Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Behringer Vintage Delay VD400: qualcuno lo possiede?

di Zoso83 [user #1538] - pubblicato il 22 marzo 2011 ore 15:32

E' veramente analogico? Impressioni?

Dato che è in plastica e comunque robusto?

Mi par di capire che sia un pedalino economico. A voi quanto è costato?

 

Saluti e grazie

Zoso83


Dello stesso autore
Come mantenere brillanti e scorrevoli le corde
Musikding The Bender mkII: IL TEST
Musikding The Bender MkII: è arrivato!!! :)
Cavo jack stereo --> jack mono. Esiste?
MINI TWIN-AMP: un mostricciatolino da viaggio
Brian May's sixpence
Cane che va a tempo con la chitarra e "sorride" quando il padrone la suona :D
Brian May's sixpence *_*
Loggati per commentare

Alur rispondo io...
di BananOne utente non più registrato
commento del 22/03/2011 ore 18:2
Visto che nessuno scrive, spero di darti una mano. Non nello specifico pedale, ma dalla marea di pedali che la Behringer ha messo in campo. Sono scopiazzati e a volte la fotocopia di modelli piu costosi. Non si tratta di riproduzioni di modelli marchiati Boss, ce ne sono diversi tipi. Passando ai fatti La plastica è solida suonano bene a meno di non essere un fissato con il boutique, ma se avevi i soldi già ti eri andato a comprare qualcos'altro.... quindi rientri nella schiera di quelli che tendono a "trovare soluzioni alternative" Son buoni e vanno bene e sono la N parte di un sistema chitarra-chitarraio-bravura.... te mettici del tuo e rimarrai soddisfatto. La media nuovo costa a seconda dei modelli dai 25 a 50 euro credo. Il delay è uno dei piu costosi. Se un giorno ti rompi della plastica, prendi una bella scatoletta in metallo e trapianti e colori come ti pare..... molti lo fanno sia per divertimento, sia per personalizzarli.... alla fine suonano. Il mio bassista ne ha uno, non ha pretese e ci fa i concerti, mai avuto problemi. Per le specifiche puoi andare a vedere sul sito Behringer. Anche i Beta Aivin non sono male per quanto riguarda i delay.... come prezzo siamo lì
Rispondi
Re: Alur rispondo io...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 23/03/2011 ore 01:3
Ti ringrazio. Allora andrò a dare un'occhiata anche ai Beta Alvin da te suggeriti. Ciao! :)
Rispondi
anche io ho scoperto questo delay tramite lo ...
di olegario_santana [user #20033]
commento del 22/03/2011 ore 23:1
anche io ho scoperto questo delay tramite lo stesso video.... ci sto faccendo un pensierino... come lo trovo vicino a casa , lo prendo
Rispondi
Re: anche io ho scoperto questo delay tramite lo ...
di smezz [user #24285]
commento del 06/06/2011 ore 12:5
L' ho appena ordinato, 30 euro in contrassegno, quando mi arriva vi dico! Parrebbe che monti lo stesso sistema del dm 2 e di altri delay analogici tipo mxr, cioè il sistema bbd, ed è molto più interessante ( secondo me) dei "finti" analogici, come per assurdo il deep blue delay che costa pure un sacco di soldi!!! Per assurdo facciamo un conto: ho il digidelay, per tempi lunghi e altre cose, e il vd 400 per arpeggi, oscillazioni, echo, riverberi e slapback. Totale? 110 euro, ben lontani dai 170 euro di un mxr o di un deep blue delay o di un malekko. E sfido chiunque giù da un palco a distinguerli! Per il bypass? Piazzo il vd PRIMA del digitech, e risolvo :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964