Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Segnalazione di articolo in Cover Chitarre

di Koto [user #21659] - pubblicato il 29 marzo 2011 ore 01:08

Ciao a tutti, amici. Scrivo il mio primo diario per segnalare un'intervista alla quale ho avuto l'immenso onore di essere "sottoposto", da Mr Breigh della redazione di Accordo... e che si trova in Cover Chitarre da un paio di giorni.

http://chitarre.accordo.it/articles/2011/03/45830/spaghetti-guitar-tools.html

Vi chiederei di farmi avere commenti e critiche a riguardo, l'unico modo che ho per far crescere e migliorare la mia "creatura"!

Grazie mille in anticipo, ciao! :-)


Loggati per commentare

Mah....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/03/2011 ore 09:1
...vedere in vendita cavi jack a 35 Euro (il più economico!) mi scoraggia parecchio ad esplorare il resto. Posso capire certi prezzi per macchine boutique come il Mad Cat Boy o un'overdrive da 250 euro come il Secret EFX che, pur non avendoli mai provati sono sicuro che siano costruiti con standard qualitativi più alti delle normali produzioni di serie ma 35euro per un cavo jack non li capirò mai. P.S. sono più di 20 anni che lavoro come tecnico presso i service e penso di sapere di cosa sto parlando.
Rispondi
Re: Mah....
di Koto [user #21659]
commento del 30/03/2011 ore 15:1
Ciao GM, grazie del feedback! :-) Capisco che 35 euro (minimo) per un jack/jack non sia un prezzo popolare e non discuto l'esperienza di nessuno, ma mi permetto di riportare la mia: un confronto diretto fra un cavo "standard" e un cavo "caro" mette in luce una presenza delle frequenze del tuo strumento (soprattutto degli estremi di gamma) che nei cavi standard vai a perdere o, nel migliore dei casi, scopri attenuate. Altro particolare che fa il prezzo è la qualità della componentistica che permette al tuo cavo di sopravvivere ai continui "soprusi" a cui vengono sottoposti: cavi pizzicati da sedie, ampli, scale del tecnico luci... connettori che staccati dallo strumento cadono per terra, ecc... il cavo di qualità dura, il cavo economico no. Si era parlato, tempo fa, di un test comparativo suffragato da misurazioni e macchine... mi confermo disponibile alla cosa, sinceramente mi incuriosisce molto. A differenza di quanto hai scritto, spero in un tuo graditissimo parere e consiglio anche su altri "reparti" di Spaghetti. Grazie mille, ciao! :-)
Rispondi
"cavi pizzicati da s
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/03/2011 ore 19:0
"cavi pizzicati da sedie, ampli, scale del tecnico luci..."....io faccio il tecnico luci e sto attento ai cavi con le mie scale (:-DDD) Scherzi a parte, sono convinto che la qualità di un cavo segnale sia molto importante nel trasporto di segnali in sistemi HiFi di alto livello perchè il range di frequenze in gioco giustifica la necessità di salvaguardare quanto più segnale possibile anche se questo range è nettamente più ampio di quello percepito dall'orecchio umano, penso inoltre che un buon orecchio bene allenato possa anche percepire una differenza tra un cavo ottimo ed un cavo scadente....per una chitarra elettrica credo che il discorso sia differente perchè il range di frequenze in gioco è nettamente più ristretto: sfido chiunque in un blind test a percepire una benchè minima differenza nel segnale traportato con un cavo di altissima qualità (e di costo proporzionato) come può essere un Audioquest per esempio, con relativi connettori con un molto più modesto ma comunque valido cavo Tasker (1,20Euro/mt) con connettori Neutrik (3,50Euro la coppia), soprattutto se, come faccio da tanti anni, utilizzo cavi stereo parallelando i due conduttori per avere più sezione e quindi meno decadimento di segnale....probabilmente sofisticati apparati elettronici mi diranno che una differenza c'è e magari non proprio minima ma questa differenza non sarà mai percepita da un orecchio umano. Mi rendo conto che questo modo di ragionare è estremamente empirico e non suffragato da dati ma basato su una certa esperienza e comunque pratico: nella mio set up uso 4 jack lunghi più 8 bridge....quanto fa in cavi? Credo che nel mercato chitarristico ci sia una tendenza verso un certo esoterismo che fa a pugni con quello che è il mondo vero della chitarra elettrica: per esempio i trasformatori di uscita della più fantastica plexi Marshall primi anni '70 così come quelli di un Fender DeLuxe Reverb del '65 sono, da un punto di vista del rispetto parametri elettrici per l'applicazione a cui essi sono destinati, quanto di peggio ci possa essere...si tratta di trasformatori di pessima qualità, scarso numero di avvolgimenti, sottodimensionati, lamierino magnetico di basso costo (grani non orientati), primario e secondario scarsamente o per niente intercalati.....tutto il contrario di quello che la teoria insegna.....questo perchè, e tu credo lo sappia meglio di me, un trafo deve far parte del risultato finale del timbro, lo deve colorare: se lo riproducesse fedelmente il nosto bel valvolare suonerebbe in un modo a dir poco penoso.....però l'informazione ci dice che i migliori sono i Partridge o i Mercury o i Pincopallino ed il mercato ci mette trafo che costano effettivamente 30 - 40 euro a 150 - 200 e noi acquistiamo...e paghiamo. Se davvero ti interessa ciò che penso questo è il mio pensiero e penso di non essere il solo a pensarla così.
Rispondi
Re:
di superloco [user #24204]
commento del 02/04/2011 ore 10:2
condivido e non aggiungo altro
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964