Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Effetti per chitarra presi da ebay

di HankWilliams [user #22456] - pubblicato il 05 aprile 2011 ore 13:35

Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se acquistando un pedale su ebay dagli USA devo poi apportare qualche modifica? Posso collegarli direttamente al mio alimentatore nella pedalboard o devo prendere un adattatore?

Il pedale che vorrei comprare è il Reel Echo della Danelectro, ma in generale la mia domanda è rivolta a tutti i pedali.

 

Grazie mille in anticipo per le risposte


Dello stesso autore
Studio di registrazione casalingo, consigli?
Non ho attivato la licenza di Cubase e ora è scaduta!
Loop di batteria elettronica stile vintage!
base e batteria
Danelectro Reel Echo
Cerco uno strumento... ma non so come si chiama!
Chitarra, pedali, amplificatore e tanto rumore!!!
chi sa consigliarmi dei cavi per chitarra?
Loggati per commentare

Salvo rare eccezioni (pedali con proprio ...
di paolinux [user #14508]
commento del 05/04/2011 ore 13:5
Salvo rare eccezioni (pedali con proprio alimentatore) i pedali funzionano in corrente continua (DC) e vanno alimentati con batteria (internamente) o alimentatore esterno. Principalmente funzionano a 9V (alcuni pedali necessitano di maggiore tensione) e adottano una presa di alimentazione standard dei principali produttori. Fanno eccezione alcuni Fuzz che hanno l'alimentazione con il pin centrale positivo (polarità inversa), alcuni pedali come la vecchia serie EHX che aveva una differente presa di alimentazione (minijack). In definitiva per il modello che hai elencato non dovresti avere alcun problema.
Rispondi
grazie mille, lo prendo subito!
di HankWilliams [user #22456]
commento del 05/04/2011 ore 14:0
grazie mille, lo prendo subito!
Rispondi
Fai attenzione.
di Toby [user #27677]
commento del 05/04/2011 ore 14:5
Ciao, come ti ha detto “paolinux” fai attenzione alla polarità, anche i pedali ProCo ( Rat, Turbo Rat Etc. ) hanno il il pin centrale positivo. Anche se il mercato Americano propone offerte più convenienti rispetto a quello europeo, grazie al cambio a noi favorevole, spesso gli oggetti comprati vengono fermati alla dogana e non ti arrivano. Ciao.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di robyfranz [user #22846]
commento del 05/04/2011 ore 16:0
Si è parlato spesso di convenienza o meno dall'acquistare oltre oceano, ma non ho mai capito nella pratica il prodotto che deve assolvere ai dazi doganali (presumo tutti) che percorso deve fare. Riassumendo, dimmi se sbaglio, lo spedizioniere lo trasporta dagli USA (o comunque qualsiasi stato extra-UE) e lo deposita in dogana italiana per assolvere allo sdoganamento....quindi qualcuno paga i dazi doganali (per le aziende di solito lo anticipa lo spedizioniere che poi lo addebita alla ditta italiana, di questo ho avuto esperienze in campo lavorativo) e poi? rimane in dogana finchè il consumatore finale non assolve al pagamento e poi se lo ritira? oppure anche in questo caso lo anticipa lo spedizioniere e poi lo fa recapitare a casa facendosi pagare le imposte?... Mi puoi delucidare se hai già avuto esperienza in materia? grazie...Ciao.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di Toby [user #27677]
commento del 05/04/2011 ore 16:2
Solitamente le spese di spedizione le paghi quando compri l'oggetto, infatti ti viene chiesto in quale parte del mondo ti trovi. Il problema è un altro, la merce non viene bloccata, controllata, quando arriva in Italia, ma negli USA, prima da essere imbarcata. Quindi se volessi ritirala dovresti andare in America e non ad un ufficio doganale italiano. Spesso compro libri, dischi su Amazon.co.uk, su quello .com ( Stati Uniti ) diversi miei amici hanno avuto problemi, del tipo che gli ordini fatti non sono mai arrivati o sono arrivati dopo mesi. Ciao.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di RandyR [user #26761]
commento del 05/04/2011 ore 18:1
ma dove hai letto che la merce viene controllata in USA? E' una stronzata immane. La merce viene controllata in Europa (soprattutto Francia) e poi in Italia (di solito Roserio) e se ti affidi a siti seri non avrai problemi. Inoltre se ad esempio da amazon.com scegli la spedizione con corriere, in automatico paghi anche le spese di smistamento dogana ed eviti problemi. Io compro on line da circa 10 anni e non ho MAI avuto un solo problema (sgrat sgrat), e ho comprato in ogni parte del mondo, non solo in America. Se poi scegli la spedizione non tracciabile è molto più facile che i pacchetti li facciano sparire i postini nostrani, i quali sono sempre allettati dal logo di amazon sulle scatole ;)
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di Toby [user #27677]
commento del 05/04/2011 ore 18:4
“Stronzata immane”, calma, in primis modera i termini nnon se al bar dello sport! Non sono un esperto in acquisti on-line, ma quanto alla merce che viene bloccata prima della partenza è vero, un mio amico non vedendo arrivare il pacco ha chiesto spiegazioni ed è risultato che i dischi ordinati erano bloccati in qualche aereo orto americano. Può succedere che venga bloccanti anche allo sbarco in Europa! Sulle spese mi sembra di aver detto la stessa cosa le paghi al momento dell'acquisto.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di RandyR [user #26761]
commento del 05/04/2011 ore 18:5
scusa se ti ho offeso, non intendevo, ma spesso noto molta disinformazione riguardo agli acquisti on-line. Il blocco negli USA non è assolutamente possibile, a meno che non si compra da un intermediario. Se compri da amazon o da qualsiasi altro sito serio non avverrà nulla di tutto ciò. Le spese di spedizione invece sono una cosa diversa dalle spese di dogana. La dogana è un dazio variabile che paghi a seconda del valore della merce in aggiunta alle spese di spedizione. Di conseguenza, se non scegli una spedizione con corriere la dogana la paghi in percentuale e a seconda dell'articolo, sempre se il costo (comprensivo di spese di spedizione) è superiore ai 23 euro. Il pacco a questo punto viene bloccato in dogana, dalla quale ti mandano la documentazione e il bollettino che devi pagare. Se scegli la spedizione con corriere (ma questo è un servizio che effettua solo amazon se non ricordo male), le pratiche di dogana le paghi direttamente e quindi dalla dogana è come se non ci passasse.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di Toby [user #27677]
commento del 05/04/2011 ore 20:1
Lascia stare le scuse, io ho scritto una mia esperienza, ma da quello che leggo tu ne sai molto di più quindi spero che il tuo ultimo post sia di aiuto a “HankWilliams”. Ciao.
Rispondi
Re: Fai attenzione.
di Shindooo1986 [user #29946]
commento del 27/12/2011 ore 04:3
ciao!vorrei capire, siccome ne ho sentite di cotte e di crude sugli acquisti dagli USA ma non ci ho mai comprato niente e vorrei farlo, io sapevo che normalmente se compri in america tu paghi tot all'ordine (oggetto+spedizione) e poi quando la merce arriva in Italia/Europa (oltre una cifra minima) viene tassata con il dazio che te paghi direttamente al postino in contanti...dico male?da quanto mi dici tu, amazon.com ti fa un servizio per cui il prezzo riassunto nell'ultima pagina dell'acquisto online (oggetto+spedizione) che tu paghi al momento dell'ordine finisce per essere il totale definitivo che te pagherai senza dover sganciare altri soldi. Quindi supponiamo che io voglia prendere un pedalino, ad esempio il BB Preamp della Xotic, volendo fare un esempio pratico, che in europa trovi mediamente a 200 euro, negli USA (prezzo in dollari, 168), calcolato il cambio da parte di amazon, mi dà questi dati: Items: EUR 133,39 Shipping & Handling: EUR 23,78 Total Before Tax: EUR 157,17 Estimated Tax To Be Collected:* EUR 0,00 Order Total: EUR 157,17 il che significa che il totale definitivo sarà 157 euro e non dovrò pagare più altri soldi a nessuno?e soprattutto, questo vale solo per Amazon.com in sè, oppure anche per i negozi affiliati?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964