Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Daisy chain ed alimentazione a corrente rumorosa

di Zoso83 [user #1538] - pubblicato il 13 aprile 2011 ore 00:11

Soddisfatto dell'acquisto dell'ultimo pedalino (ahimè in plastica), trattasi del delay analogico marchiato Behringer, più precisamente Vintage Delay VD400 al modico prezzo di 40 euro dal bel suono, caldo e dal ritardo massimo di 300ms, mi sono deciso a sfruttare l'alimentatore Zoom da 9v-300mA per far funzionare gli unici 3 pedalini che possiedo. Mi riferisco al BOSS Super Overdrive SD-1, BOSS Super Chorus CH-1 e al delay Behringer citato poco fa. Ieri ho acquistato un cavetto daisy chain a 5 connettori della Stagg da collegare all'alimentatore Zoom, ma sono rimasto deluso nel constatare che l'alimentazione a batterie è decisamente silenziosa rispetto a quella della corrente alternata. Il più sensibile tra i 3 pedali è ovviamente il pedale overdrive, ed infatti scollegandolo dalla daisy chain e sfruttandolo a batteria il rumore di fondo si riduce. In pratica finché i pedali alimentati a corrente sono 2 il rumore di fondo è accettabile, collegato il terzo il rumore diventa più presente e fastidioso. Sopportabile se li invio tutti e tre all'input dell'ampli, ma insopportabile se sfrutto il canale drive del Peavey Classic e lo boosto con il Super Ovedrive. Per non parlarne quando sfrutto il send e return per delay e chorus tenendo alimentati a corrente tutti e tre i pedali. C'è da dire che casa mia ha una pessima messa a terra, se ce l'ha. Per fortuna nell'impianto elettrico è installato un efficiente salvavita.

Voi cosa ne pensate? E' una cosa normale quella da me riscontrata? Suggerimenti??

 

Thanks! ;-)

Zoso83


Dello stesso autore
Come mantenere brillanti e scorrevoli le corde
Musikding The Bender mkII: IL TEST
Musikding The Bender MkII: è arrivato!!! :)
Cavo jack stereo --> jack mono. Esiste?
MINI TWIN-AMP: un mostricciatolino da viaggio
Brian May's sixpence
Cane che va a tempo con la chitarra e "sorride" quando il padrone la suona :D
Brian May's sixpence *_*
Loggati per commentare

....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 13/04/2011 ore 01:2
....beh certo, la messa a terra è essenziale e che sia anche di qualità. Che faccia un po di ronza con distorsori e canali lead è abbastanza normale, ma in questo caso credo che dipenda anche dall'alimentatore. Provane un altro. Non conosco quello in tuo possesso. Semmai vedi quanta corrente assorbono in totale i tuoi pedali e se l'alimentatore li regge.
Rispondi
Re: ....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 13/04/2011 ore 02:1
Lo Zoom è quello che era in dotazione con il multieffetto Zoom G2. Ne ho un altro generico con voltaggio e +/- regolabili da 1000mA che utilizzavo per alimentare una mini TV anni fa. Sto pensando si tratti di GROUND LOOP ma non saprei come risolverlo. Ho letto di modifiche alla daisy chain ma dubito che i costruttori non abbiano pensato a realizzarle evitando il presentarsi dei ground loops. Farò alcune prove. Grazie
Rispondi
Re: ....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 13/04/2011 ore 11:4
....tu comunque comincia a provarne altri di alimentatori. Un primo passo per risolvere il ground loop è quello di alimentare il primo pedale con positivo e negativo e gli altri con solo il positivo. Il negativo se lo beccano già, connettendo i pedali i catena, attraverso la massa dei Jacks. Per fare questo devi interrompere il negativo sulla tua daisy, ma solo dal secondo spinotto in poi. Mi sono spiegato? :-)))
Rispondi
Re: ....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 13/04/2011 ore 12:1
Il fatto è che è praticamente impossibile modificare la daisy chan che ho acquistato poiché è pressofusa. E mi pare strano che le daisy chain non vengano già realizzate usando questo espediente, però potrebbe anche essere. Forse dovrei farmene realizzare una in questo modo da un elettricista capace. Ora ho provato a vedere se l'alimentatore da 1000mA multivoltaggio funziona collegandolo al vecchio Gameboy. Anche il videogioco ha un notevole rumore di fondo se alimentato a 6V come richiesto. Ho spostato il selettore a 4.5V ed il rumore è scomparso. Chissà magari provando ad alimentare i pedali a 7.5V invece che a 9V risolvo il problema. Magari il mio impianto senza messa a terra eroga più voltaggio di quella indicata negli alimentatori. Vi tengo informati :)
Rispondi
Re: ....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 13/04/2011 ore 13:2
...miiiii sei disarmante! :-))). Allora fai così: comprati un alimentatore Switching da 1 ampere, costano meno di 20 euro. Per intenderci sono tipo quelli dei cellulari, e prova con quello. Non centra niente alimentare con tensione più bassa ne tantomeno il discorso della tensione di rete senza terra. Per la daisy che hai comprato, provala con lo Switching, al limite, come dici tu, te ne fai costruire una non collegando il negativo. Buona fortuna. Coraggio! Cià.
Rispondi
Re: ....beh certo, la messa a terra è essenziale ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 13/04/2011 ore 13:5
Ho parlato di voltaggio inferiore dopo aver usato l'alimentatore con il Gameboy. Non ho detto che la mia teoria sia giusta. Probabilmente è totalmente errata come fattomi notare. Proverò con la daisychain autocostruita. Insomma le tenterò tutte. :D Grazie infinite
Rispondi
Il salvavita sarà pure buono ma se la messa a ...
di Q [user #7863]
commento del 13/04/2011 ore 09:4
Il salvavita sarà pure buono ma se la messa a terra non è adeguata può essere comunque molto pericoloso!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964