Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

CRISI DA SINGLE...COIL

di voodooman [user #8538] - pubblicato il 01 luglio 2011 ore 22:14
I pickup sono forse l'acquisto più difficile che un chitarrista si trovi a dover fare. Le chitarre si provano, gli ampli anche, gli effetti pure, ma i pickup... Si può avere la fortuna di trovare qualcuno che ti faccia provare la sua chitarra che monta per combinazione proprio quel set di pickup che volevi tu.... La verità è che a parte i consigli di altri (soggettivi), i video su you tube (fatti ovviamente con un ampli diverso dal tuo e registrati chissà come) e i sample delle case costruttrici (quanto veritieri possono essere?), c'è poco da essere sicuri, soprattutto quando si vuole investire in qualcosa di qualità.

Nella mia ricerca del suono ho provato finora diversi tipi di pickup restando quasi sempre insoddisfatto. Tra i più belli per il genere che suono (blues-rock) ci sono sono stati i Fender Custom '54 e i Van Zandt Blues. Solo che i primi erano troppo "sottili" e i secondi troppo carichi di "medi". Di entrambi la qualità che ho apprezzato di più è la dinamica, la risposta al tocco, cosa per me importantissima tanto quanto la timbrica. Ora monto i Vandt Zandt Vintage Plus che hanno un attacco incredibile ma non rispondono al tocco nè vicini nè lontani rispetto alle corde, mi sembrano piatti e quello al ponte suona più tele che strato.

Che devo fare? Chi mi sa dire qualcosa di Mama, Voodoo, I-Spira o altro? La mia timbrica di riferimento, con le dovute proporzioni e differenze di amplificazione, è quella di Jimi Hendrix, SRV e Rory Gallagher.

Conto su di voi per un acquisto definitivo...Grazie!


Dello stesso autore
Quale ampli piccolo per blues rock da usare senza ...
Quale piccolo combo valvolare consigliate per suon...
Mi sono stancato di portarmi dietro la pedaliera e...
Conversione a Gibson! Quale Les Paul per il battes...
LOCOMOTIVE STUFF
Nordstrand Pickups NVS Vintage Strat Set
Pulito ad alti volumi e Distorto da finali saturate in uno stesso ampli: si può?
WIRING: MODIFICA DI UN TONO DELLA STRATOCASTER
Loggati per commentare

Hai mai pensato ai Fender C.S. 57/62? non li ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 01/07/2011 ore 23:1
Hai mai pensato ai Fender C.S. 57/62? non li calcola mai nessuno, ma trovo che siano molto equilibrati:meno "sottili" dei '54 e meno mediosi dei Texas Special.Poi ci sono anche i Fat '50, che hanno un output leggermente superiore. PS: per il Texas Blues i Texas Special sono bellissimi!
Rispondi
Re: Hai mai pensato ai Fender C.S. 57/62? non li ...
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 14:1
I Texas Special li ho provati e mi sono sembrati molto nasali, mi aspettavo di meglio. Hanno più output ma poca sensibilità... Mi sai dire qualcosa di più dei Fat '50?
Rispondi
Casa Fender: custom shop 69 oppure 57/62
di dantrooper [user #24557]
commento del 01/07/2011 ore 23:2
Casa Fender: custom shop 69 oppure 57/62
Rispondi
Re: Casa Fender: custom shop 69 oppure 57/62
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 14:1
Quali le differenze?
Rispondi
in linea con quanto detto dai ragazzi sopra... ...
di ivaneffect [user #12070]
commento del 02/07/2011 ore 05:2
in linea con quanto detto dai ragazzi sopra... la via di mezzo tra i 54 ed i texas special sono un set c.s. 69. Alternative: cerca chi produce un set avvolto a mano secondo le tue esigenze, ci sono persone che riescono a fare miracoli costruendo pickups , senza dover per forza spendere cifre assurde per una "terna di magneti"... io ho avuto i c.s 54 che reputo uno dei migliori set in quanto pulizia definizione e dinamica... però un pò sottili , è vero. adesso mi trovo benissimo con dei pickups artigianali Marco Pontillo (al ponte ho un "the mule" che è bilanciatissimo per quanto riguarda uscita / dinamica ...) di sonorità vintage... Di ottima qualità e versatilità , e cosa importante, il suono strato c'è tutto.
Rispondi
Re: in linea con quanto detto dai ragazzi sopra... ...
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 14:1
Avevo paura che l'artigianale costasse di più, sei sicuro? Quanto hai speso? Perchè per esempio i Van Zandt costano 235 Euro e sono fatti serie... Mi puoi dire qualcosa di più su questo artigiano o darmi un link dove posso sentire la tua chitarra? Hai ragione, è importante anche che ci sia il "suono strato". Avevo provato i Rio Grande...tanto output ma il suono strato non c'era più, tutto rotondo e piatto.
Rispondi
Re: in linea con quanto detto dai ragazzi sopra... ...
di ivaneffect [user #12070]
commento del 02/07/2011 ore 15:0
qua c'è il link del sito , pagina pickups strato: vai al link io ho al manico e centrale i blue mojo ed al ponte un "the mule" ha aggiornato pure i listini prezzo ... dovresti pagarli intorno a 45 euro a pickup, però ascolta anche se costano quanto un set c.s. fender, io ti posso dire che ci valgono tutti, anche perchè non sento la necessità di doverli cambiare ... sono costruiti con materiali con i controc. e tanto di filo il tela schermato.. insomma un bel prodotto che se fosse fatto da un americano costerebbe il doppio. Ad ogni modo chiedi a lui cosa cerchi, descrivigli la chitarra e lui saprà dirti cosa fa al caso tuo .. ripeto il the mule è una bomba e i mojo sono altamente versatili. mi dispiace ma non ho registrazioni della mia strato, e più di un anno che causa impegni lavorativi non registro più un fico secco :D.
Rispondi
Re: in linea con quanto detto dai ragazzi sopra... ...
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 15:2
grazie mille!!!
Rispondi
In USA vanno molto forte i Lollar
di Stefend [user #28505]
commento del 02/07/2011 ore 11:1
In USA vanno molto forte i Lollar
Rispondi
Re: In USA vanno molto forte i Lollar
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 14:1
Ma tu li hai provati? Ho bisogno di esperienze dirette non di sentito dire.
Rispondi
Re: In USA vanno molto forte i Lollar
di Stefend [user #28505]
commento del 02/07/2011 ore 14:4
Comprerò quest'estate gli Special S...comunque era solo per farti conoscere (se non lo conoscessi già) questo marchio di cui si parla molto bene (a livello qualitativo del prodotto, per il suono...so gusti!)
Rispondi
Re: In USA vanno molto forte i Lollar
di voodooman [user #8538]
commento del 02/07/2011 ore 15:2
ok grazie, allora poi magari fammi sapere
Rispondi
voodoo st 60
di mamuele [user #4349]
commento del 03/07/2011 ore 11:3
Io li ho... sono pick up definitivi ma all'inizio difficili da capire, sono "vivi" dinamica e armonici purissimi. restituiscono tutto quello che fai. diciamo che devi imparare a suonarli. Sul sito di MR-T dovresti trovare dei samples suonati con un set di st60 + strat. L'unico difetto e' che costano troppo! dagli states a volte si trovano battipenna gia' cablati con questi set a 3 lire. IO ne comprai uno per 120 euro compreso tutto ma L'ho rivenduto al volo per 250. Io li ho montati su una standard e pensavo di metterli anche sulla 60 relic ma... meglio avere 2 suoni e non mi va di modificare la relic... non ancora... saluti mamuele
Rispondi
voodoo st 60
di mamuele [user #4349]
commento del 03/07/2011 ore 11:3
scusate saluti mamuele
Rispondi
Loggati per commentare

voodoo st 60
di mamuele [user #4349]
commento del 03/07/2011 ore 11:3
riscusate saluti mamuele
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964