Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un pezzo di storia come plettro

di Zoso83 [user #1538] - pubblicato il 24 luglio 2011 ore 16:25

Rimanendo fedele al mio sixpence inglese del 1967 che adopero come plettro per chitarra, mi son tolto il capriccio di farmi realizzare su misura un plettro interamente in argento. Sarò pazzo ma ho pensato che una vecchia moneta da 500 Lire del 1959 (grande annata anche per chitarre e bassi) potesse essere un buon pezzo su cui lavorare. Mi sono rivolto al negozio di oreficeria del mio quartiere ed ho illustrato il mio progetto consegnando la suddetta moneta in mio possesso e un plettro pickboy in carbon nylon (foglia di maria) come campione per la forma da ritagliare. Questo è il risultato e ne sono pienamente soddisfatto. Attacco brillante delle note e più volume rispetto ai plettri tradizionali. Buona domenica accordiani! :)testa


Dello stesso autore
Come mantenere brillanti e scorrevoli le corde
Musikding The Bender mkII: IL TEST
Musikding The Bender MkII: è arrivato!!! :)
Cavo jack stereo --> jack mono. Esiste?
MINI TWIN-AMP: un mostricciatolino da viaggio
Brian May's sixpence
Cane che va a tempo con la chitarra e "sorride" quando il padrone la suona :D
Brian May's sixpence *_*
Loggati per commentare

Ottima pensata, e funzionale alle tue ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 24/07/2011 ore 17:3
Ottima pensata, e funzionale alle tue esigenze. "Sarò pazzo.." Nient'affatto.. ;-) Io, sempre in argento, ho fatto realizzare la mascherina che copre il dado al truss-rod su una mia Gibson.. Lo puoi vedere in una delle foto: vai al link Quindi, se sei "pazzo", non sei sicuramente il solo. ;-)
Rispondi
Re: Ottima pensata, e funzionale alle tue ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 24/07/2011 ore 17:5
Dico "pazzo" perché ho cmq utilizzato una moneta fuori corso mediamente ricercata per il mio esperimento. Il risultato però è un plettro originale e di lusso. :)
Rispondi
In aggiunta: ho notato solo ora che usiamo lo ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 24/07/2011 ore 17:3
In aggiunta: ho notato solo ora che usiamo lo stesso plettro.. Quello è un Pickboy Carbon Nylon giusto? Eh si, l'hai anche scritto.. Fantastico..
Rispondi
Re: In aggiunta: ho notato solo ora che usiamo lo ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 24/07/2011 ore 17:5
Esatto. :) 0.60 in foto, ma normalmente preferisco quelli da 1.00 mm che hanno la scritta Carbon Nylon argentata.
Rispondi
Non è troppo largo?
di Pathflanger [user #30216]
commento del 24/07/2011 ore 17:5
Ci suoni? Brian Mai suona con una monetina sai?
Rispondi
Re: Non è troppo largo?
di Zoso83 [user #1538]
commento del 24/07/2011 ore 18:1
Sì e no saranno poco più di 1,5 mm di spessore. Più che largo... ha un certo peso e questo contribuisce ad un maggior volume sulle corde suonate ^_^ Dona un attacco cristallino ma dal suono pieno e sempre definito. Sì, lo so. Ed infatti come ho scritto all'inizio del post normalmente sfrutto come plettro una moneta sixpence che è proprio lo stesso tipo di moneta utilizzata dal mitico Brian May. Bisogna abituarsi a percuotere le corde sprovvisti della consueta punta come nei tradizionali plettri, ma l'attacco è quanto di più colorato si possa desiderare in termini sonori. Questo è dovuto oltre alla forma circolare della moneta e alle sue ridotte dimensioni (del diametro di una nostra moneta da 10 centesimi di euro) anche al contenuto spessore che si aggira intorno al millimetro; senza dimenticare la minuta seghetattura del bordo che in gran parte caratterizza l'attacco delle note negli assoli di Brian May, acuto e graffiante ma al contempo morbido se mantenuta la moneta perpendicolare alle corde durante la plettrata. :)
Rispondi
Re: Non è troppo largo?
di Pathflanger [user #30216]
commento del 24/07/2011 ore 18:3
Concordo con te in tutto io ho tentato di suonare appunto con una monetina da 5 cent quella in rame, devi abituarti, non è facile. Suoni decisamente diversi ed interessantissimi, l'unica cosa per me era che non riuscivo a fare assoli veloci! Comunque bellissima cosa quella di avere un Plettro personale!
Rispondi
Re: Non è troppo largo?
di Zoso83 [user #1538]
commento del 24/07/2011 ore 19:0
Io ne ho modificate due nostrane da 5 centesimi aggiungendovi la seghettatura laterale ed ottenere così un attacco simile al sixpence. Il risultato è un po' differente sia perché la seghettatura eseguita a mano con un coltello non è regolare ed anche perché il metallo è diverso. Nel caso dei 5 cent viene attirato dai poli del pickup centrale se la chitarra ne è provvista.
Rispondi
BELLISSIMO !!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;) Grande ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 24/07/2011 ore 18:2
BELLISSIMO !!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;) Grande ideona WiWa!
Rispondi
Ma quella è una 500 lire d'argento con le 3 ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 24/07/2011 ore 18:3
Ma quella è una 500 lire d'argento con le 3 caravelle!!! è un peccato tagliarla, vale comunque una ventina di euro... Edit: almeno le vele non sono controvento!
Rispondi
Re: Ma quella è una 500 lire d'argento con le 3 ...
di Zoso83 [user #1538]
commento del 24/07/2011 ore 19:0
Ecco il perché del "pazzo" che mi son dato. :D Fortunatamente ne ho un sacchettino pieno conservate dai miei nonni, però tutte hanno le vele ritratte correttamente, e quindi nessun "pezzo raro".
Rispondi
Re: Ma quella è una 500 lire d'argento con le 3 ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 24/07/2011 ore 19:3
Se ne tagliavi una con le vele controvento credo che avresti attirato su di te l'ira di tutti gli appassionati di numismatica del mondo :D Bel lavoro comunque!
Rispondi
bottone o moneta come i grandi della muscia ...
di superloco [user #24204]
commento del 25/07/2011 ore 10:5
bottone o moneta come i grandi della muscia manouche! parliamo degli anni 1910-1920
Rispondi
Unico dubbio: durata delle corde ?
di JustinTime [user #5365]
commento del 25/07/2011 ore 15:2
Unico dubbio: durata delle corde ?
Rispondi
Re: Unico dubbio: durata delle corde ?
di Zoso83 [user #1538]
commento del 26/07/2011 ore 10:5
Col sixpence dal bordo seghettato ne risente la corda RE consumandosi un po' il rivestimento e quindi nella zona di plettraggio questa risulta quasi liscia. Con le 500 Lire modificate a mo' di plettro questo scivola sulle corde e non comporta un'eccessiva usura di queste ultime. Il suggerimento è provare, se volete ottenere un attacco graffiante e brillante dal suono cmq morbido andate giù di sixpence, se invece volete un attacco squillante, definito ma corposo e presente nel suono optate per l'argento delle 500 Lire.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964