Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

valvole fender blues deluxe

di cescoceo [user #21778] - pubblicato il 01 agosto 2011 ore 23:02

Se dovessi cambiare le valvole del fender blues deluxe reissue. Cosa mi consigliereste per mantenere un suono il piu vicino a quello originale? Io pensavo alle jj nel pre. Per il finale non saprei... ehx? Alcuni parlano delle sovtek. Chiedo a voi consiglio!!


Dello stesso autore
Fender Blues Deluxe. Ho ufficialmente un problema.
Valvola rettificatrice fender blues deluxe.
Fender Blues Deluxe.. Preso!!
Domanda scale modali
Pulire la chitarra
Considerazioni serali
T-rex mudhoney
Consigli registrazione
Loggati per commentare

Ma è un deluxe o un deville?
di teocampa [user #11465]
commento del 02/08/2011 ore 00:0
Ma è un deluxe o un deville?
Rispondi
Re: Ma è un deluxe o un deville?
di cescoceo [user #21778]
commento del 02/08/2011 ore 07:3
è sempre stato un deluxe
Rispondi
Re: Ma è un deluxe o un deville?
di teocampa [user #11465]
commento del 02/08/2011 ore 09:4
ti ho scritto in privato...
Rispondi
Non monta le Groove Tubes di serie? Potresti ...
di E! [user #6395]
commento del 02/08/2011 ore 00:2
Non monta le Groove Tubes di serie? Potresti mettere quelle, vedi che c'è scritto. Ciao
Rispondi
.
di xstrings utente non più registrato
commento del 02/08/2011 ore 09:2
Posso dirti che chiesi la stessa cosa ad un tecnico che ripara ampli: lui tra Sovtek, JJ e EHX mi ha consigliato caldamente EHX ma le migliori e purtroppo le più care sono le Mesa Boogie e le Groove Tubes. ciauz
Rispondi
Al solito, io ti consiglio di fare un salto ...
di teocampa [user #11465]
commento del 02/08/2011 ore 09:5
Al solito, io ti consiglio di fare un salto fino a Padova, da Paolo Mazza. Vi fate una chiacchierata e vedi cosa ne esce.
Rispondi
Le valvole per Fender da sempre si chiamano General Electric USA!
di FBASS [user #22255]
commento del 02/08/2011 ore 18:2
Io, come ho fatto al mio Bassman 100, appena vedo sovietiche o cinesi, le cambio subito, faccio il tecnico da 45 anni e sono ingegnere elettrico, per le 6L6 non ho dubbi, G.E. cioè General Electric, anche le marcate Fender sono G.E., stessa cosa per le 5U4, poi le premplificatrici, la Fender monta le 7025, cioè la versione militare delle ECC83-12AX7, ottime sono le RCA, Sylvania e Motorola per finali e raddrizzatrici, le preamplificatrici e le EL84 ed EL34 ed EZ81, sono buone le Mullard, le Philips, le Sicte, le SGS Ates e Telefunken, delle altre se ne possono servire gli altri, le casa produttrici di amplificatori usano le valvole che trattano commercialmente anche cinesi e russe, dubito che le producano loro, Franco.
Rispondi
Re: Le valvole per Fender da sempre si chiamano General Electric USA!
di cescoceo [user #21778]
commento del 04/08/2011 ore 00:0
Perdona la mia ignoranza ma le groove tube sono della General Electric? Sono marchiate fender anche loro quindi dovrebbero essere quelle. Poi ho sentito parlare anche delle Mullard. Io avevo pensato di mettere le jj electronics nel pre e nel finale mettere le groove tube. Potrebbe starci. Le Mullard ho visto che costano un pochino in piu.
Rispondi
Re: Le valvole per Fender da sempre si chiamano General Electric USA!
di FBASS [user #22255]
commento del 04/08/2011 ore 08:4
No ma vanno bene lo stesso, certo per marcarle, Fender sa quello che fa, se parli delle preamplificatrici ECC83 per le Mullard, qualcosina in più vale la candela,le JJ non le ho mai usate, le EHX si ma preferisco le Philips almeno so cosa metto, pure le Sicte sono buone, ma se trovi montate le 7025 non cambiale. le preamplificatici "campano" molto di più delle finali e delle raddrizzatrici, Franco.
Rispondi
Re: Le valvole per Fender da sempre si chiamano General Electric USA!
di cescoceo [user #21778]
commento del 05/08/2011 ore 21:1
Perdonami ma approfitto ancora della tua gentilezza e competenza. Le valvole preamplificatrici sono come hai detto tu delle 7025, sono marchiate Sovtek e c'è scritto made in russia. Se dici che sono buone posso anche tenerle. C'è anche una valvola "rettificatrice" con lei come devo comportarmi? Qual'è la sua funzione? Le valvole finali sono marchiate fender e anch'ese made in russia. C'è scritto 5881/6L6WGC. Quelle le devo sicuramente cambiare.
Rispondi
Re: Le valvole per Fender da sempre si chiamano General Electric USA!
di FBASS [user #22255]
commento del 06/08/2011 ore 08:4
Tieni conto di due cose : prima le valvole preamplificatrici campano parecchio, io ho trovato delle ECC83 in opera da 40 anni e facevano ancora il loro dovere, però dubito che le 7025 siano state cambiate, poi, da quello che ultimamente sto vedendo, anche le case più prestigiose si rivolgono al mercato e usano quello che trovano, ma sul mio Supertwin sono, sia le 6 x 6L6 che le 7025 tutte G.E. ma è del 1979, le 6 finali le ho cambiate con 6 nuove identiche, mentre al Bassman 100 ho sostituito le 2 x 7025 e la 12AT7 ( questa era anche sbagliata perchè avevano messo, come invertitrice, una 12AX7) con le canoniche Westingouse e Philips, mentre ho lasciato le 4 x 6L6 Bugera perchè era stato rivalvolato da poco; secondo, se vuoi fare il cambio, sostituisci solo le due finali e la raddrizzatrice ( essa è strettamente legata alla vita delle finali che sono quelle che assorbono di più, quindi anch'essa va sostituita a finali esaurite) anche perchè la loro vita dipende principalmente da che uso ne hanno fatto i precedenti propretarii, strano che anche Fender stia usando Sovtex, forse per contenere i prezzi, Franco.
Rispondi
Modifiche Fender Blues Deluxe
di ca2303 [user #16803]
commento del 22/12/2013 ore 12:45:21
Ciao! Io ho sostituito il cono con un Jensen C12k (e già la manopola del volume "reagiva" finoa 5...) ed ho messo una 12ay7 in V1 (ho sperimentato anche con una 12at7 in V3 , ma non mi ha convinto il calo volume)... Adesso che puliti e che dinamica! Ed i potenziometri che sono fluidi...!
Rispondi
di Fabio Garante chitarrista [user #49357]
commento del 14/10/2020 ore 17:42:06
Salve,ho un fender blues deluxe,se al posto delle valvole L6L monto le EL 84 creo problemi?si può rompere qualcosa?grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964