Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quando l'home recording...

di Mychele [user #14350] - pubblicato il 16 settembre 2011 ore 15:15
Il limite principale dell'home recording:

è la fabbrica dietro casa che macina legna all'aperto

è la mamma che passa con l'aspirapolvere

è il trattore del nonno

mentre tu registri l'acustica con un microfono a condensatore, chiuso nel tuo studio, persiane porte ecc, mentre muori dal caldo perchè non c'è un filo d'aria!


Dello stesso autore
Acustiche usate
Pedaliera per chitarra acustica
Posso dire la mia su questo tipo di diario/forum?
Software con funzione di "gobbo" - text scrolling!
Il primo demo del mio duo acustico! :)
Una delle più grandi soddisfazioni!
Pro Tools: Bounce e dither
Delay Plug-in
Loggati per commentare

mi è successo VERO! anche di peggio
di superloco [user #24204]
commento del 16/09/2011 ore 15:2
mi è successo VERO! anche di peggio
Rispondi
Le mie registrazioni casalinghe sono tutte ...
di enfant_idiot [user #21253]
commento del 16/09/2011 ore 15:2
Le mie registrazioni casalinghe sono tutte piene di: abbaiare di cani; bimbi (mio figlio) con trombetta o che grida; mia moglie che parla al telefono con la zia sorda; starnuti del vicino. Però la prendo con filosofia: fanno molto registrazione sul campo, o al limite effetto speciale psichedelico... E poi diciamolo, ormai l'hi-fi è un concetto superato... ;-)
Rispondi
L'anno scorso dovevo finire un lavoro.Era il ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 16/09/2011 ore 15:3
L'anno scorso dovevo finire un lavoro.Era il mese d'Agosto,un caldo bestiale ed io avevo da registrare tre chitarre tra cui due acustiche. Mi toccò tapparmi dentro e buttare il sangue come diciamo a Napoli. Insomma,a volte per forza maggiore,ci tocca immolarci. Però se riesci a tirar fuori quello che volevi,sono soddisfazioni.
Rispondi
dai, un po' come il fruscio dei vecchi ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/09/2011 ore 15:3
dai, un po' come il fruscio dei vecchi dischi.... : ) io in alcune registrazioni (percarità, dei semplici demo casalinghi) ho lasciato la tv accesa di sottofondo... : )
Rispondi
vogliamo parlare dell' ambulanza che passa con ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 16/09/2011 ore 15:3
vogliamo parlare dell' ambulanza che passa con le sirene spiegate ogni volta che accendo la videocamera..
Rispondi
Capisco perfettamente. Resisti e soporta!
di MiRock [user #14375]
commento del 16/09/2011 ore 16:3
Capisco perfettamente. Resisti e soporta!
Rispondi
Per niente si chiama casa-recording....ho un ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 16/09/2011 ore 16:5
Per niente si chiama casa-recording....ho un vicino di casa patito del flessibile su ferro (fa opere d'arte metallurgiche), l'altro vicino patito di mountain bike e ci impiega un'ora e mezza per lavarla con l'idropulitrice ed un'altra oretta per asciugarla con il compressore (non sto scherzando, è davvero fanatico), in questi giorni stanno installando una inferriata di cinta su un'altra casa qui vicino (motopick-compressore-flex)... Evviva il rock siderurgico.......lasciamoli questi sottofondi...
Rispondi
su di un mio
di brozio77 [user #10423]
commento del 16/09/2011 ore 18:2
pezzo c'è lo squillo di un cellulare (meno male suoneria classica nente musichine) che si sente in sottofondo ad una parte lenta di un brano eheheheh però fa ganzo per cui ci sta e ci rimane :D
Rispondi
In studio una volta mi hanno bloccato la ...
di kelino [user #5]
commento del 16/09/2011 ore 18:5
In studio una volta mi hanno bloccato la ripresa dell'acustica perchè si sentiva un impercettibile fischio dal naso mentre respiravo...
Rispondi
Re: In studio una volta mi hanno bloccato la ...
di Mychele [user #14350]
commento del 16/09/2011 ore 18:5
vai al link Questa è la mia postazione..come vedi niente isolamento per il microfono, che inevitabilmente mi riprende le ventole del mac :P
Rispondi
Benvenuto nel club!
di Alex94 [user #29404]
commento del 16/09/2011 ore 19:3
ogni volta che cerco di registrare a casa anche io affronto vere e proprie imprese: ora il cane del vicino che abbaia che ci sarebbe da fargli mettere la museruola (sul serio, abbaia tutto il giorno quasi, poi di notte, quelle due o tre volte che sono venuti i ladri nel condominio del mio parco, non ha minimamente fiatate... nemmeno una volta su tre! D:), ora uno dei mie fratelli/sorelle (siamo 5 figli, io il più grande) che rompe le scatole o strilla in sottofondo, ora il citofono, adesso invece faccio quel frustratissimo errore che mi rovina quella volta buona che stavo registrando... e la home-recording diventa un incubo davvero! XD
Rispondi
io rivaluterei i microfoni dinamici e, per le ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/09/2011 ore 11:0
io rivaluterei i microfoni dinamici e, per le chitarre acustiche, la diretta la combinazione "microfono dinamico + collegamento in diretta (piezo/magnetico/pick up a contatto ecc. ecc.) puo' offrire un suono notevole, diverso da quello della ripresa col mic a condensatore, ma di pari qualita'... insomma... un mic dinamico di sufficiente qualita' dovremmo, penso, possederlo... e usarlo..! il tutto per poter registrare con mezzi relativamente poco sensibili ai rumori ambientali...
Rispondi
Re: io rivaluterei i microfoni dinamici e, per le ...
di Mychele [user #14350]
commento del 17/09/2011 ore 12:5
Ciao! Io uso il condensatore per avere un suono più arioso, e lo miscelo al pu dell'acustica (un piezo fishman)..ho provato anche con un dinamico (perchè allora avevo solo quello, poi mi hanno prestato questo condensatore), ma il risultato non mi piaceva!
Rispondi
Re: io rivaluterei i microfoni dinamici e, per le ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/09/2011 ore 15:1
bisogna anche vedere uno che dinamico usa... per esempio col classico sm57 shure si fanno chitarre acustiche dalla notte dei tempi.. comunque se preferisci l'uso esclusivo del mic a condensatore, no problem.. io mi sono espresso solo perche' hai parlato di avere grossi problemi "ambientali"...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964