Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Testata Marshall 6100 Anniversary o Jcm 2000 DSL ???

di reckless_rock [user #30342] - pubblicato il 03 ottobre 2011 ore 11:59

Ragazzi, sono indeciso tra queste due testate! Ho bisogno del vostro aiuto. Si tratterebbero comunque di due testate usate che ho trovato in vendita. Faccio cover rock-hard/rock, e mi piacerebbe un ampli spinto, ma versatile...


Dello stesso autore
Manutenzione cabinet... questo sconosciuto
Problema di alimentatore
Buon Natale a tutti!
Pedale volume... uno vale l'altro?
Consigli su home recording
Fastidioso feedback nel marshall... chi mi da una mano??
Happy Halloween! :-)
Ridare colore alle plastiche di un ampli impolverato
Loggati per commentare

Anniversary
di ventum [user #15791]
commento del 03/10/2011 ore 14:2
Premetto che la anniversary l'ho avuta, la DSL l'ho solo suonicchiata (quindi ci passa una bella differenza) e comunque non sono riuscito a confrontarle faccia a faccia. La DSL non mi ha mai entusiasmato perchè sul pulito l'ho trovata abbastanza anonima (ma può esser una virtù in certo contesti), mentre il distorto mi sembra non malaccio ma comunque poco 'tridimensionale'...un po' effetto chitarra alla radio. Per quanto riguarda l'anniversay invece è strapiena di opzioni, quindi se cerchi versatilità è vincente. Se usi effetti Midi, basta solo il fatto che hai il controllo del canale via MIDI a farla vincere. Ha un buon loop effetti. Pregi: 3 canali. Pulito non male, meglio della DSL, con alcuni switch per cambiarne (un po') il carattere. Crunch ancora con switch per modificarne il gain e la risposta. Lead bello anche se per alcuni può esser troppo compresso. Difetti: il crunch non mi ha mai 'pettinato', è sempre molto controllato...perciò usavo il lead a basso gain e volume per i riff, e il cruch a gain alto per i soli.... al contrario. Tieni presente che entrambe sono molto sensibili alla cassa che usi, la anniversary forse ancora di più dato che ha il controllo di damping regolabile, perciò provale con la cassa che intendi usare. La anniversary l'ho venduta dopo il furto della cassa (sigh) e da allora sono rimasto col combo (JCM 800).... ecco quello è un crunch che reputo migliore (il JCM sì l'ho confrontato vis a vis con entrambi).
Rispondi
Bah...le ho avute entrambe sebbene in momenti ...
di sdl [user #5004]
commento del 03/10/2011 ore 14:5
Bah...le ho avute entrambe sebbene in momenti diversi (molto prima la Anniversary e più di recente la DLS 50). Quindi non ho fatto nessun confronto diretto e al contempo nei due diversi periodi avevo anche gusti (e quindi giudizi) diversi. Personalmente se dovessi riprenderne una, riprenderei la DSL. La Anniversary è una testata tuttofare, sicuramente più versatile e con un lead più bello. Ma manca un po di cojones, di grinta, ed è poco caratterizzata su tutti i canali. Il lead è migliore di quello rinvenibile sul secondo canale della DLS, eppure tende a sbrodolare un po. Il crunch della Anniversary (che, su un Marshall, dovrebbe essere il canale di riferimento assoluto) è piuttosto piatto: un canale "di passaggio" fra clean e lead, ma poco caratterizzato. La DSL, a mio avviso, ha uno dei più bei canali puliti e crunch (intendo il crunch che si ottiene utilizzando l'apposito switch sul pulito) sentiti in casa Marshall. I due modi operativi del primo canale sono entrambi molto convincenti, con la pecca principale (e purtroppo non è una cosa da poco) di non essere footswitchabili. In particolar modo il crunch rimanda a quello della serie 800, sebbene più controllabile e in qualche misura "levigato". Questa maggior "levigatezza" non la considero un minus: è un suono comunque caratterizzato, più utilizzabile rispetto ad una 800 vera in certe situazioni, dove la 800 potrebbe risultare un po aspra. Con i pedali è una vera goduria: con un boost sul crunch si tirano fuori belle sonorità alla Zakk Wylde e con un OD si ha un suono solistico tipicamente Marshall (sebbe ancora una volta un po meno selvaggio, cosa che, ripeto, non è male). Il canale lead della DSL (con i suoi due modi operativi) l'ho sempre considerato più o meno come un gadget aggiuntivo. Aggiunge versatilità, in certe situazioni può garantire il suono in più che serve, ma sinceramente ho sempre preferito utilizzare il primo canale e un paio di pedali. In generale consiglio la versione 50watt.
Rispondi
Jcm 2000 DSL - opinione parzialmente diversa
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 03/10/2011 ore 15:2
io ho una testata DSL 50 (watt), e sono molto soddisfatto (ora). Premetto che l'ho fatta leggermente modificare.... Al contrario di quanto si dice in giro, ovvero che il pulito della serie DSL sia uno dei migliori puliti in casa Marshall, io trovavo il canale "vintage gain" in modalità "clean" troppo gommoso...e suonando con la band, praticamente SPARIVA. Quindi per ottenere un clean utilizzabile usavo il primo canale settato su "crunch", con il gain basso. Funzionava, ma avevo poco margine di pulito. In effetti il primo canale della serie DSL è un vero e proprio "crunch", e quando setti lo switch su "clean", in realtà inserisci un filtro sul suono crunch. Se cerchi i suoni classici Marshall, è li che li devi cercare....solo che se ti serve un pulito....pulito....devi tenere il gain a ore 8. Il secondo canale l'ho sempre utilizzato con lo switch in modalità "gain 1", ed il suono mi è sempre piaciuto, morbido e dinamico a patto di non mettere il gain a 10. Effettivamente, come riferito da Ventum, mancava un po' di tridimensionalità. Ne ho parlato con un (ottimo) tecnico, e dopo aver provato la sostituzione di alcune valvole (sia pre che finali), siamo arrivati a definire una piccola modifica "custom". Non scendo in dettagli tecnici che non ho compreso....comunque sono stati sostituiti alcuni condensatori di segnale, il gain è stato diminuito (tanto ce n'era in abbondanza), ed è stato rifatto il "voicing" (i tagli in frequenza) del canale 1 (clean-crunch). Ora riesco a usare il crunch come clean con molto più margine, tengo il canale 2 settato su un crunch sostenuto, e con un overdrive boosto sia il clean (per avere un crunchettino-medio), che il dist (per passare dal crunchone a vero e proprio distorto). 4 livelli di gain con un solo pedale (e lo switch del canale), e finalmente suono "aperto" e "tridimensionale". La 6100 Anniversary la ho provata, volendo cambiare la DSL(prima della modifica), e concordo con Ventum che il clean sia effettivamente migliore e più utilizzabile....anche e soprattutto con i pedali, ma ho trovato gli altri due canali piuttosto deludenti...anche se non terribili. Come vedi, la salvezza di un uomo è la dannazione di un altro.... Si tratta comunque di 2 Marshall "moderni", con un sacco di opzioni e soluzioni diverse...dipende molto da come li usi...e da che risultato vuoi ottenere. Spero di essere stato utile....buona ricerca.
Rispondi
Ho avuto Marshall 6100 Anniversary per anni ...
di carlos74 [user #9844]
commento del 03/10/2011 ore 17:3
Ho avuto Marshall 6100 Anniversary per anni con grande soddisfazione , sostituita solo con una JCM 800 d'annata , prendi la 6100 .
Rispondi
Io ti consiglio il DSL mi è sempre piaciuto ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 03/10/2011 ore 17:5
Io ti consiglio il DSL mi è sempre piaciuto come suono e lo trovo abbastanza versatile; se invece volessi il massimo della versatilità prova il JVM e non te ne pentirai: possiede tutti i suoni di cui hai bisogno
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964