Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quanta "palestra" fate al giorno?

di reckless_rock [user #30342] - pubblicato il 14 ottobre 2011 ore 14:37

Dopo lo speciale shred di Accordo di questo mese, con chitarristi velocissimi e supertecnici fin da giovani, non ho pututo evitare di pensare quante ore al giorno si siano allenati e quanti sascrifici abbiano fatto per poter arrivare a tali livelli, ma forse anche un po' merito del talento fornito dalla nascita.

E voi accordiani, quante ore al giorno vi allenate per incrementare tecnica, velocità e tocco?


Dello stesso autore
Manutenzione cabinet... questo sconosciuto
Problema di alimentatore
Buon Natale a tutti!
Pedale volume... uno vale l'altro?
Consigli su home recording
Fastidioso feedback nel marshall... chi mi da una mano??
Happy Halloween! :-)
Ridare colore alle plastiche di un ampli impolverato
Loggati per commentare

E' gia stato trattato parecchie volte
di Martinez53 [user #23272]
commento del 14/10/2011 ore 15:2
E' gia stato trattato parecchie volte questo argomento, basta fare una piccola ricerca e trovi articoli in quantità... Sintetizzando, più ore studi e più diventi bravo, ovviamente c'è un abisso tra studiare se e quando hai tempo e invece dedicare otto ore al giorno, io in più sostengo che un aspetto del talento è anche poter studiare ore e ore e non sentirne il peso. Conosco chitarristi che dopo dieci minuti di studio della tecnico sono gia stufi e mollano. Poi è ovvio che madre natura ha il suo peso...
Rispondi
Capisco. Bè, io ho
di reckless_rock [user #30342]
commento del 14/10/2011 ore 18:3
Capisco. Bè, io ho provato a fare anche 4h al giorno (ovviamente con le dovute pause). Ogni giorno mi esercito ALMENO un paio d'ore, però vedo che è dura migliorarsi una volta raggiunto il proprio limite... forse sono io che più di tanto non potrò più migliorare...
Rispondi
Re: Capisco. Bè, io ho
di Martinez53 [user #23272]
commento del 14/10/2011 ore 19:1
Se non progredisci è il metodo che è sbagliato quindi, se hai un maestro cambialo se non ce l'hai, prenditene uno... non c'è alternativa. Ciao!
Rispondi
mai... dovendo produrre musica non ho ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/10/2011 ore 15:3
mai... dovendo produrre musica non ho tempo per esercitarmi, debbo suonare... quando capita, mi diverto a seguire con la chitarra, le musiche che mandano in tv o in radio...
Rispondi
Il problema è...
di Ford78 [user #17514]
commento del 14/10/2011 ore 15:3
... anche se suonassi 4 ore al giorno non avendo un metodo credo che si potrebbe parlare di strimpellare. Cosa intendiamo per studio applicato alla chitarra? Metronomo, scale, tecniche varie ripetute più e più volte aumentando la velocità, ecc.... allora direi praticamente mai. Diciamo che per me lo studio vero e proprio lo faccio quando mi metto a voler imparare al meglio un assolo di chitarra.. ovvio che non avendo una forte base di tecnica nelle mani evito di approcciarmi a generi che ne richiedono a vagonate... Voi forse siete più metal oriented? Che tipo di metodo applicate per lo studio?
Rispondi
secondo me il problema è che....
di kirk1983 utente non più registrato
commento del 14/10/2011 ore 16:5
o ci pensi quando sei ragazzino ed hai il tempo... ...oppure dopo diventa molto più difficile... il tempo è poco, si arriva a casa stanchi... gli affetti che manipolano la tua attenzione... quindi quando riesco a ricavarmi quelle 3/4 ore alla settimana è già tanto
Rispondi
Re: secondo me il problema è che....
di plettrox [user #6758]
commento del 14/10/2011 ore 17:5
Oppure hai una passione così grande e totalizzante che fai come fqcevo io un tempo: lavoravo tutto i lgiorno e facevo 5-6 ore la notte, partendo dalle 19 la sera. Però fare così se non si sta attneti può essere pericoloso, infatti io non facevo mai pause e mi sono ritrovato come sto ora. Fare 4-5 ore al giorno con i giusti accorgimenti (pause, non fare solo ed esclusivamente esercizi di tecnica ecc.) si può fare anche la sera tardi, se si ha un fuoco dentro. ;)
Rispondi
Re: secondo me il problema è che....
di pkaos [user #12738]
commento del 14/10/2011 ore 18:2
tu hai anche il fuoco DIETRO, se non stai attento! XD XD XD eh, Francè, ma tu sei bravo! io le poche volte che mi metto a studiare dopo poco tempo mi stanco... mah?
Rispondi
Re: secondo me il problema è che....
di plettrox [user #6758]
commento del 14/10/2011 ore 18:3
Attento con ste battute che ti butto nel Grand Canyon mentre dormi su quel muretto. :D:D:D
Rispondi
Re: secondo me il problema è che....
di pkaos [user #12738]
commento del 14/10/2011 ore 18:3
Non stavo dormendo! Stavo posando per un calendario. Non si vede?
Rispondi
Re: secondo me il problema è che....
di plettrox [user #6758]
commento del 14/10/2011 ore 18:4
ah il nuovo calendario Pirelli, sei molto sexy.:D:D
Rispondi
.
di reckless_rock [user #30342]
commento del 14/10/2011 ore 18:4
.
Rispondi
X Plettrox
di reckless_rock [user #30342]
commento del 14/10/2011 ore 18:4
Ho provato anch'io! Quando lavoravo avevo una lunga pausa pranzo, e la impegnavo a casa per ripassare/studiare le canzoni da fare col gruppo. E poi di sera altre ore per studiare gli esercizi che mi davano a lezione. Sono migliorato molto rispetto a 3 anni fa, però non riesco ancora a fare il salto di qualità... mannaggia!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964