Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Riflessioni e Boston

di Johan [user #23008] - pubblicato il 26 ottobre 2011 ore 00:34
Mumble mumble³.

Io odio internet.

Ed odio un inconsapevole accordiano, leggerà di sicuro questo diario (anche perché presumo gli arriverà la solita mail del sistema), che mi ha messo una pulce nell' orecchio.. Una pulce grande più o meno come il Massachusetts (parola non casuale).

 

Nei mesi scorsi ho seguito, distrattamente, i diari di questo accordiano che parlava positivamente della sua esperienza presso i corsi online di una nota scuola di musica targata U.S.A. e ne sono rimasto vagamente interessato.. Vagamente perché sono sempre riuscito a suonare e comporre senza particolare bisogno di nozioni teorico-musicali.

Per me il songwriting è stato sempre un discorso a se stante, ma qui andremmo ad infilarci in un altro discorso.. Magari la prossima volta eh!

 

 

Torniamo all' argomento centrale: recentemente ho iniziato a valutare l' idea di lasciare l' università (deluso sopratutto dallo scarso livello, io mi ci sono iscritto per aumentare il mio bagaglio culturale e di interessi.. non per mantenerlo invariato o farlo marcire) per trovare un lavoro, al tempo stesso mi hanno mostrato la pagina del conservatorio della mia città.. Corso in composizione.

 

 

All' inizio ne sono rimasto affascinato, poi ho guardato bene ed ho letto tante cose che mi interessavano relativamente.. Probabilmente il conservatorio ha un' impronta troppo ''classicista'' per me, che adoro sperimentare.

 

In ogni caso: destino vuole che io sia finito di nuovo sul sito della già citata ''scuola americana''.. Io sono curioso di natura (chi è il pazzo che sostiene che solo le donne sono curiose?!) e quindi ne ho aprofittato per andarmi a leggere i corsi di studio.

 

Maledetto me, sono rimasto subito affascinato dall' impronta moderna che immediatamente ho notato nei corsi.. E poi ho fatto l' errore di aprire una sezione ben precisa:

 

 

Orchestration for Film and TV

 

 

Ne sono rimasto terribilmente affascinato, anche troppo.

 

 

Al livello tale da iniziare a vagliare ipotesi e calcoli su un eventuale trasferimento a Boston nel giro di pochi anni anzichè frequentare online (non è qualcosa che si organizza su due piedi).

 

Insomma accidenti ad internet.

Boston sembra pure una bella città.

 

 

Bah, chi vivrà vedrà.. Io so solo che ho deciso di provare a coltivare questa mia enorme passione su un altro livello.

Fra poco più di una settimana compirò ventidue anni, è il momento di creare qualcosa che mi renda felice nel presente e che nel futuro, quando mi guarderò alle spalle, mi renda orgoglioso di ciò che ho fatto.

Non ho parlato di lavorare nel mondo della musica? Bè, per me vengono prima felicità e la soddisfazione personale.. Il resto dopo.

=)

Post Scriptum: se siete arrivati in fondo a questo papiro (in gergo internettiano ''wall of text'') vi mando una stretta di mano virtuale, e vi ringrazio per l' attenzione.


Dello stesso autore
L' annosa ed odiosa questione della batteria..
Controllare loops e sequenze
Eko Camaro
Paul McCartney
Ryuichi Sakamoto
Perplessità..
I soliti italiani..
Tanti auguri
Loggati per commentare

Letto tutto!
di perrynason [user #17170]
commento del 26/10/2011 ore 02:0
Berklee, suppongo ;-) Scuola famosa... e costosa. Ci sono passati tanti talenti, alcuni sono diventati famosi, altri sono tornati a casa, ma se termini i corsi ti fai un bagaglio di competenze notevoli. Questo però non ti assicura di fare della musica il tuo mestiere. Conosco musicisti bravissimi usciti da quella scuola che qui campano a stento e là c'è una concorrenza spietata. Boston l'ho visitata ed è una gran bella città, forse più europea che americana e la Berklee è uno dei suoi fiori all'occhiello, ovunque frotte di ragazzi con custodie di strumenti sulle spalle. Un bell'ambiente di sicuro... ;-) Dimenticavo: serve una buona conoscenza dell'inglese, anche perché a Boston hanno una pronuncia quasi incomprensibile.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Letto tutto!
di Johan [user #23008]
commento del 26/10/2011 ore 10:4
Ahah, l' inglese non è mai stato un problema per fortuna =) Ti dirò a me non è mai interessato lavorare nel mondo della musica, sarebbe una cosa da fare solo per sentirmi soddisfatto. I costi sono altissimi, per questo sto facendo dei calcoli e il trasferimento (se mai ci sarà) attenderà di sicuro almeno un paio di anni.. Chissà!
Rispondi
ehi....
di modyka [user #18956]
commento del 26/10/2011 ore 08:3
che coraggio....se pianti tutto e vai lì sei il mio mito...:D dai che la vita è solo una, se credi davvero che ti piace fallo...molla tutto e vai a imparare qualcosa che ti dia soddisfazione...ciao...:D
Rispondi
Re: ehi....
di Johan [user #23008]
commento del 26/10/2011 ore 10:5
Allora ti farò sapere se ci riuscirò o se dovrò accontentarmi di seguire online:D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964