Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pick up Stratocaster

di TommyWhammy [user #19691] - pubblicato il 25 gennaio 2012 ore 20:11

 

 

So che è un argomento pluritrattato, però io non ho per niente le idee chiare....

Vorrei capire un po le categorie principali di pick up per la strato, e quindi quelli che hanno più caratterizzato il suono strato nella sua storia....

Sto facendo una strato assemblata quindi vorrei capire la tipologia di pick up, poi marca e modello specifico li sceglierò con cura, però ora voglio capire quali sono i pick up adatti a me

adoro in ordine decrescente Gilmour, Knopfler, SVR, Hendrix


Dello stesso autore
Espandere Presonus Firestudio 2626
Cabinet Basso per ampli Chitarra
Setup stratocaster
Ampli Basso
Insonorizzazione Economica
EMG stratocaster
Chitarre usate
Elettronica les paul
Loggati per commentare

La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 25/01/2012 ore 20:2
La signature Fender di Knopfler monta Texas Special, idem per quella di SRV, anche se per il suo sound i consiglio al massimo i Van Zandt Vintage Plus ;)
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 20:5
come sono? io dei sample mi fido poco.... i noiseless ammazzano molto la dinamica?
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 25/01/2012 ore 21:1
Allora i noiseless dovrebbero essere abbastanza "neutri", come dinamica non credo abbiano problemi e hanno la cancellazione del rumore tipica dei single coil, ovviamente. Ti parlo di opinioni generali, io non li ho mai provati! I Texas Special invece si, sono abbastanza spostati sulle alte ma a me piacciono, hanno un ottimo attacco. I Van Zandt sono texani, avvolti a mano, costano un po' ma per me sono I PICK UP, un suono bello grosso con un attacco devastante, puro blues del sud... "Il suono della stella solitaria"
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 21:3
ma vand zandt ha qualcosa a che vedere con i lynyrd skynyrd oppure apparte la bandiera confederata non hanno nulla a che vedere? Comunque vedo che sono molto apprezzati questi pick up.... però anche gli i-spira mi ISPIRAno (che cazzata)... non saprei, più che altro mi preoccupa il pick up al ponte che se è troppo acido mi fa girare le scatole, i van zandt al ponte come sono?
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 25/01/2012 ore 21:5
Ronnie Van Zant (senza D) era il cantante dei Lynyrd, il tizio che fa i pick up si chiama... William, mi pare! Secondo me non è acidissimo insopportabile,ma forse è una questione di gusto personale. Comunque su youtube trovi un sacco di ottimi esempi per i V.Z., e il dettagliato post di Aleck qui sotto può aiutarti molto per orientarti anche su altri pick up ;) vai al link
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 22:0
dove si possono comprare?
Rispondi
Re: La signature Fender di Knopfler monta Texas ...
di Lennonsoda93 [user #23901]
commento del 26/01/2012 ore 21:4
vai al link puoi comprarli direttamente qui sul loro sito oppure puoi chiedere al tuo negozio di fiducia, fanno anche spedizioni e distribuzione in Italia, quindi parecchi negozi li vendono/ordinano... Se li monti facceli sentire, li vorrei anche io sulla mia Tele, sono curiosissimo! :)
Rispondi
Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour ...
di aleck [user #22654]
commento del 25/01/2012 ore 21:3
Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour non è troppo difficile trovare il suono giusto con pickup EMG attivi (ma non so dirti di più perchè non mi sono mai interessato agli attivi) o con pickup con output medio e una risposta molto dinamica al tocco ma quasi lineare alle frequenze (gli acuti un po' frizzantini non guastano). Fondamentale per ottenere il giusto timbro è l'hum-cancelling, che se ben strutturato conferisce un suono particolarmente cristallino e privo di rumore, cosa fondamentale per chi, come Gilmour, usa tanti effetti. Il discorso SRV e Hendrix è diverso. Il suono SRV necessita di tutta una serie di accorgimenti oltre ai pickup (corde spesse, action alta etc etc). Buoni risultati si possono ottenere sia in campo Hendrix che SRV con pickup ''secchi'' e sferraglianti, non troppo raffinati, anche un po' rumorosi, con bassi secchi e profondi e medio-alte croccanti e graffianti. Parlando più in generale possiamo dividere così i pickup: -Passivi classici: output basso: suono molto dinamico, chiaro, vintage, vellutato, alta definizione, rumore di fondo trascurabile; poca potenza d'uscita, difficoltà nel far distorcere alcuni ampli. output medio: suono dinamico, vintage, croccante, caldo, presente, perfetto per giocare con i volumi per creare crunch e suoni ''dirty''; definizione non al top, rumore di fondo presente. output alto: Suono molto presente, ''sporco'', croccante, facile accesso alle distorsioni; dinamica mortificata, rumore di fondo a volte invadente, suoni poco precisi e definiti; -Passivi Hum-Cancelling, stesse categorie dei normali passivi: Sfruttano la sovrapposizione di due bobbine per eliminare il rumore di fondo. Ne esistono di diversi tipi, quelli ''a due lame'' sono propriamente humbucker; quelli con i poli standard sono single coil con una bobbina che interferisce poco sul suono ma cancella efficacemente il rumore. Se ben progettati sono dinamici, in media più potenti in uscita, privi di rumori di fondo, molto cristallini (e in media più facili da dipingere con il resto della strumentazione). -Attivi: sfruttano tutti i vantaggi di un pickup ad output bassissimo, ma necessitano di una sezione preamplificatrice attiva che aumenti la potenza del segnale altrimenti troppo basso. Ne esistono nelle stesse categorie dei passivi in base al preamp. Sono estremamente dinamici e definiti, hanno suoni quasi hi-fi, ma mortificano leggermente il calore e la personalità dello strumento. Ovviamente indicazioni così generali valgono poco e niente, ma possono aiutare ad iniziare ad orientarti nel vasto mondo dei pickup. Generalizzare è sempre sbagliato ed induce inevitabilmente a contraddizioni, quindi ti prego di non trovarti sconvolto a vedere cose che non corrispondono a quello che ti ho scritto, le eccezioni ci sono, ma per grandi linee spero di aver fatto una sintesi significativa. Restando sui passivi (che sono il mio territorio), se cerchi suoni adattabili ad ogni evenienza dalle più moderne a quelle un po' vintage ti consiglierei i pickup DiMarzio Area 58, 67, 61, sono pickup moderni, con Hum-Cancelling, ma secondo me in questo campo sono tra i più riusciti permettendo di muoversi agevolmente da knopfler a SRV senza troppi ''mal di testa''. Tra i pickup ''classici'' ti consiglierei Mama (ma non mi sbilancio troppo), I-Spira (e qui tra noi c'è l'inventore del marchio) e Wilde (costruiti artigianalmente da zio Bill e zia Becky Lawrence). Tra i pickup ''economici'' sembrano stravincere i Tonerider (ottimi i single) e i Tesla (simili ai Fender). Personalmente mi tengo lontano dai pickup che oggi vanno per la maggiore (Lollar, Lindy Farlin e -mi dispiace dirlo per l'importanza del marchio nella storia, associati a nomi come SRV- VanZandt) poichè propongono pickup con livelli di uscita elevati (il che è ciò che richiede il mercato in effetti) che se da un lato danno una sensazione di potere (il suono in se per se è bello) da un altro lasciano poco al lavoro che altrimenti andrebbe fatto sulla dinamica con la mano destra; appiattiscono il playing in un certo senso, sono più permissivi. I classici Seymour Duncan, come parte dei Fender, propongono a prezzi medi o medio-alti, pickup di buona qualità, che seguono più o meno le mode, non mostrando nè particolari pregi nè particolari difetti. Personalmente un po' li ''snobbo''. Spero di non essere stato troppo prolisso e di non aver espresso troppo le mie considerazioni (che potrebbero essere forvianti se non si ha esperienza e gusto personale). Spero di esser stato utile, Ciao!! ;-D
Rispondi
Re: Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 21:4
grazie mille! per nulla prolisso!
Rispondi
Re: Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 22:0
gli i-spira duplo li conosci?
Rispondi
Re: Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour ...
di aleck [user #22654]
commento del 25/01/2012 ore 22:1
Non di persona... Li conosco solo grazie al sito I-Spira :-) Dovrebbe essere la copia esatta dei pickup che usava Knopfler sulla sua red strat, che era una Schecter, marchio che all'epoca produceva le migliori repliche semiartigianali delle fender dei tempi d'oro ;-) Hanno la cancellazione del rumore che in questo caso però influisce anche sul suono, come specificato da Luca Villani nella pagina del pickup: vai al link ;-) Ciao!
Rispondi
Re: Allora per quanto riguarda Knopfler e Glmour ...
di patrilemauro [user #2228]
commento del 30/12/2014 ore 23:54:05
Ciao,scusa se è un articolo già datato ma l'ho visto adesso
..."Buoni risultati si possono ottenere sia in campo Hendrix che SRV con pickup ''secchi'' e sferraglianti"...
sferragliante è il mio aggettivo preferito per riferirmi al suono strato,sopratutto al manico,ma quale pickup sono i più indicati per raggiungere questo suono?
Il mio suono al manico mi risulta un po' morbido,un po' troppo levigato (non brutto,ma non sferragliante)...monto dei pickup Chevalier '67
Grazie Mille
Mauro
Rispondi
io sto costruendo una strat con al ponte un ...
di aslan utente non più registrato
commento del 25/01/2012 ore 21:3
io sto costruendo una strat con al ponte un humbucker al centro un strat single classico e un p90 hum stacked al manico i suoni così ci sono più o meno tutti potresti provare
Rispondi
Re: io sto costruendo una strat con al ponte un ...
di aleck [user #22654]
commento del 25/01/2012 ore 21:4
;-) bella soluzione... Io stavo guardando per una con un classico p90 al manico ed un humbucker al ponte, con un sistema di switch particolare che mi permetta di avere più suoni... Ma ho abbandonato il proggetto per riprenderlo in tempi migliorixD
Rispondi
Re: io sto costruendo una strat con al ponte un ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 25/01/2012 ore 21:4
per ora voglio orientarmi su una strato più standard s-s-s
Rispondi
Sample pick up per stratocaster
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/01/2012 ore 10:0
Quando hai un'attimo di tempo e calma dai un occhio, anzi un orecchio qui: vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964