Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Elettronica stratocaster

di TommyWhammy [user #19691] - pubblicato il 31 gennaio 2012 ore 11:42

 

 

Volevo fare un elettronica alla strato con master tone e master volume per tutti i pick up, volevo chiedervi se questo schema va bene

http://www.premierguitar.com/Magazine/Issue/2009/Jan/Stratocaster_Master_Tone_Configuration.aspx

così dovrei avere controllati tutti i pick up con entrambi i potenziomentri giusto?

poi mi chiedevo quale condenatore devo comprare....

e infine al posto del terzo potenziometro volevo metterci un kill switch però non so come fare perchè io mi limito a copiare gli schemi, non ci capisco niente, avete qualche idea per realizzare ciò oppure avete altri consigli?


Dello stesso autore
Espandere Presonus Firestudio 2626
Cabinet Basso per ampli Chitarra
Setup stratocaster
Ampli Basso
Insonorizzazione Economica
EMG stratocaster
Chitarre usate
Elettronica les paul
Loggati per commentare

Il liutaio che mi ha personalizzato la mia ...
di Salvog [user #26748]
commento del 31/01/2012 ore 11:5
Il liutaio che mi ha personalizzato la mia strato non mi ha collegato il pickup al ponte con il tono, è un humb e mantiene la sua voce inalterata, mi ha confermato che nei primi anni le strato venivano assemblate così.
Rispondi
Re: Il liutaio che mi ha personalizzato la mia ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 12:0
infatti nelle strato il pick up al ponte non ha il controllo di tono, ma io ce lo volevo comunque
Rispondi
Fatto
di gigius [user #32013]
commento del 31/01/2012 ore 15:4
Anche io l'ho fatto sulla mia strato, lo schema è ok e il master tone è decisamente utile... il condensatore di solito è da 0.047 microfarad (uf) sulle strato o tele e si mette sul pot del tono come nello schema postato da te (la pallina verde chiamata cap che sta per capacitor) Il killswitch è facile, prendi un interruttore istantaneo (quando tieni pigiato accende e quando molli spegne) e lo colleghi sul + e sul - che arrivano al jack out; quanto chiudi il circuito scaricherai a massa il segnale, come se il volume fosse a zero. Puoi anche usare un interruttore a levetta a on/of, come più ti piace, e lo colleghi sempre sul + e sul meno del jack, una posizione sarà suona e l'altra kill. Io ho messo un pulsante come nel primo esempio. Io però ho fatto un buco sul battipenna e un piccolo scasso ne body e lasciato i 3 pot che uso tutti. Nel tuao caso o utilizzi un potenziometro push/pull come killswitch (scomodo) o metti un interruttore che sfrutti l'esatto diametro del foro già presente, così un domani se vuoi montare un terzo potenziometro non devi cambiare battipenna. potresti prendere in considerazione anche lo schema che ho postato qui che ti permette di avere il PU al manico in parallelo con quello al ponte usando il secondo cotrollo di tono che intanto tu non useresti. E' uno schema molto semplice e utile per avere un suono tele buono per ritmiche rock vai al link
Rispondi
Re: Fatto
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 16:0
anche il blender mi interessava!!!!! a questo punto userei nel secondo tono il tuo circuito e metterei un push pull sul volume per fare il kill switch che ne dici? comunque quel circuito è corretto vero e quando il tono è a zero non influisce sul suono e diventa una strato normale?
Rispondi
Re: Fatto
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 16:0
ah poi non capisco cosa sia il vol kit, una resistenza? e le due messe a massa dei due toni vanno al volume oppure le mando giù alle molle... poi se uno la messa non la vuole fare a massa la può fare a lucca, a milano, firenze dove vuole insomma il prete non si dovrebbe incazzare
Rispondi
Re: Fatto
di gigius [user #32013]
commento del 31/01/2012 ore 16:2
AHAHA! Si, la massa/messa falla dove vuoi, non cambia nulla, l'importante è che da ogni componente elettrico le masse finiscano in un solo punto; per esempio: Tutte le masse sul pot del volume (con circuiti lineari) e da li vai al Jack. E' importante per non creare loop di massa che fanno rumore. Chiaro? è un semplice accorgimento, nulla di complicato. Il Vol kit è un mangiatono, sono una resistenza e un condensatore in serie, lascialo perdere.... Con il wiring che trovi sul mio post quando il blender è chiuso la strat è una 5 posizioni normale e ben funzionante, anche se la cosa migliore sarebbe avere un POT no load per non mangiare segnale, ma con queste finezze facciamo notte...
Rispondi
Re: Fatto
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 16:4
a questo punto le cose le faccio per bene tanto i potenziometri devo ancora ordinarli... quindi niente vol kit, poi le masse dei toni metterle sul volume o dove stanno le molle è uguale giusto? I potenziometri no load dove posso trovarli? per il tone e il blend che potenziometri mi consigli quelli classici tipo cts?
Rispondi
Re: Fatto
di gigius [user #32013]
commento del 31/01/2012 ore 17:1
Io metterei tutti normalissimi CTS o compatibili da 250K, la mia strato al manico grida come un aquila (non ti dico al ponte) e i no load costano un fottio (tipo 15€ l'uno) e se li trovi 99 su 100 sono in negozi Americani... Non ne vale la pena di spendere quanto un PU per 3 Pot, poi fai come credi. Il vol kit io non l'ho mai usato, ma meno roba c'è e meglio è, puoi provare a farne uno, in rete trovi i valori delle res e del cond da usare, poi li fai su in parallelo e chiusa li, se ti piace li tieni, se non ti va li butti... Per le masse vorrei che qualche accordiano più esperto intervenisse (io mica faccio il liutaio) ma è importante in primis che non si creino loop di massa (cavo cha va da A a B A C e poi torna ad A), non ci devono essere cablaggi reticolari, ma solo lineari insomma. Metti a massa anche la vite su body le molle e la schermatura del battipenna, meglio ancora sarebbe schermare anche gli scassi dell'elettronica con alluminio o rame e buttare anche quelli a massa.
Rispondi
Re: Fatto
di gigius [user #32013]
commento del 31/01/2012 ore 17:2
Dimenticavo... Tono Pot lineare e al Vol Pot logaritmico (di solito) Fai conto che il logaritmico chiude prima, il lineare cala più costantemente. Ciao!
Rispondi
Re: Fatto
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 20:3
beh grazie mille!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964