Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La cagata del mattone vocale

di Brighton [user #9612] - pubblicato il 16 febbraio 2012 ore 10:05

Da un po' di tempo mi sono concetrato ad ascoltare i cantanti italiani (non vecchi mostri sacri, per lo più recenti e/o emergenti) e ho notato uno stile di canto che accomuna un po' tutti. In queste due ultime serate ho dato un'occhiata a San Remo e ho potuto constatare quanto supponevo. Prendo come esempio Emma che mi pare la più rappresentativa di questo comportamento. "Cantare è soffire" gli avrà detto probabilmente qualche suo maestro di canto. Il punto è proprio questo. Tutto sotto sforzo, con un'intrinseca sofferenza, sguardo falso accompagnato da qualche sorriso falso, vocalizzi messi lì con la forza perchè fa figo e ancora sofferenza, sofferenza, sofferenza. In sostanza: mi pare che stiano cagando un mattone mentre cantano. Questo vale anche per Renga (pessima esibizione l'altra sera). Ma sono solo esempi. Faccio fatica a non trovare qualcuno che non canti così (i Negrita credo, ma sono abbastanza outsider). Ho provato un po' a pensare da dove sia nata questa mania (che una decina di anni fa non c'era). Possibile che l'iniziatore di tutto ciò sia stato il cantante delle Vibrazioni e poi lo scettro sia passato ai Negramaro?


Dello stesso autore
Questionario per progetto di tesi
1000 musicisti! Una cosa immensa. Una canzone dei ...
Microfono a condensatore per amplificatore (live!)
Una cover. Un mixaggio. Un giudizio da voi.
Cambiare le valvole per la prima volta
A mali estremi...
Il lupo perde il pelo..
Microfonare la batteria - combinazione migliore?
Loggati per commentare

Fortuna che non sono il solo che se n'è ...
di Foglio [user #19480]
commento del 16/02/2012 ore 10:3
Fortuna che non sono il solo che se n'è accorto...
Rispondi
Re: Fortuna che non sono il solo che se n'è ...
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 10:5
Grazie! Mi sento meno solo:)
Rispondi
Re: Fortuna che non sono il solo che se n'è ...
di Theo [user #4390]
commento del 16/02/2012 ore 11:1
+1 Non sto seguendo Sanremo, un po' per scelta, un po' per tempo, ma dato che mia moglie mi costringe a seguire Amici tutti gli anni, con i mattoni cacati in quella trasmissione, potremmo fare un tour mondiale portando in scena The Wall per un paio d'anni tutte le sere......
Rispondi
per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 10:3
per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci alla smorfie che fanno mentre cantano ti dico che si tratta di piccoli tricks per aiutarsi nella emissione di alcune note e di impostazione vocale. Studiando un po' di canto ho avuto a che fare anche io con queste cose (tipo canatre anche davanti allo specchio e fare delle smorfie assurde....per quanto ridicolo si fa, niente di strano). Si tratta proprio di canto moderno (Seth Riggs docet) Quindi se parli di tecnica vocale, ti posso rispondere così. Altrimenti se ti riferisci a qualcos'altro... non ho capito a cosa. Ciao! : )
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 10:4
Può anche trattarsi di tecnica vocale come dici te. Ma se prendo dei cantanti stranieri non trovo questo modo di cantare a smorfie. Comunque al di là delle smorfie io parlo proprio del tipo di voce, tutta tirata. Sembra appunto che siano sotto sforzo in bagno. Lo so. non è facilissimo farsi capire per iscritto.
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
Dipende dai cantanti e dal tipo di istruzione che hanno ricevuto: c'è chi usa il metodo Seth Riggs, chi usa il Voicecraft...e poi dipende anche da come ognuno lo rielabora per se stesso. Esistono millemila varianti. E' chiaro che un buon cantante, da accademia, dovrebbe poter emettere qualsiasi tipo di nota (compresa nel suo range vocale) senza fare facce assurde...il mio insegnate è così. Ma ha studiato per anni, anche all'estero, e fa tanto yoga...serve anche quello). Ma molto spesso questo non accade. Non sono di sicuro un esperto, ma credo che ormai un buon 75/80% degli artisti italiani abbia studiato metodi internazinali (USA). Solo che si sono fermati alle basi, non hanno approfondito e ormai fanno solo mantenimento (i tempi sono cambiati, non c'è appunto tempo di aspettare che uno sia iper preparato). E' quasi una standardizzaizone ormai. Poi mettiamoci anche sicuramente una buona dose di "Moda": se adesso il trend è questo, è normale che più o meno tutti viaggino su quel filone. Un po' come lo stile dei chitarristi dagli anni 70 ad oggi. Un amico chitarrista professionaista mi raccontava che una volta, per un'apparizione in tv con un personaggio famoso, gli chiesero di abbassare la chitarra elettrica fino alla vita (rispetto alla sua posizione più accademica) perchè fa più figo! Figurati cosa impongono di fare ai cantanti che sono il perno su cui ruota l'esibizione.
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 12:2
Sì ma al di là della tecnica che porta o meno a fare certe espressioni facciali. io parlo proprio di come cantano. In sofferenza. E in modo molto innaturale. E comunque negli USA non cantano di certo tutti così. Semmai solo alcuni e per determinati generi e in modo non così esagerato (mi vengono in mente gli hoobastank). Mi pare molto triste che possa piacere un tipo di canto del genere in cui se soffri sembra che tu prenda la canzone molto seriamente e diventi automaticamente una canzone molto importante e con un certo spessore.
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 13:0
ho capito cosa intendi....è la teatralità dell'interpretazione che non ti piace. nemmeno a me. Ma queste, purtroppo, sono scelte stilistiche dettate dalle major. devi proprio farla vedere la depressione...soprattutto quando canti di lui che ti ha lasciato per un'altra. perchè la stessa cosa è successa a chi ti ascolta (e compra, forse, la tua musica) che si deve immedesimare in quello che canti. Insomma tutta una grande disperazione.
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 13:1
Esattamente!
Rispondi
Re: per sofferenza cosa intendi? Se ti riferisci ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 16/02/2012 ore 11:2
E' scientificamente provato, prova a cantare mentre sei seduto sulla tazza del cesso e vedrai che salirai più su di un'ottava....hah hah hah hah
Rispondi
mi sembra che il fenomeno non sia "moderno", ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 16/02/2012 ore 10:4
mi sembra che il fenomeno non sia "moderno", cantava cosi' anche tony dallara
Rispondi
Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 10:4
Mmm. interessante. ho sentito qualche pezzo. Però mi viene da dire che è quel genere di musica che porta a cantare in un certo modo come tony dallara. E secondo me, con canzoni di quel genere, il canto un po' sofferto ci sta. Però è fatto molto diversamente da quello attuale. Riascolta bene il pezzo di Emma.
Rispondi
Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di yasodanandana [user #699]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
negli anni sessanta, quelli che cominciarono a cantare cosi' li chiamarono "urlatori".. ci rientro', nel fenomeno, anche mina.. pure celentano
Rispondi
Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 16/02/2012 ore 13:1
La differenza è che Mina, anche quando eseguiva le cose più complicate come "Brava" per esempio, sembrava non facesse alcuno sforzo....ha sempre cantato con una (apparente) facilità impressionante....penso che Mina sia completamente fuori da qualsiasi canone....nessuno come lei.
Rispondi
Loggati per commentare

Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di yasodanandana [user #699]
commento del 16/02/2012 ore 13:1
successivamente ha adottato un modo di cantare piu' sobrio.. ma agli inizi faceva l'esagerata pure lei.. ..
Rispondi
Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 16/02/2012 ore 13:3
Ricordando le sue performance a trasmissioni come "Senza rete" sono andato sul tubo ad ascoltarmela ed a guardarla un po': effettivamente lo stile di canto era molto recitato, soprattutto in quei contesti che prevedevano un'ambientazione in tema con la canzone ma le smorfie da concentrazione stile "faccio sforzi seduta sulla tazza" non le appartengono anzi, credo che ci sia anche una bella dose di esibizionismo nel mostrare quanta poca fatica faccia a cantare. vai al link da mascella che cade e lingua che si srotola!!!
Rispondi
Re: mi sembra che il fenomeno non sia
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
appunto, per moderno intendo musica pop rock, insomma non l'opera..dallara si ispirò appunto ai modelli americani con la sua nuova tecnica di canto potente (wikipedia)...
Rispondi
Anche il cantante dei Modà non scherza.
di Lucanu [user #24570]
commento del 16/02/2012 ore 10:5
Anche il cantante dei Modà non scherza. Se poi prendiamo esempi internazionali mi viene in mente il cantante dei Muse
Rispondi
Re: Anche il cantante dei Modà non scherza.
di Brighton [user #9612]
commento del 16/02/2012 ore 11:0
Ho provato a sentire anche cantanti stranieri. Loro lo fanno diversamente e in modo meno esagerato. Per non parlare del fatto che quel tipo di canto è funzionale al genere. Qua pare che si sappia cantare solo così!
Rispondi
Re: Anche il cantante dei Modà non scherza.
di riot75 [user #14040]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
Peró il cantante dei Modá, che a me comunque non piacciono particolarmente, per lo meno le capacitá le ha davvero, ricordo che a San Remo 2011 sovrastava la voce di Emma sotto tutti i punti di vista.
Rispondi
Re: Anche il cantante dei Modà non scherza.
di tierratanmala [user #24172]
commento del 16/02/2012 ore 13:2
capacità buttate nel cesso,se mi concedi....come dissi alla ragazza di un mio amico: I Modà sono la versione effemminata dei Negramaro
Rispondi
Re: Anche il cantante dei Modà non scherza.
di riot75 [user #14040]
commento del 16/02/2012 ore 13:4
A me non piacciono neanche i Negramaro, peró li prefersico comunque a Marrone, Carta e agli altri fuorisciti da Amici. La mia ragazza, che malgrado stia con me, é una persona saggia e arguta, ha ben espresso la sensazione che si prova ascoltando Negramaro, Modá ecc... con la frase: "Ok, abbiamo capito che sei bravo a cantare, adesso puoi rilassarti!"
Rispondi
Io ho capito esattamente a cosa ti riferisci, ...
di riot75 [user #14040]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
Io ho capito esattamente a cosa ti riferisci, ed Emma e molti prodotti della De Filippi sono l´esempio piú lampante del cantare sempre di gola, in maniera impostata e innaturale, scimmiotando il timbro della Nannini o di Janis Joplin ma allo stesso tempo cercando di ostentare la propria estensione e tutte le tecniche vocali apprese; immagino sia una cosa che piace, guardando le classifiche italiane. Rimanendo in ambito pop attuale, senza scomodare Mina o Nina Simone, econdo me un esempio di voce davvero bella ma (apparentemente) spontanea ed emozionante é Adele.
Rispondi
Perché cantare con una voce non tua, ...
di Zososam [user #29992]
commento del 16/02/2012 ore 11:2
Perché cantare con una voce non tua, preimpostata,e fingendo sofferenza? Andiamo la musica deve esprimere emozioni non simularle, la musica è come gli amplificatori, ci sono ampli che hanno un loro suono bello caldo valvolare, saturo, altri transistor che li simulano, ma dov'è il loro vero suono? Poi perché tutti questi cantanti che emergono prima arrivano con una canzonetta come dei ragazzi-prodigio, poi dopo solo uno o due anni fanno queste canzoni sofferenti, dicendo di essere maturati, si presentano sul palco fingendosi invecchiati, spesso con un aspetto da depressi, quando poco prima salivano sul palco che sembravano bambini del coro dello zecchino d'oro...la vera musica non è simulazione o emulazione di stereotipi.
Rispondi
Re: Perché cantare con una voce non tua, ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 12:1
"Perché cantare con una voce non tua, preimpostata,e fingendo sofferenza?" ripeto: è un gesto tecnico, serve per fare uscire la voce in maniera corretta, senza farsi male e intonando la nota. Ma forse non afferro i vs commenti e vi riferite ad altro...qualcosa di più idealista....io parlo prettamente di tecnica vocale. ciao! : )
Rispondi
Re: Perché cantare con una voce non tua, ...
di riot75 [user #14040]
commento del 16/02/2012 ore 13:5
Secondo me il "fingendo sofferenza" non si riferisce (solo) alla mimica facciale, ma soprattutto all´abuso di timbri raschianti e pathos un po´sopra le righe. Io non vorrei sembrare un nemico giurato della De Filippi, peró questo atteggiamento parte dal vivaio, ad Amici si ostentano e si premiano la sofferenza, l´impegno "matto e disperatissimo", i sacrifici, le drammatiche scofitte e le sudatissime rimonte; é un prodotto a tratti stupendamente populista, genuinamente antiartistico, mentre Xfactor, con tutti i suoi limiti, resta un vero talent show.
Rispondi
Re: Perché cantare con una voce non tua, ...
di Axel - Sixstrings [user #14274]
commento del 16/02/2012 ore 14:0
sono d'accordo!
Rispondi
ah ah e' verooo!!! cantanti da quattro ...
di donfun utente non più registrato
commento del 16/02/2012 ore 11:5
ah ah e' verooo!!! cantanti da quattro soldi...anzi tre quando la musica non trasmette emozioni ...ma stimoli per stitici
Rispondi
Sarà per quello che non riesco ad ascoltare ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 16/02/2012 ore 12:4
Sarà per quello che non riesco ad ascoltare musica italiana? :D a me sembra una ricerca totalmente esagerata e gratuita del pathos. Basta ascoltare qualche grande interprete del passato, magari di colore, e gli altri (o le altre) svaniscono nel nulla più assoluto. Un italiano che adoro è Paolo Conte..che nulla ha da spartire con queste schifezzine. Sia come testi (immenso!) che come musica che come voce (vorrei averla io la sua voce fumosa..). Difatti non è a San Remo, anche se non posso sapere se ci ha partecipato in passato (non ho mai seguito il festival).
Rispondi
Il vibrato esagerato va di moda. Così come ...
di Sykk [user #21196]
commento del 16/02/2012 ore 13:2
Il vibrato esagerato va di moda. Così come quella cha chiami voce sofferente e il modo tipico di cantare dei neomelodici. Poi questa del far trasparire sentimenti inventati è una cosa che fa molto Sanremo...
Rispondi
Concordo in pieno,ormai la musica popolare è ...
di tierratanmala [user #24172]
commento del 16/02/2012 ore 13:2
Concordo in pieno,ormai la musica popolare è piena di sofferenza e melassa,pensa che io ieri mi sono dovuto fare 4 ore di macchina con Rds a palla (mio padre si fà compagnia nei lunghi viaggi solo con quella)...mamma mia che palle! Noemi con il male del male che fai male (mai sentita una strofa peggiore),I Negramaro che fanno la stessa roba melensa e melodrammatica da anni;i Modà,Giusi Ferreri (almeno penso che fosse lei) e tutti gli altri che scopiazzano male la roba dei Negramaro....senza contare i presentatori imbecilli e ignoranti come capre e i remix fatti con la zappa.....quasi quasi stacco l'antenna della radio anche dalla macchina di mio padre!
Rispondi
Re: Concordo in pieno,ormai la musica popolare è ...
di Zososam [user #29992]
commento del 16/02/2012 ore 13:3
'' Negramaro che fanno la stessa roba melensa e melodrammatica da anni;i Modà,Giusi Ferreri (almeno penso che fosse lei)'' AHAHAHAH non c'era nessuno di questi,lo vedete?? Se non sapessi chi sono sembrerebbero tutti uguali.
Rispondi
Re: Concordo in pieno,ormai la musica popolare è ...
di tierratanmala [user #24172]
commento del 16/02/2012 ore 13:5
Infatti è per quello che ''penso'' di aver sentito una canzone di giusi ferreri,se non l'annunciano prima non è cosi' facile riconoscere lei dalle altre cantanti pop del momento
Rispondi
...per me, uno che mi dà l'impressione che ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 16/02/2012 ore 14:3
...per me, uno che mi dà l'impressione che stia cercando di vincere la stitichezza mentre canta è Ligabue! Non lo sopporto. Tra l'altro è anche parecchio stonato.!! :-)))
Rispondi
no dai sorcina è molto bravo, è siverso ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 16/02/2012 ore 14:4
no dai sorcina è molto bravo, è siverso dagli alri! comunque hai ragione, è tremendo... canto meglio io della maggior parte di auesti cantanti... renga ha una bellissima voce, ma si rende ridicolo con qui vibrati ogni 3 secondi che manco albano ha mai fatto (infatti nel ambiente lo chiamano albano dei poveri). per il resto, beh, basta vedere lo stile di sanremo, un accrocchio italiano di musica moderna che cerca di arruffianarsi qualsiasi ascoltartore e che alla fine fallisce con i suoi cantanti mediocri e arrangiamenti pomposi e fastidiosi.
Rispondi
vado un pò off topic
di mrnippo [user #31138]
commento del 16/02/2012 ore 16:4
ma quello che non sopporto di sanremo è l' arrangiamento dei brani che nella quasi totalità dei casi prevede l' utilizzo dell' orchestra al gran completo....archi, archi, e ancora archi dappertutto...e che palle! con questo non voglio dire che non mi piacciano le orchestre (da piccolo ho fatto anni di pianoforte classico) ma questi brani mi sembrano arrangiati tutti con lo stampino...
Rispondi
Sono classista, lo ammetto
di mke52 [user #17126]
commento del 16/02/2012 ore 16:5
Non vedo sanremo da sempre ed ho superato da un pezzo i 50 anni. Non amo le canzonette e tutta la sceneggiata intorno. Per curiosità, dopo aver visto le reazioni della stampa , sono andato a vedere su youtube l'intervento di celentano che ho trovato patetico; forse pensava di essere a ballarò o qualche altro talk show... nessuno gli ha detto che dovrebbe essere un festival musicale? Per non parlare della 4 meretrici il cui unico scopo è di mettere la pulce nell'orecchio sul se e che tipo di intimo indossano. Interpellerei a tale proposito il grande capo di 610... che tristezza
Rispondi
Boh...tecnica o non tecnica...le poche canzoni ...
di Marek82 [user #23651]
commento del 16/02/2012 ore 19:3
Boh...tecnica o non tecnica...le poche canzoni (3-4 e anche male) che ho ascoltato mi sembravano tutte uguali e noiose...triiiiiisti... insomma, anche Janis era a suo modo disperata, però era un disperato che trascina, non che fa cascare Ernesto ed Ebaristo...
Rispondi
Emma ha emesso la famosa "nota marrone" e ...
di Shyreen [user #33203]
commento del 17/02/2012 ore 01:2
Emma ha emesso la famosa "nota marrone" e Renga canta con dei ceci ficcati su per il naso.
Rispondi
Ovviamente durante l'espulsione del mattone.
di Shyreen [user #33203]
commento del 17/02/2012 ore 01:2
Ovviamente durante l'espulsione del mattone.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964