Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

DENEB E IL CIGNO

di bend_it [user #29446] - pubblicato il 20 giugno 2012 ore 12:07:18.
E' un brano che ho scritto qualche anno fa, e registrato in diretta sul computer, a casa. Base dal QY700.  Il "video" l'ho assemblato stanotte. Attendo e gradisco commenti. La chitarra è la Lucille in diretta su Garage band.

http://www.facebook.com/video/video.php?v=3841796815229

BUON ASCOLTO!

Dello stesso autore
Chitarra Bar?
Amarsi un po' (con assolo finale)
Controllo e relax della mano sinistra
Outing "JTC solo contest"
Villa Lobos n 1 Dedicato a Luciano Coletta
Outing! Video (funky jam Cm) Gibson 165
Quanti cablaggi per una strato ?
Per chi avesse idee rivoluzionarie ...
Loggati per commentare

più che altro l'avevo fatto ...
di bend_it [user #29446]
commento del 20/06/2012 ore 12:10:41
più che altro l'avevo fatto per esercizio, ...poi però quella "vera" non l'ho mai registrata, ...e allora ...
Rispondi
Stavo per scrivere "troppo didattica"
di jazzino [user #23867]
commento del 20/06/2012 ore 12:25:27
ma hai specificato.
Però veramente bella e veramente bravissimo. Mi piace da morire l'utilizzo tensivo della minore melodica e anche di più i fraseggi Blues ("pentatonici") così come li hai utilizzati. Bella anche armonicamente ... il che ti permette di non essere eccessivamente ripetitivo nonostante i 7m'.
Ma in alcuni punti ho sentito un fraseggio "out" e quindi domanda......... Cosa hai pensato ed utilizzato?
Very compliment
Rispondi
beh ...diciamo che alcuni m7 ...
di bend_it [user #29446]
commento del 20/06/2012 ore 15:54:55
beh ...diciamo che alcuni m7 sono sostituti per dominanti alterati, e quindi minore melodica. In altri, tanti, casi ho farcito la sana pentatonica con cromatismi e tensioni badando più alla risoluzione che non al valore armonico della tensione. Considerando spesso però il valore "cromatico" della tensione, laddove per "cromatico" intendo il COLORE a volte più bluesy a volte più jazzy. Molte cadenze poi sono out proprio loro, quindi suonando il semplice arpeggio minore già la sonorità era bella storta. La cosa più interessante di questo brano è che il tema utilizza solo note naturali in pratica è strettamente in DO MAGGIORE ... poi ho cappottato un po' di accordi per dargli questo suono. GRAZIE PER I COMPLIMENTI COMUNQUE.
Rispondi
Pentatonica farcita con cromatismi pensando ...
di jazzino [user #23867]
commento del 20/06/2012 ore 18:26:22
Pentatonica farcita con cromatismi pensando alla risoluzione ................ grande.
Veramente bravo
Rispondi
Beh magari ha voluto tentare ...
di Salvog [user #26748]
commento del 20/06/2012 ore 12:56:26
Beh magari ha voluto tentare qualcosa per creare un po' di tensione, un qualcosa di dissonante che incuriosiva e che poi prontamente veniva risoluto.
A me è piaciuta, espressiva al di là dell'intendimento, a volte si può a primo acchito creare qualcosa che poi va ben oltre, in termini di valenza, ciò che si era prefissati di fare.

GOOOD!
Rispondi
Grazie Salvo per i tuoi ...
di bend_it [user #29446]
commento del 20/06/2012 ore 18:33:28
Grazie Salvo per i tuoi complimenti! ...anche se come la metti tu sembra che sia stata solo o soprattutto "fortuna". L'espressività che c'è è, in parte, suggerita dal brano, che ho scritto io in un momento di buona ispirazione, per quanto nella scrittura abbia usato anche un bel po' di testa (anche se "a modo mio"). Sul solo in realtà mi stavo soprattutto esercitando, come ho scritto, quindi mi allenavo a "trovare" le varie diteggiature di scale/arpeggi ed a esprimerle il più possibile (tante note). Questo certamente porta un po' fuori da un pensiero più puramente comunicativo ed espressivo. Per quanto riguarda colori blues e fraseggio "out" certamente c'è un approccio solo a tratti di tipo armonico ("metto queste note che sottointendono quell'altro accordo che sostituisce il cugino che è relativo del minore che il maggiore già fa l'università ...ecc..."). Ciò non vuol dire che non ci sia quest'aspetto, ...ma non è il solo. In alcuni altri momenti, come ho scritto a jazzino qui sopra, l'approccio è più sul colore della frase e sulle risoluzioni, come giustamente hai intuito anche tu. Ma anche quei colori, sinceramente, li ho studiati un po' ... il come e quando metterli può rendere tutto più bello o terribilmente fuori luogo. Diciamo che ascoltare (un pochino) Jeorge Benson mi ha dato una mano in questo. Anche la scala blues, infine, se l'analizziamo, ha un ottimo risultato sugli accordi alterati!! Non c'è solo la superlocria!! Spesso c'è la scala maggiore un semitono sopra!! eheheh!
COMUNQUE, GRAZIE ANCORA!
Rispondi
non è male il QY ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/06/2012 ore 15:04:3
non è male il QY ma anche lui ha suonato benissimo
bravo
Rispondi
è bello ascoltare come altri ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 20/06/2012 ore 19:56:5
è bello ascoltare come altri "mettono insieme" accordi che ... io non avrei MAI messo insieme ;) e soprattutto, di questo brano, mi sono piaciuti veramente tanto alcuni fraseggi e idee improvvisative.

WIWA!
Rispondi
GRAZIE KATA!! Spero solo che ...
di bend_it [user #29446]
commento del 21/06/2012 ore 02:21:44
GRAZIE KATA!! Spero solo che quel "MAI" non sia in senso negativo ... :-)
Rispondi
assolutamente no ;)) nel senso ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 21/06/2012 ore 11:40:19
assolutamente no ;))
nel senso che non avrei mai avuto diciamo l'"ispirazione" heheheh

WiWa!
PS anche se bisogna sempre dire "Mai dire mai" LOL
Rispondi
Wow!!!!!
di luke_pathwaves [user #33262]
commento del 21/06/2012 ore 22:51:48
BRAVO, che bel lavoro!!!!
Rispondi
GRAZIE!! Anche se ripeto, non ...
di bend_it [user #29446]
commento del 22/06/2012 ore 11:17:37
GRAZIE!! Anche se ripeto, non l'ho mai pensata come una cosa definitiva (tranne la scrittura del brano). La registrazione serviva solo come esercizio... ed è la registrazione di un esercizio. E parlo solo in termini chitarristici, non certo di fonìa!! ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964