Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Lo studio degli "anziani"

di archibasso [user #19589] - pubblicato il 09 luglio 2012 ore 10:14
Leggo con attenzione molti dei post presenti su “People” e scopro, con un po’ di sorpresa, che la maggior parte dei postanti sono “vecchi bacucchi” come me.
Pensavo di frequentare un sito di pargoli in carriera, per questo partecipavo con parsimonia ai thread, invece sono unus inter pares.
O meglio, da quello che vedo e quello che sento, proprio per niente “inter pares”, tutti gli altri sono molto meglio di me a suonare.
Così mi sento piccato e vorrei studiare un po’ per migliorare.
Anni fa (ero già sopra gli “anta”) mi sono iscritto ad una scuola di musica perchè, siccome mi vergognavo a farmi beccare impreparato dal maestro, sarei stato costretto a studiare. Ma il lavoro mi riduceva sempre più il tempo a disposizione. Solfeggiavo fermo ai semafori con il ticchettio della freccia, suonavo gli esercizi assegnati davanti alla televisione o seduto sul water, e altre amenità del genere. E comunque non era abbastanza, facevo spesso figure meschine. E miglioravo davvero poco.
Poi mi sono rotto una mano. Operazione, 45 giorni fra gesso e tutore, fisioterapia e lunghi mesi per poter riprenderne la completa funzionalità senza dolore o affaticamento dopo pochi minuti di qualsiasi attività (non pensate male!).
Poi un po’ per volta ho ripreso a suonare da solo, la sera. Davanti alla televisione. Avevo una Steinberger Spirit collegata ad una Pandora Box e suonavo in cuffia.
Ma qui sorge il problema. Suonavo gli esercizi che mi avevano insegnato alla scuola di musica, sempre gli stessi, e mi ritrovavo a strimpellare gli stessi pezzi imparati in gioventù, sempre quelli. Pur strimpellando tutte le sere non son migliorato di niente, anzi.
E mi sono fatto anche due palle così.
Da giovane passavo ore davanti al registratore, avanti e indietro con il nastro, per imparare i brani che mi piacevano, ma ora quel tempo a disposizione è un miraggio.
Ora vedendomi circondato da persone con i miei stessi problemi (di lavoro, di moglie, ecc.) che invece rilucono di luce propria sia dal punto di vista divulgativo (visto gli interessanti post che producono) che esecutivo (vista la bravura che dimostrano nei video e nelle clip audio), vorrei porre una domanda per me essenziale:
Potreste darmi qualche consiglio su come gestire meglio il tempo (quando studiare) e cosa fare per migliorare un po’ (esercizi, scale, canzoni?). Voi come fate?
Ah, dimenticavo. Strimpello fingerpicking classico (antico?) Leo Kottke, John Fahey, Jorma Kaukonen, et similia.
Grazie per i contributi.

Dello stesso autore
Settaggio DIY Telecaster non riuscito
Guardate un po'
Pick Up BackPacker
Ah, la professionalità! (Approssimazione o dolo)
Adam Ben Ezra: una sorpresa di basso.
Auguri
La fine di un inseguimento (forse)
Oggi ho sentito il telegiornale...
Loggati per commentare

Prima i tutto BEN ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 09/07/2012 ore 10:36:2
Prima i tutto BEN arrivato nel "covo" di ACCORDO hahahhhah

Tra ... 'bambinoni' solo un pò cresciutelli ;) NON ancora "anziani" LOL

Per gli "esercizi di fingerpicking" ti sapranno consigliare gli acusticanti meglio di me che sono 'ilettrico' al 110% HAHAH


SaluTOneS
Rispondi
Benvenuto nel sito geriatrico/chitarristico ....... ...
di jazzino [user #23867]
commento del 09/07/2012 ore 10:44:50
Benvenuto nel sito geriatrico/chitarristico ....... (ma non solo geriatrico. Va detto)
Per gli esercizi in stile fingerpicking non saprei proprio cosa dirti (avrai modo di sentire gli acusticanti del sito, persone squisite e disponibili, che non mancheranno di farsi sentire)
ma posso darti un po' di consigli in generale.....
Io spesso studio di notte e non sempre (calcola che ho deciso di cimentarmi con il jazz da circa un anno) ma mi sforzo di fare uno studio miratissimo su ciò che può servirmi senza essere dispersivo.
Un abbraccio
Rispondi
Io sono per lo studio ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 09/07/2012 ore 11:22:12
Io sono per lo studio "classico" cioè prima si impara a leggere la musica e poi si studia sui metodi CON METODO!!!!! Ma, effettivamente questo va bene per chi è giovane, andrebbe bene anche per chi non è più giovane ma forse, la determinazione non è più la stessa, o forse no, mah?
Fattostà che uno deve porsi degli obiettivi, obiettivi possibili ma certi.
Arrivando al dunque credo che studiare pezzi nuovi sia fondamentale, solo così si progredisce perchè studiando pezzi nuovi si incontrano difficoltà sempre diverse che ti fanno migliorare.
Per il fingerpicking io ho usato e ancora uso il metodo di Franco Morone: Basic fingerstile, facilissimo da trovare è una pietra miliare per chi è agli inizi e anche per chi è più avanti, scritto con delle tablature perfette parte da zero e arriva ad un discreto livello. La peculiarità di questo metodo è che non prevede noiosi esercizi di tecnica ma si basa sulla progressiva difficoltà dei pezzi da studiare.
Per il rock/blues ci sono in commercio tantissimi metodi, io prediligo quelli della LIZARDcome il il "Metodo per chitarra rock blues" anche questi sono facilissimi da trovare, hanno tantissima tecnica da studiare ma anche tantissimi pezzi.
E poi c'è il tempo, se uno non ha tempo per studiare c'è poco da fare, almeno un'ora al giorno bisogna trovarla e sopratutto OGNI GIORNO perchè la continuità è fondamentale.
Ciao!
Rispondi
What does ....
di valerio62 [user #30656]
commento del 09/07/2012 ore 11:23:46
it mean "ANZIANI" ?????????
Rispondi
ecco questa sì che è ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 09/07/2012 ore 20:20:39
ecco questa sì che è una GIUSTA risposta a tale illazione ;))))))))))))))))))))))
LOL

HAHAHHAA

SaluTONeS
Rispondi
EHEHHEHHEHE
di valerio62 [user #30656]
commento del 09/07/2012 ore 21:10:49
Però.... è na settimanella bona che sto con la sciatica a mille ! ;)

What does it mean "SCIATICA" ????
ahahhahahahahhahahahahahahhahahahahahahhaha


Rispondi
Grazie
di archibasso [user #19589]
commento del 09/07/2012 ore 13:11:0
Ringrazio tutti i postanti per il supporto.
Mi piacerebbe sapere da Jazzino a che ora della notte studia. Io onestamente ho provato a mettermi su degli spartiti verso le 23 ma dopo una giornata di lavoro vi assicuro che dopo pochissimo mi dico: "ma chi te lo fa fare".
La dritta di Martinez53, quella di porsi degli obiettivi possibili e soprattutto impegnarsi per raggiungerli, è buona e giusta ma ben più difficile è per me ricavare "un'ora al giorno" soprattutto "tutti i giorni".
Sarà un fatto mio personale, ma se non sto lavorando (e siccome sto sempre indietro con il lavoro è raro non farlo) c'è la famiglia, la moglie, il garage da riordinare, e tante altre cose che mia moglie sta aspettando solo che io abbia un'ora di tempo libero per costringermi a farle.
Di sicuro mi direte che la passione può far superare tutto ma l'età pesa.
Grazie ancora per i contributi
Rispondi
Io solitamente
di jazzino [user #23867]
commento del 09/07/2012 ore 13:38:27
la sera (dopo una giornata di lavoro) vado a letto rimboccando le coperte ai miei pargoli e leggendo qualche storiella (da buon papà) ...... verso le 2.00 mi trasformo ..........
Chi me lo fa fare? .................... la passione ...
e ti assicuro che barcamenarsi nei meandri del Jazz non è semplice ......... ancor di più per chi ha una certa età e pochissimo tempo a disposizione
Se vai a vedere tra i miei post troverai anche due registrazioni (outing) tassitivamente fatte alle 2.00 di notte
Rispondi
giovani strimpellatori
di rocketman [user #24422]
commento del 09/07/2012 ore 15:30:11
Salve io sono un giovane strimpellatore,suono chitarra e bassso da tre anni ,ho iniziato da autodidatta e dopo un anno ho cominciato a seguire lezioni presso un giovane maestro. Nel frattempo mi sono datato di attrezzi adatti all' uopo: Gibson les paul custom, fender strato amstd,fender jazz bass, marshall 50 watt valvolare, prs testa e cassa 2x12 50 watt, testa e cassa hartke 2x10 + ampli swr 350 watt boss rc 50 + pedali vari +qualcosa doppio manico che ho realizzato io.Scrivo questo non per ostentare il tutto ma per far capire che se vuoi trovare buone motivazioni devi mettere le tue manacce su cose che solo al tocco ti fanno volare, il resto è pura goduria. ( non tanto per i vicini)
PS Ah dimenticavo io vado per le 59 primavere...........
Rispondi
Io non mi sento ...
di accademico [user #19611]
commento del 09/07/2012 ore 15:38:42
Io non mi sento particolarmente vecchio (42), ma i problemi sono gli stessi, (3 figli piccoli), e posso dire che la cosa importante secondo me sono gli obiettivi. Per me è molto importante suonare con altri, ho un gruppetto con il quale mi trovo a provare una volta a settimana (in teoria) e facciamo 3 o 4 serate all’anno. Di più non mi posso permettere, ma mi serve per avere un obiettivo e continuare a fare qualche passo avanti. Se non avessi questo probabilmente avrei chiuso, mentre al contrario, ieri sera a mezzanotte stavo finendo la trascrizione di un pezzo che dobbiamo suonarequesta sera.
Detto questo, il tempo che riesco a dedicare allo studio puro è praticamente pochissimo, il minimo indispensabile per non sentirmi un ex. Anche a me piace il fingerpicking, è comodo perché puoi suonare tutto da solo, ma forse questo è anche il suo limite, sei solo contro tutti. Perché non provi a postare qualche pezzo qui su accordo?
Rispondi
===E mi sono fatto anche ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 09/07/2012 ore 16:03:46
===E mi sono fatto anche due palle così.==

questa e' la cosa importante.. o meglio.. tutte le scelte che vorrai fare, falle tenendo in mente lo scopo di divertirti...
Rispondi
suonare
di rocketman [user #24422]
commento del 09/07/2012 ore 16:29:35
nel post di prima non ho scritto che ho finalmente raggiunto il mio primo obiettivo possibile.IL DEBUTTO!!!.....Due settimane fa all' una di notte col mio duo DOUBLE CUT (chitarra/basso e batteria, abbiamo chiuso la serata in un pub /sauna (circa 50 gradi centigradi) abbiamo eseguito 6 pezzi rock/blues al volume che si rispetti.Saletta piena di amici e parenti che assistevano impietriti aspettando di poter sommergerci di applausi ( e riposare le orecchie)
Visto dal palco è stato orribile ma rivedendoci in video devo dire non eravamo tanto male....
L' emotività si fa sentire anche con gli anta. Alla fine tutti i soldi spesi, le ore passate a torturare gli strumenti si risolvono in un' oretta di casino, MA E' BELLO!!!
Ora avanti al prossimo obiettivo : fare il mio primo CD!!!!
rock on............
Rispondi
facci vede' 'sto video!! ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 09/07/2012 ore 16:31:45
facci vede' 'sto video!!
Rispondi
Invece di un sito di ...
di janblazer [user #26680]
commento del 09/07/2012 ore 16:16:22
Invece di un sito di pargoli hai trovato un covo di vecchi lupi di mare..
Io ho rpreso due anni fa a suonare dopo trent'anni di black out chitarristico totale..
Ho rispolverato la mia Les Paul del 1976 e con nuova passione ho iniziato a suonare del blues e un po' di rock.. e a comprare chitarre e chitarre e chitarre..
A gennaio di quest'anno ho iniziato ad andare a scuola di chitarra, ovviamente in pausa pranzo, e in sei mesi credo di essere migliorato..
Ho 57 anni ad agosto e gli impegni familiari di lavoro mi impongono orari e tempistiche di studio che sono sempre imprevedibili..
La sera suono quasi sempre, anche mezz'ora, non importa, e unplugged per non stressare mia moglie che lavora pure lei e sovente la sera arriva a casa che è distrutta, sabato e domenica finalmente attacco ampli a manetta e solo due o tre effetti per non perdere tempo con regolazioni e settaggi dei pedalini.. e un'ora o due ci scappa sempre.. e il tempo sembra volare..
Ciao !!
;-)
Rispondi
54
di gierremusic utente non più registrato
commento del 10/07/2012 ore 09:14:59
Io ho 54 anni e ho ripreso a suonare da circa 12 anni. Ho fatto 8 anni di scuola una volta alla settimana dove ho messo le basi per apprendere i fondamnetali dopodichè ho mollato la scuola
e mi sono messo a suonare in un gruppo di "semianziani" e li è stata la svolta questa cosa ti migliora un casino. Cerco di suonare e far esercizi almeno iuna mezzora al giorno.
Suonare è come fare sport se non alleni i tuo muscoli musicali (cervello, mano dx e mano sx)
non migliori, all'allenamento costante fanno bene anche periodi di riposo (3-4 giorni) senza suonare. Fatti delle basi e suonaci sopra improvvisa sperimenta non fossilizzarti su tablature o spartiti io li ho mollati perchè data l'età la vista mi tradisce e non sono in grado di leggere e memorizzare (l'età ti da dei limiti) con una certa velocità anche con gli occhiali giusti.
Per capire a fondo lo strumento cerca un metodo che ti insegni a come sono formati gli accordi e impara a riconoscere menadito le note sulla sesta e quinta corda lungo tutta la tastiera questo ti aiuterà a formare tutti gli accordi che vuoi senza impararli a memoria oltreche' a formare le scale nelle cinque posizioni.
Good Job!!!
Rispondi
Io ho ridotto al minimo lo studio....
di bernablues [user #16917]
commento del 11/07/2012 ore 13:12:5
Ed ho aumentato al massimo, l'ascolto di musica, e degli artisti che mi piacciono, poi con youtube, hai la fortuna di poter guardare direttamente anche quello che suonano e come lo suonano.....inoltre ascoltando tanta musiica, hai la possibilità di rielaborare ciò che ascolti, per avere nuovi spunti, per produrre anche musica tua.... e già perché (secondo me) la musica andrebbe usata come le parole, e visto che nessuno di noi parla con le parole degli altri "almeno spero", ma usa le parole per dar voce alle proprie idee, per la musica dovrebbe valere lo stesso.
Per iniziare, comincia a suonare dietro a qualche video, vedrai che i tuoi progressi cresceranno in maniera esponenziale ;-)))))))))
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964