Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cinquant'anni di Rolling Stones
Cinquant'anni di Rolling Stones

di redazione [user #116] - pubblicato il 12 luglio 2012 ore 10:30
I Rolling Stones compiono cinquant'anni ufficialmente oggi. Si svolgeva precisamente il 12 luglio 1962 il loro primo concerto, tenutosi al The Marquee Club di Londra. Sul palco dei giovanissimi Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Ian Stewart, Tony Chapman e Bill Wyman.
I Rolling Stones compiono cinquant'anni ufficialmente oggi. Si svolgeva precisamente il 12 luglio 1962 il loro primo concerto, tenutosi al The Marquee Club di Londra.
Sul palco dei giovanissimi Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Ian Stewart, Tony Chapman e Bill Wyman.

Strano a dirsi, per una band che come poche altre incarna l'essenza del rock n roll in ogni sua sfaccettatura, ma l'esordio era avvenuto in tutt'altra direzione.
Il rock era ancora acerbo, considerato musica da ragazzini. Gli Stones suonavano principalmente blues. Brian Jones, l'allora leader del gruppo, non vedeva di buon occhio il nuovo stile e anche quando la band cominciò ad acquisirne gli aspetti e, a sua volta, a delinearne i contenuti per le generazioni a venire, continuava a mantenere una certa distanza dal genere.


Fu dopo la sua morte, avvenuta nel 1969, ancora una volta in luglio, che i britannici Rolling Stones iniziarono a inquadrare se stessi come band di rock n roll.
Mai scelta fu più azzeccata tanto che, non senza sensibili aggiustamenti di rotta e sostituzioni nella lineup intorno al nucleo principale composto da Jagger, Richards e Watts (subentrato a Chapman nel 1963), gli Stones sono arrivati alle loro nozze d'oro.
Cinquant'anni suonati di carriera musicale con la bellezza di 33 album registrati in studio e dieci dischi live, una vasta videografia ufficiale che annovera anche un film documentario diretto da Martin Scorsese pubblicato nel 2008, dal titolo "Shine A Light".


I Rolling Stones oggi sono entrati nell'iconografia stessa del rock, con la loro vita sregolata, i loro scandali, la loro musica aggressiva, il loro sesso, droga e rock n roll.


Dello stesso autore
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert)
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più leggero che mai
Ear Training: che cos'è?
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Loggati per commentare

Io c'ero a S.Siro dopo i mondiali che abbiamo vinto...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 12/07/2012 ore 11:01:55
Fu uno spettacolo memorabile, spero di riuscire a vederli ancora almeno un ultima volta.

Nonostante l'età la loro musica è senza tempo ha ancora la carica per resistere anche dopo di loro.
Rispondi
Ti invidio un sacco, spero ...
di Pinus [user #2413]
commento del 12/07/2012 ore 12:07:57
Ti invidio un sacco, spero facciano ancora,qualcosa! L unica consolazione è che ho suonato con il vox ac30 di keith che usava a meta 60, il suo primo ampli serio, che emozione....
Rispondi
Dovresti comprarti sto pedale. ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 12/07/2012 ore 12:38:09
Dovresti comprarti sto pedale.

vai al link

vai al link
Rispondi
Precisazioni
di melody [user #1994]
commento del 12/07/2012 ore 11:38:05


Qualche doverosa precisazione.

Bill Wyman è stato reclutato nel dicembre del 1962. Nel primo concerto al Marquee ll bassista era Dick Taylor.

Brian Jones al tempo si faceva chiamare Elmo Lewis.

Alla batteria probabilmente non c'era Tony Chapman, ma Mick Avory.

La scaletta:

Kansas City – Wilbert Harrison
Honey What’s Wrong – Billy Fury
Confessin’ The Blues – Chuck Berry
Bright Lights, Big City – Jimmy Reed
Dust My Blues – Elmore James
Down The Road Apiece – Chuck Berry
I Want To Love You – Charles Smith
I’m A Hoochie Coochie Man – Muddy Waters
Ride ‘Em On Down – Robert Johnson
Back In The USA – Chuck Berry
I Feel A Kind Of Lonesome – Jimmy Reed
Blues Before Sunrise – Elmore James
Big Boss Man – Jimmy Reed
Don’t Stay Out All Night – Billy Boy Arnold
Tell Me That You Love Me – Fats Domino
Happy Home – Elmore James

I rolling stones furono rock and roll da subito. L'amore di tutti quanti per per Chuck Berry, Fats Domino, Elvis, il boogie woogie, ecc. ecc. è ciò che ha caratterizzato la band fin dai suoi primi anni, facendone qualcosa di diverso e nuovo rispetto a le blues band inglesi più puriste (Alexis Corner ecc).

Brian Jones mal sopportava la deriva pop del 65/66.

Quando è morto Brian Jones, gli Stones avevano già composto Satisfaction, 19th nervous breakdown, have you seen your mother baby ..., let's spend the night together, Jumping Jack Flash, Sympathy For the Devil, Street Fighting Man, Midnight Rambler ...



C
Rispondi
Loggati per commentare

Il giorno del funerale di ...
di Pinus [user #2413]
commento del 12/07/2012 ore 12:09:2
Il giorno del funerale di brian erano a suonare da qualche parte negli stati uniti.... :)
Rispondi
Non è vero
di melody [user #1994]
commento del 12/07/2012 ore 12:16:30

Charlie Watts e Bill Wyman erano presenti. Mick Jagger era partito per l'Australia per le riprese del film Ned Kelly (sembra con minaccia di ritorsioni legali in caso di ritardo). Assenza non giustificata quella di Keith Richard, tuttavia comprensibile (Anita Pallemberg).

C
Rispondi
È qualcosa che ho letto ...
di Pinus [user #2413]
commento del 12/07/2012 ore 13:20:05
È qualcosa che ho letto nella biografia di keith richards, ma probabilmente mi ricordo male, o riguardava solo lui
Rispondi
Complimenti, devi essere un grande ...
di Toby [user #27677]
commento del 12/07/2012 ore 14:15:41
Complimenti, devi essere un grande appassionato delle Pietre Rotolanti.
Per me sono il più grande gruppo rock della storia, anche dopo “Exile on main street” sono sempre, o quasi, riusciti a piazzare nei loro album almeno un brano di che è rimasto nella storia da “it's only rock and roll”, “Angie” a “Start Me Up” passando per “Miss You” per arrivare “Love Is Strong” o “Anybody Seen My Baby?”.


Ciao.
Rispondi
Harlem shuffle?:) ...
di Pinus [user #2413]
commento del 12/07/2012 ore 17:10:48
Harlem shuffle?era prima o dopo?
Rispondi
“Harlem shuffle” è in “Dirty ...
di Toby [user #27677]
commento del 12/07/2012 ore 17:29:33
“Harlem shuffle” è in “Dirty Work” del 86, era molto bello il video con cartoni animati.
Se il tuo era un commento ironico, lascia perdere!


Ciao.
Rispondi
Ironico perchè? No, era proprio ...
di Pinus [user #2413]
commento del 12/07/2012 ore 17:48:4
Ironico perchè? No, era proprio una domanda, èla canzone che sento di piu per radio degli stones
Rispondi
Scusa, in questo periodo tendo ...
di Toby [user #27677]
commento del 12/07/2012 ore 17:58:55
Scusa, in questo periodo tendo a fraintendere tutti, non so forse il caldo o lo stress. Speriamo di andare i ferie presto !!!

Ciao.
Rispondi
Si, capita anche a me ...
di Pinus [user #2413]
commento del 13/07/2012 ore 01:28:51
Si, capita anche a me con sto clado :)
Rispondi
Quel video... Mi sembra di ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 13/07/2012 ore 01:01:2
Quel video... Mi sembra di aver visto l'annuncio del "nuovo video" degli Stones ier l'altro...
Rispondi
Ciao, non ho visto il ...
di Toby [user #27677]
commento del 13/07/2012 ore 12:23:50
Ciao, non ho visto il nuovo video, quello che ho citato qui sopra è in circolazione dal 1986.

Ciao.
Rispondi
Sì, parlavo di quello... Intendevo ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 13/07/2012 ore 12:52:23
Sì, parlavo di quello... Intendevo dire che mi sembra di aver visto ieri per la prima volta il video e invece sono passati decenni...
Rispondi
Vero, penso sia stato uno ...
di Toby [user #27677]
commento del 13/07/2012 ore 13:51:33
Vero, penso sia stato uno dei primi video ad usare quella tecnica cartone animato / filmato, se non fosse per i vestiti molto anni ottanta è molto attuale. Mi sembra di aver letto, forse nell'autobiografia di Richerds o in qualche altro testo, che “Harlem shuffle” è stato un video clip molto laborioso.

Ciao.
Rispondi
Icone
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 12/07/2012 ore 19:38:41
I Rolling Stones sono semplicemente delle icone.
Una grandissima carriera, peraltro non ancora finita, che li ha visti artefici di canzoni immortali.
Più che una band, una bandiera: per anni sono stati uno dei due "partiti" in cui si poteva dividere il mondo... Epoca alla quale sono sopravvissuti (più o meno) alla grande. Epici.
Rispondi
per chi si trovasse a Roma questa sera 12/07/2012
di black poodle [user #1259]
commento del 12/07/2012 ore 20:25:03
segnalo che all'interno della manifestazione Rock City (parco Shuster vicino alla Basilica di S. Paolo fuori le mura) si terrà una festa/concerto per festeggiare la lunga carriera degli Stones.

Per il resto che posso dire: li ho "conosciuti" nel 1978 che non avevo ancora compiuto nove anni e sono rimasto stregato dalle loro canzoni e dal loro sound. Ancora oggi sono una delle band che ascolto più volentieri.
Peccato solo che negli ultimi trent'anni la band abbia prodotto poco dal punto di vista musicale ed è arrivata ai 50 anni facendo anche lunghissime pause... di fatto è dal 2007 che esistono solo come marketing (libri, ristampe di bootleg, dvd di concerti di 40 anni fa) e solo Mick Jagger ha fatto qualcosa di veramente musicale con l'interessantissimo progetto Superheavy.
Rispondi
Auguri e lunghissima vita ai ...
di Zososam [user #29992]
commento del 12/07/2012 ore 21:34:35
Auguri e lunghissima vita ai Rolling Stones, dopo di loro il nulla, quindi auguriamoci di incontrarci sotto i loro palchi ancora per molto...
Semplicemente unici.
Rispondi
Senza di loro la mia ...
di LaPudva [user #33493]
commento del 13/07/2012 ore 01:00:27
Senza di loro la mia vita non sarebbe stata la stessa...
Rispondi
Che cosa è il rock: ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 13/07/2012 ore 15:55:44
Che cosa è il rock:
Nel primo video si vedono una stuolo di ragazzine che, verosimilmente oggi saranno tutte delle austere nonne, si strappano i capelli, urlano, piangono stringendo un LP degli Stones...tutte indistintamente disposte a tutto anche solo per poter toccare uno, non importa chi, degli eroi sul palco.

Nel secondo, anche li si vedono delle ragazze, verosimilmente le nipotine di quelle riprese nel video precedente, dal loock decisamente più attuale, ripetere gli stessi uguali identici gesti delle loro nonne.

Il Rock è quindi una cosa che si ripete sempre uguale a se stessa facendo sempre degli adepti differenti. Sicuramente il rock, nella sua forma più animelesca, umorale e sinceramente spontanea è femmina.
Rispondi
Magari
di melody [user #1994]
commento del 13/07/2012 ore 16:05:47

Le belle manze del secondo video sono comparse reclutate da Scorsese per il film: stanno recitando.

Purtroppo in 20 di concerti Stones in giro per il mondo una prima fila così non l'ho mai vista ...

C
Rispondi
Non importa la "qualità..." sicuramente, ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 13/07/2012 ore 16:55:29
Non importa la "qualità..." sicuramente, come dici tu la prima fila nella realtà non sarà così, poi dipende... ma certamente la quantità la partecipazione ecc. ecc. è quella e poi, il senso del post era diverso...
Rispondi
Ecco, io spero che dopo ...
di Fede_Tele [user #32392]
commento del 14/07/2012 ore 10:07:33
Ecco, io spero che dopo aver compiuto 50 anni si tolgano dalle palle!!!
Li adoro, adoro la loro musica, adoro la Tele di Keith Richards, ma ormai han già detto quel che dovevano dire.
Non mi piace che band così importanti si trascinino all'infinito ripetendosi continuamente.

Fede
Rispondi
Una fortuna enorme gli Stones
di alberto biraghi [user #3]
commento del 14/07/2012 ore 15:24:04
Aver convissuto mezzo secolo con gli Stones è una fortuna enorme. Li ho amati dal primo disco (pur non riconoscendomi nella tifoseria Beatles-Stones, amo egualmente anche i Fab Four) anche se per me gli Stones-Stones cominciano con l'arrivo di Ron Wood.
Con tutto il rispetto per Brian Jones e Mick Taylor,  penso che niente e nessuno mai potrà riprodurre la magia di Keef e Woody nei loro momenti di grazia. Il tiro fantastico, la genialità negli incastri, la creatività, l'affiatamento assoluto sono sì le fondamenta, ma anche i primi piani dell'edificio musicale dei Rolling.
Ubriachi, fatti o (raramente) sobri che fossero, hanno sempre usato le loro chitarre per urlare al mondo che il rock'n'roll non morirà mai. E sono stati contagiosi. Quei loro twang trascinanti mettono voglia di suonare, perché ci diono che in fondo per essere chitarrista bastano cinque corde, tre dita e una testadicazzo ("five strings, three fingers and an asshole"). 
Luna vita a loro e al rock'n'roll.
Rispondi
Ron Wood è grande chitarrista ...
di Toby [user #27677]
commento del 15/07/2012 ore 18:24:39
Ron Wood è grande chitarrista ma forse un po' al di sotto Taylor o Jones.
Anche io come te ho “conosciuto” gli Stones quando Wood era già membro ufficiale del gruppo, pero sicuramente le cose migliori di Jagger e compagni si trovano proprio in quei dischi incisi con i predecessori di Ronnie.
Brian Jones era la parte sperimentale, quello che suonava diversi strumenti e sapeva inserire in un brano quello spunto che lo rendeva unico.
Mick Taylor è un chitarrista con grande tecnica specializzato in blues, ma con lui la musica si è molto “asciutta”, pero ha compensato con assoli e fraseggi.
Ron Wood è entrato nel gruppo quando gran parte dei giochi erano stati fatti, un bravo chitarrista capace di incarnare l'anima degli Stones sia sul palco che fuori. La scelta è caduta su di lui perchè amico di scorribande di Richards e perchè aveva già collaborato con i Rolling Stones. Ifatti è noto che Jagger e compagni prima di inserire come membro ufficiale Wood hanno fatto delle audizioni per scegliere un sostituto di Taylor. Forse Ron è stato preferito a Clapton o Beck forse perche non avrebbe offuscato Keith, cioè sarebbe stato sullo sfondo a lavorare di fino lasciando la ribalta al collega. Ti immgini Jeff e Richards nello stesso gruppo … si sarebbero picchiati dopo dieci minuti e Clapton forse non avrebbe retto lo stile di vita del gruppo.

Ciao
Rispondi
In Keef we trust
di alessioshy [user #12445]
commento del 14/07/2012 ore 16:11:22

50 anni di storia della musica e questo già basterebbe.
Tra i dischi di mio papà, fra i led zeppelin e i più patinati (all'apparenza, che a volte inganna) Beatles, c'erano loro: le pietre rotolanti.
Anche se la famosa diatriba musicale fra i baronetti e questi ragazzacci era vissuta da un pubblico allora sempre più vasto, oggi stiamo testimoniando che una band è sopravvissuta ad ogni epoca, arrivando fino ai giorni nostri praticamente immutata, con i componenti che hanno fatto grande il simbolo della linguaccia, un'iconografia rock fatta di telecaster, balletti e movenze ripresi tutt'oggi da molti frontman (moves like jagger) alcool, droga e un sacco di rock'n'roll.

Quanto sono cambiati i tempi, eppure loro sempre lì, sempre pieni di vita in tour, capaci di scuotere tre generazioni almeno.
Potere di un riff: in Keef we trust.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964