Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dilemma boost

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 02 ottobre 2012 ore 20:18
Ciao a tutti,
Volevo proporvi un problema che mi trascino da anni senza averlo ancora risolto del tutto. Suono pezzi originali di impronta power rock e sono in pratica ritmico e solista. In un unico brano passo spesso dal clean ritmico, all`overdrive peso, sempre ritmico, ai soli high gain.
Almeno questo e` quello che vorrei fare. Non ho simpatie per le pedaliere, anche perche` fondamentalmente ho bisogno solo di tre suoni: clean e overdrive ritmico (quindi non ad altissimo volume ma con drive sostenuto) e lead overdrive per i soli. Il mio ampli e` un fender DeVille che tramite footswitch puo` pilotare il clean e l`overdrive ritmico, mentre l`opzione MoreOverdrive cambia di poco la botta quindi risulta insufficiente per saltare al volume necessario per i soli.
Allora ho comprato il Booster che come dice il nome, avrebbe dovuto risolvere tutto, senonche` per avere un qualche salto lo si deve mettere al massimo per cui il suono era alquanto impastato, senza contare che se lo avessi inavvertitamente azionato sul canale clean avrebbe fatto scoppiare i timpani a chiunque nelle vicinanze (e` la storia delle impedenze o qualcosa del genere: boost sul drive=volume +1, stesso boost sul clean= volume +10). Quindi sono arrivato alla prima amara conclusione: il boost non boosta l`ampli.
Allora ho comprato un distorsore che avrebbe dovuto sostituire l`overdrive dell`ampli, sperando di boostarlo col booster di cui sopra. Macche`. Mettendolo dopo il distorsore (seguendo la direzione chitarra-ampli) alzava bene il volume ma cambiava completamente il suono in peggio, smagrendolo tantissimo. Mettendolo prima del distorsore il suono era migliore, ma niente salto di volume. Adesso tiro avanti usando il distorsore come booster, ma sono sempre al limite del larsen e non sono tranquillo quando suono. L`ideale serebbe avere tre canali indipendenti, ma non voglio cambiare ampli, ne` prendere rack, etc. Conoscete qualche buon pedale che potrebbe risolvere questi miei "problemini"? Grazie a tutti

Dello stesso autore
Pick Up splittabile
Sostituire le boccole
Anomalie del Send/Return
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Multieffetto, preamp,varie ed eventuali
Salto eccessivo di tono
Confronto tra due Peavey solid state
Loggati per commentare

Per booster si intende un ...
di G1ud4 [user #31574]
commento del 02/10/2012 ore 22:21:1
Per booster si intende un pedale che dia maggiore saturazione e non maggiore volume, piu il tuo suono crunch è saturo e meno differenza di volume avrai tra suono con e senza boost
La tua sembra piu una richiesta di maggiore volume oltre che di gain, quindi il mio consiglio è quello di inserire un clean boost (tipo il micro amp di mxr.. Ma ce ne sono diversi) nel send&return, oppure un pedale equalizzatore in flat ma col level piu alto, oppure un pedale volume di quelli col minimo regolabile
Rispondi
Re: Per booster si intende un ...
di CHALKIE [user #13556]
commento del 03/10/2012 ore 11:11:16
Ciao. Il booster e` un LPB1 e avevo anche provato a metterlo nel send riturn, che nel DeVille si chiama preamp out/preamp in, ma il suono risulta moilto sporco e pieno di fruscii, forse perche` questo simil send riturn non e` bilanciato, almeno cosi`mi sembra d`aver letto da qualche parte. Effettivamente il problema principale e` alzare il volume, se poi c`e` anche piu` gain tanto meglio, ma sarebbe gia` buono non perderne rispetto al drive ritmico.
Con l`equalizzatore ho paura che vada a finire come col booster, ma potrei provare. Il pedale del volume regolabile potrebbe essere una buona idea, cerchero` di farmene prestare uno da qualcuno. Grazie dei consigli
Rispondi
Re: Per booster si intende un ...
di G1ud4 [user #31574]
commento del 03/10/2012 ore 13:36:51
Il loop fx è una sezione delicata e molto sensibile, di conseguenza inserire un boost lí puó dare rumori, specialmente i pedali truebypass sarebbe meglio evitare di inserirli in quella sezione.i quanto lo switch meccanico creerebbe un forte rumore di pop-up ad ogni attivazione/disattivazione
prova con un pedale tipo Boss che, per assurdo.., dovrebbe dare molti meno problemi essendo bufferizzato e con un impendenza più adatta
io in passato usavo un vecchio eq Boss il pq4 completamente in flat e con il level alto quanto bastava, e non ho mai avuto problemi di rumore ed il suono rimaneva quello.. Solo piu alto

oppure usa il pedale volume come ti ho spiegato prima (ad esempio il Morley che ha il minimo regolabile)
Ciao
Rispondi
colorsound powerboost, quello di ...
di silversoul93 [user #22910]
commento del 03/10/2012 ore 03:45:
colorsound powerboost, quello di glimour, con modifica del volume d'uscita, ci fai tutto, ha: treble, bass e gain. meglior boost di quello difficile lo facciano. io me lo sono fatto, se trovi qualcuno che te lo fa bene, altrimenti te lo posso fare io.
Rispondi
Re: colorsound powerboost, quello di ...
di CHALKIE [user #13556]
commento del 03/10/2012 ore 11:16:50
Cerchero` informazioni sul web perche` non lo conosco. Tu lo usi come stompbox tra chitarra e ampli (come lo userei io), cioe` boostando il drive dell`ampli, o ce l`hai in pedaliera con un distorsore/overdrive?
Comunque ti faro` sapere. Ciao e grazie
Rispondi
Re: colorsound powerboost, quello di ...
di silversoul93 [user #22910]
commento del 03/10/2012 ore 12:31:54
puoi usarlo come vuoi, io ce l'ho in pedaliera, conta che passa dal clean boost ad una distorsione esagerata quasi ingestibile, come suono è molto bello perchè "ingrossa" il suono lo usa gilmour per tutti i soli e anche in studio di registrazione, l'accoppiata magica era fuzz face e booster, insieme ad univibe e binson
Rispondi
cambiare ampli? ...
di marco.desan [user #13054]
commento del 03/10/2012 ore 11:21:2
cambiare ampli?

il miglior clean boost che ho mai provato e che sta bello acceso nella mia pedaliera è lo xotic RC
Rispondi
Re: cambiare ampli? ...
di CHALKIE [user #13556]
commento del 03/10/2012 ore 17:14:03
Certo cambiare ampli taglierebbe la testa al toro e sicuramente il prossimo che mi prendero` avra` almeno tre canali indipendenti, almeno per quanto riguarda il volume di ciascuno. Pero` io sono uno che una volta che ha un ampli lo usa finche` va, anzi, fino ad un momento prima, giusto in tempo per riuscire a venderlo senza smenarci troppo.
Daro` un`occhiata in rete a quel booster, anche se purtroppo nei demo devo ancora vedere un test fatto come dico io. Fanno sempre vedere che suono da` il pedale da solo senza abbinarlo per esempio al drive dell`ampli, magari a volume da prova in sala, che e` quello che mi interessa.
Grazie
Rispondi
Re: cambiare ampli? ...
di marco.desan [user #13054]
commento del 04/10/2012 ore 10:48:46
guarda, io lo uso di fronte al mio ampli (orange AD30) che di base ha un bel suono crunch cicciotto, è un monocale! il volume me lo alza molto bene senza compressione ma esaltando la musicalità del suono. sembra quasi che arricchisca le frequenze udibili!
ho anche l'mxr, questo però mi va ad impallare molto di più l'ampli comprimendo parecchio. e questo è il motivo per il quale li ho entrambi, fanno semplicemente due cose diverse ed entrambi secondo me la fanno bene!
Rispondi
Loggati per commentare

my 2 cents
di feverdreamx [user #20705]
commento del 04/10/2012 ore 11:57:37
in primis va tenuto presente il booster da te utilizzato (l'LPB1 non è che si possa classificare tra quelli di eccelsa qualità e trasparenza!) fino ad arrivare poi all'utilizzo che vuoi farne
se vuoi ottenere un aumento di volume: un booster va bene
se vuoi un incremento di gain: un booster va bene
se vuoi ottenere, con un solo pedale, sia un salto di volume che un incremento di gain: beh, allora la vedo dura!
un booster posizionato prima del preamplificatore ti porterà un incremento di volume per quanto ancora messo a disposizione dalla soglia dinamica dello stesso, maggiore è la compressione del preamplificatore minore sarà il margine di volume fruibile, ritrovandosi così solo con maggiore saturazione (e, spesso, impastamento)
posizionando il booster dopo il preamplificatore scordati l'incremento di gain, si ha solo un aumento di volume senza influire sulla risposta della distorsione (almeno, non sulla parte data dal preamp, potrebbe scaturire del clipping dal finale, cosa che può essere adeguata o meno al tuo genere e modo di suonare... ... ...)
non posso che quotare la scelta dell'RCbooster su tutti, lo si trova nell'usato al giusto ed è un pedale che ha sempre ragion d'essere tra i piedi di qualsiasi chitarrista, inoltre ha la possibilità (tramite il pot del gain) di essere trasparentissimo o di metterci un pò della sua personalità, lasciando quindi molto alla sperimentazione verso un suono maggiormente personalizzato
Inoltre, proprio per il fatto di avere un potenziometro del gain che lavora in maniera "particolare" avresti parecchio di che provare sia in pre che in post
buona fortuna e buona sperimentazione
per qualsiasi ulteriore info...beh, siamo qua ;D
Rispondi
Ciao. Dicevi "posizionando il booster ...
di CHALKIE [user #13556]
commento del 04/10/2012 ore 15:31:42
Ciao. Dicevi "posizionando il booster dopo il preamplificatore scordati l'incremento di gain, si ha solo un aumento di volume senza influire sulla risposta della distorsione (almeno, non sulla parte data dal preamp, potrebbe scaturire del clipping dal finale, cosa che può essere adeguata o meno al tuo genere e modo di suonare... ... ...)". Non ho capito bene, soprattutto la parte tra parentesi. Quoto tutto quello che dici, ma se metto il booster dopo il preamp ho molto volume in piu` ma, almeno nel mio caso, non e` vero che il gain rimane invariato (altrimenti sarei a posto); purtroppo il suono si smagrisce in modo evidente e alquanto fastidioso. Piu` volume e molto meno gain non e` tra le mie opzioni. Poi ovviamente non e` che dall`LPB1 mi aspettassi cose miracolose, speravo che risolvesse questa cosa anche perche` un amico l`aveva provato e mi aveva assicurato che pompava di brutto (chissa` come l`ha provato). RCbooster? Devo assolutamente conoscerlo.
Ciao e grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964