Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ed Bickert, telecaster jazz

di accademico [user #19611] - pubblicato il 21 ottobre 2012 ore 23:35:01.

ciao a tutti, volevo segnalarvi questo splendido musicista canadese di cui raramente sento parlare. L'ho scoperto da non molto (un giovincello ha solo 80 anni), ma meglio tardi che mai. Il suo stile assomiglia un po' a quello del grande Jim Hall degli anni '60, ma il suo suono caldissimo e corposo nasce (udite udite) da una telecaster!! Ecco io vorei suonare così...


Dello stesso autore
testata e ...SR jam
pedale effetto archi (tipo...)
T.bone Mb75
tecnico ampli a reggio emilia
il blues del maestro
HOFNER HCT-J17-N
Pod o G3 per il jam 150?
Doc Watson ci ha lasciati
Loggati per commentare

Oltre alle mani buone... chi ...
di perrynason [user #17170]
commento del 21/10/2012 ore 23:40:15
Oltre alle mani buone... chi sa quali pickup c'ha su?
;-)
Rispondi
Re: Oltre alle mani buone... chi ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 22/10/2012 ore 07:59:31
potrebbe benissimo avere anche i pick up di serie...
Rispondi
Re: Oltre alle mani buone... chi ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2012 ore 08:43:32
già, tanto il suono non sta lì, lo sappiamo.
Rispondi
Re: Oltre alle mani buone... chi ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 22/10/2012 ore 12:47:26
si.. ma anche perche' se uno, sull'ampli e/o sulla tele, abbassa gli acuti, ottiene quel suono molto facilmente... o no?
Rispondi
Re: Oltre alle mani buone... chi ...
di perrynason [user #17170]
commento del 22/10/2012 ore 11:00:39
Qui sembra di si, ma ci sono altri video in cui monta un humbucker al manico.
vai al link

E viste le due soluzioni e i risultati direi che come al solito... contano di più le mani.
;-)
Rispondi
Re: Oltre alle mani buone... chi ...
di fabioravis [user #23733]
commento del 22/10/2012 ore 18:26:55
Ed Bickert, l'artista jazz che amo e che tento di seguire di più come tecnica. Sulla tele ho montato un humbucker gibson 57 al manico e corde 13 per avvicinarmi alla voce di Ed, per il resto si tratta proprio di magia delle mani e poesia creativa di improvvisazione.
Come discografia sono riuscito a trovare qualcosa su I TUNES.
Per me sono fantastici i brani con paul desmond.
Rispondi
Gran personaggio, con un padronanza ...
di Salvog [user #26748]
commento del 22/10/2012 ore 07:55:11
Gran personaggio, con un padronanza di fraseggio eccezionale, disinvolto, e che bel suono scuro ed ovattato per essere una tele con singol, ma ovviamente agiva sul tono.
Rispondi
Re: Gran personaggio, con un padronanza ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2012 ore 08:42:48
In altri filmati usa una tele con Humbucker al ponte, ma non è tanto il suono che mi piace quanto il suo fraseggio e modo di armonizzare.
Rispondi
Certi artisti potrebbero suonare una ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 22/10/2012 ore 08:56:42
Certi artisti potrebbero suonare una scopa con sei corde, che tanto ti stupirebbero lo stesso...
Rispondi
la tele si presta molto ...
di superloco [user #24204]
commento del 22/10/2012 ore 08:57:
la tele si presta molto al jazz senza nessuna modifica, chiaro bisogna saperla suonare e settare il tono!
vai al link
Rispondi
Bickert è uno dei più ...
di waterdog [user #12638]
commento del 22/10/2012 ore 09:03:12
Bickert è uno dei più grandi chitarristi jazz di tutti i tempi, poco conosciuto perchè non si è mai voluto spostare dal Canada per suonare altrove, se non in pochissimi casi. Il suo modo di armonizzare è personalissimo e quindi unico: non usa mai block chords ma solo frammenti e bicordi, in un linguaggio espressivo che non concede nulla agli schemi della tastiera ma solo alla misuca che ha in testa, e che musica! Il grande Hall, suo ammiratore ovviamente, lo indicò come unico in grado di sostituirlo in alcuni concerti, e questo dice tutto.

La sua Telecaster del '58 è standard, solo in un secondo momento decise di montare un humbucker al manico, ma il suo suono non cambiò in modo apprezzabile, si inspessì solamente un po'. Diceva della sua Tele che era bizzosa e difficile da suonare, ma che non poteva farne a meno, veniva dal blues e dal country e la Tele non la lasciò mai.

Oggi è un anziano signore che non suona più causa un brutto incidente stradale che gli ha lesionato le braccia, è molto schivo e non vuole avere contatti con i moltissimi fans che ancora lo assediano (non sto parlando di ragazzine isteriche ovviamente, qui si parla di musica vera).

Chi vuole avvicinarsi alla chitarra jazz non può ignorarlo, soprattutto se ama le situazioni intimiste e di sublime raffinatezza armonica, inoltre il suo suono è inarrivabile per chiunque.
Rispondi
Re: Bickert è uno dei più ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2012 ore 09:48:48
davvero un grande, non sapevo del suo incidente, adesso mi cerco un po' di dischi, ma non sono facilissimi da trovare, hai qualcosa da consigliarmi?
Rispondi
Re: Bickert è uno dei più ...
di waterdog [user #12638]
commento del 22/10/2012 ore 12:39:49
Due tra i tanti: The Ed Bickert Trio (Guest Dave Mekenna) - "Third Floor Richard" e The Ed BIckert 4 - "I Wished on the Moon".

Ovviamente non è roba che trovi nel negozio di dischi sotto casa e non so nemmeno se sono mai stati importati in Italia, in ogni caso se li trovi (col mulo) poi fammi sapere.
Rispondi
La Tele ha non pochi fans nel jazz.
di Giovanni Ghiazza [user #31]
commento del 22/10/2012 ore 09:53:24
La Tele ha non pochi fans nel jazz. Basti pensare a Mike Stern ed a John Abercrombie. E sì che è una chitarra conosciuta soprattutto per il twangy... Ho ascoltato Abercrombie di recente (in realtà suonava con una "tele style" di liuteria"): accoppiata a due Roland JC-120 ci tirava fuori un suono con un attacco così soft che quasi era assente, tipo pedale volume. Ma, come qualcun'altro ha già detto, ci fanno le dita e la testa.
Comunque credo che la Tele sia la solidbody più in uso nel jazz, o no?
Rispondi
Re: La Tele ha non pochi fans nel jazz.
di waterdog [user #12638]
commento del 22/10/2012 ore 12:45:05
Nel jazz contemporaneo si usa ogni genere di chitarra e la tendenza è sempre più verso la solid anche in contesti soft: due esempi su tutti: le Tele e le Strato, nonchè la Klein di Frisell e una vecchia Ibanez Roadstar (che è una superstrat con minihumbucker) per Lorne Lofsky, altro artista canadese della scuola di Bickert da tenere d'occhio.
Rispondi
Re: La Tele ha non pochi fans nel jazz.
di coldshot [user #15902]
commento del 22/10/2012 ore 13:04:57
c'è da dire però che quelle di Mike Stern o di Abercombie non sono proprio telecaster allo stato puro, montano humbucker e già il discorso timbro scuro è più naturale
Rispondi
Re: La Tele ha non pochi fans nel jazz.
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2012 ore 19:14:45
Ho preso da poco l'ultimo album di Abercrombie, Within a song,con Joe Lovano, che è ispirato da Jim Hall anni '60 (la memorabile versione di Without a song con Sonny Rollins e Interplay). Mi è sembrato davvero notevole, lo consiglio, in particolare la versione di Interplay, bellissima.
Non so se lui usi una simil tele, ma è probabile, il suono è sottile, non è proprio il massimo per me, ma è comunque un suono molto personale.
Rispondi
il canada...
di stefano58 [user #23807]
commento del 22/10/2012 ore 14:09:01
sforna ottimi musicisti da sempre . Sarà la natura che ispira ? E la tele si dimostra ancora una volta buona ad ogni occasione :-))))))
Rispondi
e invece di "uomini(o donne) ...
di xstellamayfairx [user #20604]
commento del 22/10/2012 ore 15:10:05
e invece di "uomini(o donne) di Jazz" che hanno sfruttato la cara Les Paul che mi dite? vorrei approfondire! uno a caso : vai al link
energia!
Rispondi
Re: e invece di "uomini(o donne) ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/10/2012 ore 19:07:55
vuoi dire che Jim Hall in quel trio suonava la LP? in quegli anni credo avesse la 175...anche se dalla registrazione non saprei dirlo con certezza (in fondo i p.u. sono gli stessi)..
Rispondi
Re: e invece di "uomini(o donne) ...
di waterdog [user #12638]
commento del 22/10/2012 ore 19:26:45
Confermo che Hall ha usato una Les Paul all'inizio, ma non saprei in quella registrazione cosa suonasse, a me sembra più la 175, soprattutto per il sustain minore rispetto a una solid, ma potrei anche sbagliarmi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964