Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Coltrane Changes

di jazzino [user #23867] - pubblicato il 22 febbraio 2013 ore 12:33
I Coltrane-change hanno rappresentato il passaggio al post-bop; un nuovo modo di concepire l'armonia, quindi l'improvvisazione. Il primo brano originale scritto da Coltrane secondo questi canoni è Giant Steps. I primi esecutori di questo brano se la sono vista brutta! (ma brutta veramente).In una prima versione registrata nella seduta del 01/04/1959 in quel di New York, con al sax Coltrane, alla batteria Lex Umphries, al contrabbasso Paul Chambers, al piano Cedar Walton dove quest'ultimo decide (stiamo parlando di Cedar Walton non di bau-bau micio-micio) di non andare in solo ma di sostenere soltanto armonicamente Coltrane; metronomicamente più lenta rispetto a quella del 05/05/1959 suonata sempre a New York ma con un cambio d'organico, Art Taylor alla batteria e Tommy Flanagan al piano. Questa è la versione scelta per il disco; Tommy Flanagan, si narra, abbia registrato 20 take del suo solo dovendosi accontentare del ventunesimo; nei quattro chorus della sua improvvisazione si ascoltano molte incertezze, imprecisioni, addirittura negli ultimi due accompagna solamente, come se avesse premura di uscire da quell'empasse.
Intanto Coltrane nei suoi soli, sia in Giant Step che in Countdown, andava spedito come un treno….. mah …. di certo Coltrane era un musicista preparato ma Cedar Walton e Tommy Flanagan di certo non erano da meno e allora ??????
Va detto che i Coltrane Changes sono veramente difficili; inizialmente appaiono come un'accozzaglia d'accordi senza risoluzione. Più li pratichi, più ne apprezzi le caratteristiche armoniche nonostante siano comunque un osso duro …….. ma visto che a me piace complicarmi la vita ……… andiamo oltre e vediamo perlomeno di capire di cosa si tratta.
 
Dopo una notte insonne, diversi tentativi di risolvere equazioni matematiche Coltrane elaborò che: da un qualsiasi grado salendo o scendendo di terza maggiore si torna dopo tre passaggi al punto di partenza ! esempio partendo da Do e proseguendo per terze maggiori ascendenti o discendenti dopo tre cambi tonali ci ritroviamo di nuovo sul Do ( Domaj7-Labmaj7-Mimaj7-Domaj7 oppure Domaj7-Mimaj7-Sol#maj7-Domaj7 ovviamente enarmonicamente Sol# e Lab corrispondono allo stesso suono)…….. e chest’è? …. si dice dalle mie parti; ma ciò che appare ovvio e semplice da dire non sempre lo è nel praticare …….. ! Provate a prendere la partitura di Giant Step, a suonare l’armonia ed allora tutto apparirà chiaramente complicato.
Siccome noi chitarrai veniamo spesso derisi da persone che masticano il pentagramma quotidianamente, vantandosi e prendendoci per i fondelli (……….. un musicista a caso ……… il “pianista”), beh…… nell’esecuzione dei Coltrane Changes anche loro non hanno vita facile ed anche usando i voicings Kelly-Evans, se questi non vengono scelti con cura, la mano sinistra farà delle escursioni da recod !!!! (una volta tolto questo sassolino dalla scarpa ih ih ih ih andiamo oltre)
 
Per capire di cosa sto parlando passiamo ad un esempio semplice semplice ………. Il BLUES ! (e mo chi li sente i pianisti……..) però visto che i jazzisti preferiscono il blues in Fa e/o in Sib prendiamo in esame un blues in Sib di dodici battute e per non complicarci la vita analizziamo solo le prime cinque battute ( per chiarezza va detto che i “cardini” di un blues di dodici battute sono la prima battuta, la quinta e la nona …….. ma vedremo in un'altra occasione)
 
BLUES IN SIb
Come si può notare nella prima riga ho scritto le prime cinque misure di un blues in Sib così come lo conosciamo. Nella seconda ho applicato i salti di terza maggiore discendente. Nella terza ho fatto precedere ogni accordo maggiore dal suo dominante (si fa .... si fa).
Ho applicato quindi i Coltrane Change alle prime misure di un blues classico. Nel Coltrane-blues nonostante i cardini siano totalmente rispettati, l'orecchio stenta a riconoscerli nitidamente ……. bisogna, prima di tutto, fare l’orecchio a queste sonorità.
Ora, visto che siamo chitarristi o presunti tali, dobbiamo parlare dei “solo” e di come si improvvisa su queste sequenze altrimenti che stiamo a fa???

Improvvisare, se non si adottano artifizi tecnici, su tre diverse tonalità in così breve spazio è molto difficile. E' veramente arduo ottenere linee melodiche compiute su tonalità che impiegano scale con poche note in comune (potrebbe essere anche un vantaggio) ma al momento si potrebbe iniziare con l’utilizzare la scala blues di Bb per tutta la sequenza (si si avete capito bene la pentatonica minore di Bb con le note blu).
 
Parlare di pentatonica minore ha due vantaggi:
1. Tutti conoscono la pentatonica minore quindi si inizia da subito a familiarizzare con questa sequenza
2. Avendo parlato di pentatoniche ……….. questo mio potrebbe anche essere promosso ad articolo ih ih ih ih hi ih
Ovviamente lo scopo ultimo è di arrivare ad utilizzare le scale maggiori (e non) di pertinenza per ogni modulazione utilizzando, all’inizio, solo poche note per poi ampliare il discorso. Va detto, altresì, che queste sequenze possono essere applicate al famoso II-V-I ed all’anatole con risultati a dir poco strabilianti.
Si ok ........ ma perché conoscere i Coltrane Changes?

Mettiamo il caso che nella tappa italiana del tour mondiale di Harbie Hancock questo vi inviti a salire sul palco per accompagnarlo e ad un certo punto del brano inizi a suonare su queste modulazioni …….. non possiamo di certo fare una figura di cacca ………. e quando Herbie, alla fine del brano, ci farà i complimenti potremmo sempre rispondere : “ caro …… io sono un Accordiano e con queste modulazioni, noi Accordiani, ci facciamo colazione la mattina” (ah ah ah ah ah ah)
Un abbraccio a tutti
 
 
 
 
 
 

Dello stesso autore
ROUND MIDNIGHT 2 - chord melody
ESTATE - chord melody da osteria
MISTY - sweep-tapping...........
AUGURI .....PAOLO
MALAFEMMENA - Chord Melody
Jimmy Bruno master class
Bireli Lagrene & Giuseppe Continenza in concerto (ingresso libero)
Video Outing: Scale Application
Loggati per commentare

accidenti
di stefano58 [user #23807]
commento del 22/02/2013 ore 12:56:57
quanta roba per il mio cervellino stitico... do vrò rileggerla più volte ,e non so se basterà :-)))))
Rispondi
Re: accidenti
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:35:35
Ciao Fratè ;-)
Questo mio lo avevo postato come "articolo" ad inizio dicembre ....... ed anche se ho parlato di scala blues e pentatonica ..... come vedi non è stato ritenuto degno di far parte della sezione didattica :-((( ....... così come per altri post (armonia e melodia spa - scala Bachiana) ......... meglio la tablatura di pincopallo dell'assolo xxxx da eseguire alla velocità della luce così alla fine sarai ignorante come prima ma molto più convinto di saper suonare ;-)))))
Fermo restante che la redazione fa come meglio crede (e su questo siamo d'accordo) .......
la domanda sorge spontanea ...........
Perchè le istituzioni, la storia insegna, preferiscono sempre che il "people" resti nell'ignoranza????
Rispondi
Re: accidenti
di stefano58 [user #23807]
commento del 22/02/2013 ore 18:06:32
te devo risponde ? naaaaaq :-)))))
Rispondi
Re: accidenti
di bernablues [user #16917]
commento del 23/02/2013 ore 15:22:32
Ma è ovvio Robé!! perché se il "People", prende coscienza, poi pensa, e se pensa, poi decide, e se decide, poi, giudica, e se giudica, sceglie, e se sceglie, può scegliere diversamente da quello che le "istituzione" vorrebbero che fosse scelto......un po' intorcinato il concetto, però questo è!!!
Rispondi
Re: accidenti
di jazzino [user #23867]
commento del 23/02/2013 ore 19:07:02
lo so lo so ......... !!!
Ciao Mimmuzzo
Rispondi
Perfetto, ottimo "articolo"
di Rodolfo_68 [user #17737]
commento del 22/02/2013 ore 13:23:45
per l'argomento affrontato, purtroppo non facilmente assimilabile se non si hanno delle basi abbastanza solide.
La mia difficoltà nell'affrontare i coltrane changes, è stata sempre quella di riuscire a creare dei fraseggi melodicamente accettabili senza cadere nell'imitazione dei patterns di Coltrane; certo che il consiglio di utilizzare la scala blues lo trovo un modo di vanificare completamente il tentativo di ottenere un risultato e non lo trovo condivisibile, anche se indubbiamente efficace. Opterei per l'uso di diverse pentatoniche allineandole ai diversi centri tonali corrispondenti, smussando così le dissonanze dei semitoni e cercando di ottenere fraseggi più in linea con le intenzioni di riarmonizzazione del chorus.
Mia opininone personale; in ogni caso, ottimo articolo, e soprattutto "coraggioso".
Rispondi
Re: Perfetto, ottimo "articolo"
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:44:03
Ben trovato Rodolfo ;-)))
Nell'articolo ho specificato il perchè della scala blues .......... ma ho anche specificato quale è il fine ultimo !
Per trattare con completezza questo argomento ci volevano più puntate perchè come tu giustamente affermi
...."purtroppo non facilmente assimilabile se non si hanno delle basi abbastanza solide."......
In questo sito ci sono mostri di bravura e persone un po' a digiuno di certe cose; volevo essere accessibile a tutti ;-)
Mi fa piacere che ti sia piaciuto e ti invito a dare un'occhiata a questi

vai al link

vai al link

Un abbraccio
Rispondi
Re: Perfetto, ottimo "articolo"
di Rodolfo_68 [user #17737]
commento del 22/02/2013 ore 20:33:03
Ti ringrazio,
avevo già letto i tuoi articoli, come altri che alternativamente evitano di parlare delle solite strumentazioni ed effettistica, che per quanto interessante, alla lunga annoiano.
Mi piace suonare e preferisco chi parla degli "strumenti utili" per farlo.
Non si tratterebbe solo di imparare, quanto di confrontarsi su idee e soluzioni, che si trovano spesso solo sperimentando o per pura casualità.
Essere stimolato a provare la tua "idea blues" con i Coltrane Changes, è molto positivo per me.
Continua così!
Un abbraccio anche a te.
Rispondi
Re: Perfetto, ottimo "articolo"
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 22:45:54
il confronto, oltre che lo scambio, non può che essere positivo ;-))
Rispondi
Il discorso è interessante! ...
di Salvog [user #26748]
commento del 22/02/2013 ore 13:32:45
Il discorso è interessante! Schius...na perplessitas

per: Gb "M" 7 e D "M" 7 cosa intendi accordo minore o major7 ?

Nella terza riga, la dominante inserita prima di ogni accordo dista 2T e mezzo ciust ?
Rispondi
Re: Il discorso è interessante! ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:48:36
Ciao socio !!!
Gli accordi a cui fai riferimento sono i nuovi centri tonali maggiori quindi : maj7

Inserire la dominante significa inserire l'accordo che nasce sul V grado della tonalità maggiore che è l'unico accordo di dominante che nasce nella tonalità (esempio DOmaj7 l'accordo di dominante è SOL7)
Ciao un abbraccio
Rispondi
YES! Giant steps è un ...
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2013 ore 13:35:11
YES!
Giant steps è un pezzo che mi ha interessato tantissimo, ancora adesso lo suono con molto interesse e non potrebbe essere altrimenti, data la sfida (a tutti i livelli) insita in quel pezzo.
Posso anzi dire che è il mio standard preferito.

Coltrane ci suona sopra come un treno, è vero, ma è anche vero che ascoltando due versioni di Giant steps i suoi due soli sono molto simili tra loro! Diciamo che un po' l'aveva preparato, ci sono pattern ricorrenti nei vari punti e frasi intere che sono proprio identiche nelle due versioni; ciò non toglie che il suo solo sia ancora il più bello. Anche nelle varie versioni moderne non trovo tutta la sua forza e la sua incisività.


Salutoni, Ro'


Rispondi
Re: YES! Giant steps è un ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:51:48
no no Emilio ...... diciamo che l'aveva preparato un bel po' quel malandrino !!!!
come ho scritto nel post oggi se vuoi veramente sentire come suonare queste modulazioni devi ascoltare Harbie Hancock
Ciao un abbraccio
Rispondi
ottimo lavoro Jazzino !!! ...
di superloco [user #24204]
commento del 22/02/2013 ore 15:09:41
ottimo lavoro Jazzino !!!
Rispondi
Re: ottimo lavoro Jazzino !!! ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:52:2
grazie Lambert ;-))
Rispondi
bello bello, mi piace come ...
di accademico [user #19611]
commento del 22/02/2013 ore 16:17:16
bello bello, mi piace come approcci questi argomenti, però aspetto una seconda puntata, completaci almeno il giro di blues!
Rispondi
Re: bello bello, mi piace come ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 17:58:38
Ciao Giancarlo ;-))))
Ci sarebbe ancora un bel po' di cose da dire a riguardo ......... come ci sarebbe ancora tanto da discutere sui punti cardine di un semplice blues ......... ma si andrebbe in discorsi ...... lontani !!!!
Meglio parlare di pedalini, tapping etc etc etc
Un abbraccio ;-))))
Rispondi
Re: bello bello, mi piace come ...
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2013 ore 18:33:33
"Meglio parlare di pedalini, tapping etc etc etc "

Argh! Ma come, stavo giusto per lanciare l'iniziativa riguardante uno standard jazz a settimana nei diari!
Sarebbe bellissimo (e anche utile, data la diversità di approccio di ognuno di noi) analizzare uno standard a settimana, nel giro di qualche mese si creerebbe un repertorio interessante!
Ne potrebbero beneficiare anche i rocchettari e i bluesman!

Lo facciamo? Lo facciamo? Comincio io?
Rispondi
Re: bello bello, mi piace come ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 18:41:34
ma ........... credevo si fosse capito .............. ero sarcastico !!!
Condividere è crescere ...........
Rispondi
Ma lo so..!! Però, scherzi ...
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2013 ore 19:36:35
Ma lo so..!!
Però, scherzi a parte, che ne pensi dell'iniziativa? Uno standard a settimana, con l'analisi della struttura armonica e delle possibilità melodiche.
Stasera posto qualcosa, vediamo se interessa l'articolo.
Rispondi
Re: Ma lo so..!! Però, scherzi ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 19:57:45
l'iniziativa è lodevole ....... per me è interessantissimo ;-)))
Rispondi
"DOmaj7 l'accordo di dominante è ...
di Salvog [user #26748]
commento del 22/02/2013 ore 17:58:16
"DOmaj7 l'accordo di dominante è SOL7)"



Chiaro! e questo o sapevamo!!

Infatti Per GbMaj7 hai inserito Db7, e via dicendo

Bene! Però ti prego per la prossima volta chiamali maj7 non M7, me stavi a confonne!!

Eh eh eh eh eh....Gia che c'ho quarche problema di mio.

Bye.
Rispondi
Re: "DOmaj7 l'accordo di dominante è ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 18:10:28
schizinoso di un socio ah ah ah ah
avevo messo il simbolo M (maggiore) altrimenti non entrava nella griglia ; per minore avrei messo
( m )
Un abbraccio
Rispondi
Ciao, sono quel rompicoglioni del ...
di perrynason [user #17170]
commento del 22/02/2013 ore 18:09:57
Ciao, sono quel rompicoglioni del pianista! :)
I voicings Kelly-Evans omettono la fondamentale dell'accordo. Se la progressione è "orecchiabile" (es: ll-V-l) tutto funziona, pure se il bassista va a passeggio. Ma i Coltrane-change son tutto fuor che orecchiabili e hai voglia a cercare dei voicing efficaci! Ti tocca saltare, appunto, e il risultato è quel che è pure con pianisti coi controcosi. Il che mi porta a dire che oltre il valore della ricerca, certe soluzioni rimangono applicabili solo in parte, altrimenti ci si infila in una strada chiusa, tecnicistica e poco comunicativa. Giant steps mi sembra il limite sperimentale estremo, poi si è ritornati indietro. Per dire, dubito che Hancock ti inviti a suonare Giant steps, tanto ti fa il culo anche su un blues normalissimo!
:-)))))))
Rispondi
Re: Ciao, sono quel rompicoglioni del ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 18:16:50
ah ah ah ah ah permaloso ...... ;-)
Ma quanto mi piace discutere con i pianisti ih ih ih ih
guarda che non ho detto che io salivo sul palco con Hancock ..... ma...... un accordiano qualsiasi ...... sai quelli con i pedalini, la tablatura (non lo spartito ) sotto il braccio e le valvole nella tasca dei pantaloni ????? ....... io scapperei come un coniglio ;-))
Rispondi
Re: Ciao, sono quel rompicoglioni del ...
di perrynason [user #17170]
commento del 22/02/2013 ore 19:02:51
Precisiamo: volevo dire che Hancock fa il culo a chiunque, anche senza i coltrane-change!
;-)
Rispondi
Re: Ciao, sono quel rompicoglioni del ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 19:14:07
era ovvio non c'era bisogno di precisazioni :DDD
Rispondi
BIP BIP BIP........
di Chiodo utente non più registrato
commento del 22/02/2013 ore 20:26:31
..........BIP BIP BIP.....Et telefono casa!!!!
Di cosa stanno parlando questi terrestri.????..........BOOOOOOOPPPPP!!
Rispondi
Re: BIP BIP BIP........
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 20:29:35
ah ah ah ah
dimmi Chiodo cosa ti turba???
Rispondi
Re: BIP BIP BIP........
di Chiodo utente non più registrato
commento del 22/02/2013 ore 21:00:22
A partire dall'originale ,tu metti i trattini ,io non so' manco quelli!!Eh Eh Eh
A volte la gente si stupisce come faccio a suonare essendo cosi' ignorante......:))
Rispondi
Re: BIP BIP BIP........
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 22:46:46
ah ah ah ah sei tremendo
Rispondi
Grande articolo Jazzmen ...
di beppeferra [user #29294]
commento del 22/02/2013 ore 22:51:2
Son troppo ignorante per capirci qualcosa ... ma sarebbe interessante sentire qualche esempio suonato, intendo qualcosa di molto didattico tipo rudimentale base con suonate sopra "la scala blues di Bb ... e le scale maggiori (e non) di pertinenza per ogni modulazione utilizzando, all’inizio, solo poche note" in modo da incominciare a fare l'orecchio a queste sonorità.

Ciao.
Rispondi
Re: Grande articolo Jazzmen ...
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 23:10:16
ah ah ah ....... che fai mi prendi in giro ???
A parte gli scherzi, sicuramente sarebbe interessante e si potrebbe fare; il mio grosso problema è che mentre ho un bel po' di tempo per scrivere di sicuro ne ho molto meno per imbracciare la mia amata ........ beh se riesco .......lo facciamo ;-)))
Un abbraccio Beppe


PS . ma sai quante cose si potrebbero vedere in questo modo e crescere insieme????
Rispondi
ma sai quante cose si potrebbero vedere in questo modo e crescere insieme?
di beppeferra [user #29294]
commento del 22/02/2013 ore 23:19:07
E lo so, il problema è sempre il tempo. Io mi appunto un sacco di articoli, qua su accordo e altrove, scarico video didattici che si trovano sul tubo ... li metto tutti ordinatamente in una cartellina, con l'intenzione di riguardarmeli e studiarmeli, quando avrò più tempo (forse in un altra vita).

Ciao.
Rispondi
Re: ma sai quante cose si potrebbero vedere in questo modo e crescere insieme?
di jazzino [user #23867]
commento del 22/02/2013 ore 23:24:22
noto, non so se con piacere, che facciamo tutti allo stesso modo eh eh eh
Piccolo consiglio ......... butta via tutto e ricomincia dall' APPROPRIARTI DELLE COSE BASE..... poi video ed altro potranno esserti utili ma ..... poi ;D
Rispondi
qui me tocca da studia'
di jdm61 [user #20274]
commento del 22/02/2013 ore 23:39:55
mmhhhh quanta roba, chissa' se ce la faro' a capirci qualcosa, io che sono uno strimpellatore quasi ad orecchio..... leggero' piu' e piu' volte e magari per pasqua o natale riusciro' a fare un commento degno di questo tuo post.

ciao
Rispondi
Re: qui me tocca da studia'
di jazzino [user #23867]
commento del 23/02/2013 ore 19:09:1
ih ih ih
beh questa è una cosa veramente avanzata ...... quindi spreca il tempo per cose più semplici e sicuramente più utili .... questo ...... arriverà !!!
Ciao Dario
Rispondi
Te possino, sono stato un ...
di sepp [user #10489]
commento del 23/02/2013 ore 17:25:55
Te possino, sono stato un quarto d'ora a guardare la tabella.
Non capivo il perchè del reb dopo il sol, a quel punto nmon era più per terze...ma poi ho capito, quindi per ritornare sul sib passa per il re, ma sempre rispetto alla tonica, cioè il sib è la terza rispetto al re, il sol è già stato "impacchettato" e quindi non ce ne frega più niente.
Lo so ho fatto un macello, ma forse ho capito.
E ci credo che non te l'hanno pubblicato, quest'articolo ti toglio la stabilità psicologica! :D

Però volendo il discorso lo puoi continuare comunque, per noi che siamo interessati, che te frega se non te lo pubblicano ti portiamo in gloria noi ; )
Rispondi
Re: Te possino, sono stato un ...
di jazzino [user #23867]
commento del 23/02/2013 ore 19:14:01
Ciao Peppi ...... ih ih ih ih
sei simpaticissimo come al solito ! ;-))
Le tre griglie lvanno lette separatamente ...... nella prima c'è il giro normale , nella seconda sono inseriti i nuovi centri tonali per terze e nella terza .......... me che scrivo a fa ????? tanto lo so che hai capito perfettamente ......... fetentone :-DDD

PS per il resto non voglio nemmeno discutere più la cosa ....... già le ho dato troppa importanza
Rispondi
Re: Te possino, sono stato un ...
di sepp [user #10489]
commento del 23/02/2013 ore 19:18:41
grazie per il simpaticissimo! ; )
Effettivamente avevo capito che le griglie bisognava leggerle separatamente, e forse ne ho capito anche il significato (non perchè non ti sei spiegato bene) altro discorso è suonarla na roba del genere! ; )
Rispondi
Re: Te possino, sono stato un ...
di jazzino [user #23867]
commento del 23/02/2013 ore 19:41:42
beh .......i CC sono tra le cose più difficili da suonare ....... è una cosa un bel po' avanzata ........ :DD
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964