Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

CAMBIO VALVOLE:EF86 in V1 E BIAS INFO

di Ford78 [user #17514] - pubblicato il 30 novembre 2012 ore 16:31:52.


Le domande che vorrei porvi sono queste: dovendo cambiare tutte le valvole del mio amplificatore (Tweed Twin 57 Fender), vorrei provare a montare una EF86 al posto della 12AX7 in posizione V1, per testare se ne esce un suono più cattivello a "bassi volumi", ma qual'è tra le quattro ? Quella più a sinistra o quella a destra vicino alle valvole del finale? Inoltre, guardando il circuito non vedo un trimmer per la regolazione del bias, forse che sia fisso in questo modello di ampli e non necessita di regolazione (che cmq non farei io ma un tecnico :) ) ?
Grazie in anticipo !

Dello stesso autore
Riverbero su ampli senza send e return

Line6 POD GD500
Ciao a tutti, avete consigl...
Gibson G force
Ciao a tutti domanda: il sis...
CASSA 2X12 CON TESTATA DA 35 WATT

C...
CONSIGLIO MESSA A TERRA

Ciao a tutt...
Buonsera a tutti, devo collegare gli speaker di un...
Ciao a tutti: domanda, ho un ampli che monta due c...
RMC PICTURE WAH - PROBLEMA SWITCH TROPPO MORBIDO
Loggati per commentare

Cercando in rete forse ho ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 17:15:24
Cercando in rete forse ho risolto: la V1 dovrebbe essere la prima a sinistra mentre il pot del Bias è quella specie di foro metallico che si vede a circa metà del circuito, in mezzo tra i quattro cilindri grigi in serie e quello singolo appena poco più a destra.

Confermate?
Rispondi
Sei sicuro di quello che stai per fare ......
di FBASS [user #22255]
commento del 30/11/2012 ore 17:23:36
Perchè la 12AX7 è un doppio triodo mentre la EF86 è un pentodo a basso rumore, il circuito del primo Champ montava una 6SJ7 che era anch'esso un pentodo a basso rumore, cambiato nel secondo modello Champ con la 7025 che è l'equivalente militare della ECC83-12AX7, ma tutto il circuito dell'ingresso fu cambiato per utilizzare il doppio triodo, pertanto non puoi solo infilare la EF86 al posto della 12AX7, la piedinatura è diversa ed anche i componenti da usare, poi la valvola vicino alle finali è di solito l'invertitrice di fase che nei Bassman è una 12AT7-ECC81, il trimmer del bias è loro vicino ed è visibile solo il foro per inserire il cacciavite, Franco50.
Rispondi
Re: Sei sicuro di quello che stai per fare ......
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 17:40:3
Ciao Franco, grazie dell'intervento... sul discorso della EF86 ho letto in rete su vari forum che è possibile farlo, mi baso su questo, non sono per nulla preparato in materia. Quindi secondo te non si può fare? Qualcuno dice anche che si può eliminare una delle due valvole rettificatrici per avere un suono più sporco: tu che ne pensi?

Il twin 57 monta quattro 12ax7, quindi anche la phase inverter è di questo tipo, giusto?

Per il bias è pura curiosità: anche in questo caso farei fare ad un tecnico, ma secondo te è indispensabile, montando comunque delle 6L6?
Rispondi
Re: Sei sicuro di quello che stai per fare ......
di FBASS [user #22255]
commento del 30/11/2012 ore 17:51:28
Il circuito delle EF86 è completamente diverso, dovrei avere uno schema dello stesso usato nei primi Marshall o ampli inglesi degli anni 60's e te lo fornirò ( ho però a portata di mano quello del Champ 1952 con la 6SJ7), poi il doppio diodo 5X4 ( le due rettificatrici si intende le due sezioni diodo della stessa valvola) è collegato alle due sezioni del secondario del trasformatore d'alimentazione, togliendone una si abbasserebbe la tensione anodica e la distorsione sarebbe insopportabile, con la possibiltà di far fuori sia la rettificatrice che il trasformatore,quindi grandissima "Cavolata", si alcuni schemi come pure il mio SuperTwin hanno una 7025-12AX7 come invetitrice di fase, va bene, se poi non tocchi le finali, non ti sognare nemmeno di regolare nuovamente il bias, va fatto solo quando sostituisci le due 6L6, regolazione circa 45mA, Franco50.
Rispondi
Re: Sei sicuro di quello che stai per fare ......
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 22:24:16
Ma perchè le due alvole 6L6 con stand by inserito sono illuminate uguali e quando disinserisco lo SB una delle due si alona di blu? E' andata a farsi benedire?

Rispondi
Capito...le rettificatrici stanno in coppia ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 18:07:37
Capito...le rettificatrici stanno in coppia e non si toccano!! La EF86 non è compatibile e il Bias va regolato se cambio anche le finali ( cosa che dovrei fare sigh!!)

Eventualmente puoi consigliarmi cosa montare nel pre, sempre per cercare di far ruggire un pò prima l'ampli?

Al limite mi attrezzerei di Boost o di un Overdrive trasparente per non snaturare il suono del Twin : per lo più il mio suono di riferimento sono Rolling Stones e Black Crowes
Rispondi
Re: Capito...le rettificatrici stanno in coppia ...
di tonycaster utente non più registrato
commento del 30/11/2012 ore 19:00:34
io ci monterei un 12ax7 dal guadagno più alto tipo

vai al link

o meglio questa

vai al link

Franco ha già detto tutto ,segui alla lettera i consigli
Rispondi
Re: Capito...le rettificatrici stanno in coppia ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 19:09:57
Bene , grazie... è sempre utile condividere su Accordo !!!
Rispondi
Cambio valvole pre.....
di tommy57 [user #16704]
commento del 30/11/2012 ore 20:41:29
Scusami Ford78 se mi aggancio al tuo post,ma anch'io ho un problema simile.
Ho un Peavey classic 30 al quale ho cambiato le tre pre della Tung Sol ,il problema e' che non so
con che sequenza metterle (v1-v2-v3 )o non cambia niente ?
C'e' qualcuno che puo' aiutarmi grazie.
Rispondi
Re: Cambio valvole pre.....
di tonycaster utente non più registrato
commento del 30/11/2012 ore 21:48:58
se sono tutte e 3 uguali una vale l'altra,comunque la più influente in termini di suono è la v1
cioè intendo che se le hai messe tutte e 3 identiche ,anche se le scambi va bene

la v3 mi pare sia la sfasatrice
Rispondi
Re: Cambio valvole pre.....
di Ford78 [user #17514]
commento del 30/11/2012 ore 22:21:02
Ciao, no che io sappia non cambia niente. Sono tutte e tre uguali le valvole giusto? Le tre che devi cambiare intendo... se sono tutte e tre uguali togli le vecchie e metti le nuove, senza un ordine preciso.... diverso invece il mio caso dove come primo stadio di guadagno , la V1 appunto, cerco una valvola diversa dalle altre di pre, una più potente in termini di gain
Rispondi
Re: Cambio valvole pre.....
di tommy57 [user #16704]
commento del 30/11/2012 ore 23:30:01
Si,certamente sono tutte e tre uguali grazie mille.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964