Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il mio ampli fa fruscii dopo cambio valvole!?

di Ford78 [user #17514] - pubblicato il 08 dicembre 2012 ore 12:05:12
Ciao,ho cambiato tutte le valvole dell'ampli, e ora con Stand By disinserito, senza collegare la chitarra e il cavo, ma lasciando solo l'ampli acceso, si sentono fruscii vari che prima non c'erano
Non intendo il classico fruscio di quando si alza al massimo un impianto audio, ma dei fruscci simili a quando si tocca un cavo che gracchia!
... anche rimontando le vecchie valvole succede lo stesso... quindi ora ho lasciato su le nuove (tanto non cambia nulla, vecchie o nuove fa lo stesso fruscio)

Premetto che non ho fatto tarare il Bias.

Secondo voi cosa può essere?

Ho registrato anche un file audio ma non so come caricarlo per farvelo sentire....

Dello stesso autore
Riverbero su ampli senza send e return
Line6 POD GD500 Ciao a tutti, avete consigl...
Gibson G force Ciao a tutti domanda: il sis...
CASSA 2X12 CON TESTATA DA 35 WATT C...
CONSIGLIO MESSA A TERRA Ciao a tutt...
Buonsera a tutti, devo collegare gli speaker di un...
Ciao a tutti: domanda, ho un ampli che monta due c...
RMC PICTURE WAH - PROBLEMA SWITCH TROPPO MORBIDO
Loggati per commentare

potrebbe...
di bill1975 utente non più registrato
commento del 08/12/2012 ore 13:11:20
per sentito dire il bias va ritarato quando sostituisci le finali/rettificatrici, soprattutto se metti valvole diverse da quelle precedenti però nel tuo caso potrebbe esserci un problema a monte!
Parlane con un buon tecnico e nel caso portalo all'assistenza Fender...a Roma ce n'è uno molto bravo sulla tuscolana (fermata metro ponzio cominio).
Rispondi
Re: potrebbe...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/12/2012 ore 13:35:1
Grazie Bill.... ma Milano/Roma per un'assistenza la vedo un po' lunga ehehe
scherzi a a parte forse ho individuato il problema: il porta valvola della V3 ... ad ampli acceso se tocco la valvola V3 dal bulbo, spingendo un pò spariscono i fruscii, si stabilizza il tutto e l'ampli rimane silenzioso.... dopo un pò riprendono i fruscii e toccando ancora la V3 spariscono... credo proprio ci sia un problema li
Rispondi
Quando si cambiano le valvole ...
di enrico73 [user #22985]
commento del 08/12/2012 ore 13:32:2
Quando si cambiano le valvole il bias va sempre controllato.
Ciaooo
Rispondi
Re: Quando si cambiano le valvole ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/12/2012 ore 13:36:37
Ciao Enrico... si lo devo portare a farlo controllare e allo stesso tempo farò sistemare quello che credo sia il problema dei fruscii che avverto... lo zoccolo della V3
Rispondi
spray
di guitarlory [user #1166]
commento del 08/12/2012 ore 13:39:24
A parte il bias, che come ti hanno già detto andrebbe tarato, secondo me è un po' di ossido su uno zoccolo di una valvola... come prima cosa prova a dare un po' di spray per contatti su tutti gli zoccoli delle valvole ( ne basta poco, non serve impiastricciare tutto) e inserisci ogni valvola diverse volte in modo da distribuire bene lo spray nei fori.

Che ampli è? Non è un vecchio Fender, vero? Altrimenti potrebbe essere un'altra cosa...
Rispondi
Re: spray
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/12/2012 ore 13:49:1
Ciao, no è un Tweed Twin 57 reissue, del 2004 mi sembra.... Spray per contatti? Del tipo? riesci a girarmi un link di un prodotto del genere, per capire di cosa si tratta?

Grazie
Rispondi
Re: spray
di guitarlory [user #1166]
commento del 08/12/2012 ore 15:10:3
Bè, diciamo che è un Fender vintage come costruzione, anche se è una reissue... mi Sto arrivando! che non volendo c'avevo preso ;-)

Prima di fare la prova con lo spray, fai queto tentativo (bastano 5 minuti e spesso ne vale la pena!): stacca l'ampli dalla corrente, aspetta 5 minuti, togli tutte le valvole, togli il pannello sul retro che copre la circuit board e... asciuga per 5 minuti il circuito con il phon!
Non preoccuparti, non sono impazzito :-)
È solo che conosco bene questi ampli e uno dei problemi maggiori che creano questi fastidiosi fruscii ("scrosci" sarebbe un termine più appropriato!) è l'umidità, che si accumula sulla basetta del circuito e, essendo l'acqua un ottimo conduttore, crea dei ponti elettrici fra componenti che sarebbero normalmente isolati fra loro.
Ovviamente non è un'umidità visibile (e comunque NON toccare assolutamente il circuito, anche se l'ampli è staccato dalla rete elettrica), ma c'è e di solito crea questi problemi.
L'ideale con questo tipo di ampli è farli stare il meno possibile in luoghi ad alto tasso di umidità, tipo in macchina o in cantina ecc, perché una volta che la basetta è diventata conduttiva, il problema si ripresenterà... è forse il problema maggiore dei vecchi fender tweed e delle loro riproduzioni fedeli.
Sul mio Victoria 45410 funziona sempre ;-)

Se così non risolvessi il problema, prova con uno spray per contatti sugli zoccoli, ma anche sui potenziometri (accessibili sempre dall'interno della'ampli) facendoli ruotare per l'intera escursione una decina di volte ciascuno, e sui jack d'ingresso, sempre inserendo più volte un cavo per distribuire bene il prodotto.
Come spray va bene un qualunque spray per contatti disossidante, basta andare in un qualsiasi negozio di elettronica e sapranno cosa darti; fai solo attenzione che la bomboletta abbia il cannellino per arrivare in zone meno accessibili.

Fammi sapere come va ;-)

Lory
Rispondi
Io ne capisco poco, ma ...
di enrico73 [user #22985]
commento del 08/12/2012 ore 13:42:05
Io ne capisco poco, ma il tecnico dove vado mi ha sempre detto che il bias si controlla sempre e solo quando si cambiano le valvole. Su un fender vibrolux avevo avuto probemi dopo averle cambiate io, proprio di fruscio. Ma il vibrolux in effetti non è l'ampli più silenzioso che c'è...
Rispondi
Re: Io ne capisco poco, ma ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 08/12/2012 ore 13:53:39
Mi sa che lo porto da un tecnico... ho cercato un centro assistenza Fender in Lombardia : sembrerebbe che a poco più di 1/2 ora da casa mia ce ne sia uno.Ho mandato una Mail di richiesta informazioni,aspetto che rispondano altrimenti lo porto al negozio dove ogni tanto bazzico, fanno assistenza anche loro con un tecnico esterno....

Rispondi
Vedi un po' se dopo ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 08/12/2012 ore 14:49:40
Vedi un po' se dopo qualche minuto dall'accensione scompare il fruscio ....il mio fa' cosi' ,non so' se e' normale ,pero' e' nuovo e mai rivalvolato almeno che io sappia ...poi quello che accade nei negozi....Mah!
Rispondi
....io potrei supporre anche qualche ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 08/12/2012 ore 15:32:06
....io potrei supporre anche qualche saldatura fredda dello zoccolo/li. Smontando e rimontando le valvole si esercita una certa pressione su di essi e questo potrebbe causare crepe sulle saldature appunto. Se sei uno che ci sa mettere le mani bene, potresti farlo, altrimenti.............Tecnico!
Naturalmente la supposizione deriva da esperienza! :-)
Rispondi
non imputerei alla taratura del ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 08/12/2012 ore 16:16:32
non imputerei alla taratura del bias questo malfunzionamento ma piuttosto ad un falso contatto di qualche piedino nello zoccolo

una prova che potresti fare è quella di tenere acceso l'ampli e muovere con l'indice le preamplificatrici, leggermente e senza insistere troppo, fino a trovare il momento in cui smette di colpo

quello sarà lo zoccolo responsabile e potrai provare a risolvere con un rivitalizzante per contatti elettrici, spruzzandone una piccola quantità in ogni forellino e lasciandolo ad agire per una mezzora

ci sono ottime possibilità che tutto vada per il meglio

permettetemi invece di dissentire per la questione della ritaratura del bias in caso di cambio valvole

nel tuo ampli la tensione negativa di bias dovrebbe essere intorno ai -45 volts
sostituendo 4 6l6 con altre quattro di uguale tipo cosa dovrebbe cambiare ??
se sono accoppiate assolutamente nulla come nulla succederebbe se lo regolassimo a -44 o a -46
con un bias differente di un volt o due (in questo consiste l'aggiustamento) si avrebbero pochi watt in uscita in più o in meno a seconda se ci si avvicini o ci si discosti dallo zero, differenze del tutto trascurabili ed assolutamente non udibili in un range di potenza così alto

il discorso sarebbe differente se usufruissimo di un singolo trim di regolazione per ogni valvola, solo allora saremmo in grado di tarare precisamente il valore di corrente che scorre in ogni singola finale e solo allora avrebbe un senso la ritaratura del bias

naturalmente, sostituendo le valvole, bisogna prestare attenzione alla sigla e badare a quelle lettere che di solito seguono la sigla
una - 6l6 - è diversa da una - 6l6xyz - le caratteristiche sono simili riguardo alla tipologia, cioè si tratta di tetrodi a fascio e non di pentodi o di triodi, ma alcuni parametri possono essere diversi, quindi possiamo definirle simili, ma non uguali
Rispondi
Re: non imputerei alla taratura del ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 08/12/2012 ore 17:55:28
.....sient siè. è una musica sentirti spiegare ste cose! Ciao Gwyn. :-))
Rispondi
Re: non imputerei alla taratura del ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 08/12/2012 ore 19:54:4
Ciao!Approfitto dell'argomento per chiederti un parere.
Quindi se sostituisco le due finali EL 34 con due JJtesla di eguale voltaggio non serve regolare il bias?
Ammesso che nel mio Laney vc30 si possa fare.
Grazie !!
Rispondi
Re: non imputerei alla taratura del ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 08/12/2012 ore 22:55:06
il Laney vc30 monta 4 el84 nel finale e non 2 el34
non puoi regolare nessun bias perchè è una resistenza fissa a farlo
Rispondi
Re: non imputerei alla taratura del ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 09/12/2012 ore 09:49:43
Pensavo fossero due pre e due finali(sono ignorante in materia)!
Quindi posso andare tranquillo?
Grazie mille e buona domenica!!:)
Rispondi
Fatte tutte le prove del ...
di Ford78 [user #17514]
commento del 10/12/2012 ore 11:42:44
Fatte tutte le prove del caso, pulizia, phon ecc..... purtroppo devo abbandonare il ring, e andare da un tecnico: lo zoccolo della V3 è quello che crea il problema, è da sosituire.
Addirittura, toccando la V3 con l'indice per capire se erano i contatti a non funzionare bene, si è ripresentato il calo di volume di cui ho parlato in un precedente post. ieri sera, ad ampli spento, ho tolto la V3, rimessa, smanettato un pò lo zoccolo e l'ampli ha ripreso a funzionare, ma urge una sostituzione, per risolvere il problema. Ho notato anche che la resistenza che c'è sullo zoccolo della V3, da una parte del filamento è dissaldata, per ora l'ho solo infilata nell'occhiello e bloccata girando il filo a mo' di gancio.

Mannaggia, a saper fare bene le saldature sarebbe una cavolata. Poco più di 1 euro per il pezzo di ricambio e via di sostituzione... va beh pazienza ho contattato un amico che di lavoro ripara Ampli, oggi glielo porto e ... tra due settimane me lo restituisce ( è pieno di lavoro in questo periodo, beato lui!!)

Va beh, di buono c'è che passando al GranBrico per cercare lo spray per contatti elettrici, ho preso 4 ruote e le ho applicate all'ampli, così è più comodo muoverlo !
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964