Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Mi date un consiglio?

di Vendetta_Man89 [user #29647] - pubblicato il 09 dicembre 2012 ore 18:57:21.
Salve amici,

Grazie in anticipo a chi risponderà.

Er (o meglio sono) indeciso in merito a quale set di pickup montare sulla mia strato (fender standard tastiera acero)

mi piacevano i seymour duncan in particolare ho visto i 52 (pro shop)
secondo voi valgono il loro prezzo?
Ne ho trovato qualcuno usato ma singolarmente solo. Con quali altri PU potrei acostarli secondo voi?

alternativa erano i 57-62 che ho trovato usati sui 100 euro.

cercavo un suono piu "strat" al manico dato che quelli di serie sono un po' "senza amore o passione" e un bridge presente ma non iper-squillante.

Insomma spazio alle dinamiche e alla definizione.

Grazie amici, buona domenica!!



Dello stesso autore
Les Paul Classic 2014 e non solo
Burocrazia vs Customer Satisfaction
Sostituzione valvole Vox ac 30. Quali?
Un consiglio su un ampli combo da "localino"
Me lo date un consiglio?
Buzz Feiten. Questo sconosciuto,cosa ne pensate?
Mi aiutate a prevenire una possibile truffa?
un aiutino per scegliere tra metodi per chitarra
Loggati per commentare

Allora... Se non vuoi ...
di aleck [user #22654]
commento del 09/12/2012 ore 20:14:49
Allora...

Se non vuoi spendere molto e ti interessa solo il risultato sonoro i Tonerider Surfari o Pure Vintage potrebbero fare a caso tuo (non sfigurano neanche a confronto con pickup di prezzo superiore).

I pickup Seymour Duncan per strato in genere non mi piacciono :-P

Tra gli ''abbordabili'' preferisco i Fender Custom Shop Fat 50's, '54 o '57/'62, tutti ottimi per un classico sono strato.

Restando sotto i 200 ho sentito parlare molto molto bene dei pickup della Nordstrand, addirittura come migliorativi rispetto ai Fender Custom Shop

Ti sussurro un'altro nome: Wilde by Bill & Becky Lawrence ;-)


Spero di esser stato utile.
Rispondi
ciao aleck grazie per la ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 10/12/2012 ore 00:15:24
ciao aleck grazie per la risposta.
personalmente avrei voluto destinare una cifra abbastanza "base". Il discorso non è dei migliori lo ammetto, meglio spendere piu tra qualche tempo?

essenzialmente avevo trovato un po' di annunci rientrando in budget (circa 120€)

e per il momento con 70 euro sono riuscito a trovare il neck e il bridge (ssl1 staggered e sl 52 )

mi rimaneva da trovare un centrale e a questo punto pensavo ad un'alternativa valida che ancora non ho individuato fin ora...

sui tonerider sono dubbioso perche non li ho mai provati di persona anche se a quanto ho capito rientro in budget alla grande.

in piu sono rimasto stupefatto dagli area di marzio... (58-67-61)

Rispondi
Re: ciao aleck grazie per la ...
di aleck [user #22654]
commento del 10/12/2012 ore 14:29:26
Gli Area della DiMarzio sono forse i migliori noiseless attualmente sul mercato a prezzi competitivi. Mi piacciono molto, soprattutto il 58 :-)

I tonerider io li ho provati (surfari e pure vintage) e sono molto belli, secondo me vale la pena montarli anche su strumenti di un certo livello: ne ho provati su american standard 2008 - che non amo - e la chitarra suonava, eccome! ;-)

I Seymour Duncan per strato proprio non mi piacciono, li trovo un po' freddini o meglio molto squillanti e privi di spessore (SSL-1):-(

Se non vuoi spendere molto cerca un set di pickup Fender Classic Player, costano poco (un amico ne ha preso un set usato più battipena a 50 euro :-D) e rendono molto. Non è chiaro se siano custom shop o se si tratti di Custom Shop Designed (fatti in Messico su specifiche del CS). Comunque sta di fatto che suonano alla grande ;-D

Sul discorso ''aspettare o acquistare con quel che si ha?'' io sono per acquistare se si crede di poter essere soddisfatti del risultato e soprattutto del rapporto spesa/resa ;-)

Tra l'altro (senza mettere in dubbio la qualità superiore degli artigianali) i prezzi dei pickup sul mercato sono, secondo me, pompatissimi: 120 euro per dei pickup fatti in fabbrica? 200 per un set artigianale ''di consumo'' (Fender, Seymour Duncan etc etc)? 400 euro per un set di pickup ''boutique''??? Ok, avvolti a mano e con tutte le cure, ok il risultato, ma la spesa da sostenere è esagerata rispetto al costo effettivo del prodotto!!

...E poi incontri pickup come i Tonerider che con 80 euro (pompati anche questi a seguito della fama acquisita) ti offrono un suono non necessariamente peggiore della fascia 120-200 euro...
Rispondi
Re: ciao aleck grazie per la ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 10/12/2012 ore 15:25:24
grazie in anticipo aleck.

Sui tonerider mi informo ma i prezzi sembrano aumentare (ma noooo??). Sui fender che mi dicevi ho seri dubbi, spesso si fa marketing con nulla... Basta una scritta (nel caso custom) e tutto cambia, cmq io so che sono pickup messicani appositamente disegnati per le classic player. Potevamo mai trovare il ponte 2 pivot e 3 pickup custom shop su una chitarra che costa circa 650 euro? La vedo dura... ;)


Per il momento mi riservo la facoltà di aspettare e vedere un po' sotto natale come vanno.le cose. Onestamente spazio e riconoscimento all'artigianato sono dovuti, ma non riconosciuti dal mercato e spesso anche dalle orecchie.

Quindi la mia filosofia e si quella del miglioramento, ma al giusto rapporto costo-beneficio.
Rispondi
Re: ciao aleck grazie per la ...
di aleck [user #22654]
commento del 10/12/2012 ore 16:04:53
Non vorrei aver fatto una gaffe, non è che tu vuoi modificare proprio una Classic Player?xD

Comunque credo anch'io siano fatti in Messico appositamente per questi modelli, ma la similitudine con i custom shop c'è e per questo credo siano fatti su specifiche dei modelli americani di riferimento.

I Tonerider costano 83 euro al set. Che dire, qualche anno fa costavano anche 10/15 euro di meno, la qualità è sempre quella, se non dovessero alzare ulteriormente i prezzi la convenienza, secondo me, resta (in soldoni, se io dovessi scegliere dei pickup per strato sui 100 euro non esiterei ad andare su questi).

Sul discorso dell'artigianato concordo con te (se non si fosse capitoxD), ok il riconoscimento ed anche il discorso della ''qualità superiore'' (entro certi limiti, eh: alla fine il pickup non è un oggetto di questo gran pregio!), ma il suono lo decide l'orecchio ed il gusto e quindi non è universalmente riconoscibile come migliore/peggiore ed il prezzo è sicuramente fuori mercato in certi casi!

L'alternativa è l'usato, si trovano set Custom Shop Fender (57/62 e Fat50 i miei preferiti) a prezzi decenti (100/120euro).

Il vero problema è che la scelta dei pickup è altamente soggettiva ed è facile dare consigli fuorvianti dettati da gusti diversi :-P

PS. tornando all'affascinante caso dei Fender Classic Player: quelli delle 60's si chiamano ''Custom '69 with grey bobbin'' (e sono talvolta siglati AY), il costoso modello americano Custom Shop ''Custom '69'' with grey bobbin (e sono quasi sempre siglati AY o firmati da Abigdail Ybarra); quelli della 50's invece si chiamano American Vintage Strat® Single-Coil Pickup, che è esattamente il nome dei pickup della vecchia serie American Vintage (con l'unica differenza che il centrale del set Classic Player è un particolare ''reverse wound reverse polarity'' mentre quello delle American Vintage no), venduti come set stand-alone col nome di ''original '57/'62 strat® pickups''. Quindi la colpa della gran confusione è di mamma Fender che si ostina a lanciare questi messaggi ambigui per fare, come dicevi tu, marketing? O è nostra che ci facciamo tante ''seghe mentali''?? Boh, secondo me ognuno resterà sulle sue opinionixD Io credo che siano prodotti in Messico appositamente per questa serie sulle specifiche degli originali di riferimento, ecco spiegata l'estetica ed il suono estremamente (veramente tanto) simili (anche se il dubbio resta anche a me visti i nomi estremamente simili riportati dal sito Fender) :-)
Rispondi
Ciao, non so se rientrino ...
di zef65 [user #18431]
commento del 10/12/2012 ore 07:12:5
Ciao, non so se rientrino nel tuo budget ma ti consiglierei di dare un ascolto ai Fralin: sulla mia ho messo su il set completo e ne sono estremamente soddisfatto: non molto potenti ma estremamente definiti con attacco e corpo giusti, almeno per me ;)
Rispondi
Re: Ciao, non so se rientrino ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 10/12/2012 ore 15:27:2
Mi trovi in forte accordo ma purtroppo sono fuori da quello che vorrei destinare... Grazie per il contributo :)
Rispondi
ciao v-man io nella mia ...
di zaloral [user #31722]
commento del 10/12/2012 ore 14:29:50
ciao v-man
io nella mia strato american standard ho montato i seymour duncan antiquity e ne sono soddisfattissimo. hanno un suono molto vintage e caldo stile old strato.
avevo fatto un video comparativo tra gli originali, questi e gli emg ma è andato perso.
se lo ritrovo lo ripubblico e ti mando il link.
aloha!
Rispondi
Re: ciao v-man io nella mia ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 10/12/2012 ore 15:17:11
Lo ricordo benissimo era un video epico secondo me ... Ti sarà costato un bel po' di fatica immagino ;) personalmente sono rimasto da sempre fedele a duncan... E forse e un mio limite! Ma agli antiquity tutto si puo dire tranne che siano male.. Il problema è il costo e siamo ben oltre i 180-200 escludendo montaggio... Onestamente spendere 200 euro per i pickup per quanto belli e performanti mi sembra eccessivo. Sarò tarato ma insomma con 200 euro in più mi compro una chitarra superiore e non di poco...


Grazie per l' aiuto comunque :P
Rispondi
Re: ciao v-man io nella mia ...
di zaloral [user #31722]
commento del 10/12/2012 ore 15:20:31
ma che strato hai? americana o economica?
Rispondi
Avete ragione ho fatto i ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 10/12/2012 ore 16:13:53
Avete ragione ho fatto i danni!!!! E una strato american standard del 2000 manico acero


sorryyyy!!!!
Rispondi
dipende tutto dal budget.. il ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 11/12/2012 ore 01:09:35
dipende tutto dal budget.. il top per un suono strat per me sono i fralin blues special, i lollar blackface, i van zandt vintage plus e gli orlando..

scendendo col prezzo trovo belli i fat50 e i custom 69

ancora sotto ci stanno i tonerider..surfari per un suono sottile anni 50, pure vintage per il classico sound strato blilanciato e city limits per un suono strat bello grosso stile anni '60.. molto srv style..

i duncan per strato non mi hanno mai entusiasmato, gli unici di cui ho sentito parlare veramente bene sono gli antiquity, ma non li ho mai provati direttamente, quindi preferisco non pronunciarmi..
Rispondi
Gigi aspettavo la tua idea! ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 11/12/2012 ore 07:05:08
Gigi aspettavo la tua idea! Purtroppo parliamo di una cifra ridotta 12 circa.. Avevo trovato dei Texas special ... Tu cosa dici tra 57 62. e Texas?
Rispondi
Re: Gigi aspettavo la tua idea! ...
di aleck [user #22654]
commento del 11/12/2012 ore 14:42:17
So che non richiedevi il mio intervento ma sono tremendamente logorroicoxD

Dico la mia: 57/62

Perchè?

I Texas Special hanno bassi secchi, medie prepotenti e alti stridenti, bucano alla grande il mix, è vero, ma sanno essere veramente fastidiosi e, soprattutto, suonati ''stand alone'', fuori dal mix, non danno soddisfazioni.

I 57/62 hanno un suono ben bilanciato, bassi definiti, medie presenti ma non troppo e alti scampanellanti. Escono bene dal mix se ben equalizzati, e da soli suonano alla grande, grande dinamica ;-)

Ovviamente queste sono considerazioni puramente personali, tra l'altro io non amo i pickup con output elevato (i Texas Special sono abbastanza hot come bobbina singola) e preferisco un suono bilanciato da modellare con ampli e equalizzazione :-)
Rispondi
grazie mille aleck... ti devo ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 11/12/2012 ore 16:57:04
grazie mille aleck... ti devo un favore :)

ti faro sapere quale sarà l'epilogo della storia :)
Rispondi
Re: grazie mille aleck... ti devo ...
di aleck [user #22654]
commento del 11/12/2012 ore 17:41:53
Di niente ;-)

Attendo notizie e soprattutto... Un bel video col risultato finale (qualunque strada tu scelga!);-D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964