Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Modifiche possibili all'elettronica della strato?

di bend_it [user #29446] - pubblicato il 12 dicembre 2012 ore 14:28
Ultimamente (negli ultimi mesi, ... e anni) mi sono reso conto che raramente chi suona una strato la suona flat, così com'è. Tanto per cominciare i pick up spesso vengono cambiati (e mi appresto a farlo, probabilmente in favore del set kinman woodstock plus). Molto spesso però anche l'elettronica subisce modifiche più o  meno pesanti. Io per esempio già da tempo ho fatto collegare il secondo tono al pick up al ponte (invece che al centrale). Già con questa modifica quel suono è diventato nettamente più utilizzabile. Ultimamente, però, proprio frequentando il sito di Chris Kinman (ed anche avendo provato una strato Gilmour) mi è venuta voglia di avere un paio di opzioni in più. Da quel che leggo sono tutte modifiche fattibili, ma non so se sono fattibili tutte insieme. Mi dareste una mano?
La mia idea sarebbe di ampliare le possibilità senza snaturare l'estetica dello strumento (ho il battipenna in legno!!) e senza complicarmi poi la vita mentre suono, dev'essere tutto intuitivo e senza switch e levette aggiuntive.
Io la immagino così:

prima manopola - VOLUME MASTER (e fin qui ...)

seconda manopola - TONO per il solo pick up NECK e push/pull per accendere il pick up al manico sulle posizioni bridge e bridge-middle
 
terza manopola -TONO (tbx?) per il solo pick up BRIDGE e push/pull che agisce sul pick up centrale per accenderlo e collegarlo in serie (in prima e quinta posizione) che sia insieme al neck o insieme al bridge o con entrambi, per farli diventare come degli humbucker (sia neck+middle sia bridge+middle). per far questo serve anche invertire la fase del centrale? (in tal caso oltre a metterlo in serie dovrebbe fare anche questo).

E' fattibile? Esistono degli schemi già fatti in rete? (io non ci capisco molto, ma darei gli schemi a qualcuno che li sappia almeno leggere e realizzare)

Oppure mi consigliate l' s-1 della fender? (che però mi sembra un po' più complicato)

Dello stesso autore
Chitarra Bar?
Amarsi un po' (con assolo finale)
Controllo e relax della mano sinistra
Outing "JTC solo contest"
Villa Lobos n 1 Dedicato a Luciano Coletta
Outing! Video (funky jam Cm) Gibson 165
Quanti cablaggi per una strato ?
Per chi avesse idee rivoluzionarie ...
Loggati per commentare

non sono un tecnico
di feverdreamx [user #20705]
commento del 12/12/2012 ore 17:03:15
ma mi viene in mente un sistema che potrebbe risultare + "comodo" almeno imho
potresti pensare di utilizzare un solo potenziometro per il tono collegato solo a manico e ponte e sostituire il potenziometro del secondo tono con uno switch rotativo che va ad interagire su di un megaswitch in luogo dello switch a 5 posizioni che hai già
in questo modo potresti intervenire in maniera massiccia su tutte le posizioni: 5 posizioni col rotativo a 1 ed altre 5 col rotativo a 2 (per dirla maccheronica)
Rispondi
Si può fare circa tutto ...
di gigius [user #32013]
commento del 12/12/2012 ore 17:35:0
Si può fare circa tutto (anzi.. mi hai già fatto venire la voglia di aprire la strato...) l'unica cosa è studiarci. Credo che la configurazione con i 2 push pull potrebbe bastare a fare tutto quello che vuoi, ma ci vorrà quasi sicuramente un super switch a 24 poli. Potrei farti lo schema se fosse, solo che mi ci vuole un po' per metterlo giù perchè è piuttosto complicato e ci devo studiare. In ogni caso non è difficile, basta solo mettercisi.
Rispondi
Re: Si può fare circa tutto ...
di gigius [user #32013]
commento del 12/12/2012 ore 17:42:00
un wiring che parzialmente fa quello che vorresti:
vai al link

Questo fa tutto, ma ci sono 20 posizioni...
vai al link

Io direi che in ogni caso è meglio limitarsi un po'... sennò sul palco si rischia.
Mi raccomando la schermatura che con tutti quei cablacci sennò prendi Radio Londra come i partigiani!

Rispondi
Re: Si può fare circa tutto ...
di bend_it [user #29446]
commento del 12/12/2012 ore 19:10:5
INTANTO GRAAAZIE ! ... ma mi spieghi una cosa: in un humbucker le due bobine sono in serie (?) ma in fase o in controfase? Ossia, la mia domanda è, se io mettessi in serie il pick up centrale insieme al ponte (o insieme al manico), essendo tipicamente il centrale un pick up RWRP (reverse wound reverse polarity) si dovrebbe invertire la fase per ottenere un simil-humbucker??
Rispondi
Re: Si può fare circa tutto ...
di gigius [user #32013]
commento del 12/12/2012 ore 19:19:33
Questo è un commento di un vecchio articolo ( vai al link )

Risponde Luca Villani di I-SPIRA (che ne sa un botto più di me...):
"Non ci sono problemi (ingombri e scassi permettendo) a realizzare quel che ti proponi.
Devi solo avere l'accortezza di procurarti due single coil opposti di polarità e fase l'uno rispetto all'altro.
La polarità puoi controllarla con una bussola, mentre la fase la puoi sentire anche a orecchio, collegando in serie o in parallelo le bobine. Nel caso in cui non fosse corretta (suono nasale, con pochi bassi e scarso di volume) ti basterà invertire i collegamenti dei terminali di uno dei due pickup e sei a posto.
Tieni conto che la differenza tra il suono di un humbucker splittato rispetto a quello di un singlecoil puro deriva da due fattori: la non sempre ottimale consistenza degli avvolgimenti delle singole bobine dell'humbucker (che sono spesso più deboli, prese singolarmente, di quella di un classico single coil) e la lieve cancellazione di frequenze acute dovuta (detto in soldoni) alla presenza affiancata delle due bobine.
Il primo fenomeno, utilizzando due single coil puri, viene senz'altro meno, ma il secondo ovviamente resta"

Ergo, si può fare, basta che il centrale sia reverse wound.

Rispondi
Io ho una strato che ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 12/12/2012 ore 18:57:57
Io ho una strato che ha 2 humbucker invece che i canonici 3 single coil e ti dico che il pick up al ponte col tbx è fin troppo acido.
Quanto meno se suoni da solo, in gruppo può servire quando ti coprono tutti.
Lo apri a manetta ed esci, però tieni conto che il suono si sfina.
Non ho idea di come possa andare con un single coil, ma a me sembra inutile.
Rispondi
Re: Io ho una strato che ...
di bend_it [user #29446]
commento del 12/12/2012 ore 19:15:26
Su un'altra mia strato (pewter contemporary, made in japan '87) che usciva di fabbrica con l'humbucker al ponte, l'unico tono che c'è è un tbx e proprio sull'humbucker torna utile per fare delle cose un po' più tipiche da single coil. Montando dei singoli forse ha poco senso, ma essendo il pick up kinmann hx 85 (il ponte del woodstock set plus) un pick up molto potente, noisless, ed un po' medioso (tipo p-90) pensavo potesse tornare utile appunto il tbx, ma non ne faccio una questione di principio.
Rispondi
Re: Io ho una strato che ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 12/12/2012 ore 22:32:3
Anche la mia è una contemporary giapponese, dell'85. :-)
Effettivamente il tbx da un suono molto pop anni 80.
Io lo uso soprattutto per arpeggi puliti con i 2 pick up in combinazione,
Così effettivamente ricorda i single coil.
Secondo me non importa se il pick up è molto potente, il tbx dallo scatto centrale in poi sega i bassi, per cui ti sfina comunque il suono.
Se poi mi dici che il tuo pick up rasenta un P90 allora può anche avere senso altrimenti mi sa che ti esce un suono acidissimo e magrooooooo......
Ovviamente è solo la mia opinione basata sui miei gusti.
Però in fondo un tbx non costa poi molto per cui puoi sempre provarlo e se non ti piace toglierlo, no?
Rispondi
a me piace così com'è ...
di superloco [user #24204]
commento del 12/12/2012 ore 19:30:31
a me piace così com'è
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964