Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Adesso basta...

di Vendetta_Man89 [user #29647] - pubblicato il 16 gennaio 2013 ore 14:20

Sulla scia dell' articolo di Pierluigi Maisto vorrei condividere una mia impressione.

 

 

Avete notato che da un po' di tempo a questa parte ogni strumento è diventato "non come li fanno oggi"?

 

Una fender standard serie 2008 è meglio della 2012... Quando fino all'anno scorso erano "chiodi".... Allora?? Secondo questa regola spendere oggi 1000€ per una American Stamdard è da folli??

 

 

Per non parlare delle giapponesi, lasciando perdere giudizi sulla loro effettiva qualità che non spetta a me giudicare, all'epoca erano le fender per chi non poteva comprare le USA. Per questo motivo mi aspetterei quotazioni che a parità di anno costruttivo rispecchino i valori originali di acquisto... Beh cosi non è... Io ho vergogna a vedere una squire definita vintage, forse anagraficamente il concetto è valido. Ma dal punto di vista dell'essenza dell'oggetto??

Forse ho una concezione sbagliata... Ma non capisco perche una vecchia radio  dei primi  anni 80 non valga nulla... O un telefono fisso fine anni 70... Perché sulle chitarre ci prendiamo in giro?

Tutto ha una qualità discendente praticamente... Ma come gli strumenti musicali nulla va cosi a rialzo...

 

E le auto? Ma la panda con 40 anni addosso vale qualcosa? No!! Forse le 500 hanno valore, perche hanno lasciato un valore storico, e nell'invecchiare consentono la conservazione del passato e di un patrimonio culturale....

 

Io dico SVEGLIA.


Dello stesso autore
Les Paul Classic 2014 e non solo
Burocrazia vs Customer Satisfaction
Sostituzione valvole Vox ac 30. Quali?
Un consiglio su un ampli combo da "localino"
Me lo date un consiglio?
Buzz Feiten. Questo sconosciuto,cosa ne pensate?
Mi aiutate a prevenire una possibile truffa?
un aiutino per scegliere tra metodi per chitarra
Loggati per commentare

Io credo...
di invioinvio [user #30752]
commento del 16/01/2013 ore 14:27:40
(anch'io!) Credo che si stia esagerando con la ricerca del "sacro graal"...cosi come sui pedali ecc! Il mio modesto parere che è bello quel che piace non quello che ti deve piacere per forza...o che è degli anni 70 (musicalmente parlando!) . Se una Squier mi piace, magari made in chissaddove, suono, mi piace e via con il rock...altrimenti lavoro com uno schiavo per comprarmi una supercustomshopsfavillante e poi non so che farmene...Il valore di uno strumento musicale va aldilà del valore "di mercato"...che darei per riavere la mia prima elettrica (una Vision rossa! sigh..)
Meditate gente.
Rispondi
Re: Io credo...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 15:07:33
Verissimo ma tra parentesi quello che mi innervosisce e che OGNI OGGETTO vintage per avere davvero valore deve essere 100% originale, e se necessario anche u ricambi devono essere CONFORMI ED ORIGINALI.


Cosa mi conserva di "storico" (almeno come produzione) una MIJ del 1986 che pero ha dei seymour duncan sopra o il ponte cambiato???

Perché sugli strumenti musicali si fanno le cose a ca### di cane?
Rispondi
Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i ...
di diaul [user #33456]
commento del 16/01/2013 ore 15:01:04
Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i chitarristi di professione (più o meno famosi), nostri contemporanei, suonano con una LP del '59 oppure con una Tele del '52?
E' pieno di venditori di fumo e di falsi intenditori, per questo mi inc..zo quando sento parlar male gratuitamente, per esempio, delle camere tonali.
Ciao
Rispondi
Re: Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 15:16:18
Evidentemente no... Dato che un tizio nel sito di "chissadove" vende una american deluxe (ovviamente a prezzo maggiorato) usata da uno dei chitarristi della Pausini... Mah...

Sulle camere tonali mi trovi d'accordo al 70% perche nel parlare di tecnica costruttiva e possibile che lo strumento possa reagire diversamente, ma effettivamente nessuno mai ha scientificamente dimostrato che siano un elemento peggiorativo. Attenzione al termine "scientifico" (mi riferisco al metodo sperimentale).

Per il restante 30 ti direi che il peso delle volte è anche "soddisfazione personale" (ex. "qui c'è legno)
E aggiungo nel 30 sempre che per i cultori, il corpo "pieno" puo avere un valore, anche per una questione di mero gusto.
E forse questo e interpretabile come un concetto di vintage: una cosa che oggi non fanno più (ma tecnicamente) come una volta. Anche se in verità non e verissimo dato che alcuni modelli non hanno le camere.
Rispondi
Re: Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i ...
di diaul [user #33456]
commento del 16/01/2013 ore 15:30:01
Son stato un pò fuorviante, nel senso che intendevo dire che chi vende una LP senza camere tonali, si affretta a sottolineare questo aspetto e magari non l'ha nemmeno mai provata o sentita (quella con c.t.).
Sul discorso del peso, io son uno di quelli a cui piace sentire i kg addosso, pur essendo cmq un felice possessore di una LP con c.t. (se vuoi conoscere il mio "pensiero" a tal proposito, ci son alcuni miei post di pochi giorni fa relativamente a un dario di Gibsonmaniac su un suo acquisto di una LP e un Mesa).
Ciao
Rispondi
Re: Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 15:45:08
Ti leggerò allora :)

A presto
Rispondi
Re: Aggiungerei un'altra considerazione: tutti i ...
di diaul [user #33456]
commento del 16/01/2013 ore 16:49:36
Ti avverto: son noioso! ;-)
Ciao
Rispondi
Si, come quelli che dicono ...
di Zososam [user #29992]
commento del 16/01/2013 ore 15:44:42
Si, come quelli che dicono ''una strato del 2002 è di un altro livello'', poi vai a vedere bene ed hanno il corpo fatto con 4 pezzi identico a quello delle bistrattate mexico da 500 euro. Però OVVIAMENTE 500 euro per una mexico del 2008 fanno schifo, mentre 1500 per una chitarra fatta in usa nel 2002, costruita allo stesso modo, sono leciti...
Che facciano pace con il cervello prima di parlare, e che lo facciano senza ripetere le solite storie di made in x nell'anno YYYY che è meglio della roba recente.
Poi gli stessi magari montano l'elettronica e hardware di una del 2012 su una del 2008 e dicono, ''eh però del 2008 oh, vuoi mettere?''

Non si discute che in generale alcune serie possono risultare preferibili da gusti individuali in rapporto ai materiali usati , es tipo pickup, finiture, hardware ecc...per esempio una fender made in japan degli 80' è fatta con specifiche differenti che io, personalmente, preferirei ad altre presenti nelle usa moderne, come il tipo di ponte, ma non è che quelle siano migliori in senso assoluto, o che so, una fender degli anni 90' potrei preferirla perché monta i pickup che piacciono a me con le meccaniche che dico io, ma non è che suoni necessariamente meglio di una del 2008.
Poi nelle solid body parlare di serie dell'anno X è una forzatura, una strato fatta bene degli anni 80, piena epoca CBS ( SACRILEGIO), può suonare bene quanto una John Cruz se ben curata secondo i propri bisogni, come una John Cruz può essere preferibile ad una pre cbs del 57'...

E poi Eric Clapton docet: la Blackie era considerata IMMONDIZIA dai tecnici del suono; pesante e rumorosa, eppure slowhand la preferiva a tutte le altre serie dell'anno X prodotte dal liutaio Y nell'anno Z...
Rispondi
Io sono stato sempre contrario al Vintage......
di FBASS [user #22255]
commento del 16/01/2013 ore 15:50:05
Poichè questa è una pura speculazione risalente agli ultimi anni dei periodi bui degli inizi anni 80's, sia in Fender-CBS come in Gibson-Norlin, anni in cui la qualità produttiva dei modelli nuovi era decaduta molto, ma solo un quinquennio prima gli strumenti anni 60's, ed ancor di più quelli anni 50's, erano solo chitarre vecchie ed usate e basta ( ho dato in permuta a poche decine di miglia di lire strumenti che oggi varrebbero migliaia di euri, vedi Hofner Cavern 1961, Fender Esquire pre CBS del 1963, Jaguar e Precision del 1966, Gibson EB 0 del 1970, Gibson Melody Maker del 1959,Vox Mark VI del 1970, ecc. ecc.) in più c'è l'altro fenomeno innescato postumo ed ancora più grave del Relic, chitarre nuove rese vecchie ad arte copiando modelli in uso da parte di Star Guitar Heroes, con prezzi al limite del ridicolo ( a me per una Jazz Master Relic mi hanno chiesto € 3800, molto di più di una autentica Jazzmaster anno 1968, € 3600 trattabili poco), Franco50.
Rispondi
Felice tu abbia così repentinamente ...
di aleck [user #22654]
commento del 16/01/2013 ore 16:34:10
Felice tu abbia così repentinamente cambiato idea... Fino ad avantieri eri di diverso avvi so mi pare ;-)

Comunque son contento che tu abbia ''aperto gli occhi'' XD

PS ma quindi la strato fine '80 non ti arriva più?
Rispondi
Re: Felice tu abbia così repentinamente ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 17:08:08
In verità lo sfogo e partito proprio da quella trattativa, con valori che non stanno ne in cielo ne in terra!!
Rispondi
Re: Felice tu abbia così repentinamente ...
di aleck [user #22654]
commento del 16/01/2013 ore 17:18:41
Comunque, se vuoi una buona strato ''sicura'', vai nel negozio più grande che conosci e passaci un pomeriggio, prova tutte (da 300 al tuo massimo budget) le strato che hanno e se puoi anche più esemplari di uno stesso modello... Se fai così ti assicuro che NON PUOI SBAGLIARE!
Rispondi
E aggiungo (oggi son polemico ...
di diaul [user #33456]
commento del 16/01/2013 ore 16:35:56
E aggiungo (oggi son polemico forte propio)......possibile che nessuno di questi assoluti intenditori chitarromani non abbia voglia di intervenire su questi diari a difesa dei propi annunci, magari dandoci qualche spiegazione del perchè una Gibson o una Fender o una Ibanez di quel anno è migliore di quell'altra di quel altro anno?
Rispondi
Re: E aggiungo (oggi son polemico ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 16/01/2013 ore 23:00:44
Ma tu hai mai chiesto all'oste come è il vino? :)
Rispondi
come qualcuno ha specificato poco ...
di zaloral [user #31722]
commento del 16/01/2013 ore 16:58:2
come qualcuno ha specificato poco più su, si tratta di speculazione.
cioè che per vendere e tirare su soldi, si inventano frasi d'effetto.
nel 92 mi sono preso una strato usa standard. poco dopo in un altro negozio ne vedo una dell' 87 e mi dicono che la mia faceva schifo in confronto e che era poco superiore ad una fender japan che erano le peggiori chitarre esistenti. nel 2000 la porto da un noto liutaio a ritastare, quando me la consegna mi dice che l'annata della mia fender è tra le ultime di ottima qualità perchè quelle dal 94 in poi fanno letteralmente schifo e la produzione anni 80 è orribile.
adesso in giro si dice che le standard degli anni 2000 sono orrende e sono molto meglio quelle dei 90'. le fender japan dei 80 vengono vendute come dei piccoli tesori perchè anche se sono chitarre economiche erano fatte con criteri migliori di adesso.
ma io che cosa devo pensare?
io so solo che:
-la mia strato suona alla grande
-ho posseduto una highway e suonava benissimo
-ho preso una jazzmaster blacktop e me ne sono innamorato

morale:
-non ascoltare le ciance sparate da chi deve vendere
-prova a fondo lo strumento, se merita portalo a casa
-se il prezzo non lo trovi equo, tiralo giù. se va bene hai fatto un buon acquisto, se non cede vattene a gambe levate

p.s.
il papà di un mio amico possiede una strato del 64. suona da schifo...
Rispondi
Re: come qualcuno ha specificato poco ...
di aleck [user #22654]
commento del 16/01/2013 ore 17:07:48
Hai centrato la questione, OTTIMA ANALISI.

Dovremmo TUTTI iniziare a comprare con le orecchie piuttosto che per pregiudizi e sentito dire...
Rispondi
Innanzitutto grazie per aver "promosso" ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 16/01/2013 ore 17:52:00
Innanzitutto grazie per aver "promosso" articolo quello che in realtà è un semplice post sul diario :-D


Passando al nocciolo della questione: il problema delle chitarre made in Japan - DAL PUNTO DI VISTA PRETTAMENTE ECONOMICO - è in realtà un po' più complesso: Le Japan in quegli anni costavano la metà degli strumenti made in USA, e gli strumenti dell'epoca avevano un prezzo molto più alto - in proporzione e rispetto alla svalutazione della moneta - di quelli attuali.

Se, per portare un esempio, una USA reissue costava una cifra uguale se non superiore ai duemila/2200 euro attuali, una Japan si assetava su un prezzo di circa mille euro: quindi non parliamo di strumenti economici nel senso di entry level, non lo sono storicamente mai stati.

Del resto ancora adesso una Fender made in Japan nuova costa un migliaio di euro circa, quindi non ci sono stati grossi cambiamenti di prezzo.

Pensa che il Fender bass VI reissue, made in Japan, viene sul nuovo a quasi 1600 euro, mica spiccioli!


Per quanto riguarda il suono è tutta una questione di gusti personali, quindi lì vale la regola del provare prima di acquistare.

Ciao!
Rispondi
Bè.. però un fondo di ...
di pastrana [user #34418]
commento del 16/01/2013 ore 18:18:13
Bè.. però un fondo di verità c'è.
Ad esempio, prendi le Gibson del 2012, erano tuuuuutta un'altra cosa rispetto a quelle che fanno adesso, nel 2013.

Eh.. quelle si.. che erano delle gran chitarre.

;-)
Rispondi
Re: Bè.. però un fondo di ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 18:26:55
Mamma mia come cambia il mondo in 13 giorni lavorativi eh..... xD
Rispondi
Compratevi un squier e cambiate ...
di gigius [user #32013]
commento del 16/01/2013 ore 18:19:49
Compratevi un squier e cambiate i pezzi che non vi vanno. Punto. Sono sincero quando dico che ho comprato una messico solo perchè volevo che ci fosse scritto sopra fender, in modo da poterla rivendere un domani. Tornassi indietro non lo rifarei, mi terrei in tasca 120 € e ci comprerei i PU e un'altro paio di cosette.
Detto questo non sono un'amante del vintage e dell'usato in genere, lo strumento è una cosa troppo personale. In ogni caso credo che ci siano strumenti che possiamo chiamare "da collezione" che possono avere un valore storico, ma di certo non stiamo parlando di nulla che abbia meno di 30 anni. Poi un manico che duri 50 anni (se suonato regolarmente) in buone condizionni credo sia più unico che raro, figuriamoci l'elettronica!
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di aleck [user #22654]
commento del 16/01/2013 ore 18:28:00
Dal ''detto questo'' in poi concordo al 100%! ;-)
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di gigius [user #32013]
commento del 16/01/2013 ore 18:45:41
Si, quel che viene prima è un po' provocatorio, ma è fondato sulla mia esperienza. Ovvio che una LP Std. è sempre un bel pezzo di strumento, però sento di non averne bisogno.
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di Vendetta_Man89 [user #29647]
commento del 16/01/2013 ore 18:28:47
Pollice in su per la durata manico e elettronica ;)
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di pastrana [user #34418]
commento del 16/01/2013 ore 18:30:07
**Sono sincero quando dico che ho comprato una messico solo perchè volevo che ci fosse scritto sopra fender**

e che c'è di male. Seppure non era per rivenderla. Ci piace a tutti il nome in paletta.
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di gigius [user #32013]
commento del 16/01/2013 ore 18:43:43
Si, piace a tutti, ma non so se vale quei soldi. Non fraintendiamo, mi trovo benissimo con la mia strato, però poi vedi il tuo maestro, che è un turnista di professione, che suona una squier con le corde da 3€ e spettina anche i calvi. Quindi ti chiedi se davvero c'è bisogno di spendere 1000€ per una chitarra o basta saperla suonare...
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di pastrana [user #34418]
commento del 16/01/2013 ore 18:53:10
**davvero c'è bisogno di spendere 1000€ per una chitarra**

no, non c'è bisogno. Però è divertente ;-)
Rispondi
Re: Compratevi un squier e cambiate ...
di aleck [user #22654]
commento del 16/01/2013 ore 19:17:31
''no, non c'è bisogno. Però è divertente ;-)''

Uno dei migliori commenti letti negli ultimi tempi.
Rispondi
I commercianti
di irmo [user #17391]
commento del 16/01/2013 ore 19:35:22
Da sempre e' cosi' : se vuoi vendere una strato del 62 ad un negoziante questi cerchera' di fare il furbetto, sottovalutandola, ti dira', e' una chitarra vecchia, se pero' la vuoi comprare la stessa chitarra, dallo stesso negoziante sara' assolutamente vintage , sopratutto nel prezzo ! Giustificando appunto il prezzo elavato con la fatidica frase NON LE FANNO PIU' LE CHITARRE COME UNA VOLTA ! . A mio avviso, la verita' sta' probabilmente nel mezzo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964