Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

(lunga)storia di una Gibson Les Paul mancina

di Ocram [user #19962] - pubblicato il 13 febbraio 2013 ore 00:00
Ciao a tutti,è tantissimo che non scrivo qui e che non frequento questo posto,come va?
Ho voglia di raccontarvi una storia.
Ho acquistato una Gibson Les Paul Standard 2012,colore trans-amber.Bellissima.Mancina.
E'appena arrivata ed ha già una storia.Un po' lunga...
Già,perché noi mancini le chitarre mica le proviamo,le ordiniamo a scatola chiusa,tanto sappiamo già come suonano,e se qualitativamente sono come vorremmo che fossero.
La prova della chitarra l'ha fatta per me un caro amico gran chitarrista che ha provato il modello destro presente in negozio quel giorno,e ne è rimasto positivamente impressionato.
Ordinata il 27 novembre 2012,presso un famoso superdealer,che verifica la disponibilità al magazzino centrale europeo,sito in Olanda.Ce ne sono 2.Penso "è fatta,arriva presto!".Come confermato dal venditore:"a meno di clamorosi cataclismi è qui in 10-15 giorni".Quindi non ci penso molto e sgancio la caparra.
Dopo una decina di giorni telefono per avere qualche news,tipo sapere se era previsto l'arrivo a giorni.Risposta molto sgarbata,non me l'aspettavo.Vabbé,magari era una giornataccia.
Passano altri 15 giorni senza notizie,quindi chiamo ancora,siamo ormai a Natale,quindi arriverà,spero io.Altra risposta negativa,sempre con tono un po'scocciato.Mi dicono che se ne riparla con l'anno nuovo,dopo le feste.Bene.Sembra quasi che gli dia fastidio vendere chitarre a questi qui.
Anno nuovo,notizie vecchie.Faccio passare le feste,e queste sembra averli rigenerati.Stavolta la risposta è più gentile,mi dicono "prova a mandare una mail verso fine della settimana prossima,vedrai che avremo modo di avere più chiarezza sulle tue perplessità".Ne avevo,infatti mi chiedevo com'era possibile che una chitarra presente in magazzino ci mettesse così tanto ad arrivare in uno dei negozi più importanti in Europa per questo marchio.
Ok,mando la mail la settimana dopo,la risposta,vi faccio il riassunto, è "non hai capito come funziona con le spedizioni,e poi telefonami che devo darti alcune informazioni".
Io rispondo:ma come,telefono e dite che devo mandare una mail per avere un contatto più diretto,mando la mail e mi dite di telefonare che mi dovete dare alcune spiegazioni?!
Mi sembrava in effetti di essere finito in un film di fantozziana memoria,comunque telefoniamo e sentiamo quali novelle mi devono raccontare.
Notizie:alla casa madre hanno messo fuori,così senza avvisare nessuno,i nuovi listini con i modelli 2013,confusione totale al magazzino centrale perché i codici degli strumenti non cambiano tra i modelli 2012 e 2013.Ok,molto bene,ma la mia chitarra dove cazzo è?!Era presente due mesi fa,cosa mi importa degli altri modelli?(lo so,è sicuramente un modo come un altro per dirmi che alzavano i prezzi senza dirlo in faccia,bel modo di intrattenere i rapporti con i clienti...)
Ah,a proposito:al magazzino centrale europeo sono talmente imbecilli che segnano le chitarre in transito (cioè le chitarre già vendute,che arrivano un attimo lì poi partono per la loro destinazione)nella stessa lista delle chitarre presenti in scorta,pronte a soddisfare gli ordini che puntualmente i dealers e superdealers fanno ogni settimana.
Il che vuol dire:mi avete fatto firmare un precontratto che non ha valore di contratto (ed è scritto in tutte quelle righe in piccolo che vi scagionano da ritardi nelle consegne e ritocco dei prezzi,le ho lette tutte quelle righe),mi avete fatto vesare 100 euri di caparra per vendere una chitarra in più,e mi promettete pure che arriva in breve tempo,ben sapendo che me lo state mettendo in quel posto,perchè presto non arriverà di sicuro.
Finirà tutto ciò?Sì,il 6 febbraio chiamo per avere ancora qualche notizia(da queste ultime news erano passati circa 15 giorni),e mi dicono:è arrivata!
Ok,sabato vado a prenderla.
Bellissima,la visiono in ogni angolo ed è a posto,un piccolo inconveniente allo switch dei pickups risolto in 5 minuti,e via,vado a provare qualche ampli.Ed ecco che mi accorgo di un particolare,che è più grande di un particolare:i potenziometri funzionano al contrario.Cioè pensate di girare la manopola per aprire al massimo il volume...e non vi esce niente.lo chiudete e suona...ok,andiamo a chiedere lumi.Loro non sanno niente,d'altronde chi se ne frega dei mancini,sì e no che le controllano se funzionano quando arrivano.Provano un altra chitarra mancina 2012 arrivata insieme alla mia:stesso problema.Ci guardano dentro,in mia presenza:
non so se lo sapete,ma in questi modelli,e non mi ricordo su quali altri,c'è un circuito stampato sul quale vengono fatti tutti i collegamenti,quindi non è come una volta,che bastava saldare i cavi nella giusta maniera,tempo 15 minuti,ed eri a posto.Evidentemente hanno deciso di farle così,mi dice il dealer.Qui,mi dicono,se la vuoi "alla vecchia"c'è da rifare il circuito stampato,è un mezzo casino,ti costa almeno 200 euri,perché non ti abitui a suonare così?poi che ti frega,ti prendi un bel pedale volume,e i potenziometri te li sei già dimenticati!
Sì,la soluzione trovata è quest'ultima che avete letto.
Vabbé,ci penserò poi a questo problema.Andiamo a pagare.
"Ah,sai,c'è stato un ritocchino dei listini"
Ah sì,e di quanto?
"170 euro"
Sticazzi.E voi lo chiamate ritocchino il quasidiecipercento del prezzo pattuito 2 mesi e mezzo fa?
Purtoppo sono mezzo,anche trequarti,influenzato,ed ho un guasto alla macchina.Voglio solo andare a casa con la chitarra.Pago,mi regalano una muta di corde,una tracolla da poco,ed una manciata di plettri.
Saluto,e vado a casa.
Comunque la chitarra suona bene,è regolata bene e mi sembra di avere un buon feeling,così alle prime battute.
Ho anche mandato una mail alla casa madre,chiedendo lumi sul perché del wiring alla rovescia,e per ringraziarli di aver speso 170 euri in più del previsto.
Non so in quanti sono arrivati a leggere tutta la storia,comunque se avete voglia commentate pure.
Un caro saluto a tutti i musicisti mancini,stiamo messi bene...

Dello stesso autore
la strada che porta alla gibson
mi è scappata una cover!
dubbi fortissimi su impianti audio e connessioni...
ecco la nuova bimba!
breve aggiornamento polso
e se fosse tunnel? :-(
telecaster con p90
consigli per un mini impianto audio
Loggati per commentare

-- (ed è scritto in ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 00:20:26
-- (ed è scritto in tutte quelle righe in piccolo che vi scagionano da ritardi nelle consegne e ritocco dei prezzi,le ho lette tutte quelle righe) --

Quelle sono condizioni generali di contratto vessatorie, e se non le hai espressamente sottoscritte una ad una comprendendone appieno il significato sono tutt'altro che efficaci, e legalmente si può agire per dichiararne giudizialmente la vessatorietà e ottenere il risarcimento dei danni ;-)

Dal codice del consumo, art 33 comma 2:
2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di stabilire che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione (clausole di determinazione del prezzo alla consegna o alla prestazione).

Quindi quei 170 euro ti sono stati carpiti in malafede fino a prova contraria del negoziante, altrochè...
Rispondi
posso ipotizzare visto il comportamento ...
di NitroDrift [user #18145]
commento del 13/02/2013 ore 00:26:02
posso ipotizzare visto il comportamento che il negozio sia in " centro emilia " ?
Rispondi
Re: posso ipotizzare visto il comportamento ...
di Ocram [user #19962]
commento del 13/02/2013 ore 18:41:27
ipotizza,ipotizza pure!
Rispondi
Re: posso ipotizzare visto il comportamento ...
di NitroDrift [user #18145]
commento del 14/02/2013 ore 12:33:3
città delle "torri"?
Rispondi
Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 13/02/2013 ore 00:29:09
Sinceramente? Dopo il primo mese avrei mandato a quel paese e mi sarei ripreso la caparra. Ammettendo la possibilità di avere la tua stessa soglia di rottura testicolare, non avrei pagato il supplemento, perchè non contemplato nella spesa pattuita (non so se legalmente abbia torto ma in certe cose di tanto in tanto la parola dovrebbe avere un peso maggiore). Ammettiamo pure che fossi arrivato a possedere la tua stoica disponibilità a pagare il prezzo maggiorato, il cablaggio me lo devono regolare quelli del negozio. E poi scusa, non ho idea di quanto possa essere la spesa reale per un cablaggio standard, ma per 6-7 saldature ed un paio di condensatori 200€????? In ogni caso suonala fino allo sfinimento, perchè sei un grande!
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 00:42:02
In questo caso la caparra è confirmatoria (ha parlato di contratto preliminare di acquisto), se recedi i soldi li perdi, non puoi riaverli indietro, in quanto la caparra confirmatoria è contemplata proprio come sanzione contrattuale nel caso di mancata stipulazione del contratto definitivo.

EDIT: preciso che questo commento è riferito alla frase di Tyler: "Dopo il primo mese avrei mandato a quel paese e mi sarei ripreso la caparra" e non al caso di specie, dove la situazione è diversa perchè c'è inadempimento del negoziante. Se non era precisato un limite di tempo nel contratto preliminare (ed essendo vincolati alle tempistiche del distributore di solito non c'è), si fa riferimento al tempo "ragionevolmente" congruo, dato molto difficile da stabilire in concreto, soprattutto quando il servizio dipenda da una prestazione di terzi con tempi altalenanti (come nel caso della fornitura).
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 13/02/2013 ore 08:01:13
Giusto per sapere: ma se la caparra fa riferimento ad un acquisto che prevede una certa data di consegna ed una certa cifra, perchè il cliente non può riaverla se decide di non proseguire in virtù di queste diversificazioni per di più consistenti rispetto a quanto pattuito?
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 09:50:03
Esatto, è questo il punto: nel momento il cui ha cambiato le condizioni è il negoziante che è venuto meno all'accordo, e quindi l'acquirente avrebbe diritto alla restituzione del doppio della caparra (anche il venditore è tenuto a pagare la sanzione contrattuale in caso di inadempimento, e le clausole in deroga a questo principio sono presuntivamente vessatorie). In via generale invece la caparra la trattiene il negoziante, se si decide di non acquistare più.
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di diaul [user #33456]
commento del 13/02/2013 ore 09:46:12
Come accennava Tyler, il contratto preliminare è vincolante per entrambe le parti.
Se c'è una data di consegna prevista (e di norma ci dovrebbe essere), qualora questa data non venga rispettata il contratto può essere rescisso e il venditore è tenuto a restituire la caparra.
Questo vale in generale, non so se nel caso specifico (o nel settore di strumenti musicali) ci siano delle varianti a tal proposito.
Per capirci, qua il venditore ha fatto ciò che gli andava comodo a discapito del acquirente.

NB: Su questo forum credo ci siano accordiani che hanno una attività commerciale di strumenti musicali (mi par di ricordare - forse mi sbaglio); sarebbe gradito avere da parte loro alcuni chiarimenti/delucidazioni che potrebbero tornar utile a tutti.

Ciao
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 09:52:55
Ho precisato nel commento di Tyler: il commerciante in questo caso deve il doppio della somma, e non solo la restituzione, perchè venendo meno all'accordo preliminare deve restituire la caparra versata dal cliente e anche una somma di pari importo quale sanzione contrattuale per la mancata conclusione del definitivo. Eventuali clausole che lo esonerino dal pagamento della caparra confirmatoria sono presuntivamente vessatorie.
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di diaul [user #33456]
commento del 13/02/2013 ore 10:05:04
Sorry, non l'ho letto con la dovuta attenzione.
Rispondi
Re: Sinceramente? Dopo il primo mese ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 13/02/2013 ore 10:53:57
Ma figurati! :-D
Rispondi
Allora, non son sicuro, ma ...
di diaul [user #33456]
commento del 13/02/2013 ore 08:05:57
Allora, non son sicuro, ma di solito mi pare che il prezzo venga "congelato" nel momento in cui si fa l'ordine e vien data una caparra.
Se poi ci saranno variazioni di listini, queste non dovrebbero far variare la cifra stabilita inizialmente.
Ti suggerisco pertanto di interpellare uno di quegli enti che tutelano il consumatore (non ricordo il nome).....170 Euri son tanti, porco cane!
Rispondi
magari..
di uallarone [user #36443]
commento del 13/02/2013 ore 08:35:20
magari non è tutto 'sto superdealer..
Rispondi
Ma perchè non si può ...
di kramaijcovich [user #25400]
commento del 13/02/2013 ore 09:48:55
Ma perchè non si può dire chi è sto venditore...? Perchè far cadere altri nelle mani di 'sti personaggi...?
Rispondi
Che merde, un negozio del ...
di Pinus [user #2413]
commento del 13/02/2013 ore 12:15:54
Che merde, un negozio del genere che si perde in un bicchier d'acqua, io nel mio lavoro cerco sempre di venire in contro ai miei clienti, in casi del genere, poi un negoziocosi grosso che perde la faccia per una chitarra in piu, forse è vero che i piu grossi lo sono diventati non per merito , ma per spregiudicatezza, fossi stato in te non avrei ritirato lo strumento e avrei preteso la restituzione della caparra, pure i pot al contrario, che roba....
Rispondi
se non vado errato la ...
di Ace [user #34053]
commento del 13/02/2013 ore 12:18:29
se non vado errato la difficilissima modifica al circuito sarebbe staccare i poli esterni dei potenziometri ed invertirli con una piccolo pezzo di filo per tornare sulla basetta.

io piùttosto ne approfitterei per prendere 4 potenziometri SERI da 500k e buttare quella ciofeca di circuito stampato rifacendone uno di sana pianta.. magari in configurazione vintage.

spesa totale... forse 50 euro...

Rispondi
Re: se non vado errato la ...
di Ocram [user #19962]
commento del 13/02/2013 ore 19:06:17
Non ti so rispondere perché di elettronica saldature & affini non ci capisco una mazza.
So solo che non è un circuito "normale",è tutto assemblato su un circuito stampato,e non ho la minima capacità di capire se la modifica è una roba da un quarto d'ora o se bisogna rifare anche lo stampato.
Comunque sia,ho idea che andrò dal liutaio,gli farò tirare giù quella roba lì,poi farò fare un circuito normale,magari cambio anche i pickups.Terrò sicuramente lo split ad entrambi,non so se terrò i push-pull sui toni (che servono uno per la controfase ed uno per il pure bypass del pickup al ponte)
Rispondi
Re: se non vado errato la ...
di diaul [user #33456]
commento del 14/02/2013 ore 08:16:56
Ho presente quel schifo di circuito di cui sta parlando.
Il liutaio al quale porto le mie chitarre mi diceva che normalmente è lui stesso che propone la modifica eliminando la scheda e ricostruendo il wiring come è stato per svariati decenni.
Rispondi
Re: se non vado errato la ...
di Ocram [user #19962]
commento del 14/02/2013 ore 18:47:14
adesso ci penso un po' su,perché questo mese mi sta tartassando di spese,ma credo proprio che ripristinare il circuito vecchia maniera sia la via più intelligente!
Rispondi
Ringrazio tutti per i commenti. ...
di Ocram [user #19962]
commento del 13/02/2013 ore 18:59:34
Ringrazio tutti per i commenti.
Precisazione:sul quello stampato che ho firmato al momento dell'acquisto ovviamente non era stata scritta la data prevista.
Poi penso che la firma valesse anche per le condizioni scritte in piccolo,purtroppo il foglio l'ho consegnato al momento del pagamento,e da idiota non ho pensato di farne la scansione.
Credo che con un negozio come il loro ci sia poco da recriminare e provare ad agire,in mano non ho niente.
Fatto certo è che è stata l'ultima volta che ho comprato lì,tanto se devo prendere una chitarra la devo comunque ordinare,quindi tanto vale ordinare da un'altra parte.
E poi sarà anche un mega negozio,ma intanto un cliente l'hanno già perso.
Rispondi
my two cents
di ericplace [user #10761]
commento del 15/02/2013 ore 10:56:19
da venditore chiaramente non posso entrare nel merito del comportamento di un concorrente / collega, sembrerei non obbiettivo sia in caso di commenti positivi che negativi.
Da chitarrista mancino però ti dico che gibson produce i modelli mancini col wiring destro da sempre, la mia prima SG era del 1997, e già era cablata così... con le vecchie elettroniche era sufficente scambiare le saldature, con le nuove elettroniche su pcb, bisogna rifare tutto...niente di trascendentale comunque. io in ogni caso mi ci sono abituato, e ormai se prendo in mano la gibson o la epiphone chiudo"a rovescio" con le altre marche in senso "giusto"
Rispondi
Re: my two cents
di Ocram [user #19962]
commento del 15/02/2013 ore 20:08:04
ti ringrazio,questo è un commento illuminante.Questa proprio non la sapevo.
Io non credo che mi abituerò,quando avrò un po' più di grano in tasca farò togliere tutto il circuito e lo farò rifare nel "giusto" senso di rotazione!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964