Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ti ordino di comperare una Strat!
Ti ordino di comperare una Strat!

di Gianni Rojatti [user #17404] - pubblicato il 24 febbraio 2013 ore 14:15
Comperare una nuova chitarra, magari diversissima dagli strumenti già in nostro possesso, non solo può schiuderci nuove sonorità, approcci stilistici ma addirittura aiutare a reinventarci come musicisti.
Ho recentemente preparato un ragazzo per l’esame di diploma di una conosciuta scuola di musica. Max, questo il nome, è un musicista con un’attitudine metal spiccatissima: ha la sette corde che utilizza con un testa e cassa high gain, ascolta cose estremissime e suona in una band selvaggia e super tecnica.
Però, nonostante una preparazione teorica più che adeguata, una tecnica strumentale scintillante e la piena padronanza di tutto il programma, al primo tentativo di conseguire il diploma fu rimandato. Max non era credibile nel suonare blues.
Aveva studiato tutto diligentemente: conosceva le scale da usare, diversi accompagnamenti, tecniche solistiche e padroneggiava alcuni licks in stile, ma il suo blues era proprio poco convincente. La commissione non lo bocciò ma gli consigliò di ripresentarsi dopo qualche mese per un esame esclusivamente dedicato a sincerarsi che Max avesse acquisito in linguaggio blues credibile. Per questo Max mi chiese alcune lezioni per aiutarlo a migliorare in questo genere, forte del fatto che essendo anch’io un chitarrista di estrazione moderna, avrei potuto aiutarlo in maniera meno traumatica e più vicina al suo linguaggio.
Dopo poche lezioni, mi resi conto che Max era davvero preparato ma quello che gli mancava era proprio il tocco e l’attitude blues. Serviva lavorare molto sugli ascolti, sull’improvvisazione e suonare assieme curando tantissimo la pronuncia. I risultati però tardavano ad arrivare. Il tocco troppo pulito e definito da metallaro e la pronuncia eccessivamente articolata di frasi, pattern e arpeggi prendevano sempre il sopravvento. Fino a che, l’ultimo tentativo. Proibii a Max di usare le sue chitarre: non solo la sette corde, ma anche una sei corde di costruzione artigianale con humbuker e floyd rose. Erano strumenti perfetti ma pensati per suonare veloce e distorto e Max era troppo a suo agio: non riusciva a trovare un’impostazione e un suono alternativi al metal.
Ordinai a Max, con suo grande stupore e gioia, di comperare un’altra chitarra: una Telecaster o una Stratocaster, anche di fascia economica. In ogni caso, avendo lui deciso, di fare il professionista gli sarebbe comunque tornata utile.


E recuperata una Strat usata, subito il miracolo. In quindici giorni l’allievo si ripresentò a lezione e mi lasciò a bocca aperta per come, grazie alla nuova chitarra, finalmente tutti i concetti che fino a qual momento gli erano stati chiari solo a livello teorico, ora suonavano! La fisionomia stessa della chitarra e la voce dello strumento avevano naturalmente e in maniera armoniosa portato a Max a suonare in maniera diversa. E, come sempre succede, vedere risultati e progressi avevano incentivato Max a esercitarsi con ancora più entusiasmo.
L’esame fu un trionfo e il diploma arrivò con il massimo dei voti.
Invitato Max a casa mia per farmi raccontare bene l’esame e brindare con una birra, approfittai del fatto che avesse con se la sette corde per chiedergli di suonarmi il blues proposto all’esame.
Incredibilmente ora, anche con la sua vecchia chitarra metallara, tutto suonava assolutamente credibile.
La morale dunque potrebbe essere questa. Ogni genere musicale sembra avere la sua chitarra.
E anche se esistono chitarre così versatili che sulla carta sembrano poter suonare tutto, se non si conoscono e hanno suonato gli strumenti originali ai quali vorremmo rifarci, difficilmente arriveranno risultati interessanti. 

Dello stesso autore
"How To Comp", studio sull'accompagnamento jazz
Massimo Varini racconta Guitar Map
Le Ceneri del Prog
Steve Vai, la nemesi del chitarrista da cameretta
Yvette Young: identikit di una musicista meravigliosa
Riverbero, l'effetto del momento
Chon: musica tortuosa e bellissima
Derek Day: come spaccare live in sette mosse
Loggati per commentare

che bello
di brosa [user #24159]
commento del 24/02/2013 ore 14:39:15
Gran bell'articolo....grazie
Rispondi
Wow!
di memecaster [user #27954]
commento del 24/02/2013 ore 14:46:36
W la Strat!!!
Rispondi
La Strat e' Strat!!
di Chiodo utente non più registrato
commento del 24/02/2013 ore 14:48:5
Io posseggo le imitazioni di chitarre blasonate(suonano tutte abbastanza bene), alcune autocostruite, altre copie di marche concorrenti,pero' mi manca la strat e sai perche'?
Perche' quando me la faccio dev'essere autentica e d'annata...come Dio comanda! E' uno strumento alieno!!!
Rispondi
mah...
di francesco72 [user #31226]
commento del 24/02/2013 ore 14:53:37
mi duole ma non concordo. O meglio, ritengo che l'uso di uno strumento possa influenzare musicisti mediocri come me, che suono per puro diletto, non certo i professionisti. Se fosse vera la conclusione dell'articolo l'evoluzione degli artisti seguirebbe l'evoluzione dello strumento, invece normalmente è il contrario: i musicisti rock hanno incattivito il classico suono blues, Malmsteen ha iniziato con una fender standard e zakk wylde con una les paul, però poi Fender ha fatto il modello malmsteen e gibson la les paul con due pick up che mai si sarebbe sognata. Ancora: steve vai si è messo di scalpello per ricavare la lion claw da una elettrica qualunque, mica l'ibanez gli ha fatto lo strumento e gli ha detto: "diventa il mago della leva", lui ha adeguato lo strumento. Lo stesso per le sette ed otto corde, pur esistendo da diversi anni erano strumenti di nicchia, solo a seguito dell'evoluzione del nu metal ed il prendere piede delle sei corde accordate droppate in basso, le prime hanno avuto un maggiore mercato. Riconosco che ci sono chitarre più adatte di altre a determinati generi, però che lo strumento inlfuenzi il musicista mi pare il mondo alla rovescia.
ciao, Francesco
Rispondi
Re: mah...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/02/2013 ore 15:23:59
se lo strumento non influenzasse la tecnica e l'approccio anche dei professionisti, non avrebbe alcun senso il fatto che, di solito, i professionisti, di strumento ne usano piu' di uno e lo fanno a seconda di cio' che debbono suonare...
Rispondi
Re: mah...
di davo [user #31664]
commento del 24/02/2013 ore 20:29:01
Però su un aspetto particolare potrebbe essere un discorso sensato: i professionisti cambiano chitarra per ragioni che hanno a che fare principalmente con il tono che serve loro in quella circostanza (o magari solo l'accordatura).
Quindi sulla "voce" della chitarra che cambia il modo di suonare potrei essere d'accordo, molto meno sull'influenza della "fisionomia" dello strumento perchè di solito non succede e un grande chitarrista suona a suo modo e col suo stile con una SG o una Tele (discorso diverso per i comuni mortali).
A me in realtà la frase che più spaventa é quel "non era credibile nel suonare il blues" perchè non so quanto un esame o una scuola possano insegnare certi aspetti di un arte che sono a mio parere personali; se si intende solo dal punto di vista della tecnica, non saprei...
Rispondi
Re: mah...
di yasodanandana [user #699]
commento del 24/02/2013 ore 22:03:45
==i professionisti cambiano chitarra per ragioni che hanno a che fare principalmente con il tono ==
.. e con l'approccio che offre la tale chitarra rispetto alla tal altra
Rispondi
Non concordo assolutamente! Mi sembra ...
di dannylux [user #1107]
commento del 24/02/2013 ore 15:19:18
Non concordo assolutamente!
Mi sembra una storiellina pubblicitaria....anche se ritengo Le strato e le Tele chitarre fantastiche per ogni genere.
Scusa la franchezza.
Rispondi
Non lo so, può essere, ...
di aleck [user #22654]
commento del 24/02/2013 ore 15:33:24
Non lo so, può essere, io so solo che mio papà suona heavy metal e blues da una vita con la stessa chitarra, una cazzutissima superstrat H-S-S dell'89 con pickup poco avvolti pulitissimi e definitissimi, pickup che oggi non sarebbero considerati nè da metal nè vintage, ricordando degli EMG attivi come suono, ma hanno un output molto basso.

E meglio ancora so che mio papà suonava i Black Sabbath e i Led Zeppelin su una EKO Fiesta dei tardi anni '70 con un semplice magnetico da buca xD

Dipende dal chitarrista ;-)
Rispondi
Re: Non lo so, può essere, ...
di Carrera [user #31493]
commento del 24/02/2013 ore 15:45:52
Bellissimo articolo.
In effetti fa ridere quando qualcuno si compera una di quelle chitarre per fare tutto, che ti danno la pacca del les paul e i puliti della tele se poi in realtà magari nn hanno mai suonato e non conoscono una tele e una les paul davvero.
Chiunque voglia fare il chitarrista sul serio, anche se ha una "sua" chitarra dovrebbe aver suonato e conoscere tutti i classici (Strato, Tele, Les Paul, Rg, Sg)...

Verissimo anche che uno strumento ti condiziona tantissimo.
Avere la chitarra giusta ti aiuta a suonare meglio un dato genere e a impararlo...
Una Tele per il country, una les paul per l'hard rock, una strato per il blues o il funk...che poi uno bravo faccio tutto bene ok...ma non ditemi che certe chitarre non ti aiutano a fare meno fatica a suonare certe cose e ti ispirano a farlo meglio!...perchè sarebbe da ridere! :-)
Rispondi
Re: Non lo so, può essere, ...
di Foglio [user #19480]
commento del 24/02/2013 ore 16:44:49
Totalmente d'accordo...
Rispondi
Re: Non lo so, può essere, ...
di poseidon [user #30697]
commento del 25/02/2013 ore 08:42:14
Questo si che vuol dire essere veri chitarristi. Tuo padre è un grande! Io gente così la stimo tanto.
Rispondi
Concordo in pieno, anche se ...
di Zososam [user #29992]
commento del 24/02/2013 ore 15:43:50
Concordo in pieno, anche se credo che come diceva il buon Jeff Beck : ''l'oro sta nelle mani'', credo che spesso sia un fattore psicologico a farci credere che si possa suonare solo con questo o quello il genere X o Y, siamo un po' paranoici noi chitarristi.
L'unico appunto, come si può ''studiare il blues'', parlare di blues teorico è come parlare in ossimori, credo...
Rispondi
Re: Concordo in pieno, anche se ...
di Carrera [user #31493]
commento del 24/02/2013 ore 15:50:23
Certo, come no, hai ragione!
Pentatoniche, Arpeggi, blue note, sostituzioni, alterazioni, modi non si studiano!... scherzi?
No, assolutamente...mai! Nel blues ti escono in automatico se la donna ti ha lasciato e ti fa un paio di whyskey...e soprattutto suoni "col cuore"! :-P
Rispondi
Re: Concordo in pieno, anche se ...
di Zososam [user #29992]
commento del 24/02/2013 ore 16:32:02
Infatti gente come Robert Johnson, Son House, Sonny Boy Williamson, Hubert Sumlin, Howlin Wolf, Muddy Waters . Buddy Guy, BB King, SRV o Eric Clapton, hanno passato i loro anni a studiare ''Pentatoniche, Arpeggi, blue note, sostituzioni, alterazioni, modi'' e bere Whiskey ;)
Rispondi
Re: Concordo in pieno, anche se ...
di singlecoil_72 [user #25273]
commento del 25/02/2013 ore 14:01:21
quoto-straquoto!!!!
Rispondi
Io invece concordo con il ...
di RiccardoGazzabin [user #32623]
commento del 24/02/2013 ore 15:45:10
Io invece concordo con il tema del discorso...Sarà pur vero che un professionista dovrebbe riuscire a suonare qualsiasi musica con lo stesso strumento, che ci sono chitarre incredibilmente versatili, soprattutto le Fender, ma per un fattore probabilmente SOLO psicologico il fatto di avere una chitarra adatta ad ogni genere aiuta!! io che suono amatorialmente, per un esempio assurdo, non mi metterei mai a suonare un riff blues con una Bc Rich, solo sapendo che lo strumento non è adatto sia musicalmente che esteticamente, e penso molti come me!
Rispondi
Una chitarra metal manca di ...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 24/02/2013 ore 15:48:44
Una chitarra metal manca di quella "sporca acusticità" che permette di aggiungere quelle sfumature tipiche di alcuni generi... Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio... Se prendo una economicissima bullet strat ecco che prende invece vita... E se non hai mai suonato una strat non saprai mai cosa vuol dire suonare in quel modo... Concordo con l'articolo dall'inizio alla fine... Sia Blackmore che Hendrix hanno rivoluzionato il loro stile dopo aver "conosciuto" la stratocaster... Lo stile nasce dalla fusione tra il genio musicale ed il genio liuteristico...
Rispondi
Re: Una chitarra metal manca di ...
di Carrera [user #31493]
commento del 24/02/2013 ore 15:51:2
Stra mega quoto!
Rispondi
Re: Una chitarra metal manca di ...
di sidale [user #29948]
commento del 24/02/2013 ore 18:18:08
Parole sante,suonare tutto con la stessa chitarra è possibile ma il risultato può non essere credibile,non ci piove,basta guardare nei live di gruppi tipo pearl jam la quantità di strumenti diversi che utilizzano per ottenere il suono desiderato,io nel mio piccolo mi sorbisco gli appunti del resto della band quando uso la strato su pezzi che in genere eseguo con la les paul,gli infimi notano la differenza e criticano la mia amata strat per la sua voce tagliente,io pur adorandola capisco che il pezzo viene effettivamente diverso... ogni chitarra ha il suo scopo!!!
Rispondi
Storia credibilissima. Dubito che un ...
di diaul [user #33456]
commento del 24/02/2013 ore 16:00:00
Storia credibilissima.
Dubito che un ampli Fender del '60 ti porti a suonare metal, così come una Rectifier a fare jingle per lo Zecchino d'oro.
Complimenti per l'intuizione tua (per l'acquisto impostogli) e del tuo allievo (nel capire che tu potevi essere la persona giusta).
Rispondi
Re: Storia credibilissima. Dubito che un ...
di davo [user #31664]
commento del 24/02/2013 ore 20:39:11
Però gli amplificatori hanno a che fare con suono e tono e non con la forma; quindi il discorso vale al 100% ma nella chitarra no: non è la forma che ti porta a suonare un genere o un altro, ma principalmente il tono diverso.
Quella che viene definita "fisionomia" secondo me non ha un grande impatto sullo stile, se si eccettua l'importanza della forma del manico (ma anche lì ci sarebbe da fare distinzioni).
Tra l'altro on si capisce perchè Strat e non Les Paul che in realtà è uno strumento considerato da molti come quello di elezione per il blues e ha una storia importante di grandi nomi in quel genere.
Altra cosa è dire "io mi trovo bene" con il manico e le forme della Strat (tra l'altro vale anche per me che suono quasi solo quelle). Ma lì entra in gioco la comodità il sentirsi a proprio agio con uno strumento etc etc.
Rispondi
Re: Storia credibilissima. Dubito che un ...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 24/02/2013 ore 21:12:10
La Stratocaster è un'amante che ama essere dominata e strapazzata... La Les Paul è un'amante che ti domina e ti strapazza...
Rispondi
Re: Storia credibilissima. Dubito che un ...
di davo [user #31664]
commento del 24/02/2013 ore 21:21:5
E' una bella immagine, anche se dal mio punto di vista è l'esatto opposto: una Strat perdona molto meno di quanto faccia una LP, anche se rimane decisamente più trattabile di una Tele.
Rispondi
Re: Storia credibilissima. Dubito che un ...
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 08:08:46
-----Però gli amplificatori hanno a che fare con suono e tono -----
Vale anche per le chitarre.
Detto ciò, quando sento/penso alla Strato, mi vengono in mente Jimi, SRV, Clapton, e molto altri mostri della Strato; credo sia stato questo l'effetto del acquisto della Strato. Probabilmente non era molto chiaro nel mio post precedente, ma mi riferivo a ciò che evocano questi strumenti, cosa richiamano, cosa rappresentano.
Ciao
Rispondi
Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di sdan [user #208]
commento del 24/02/2013 ore 16:08:19
Scusa... mi sembra una affermazione piuttosto azzardata, e senza senso
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 24/02/2013 ore 16:44:04
Azzardi... Assenza di senso... Se non hai capito cosa ho detto l'azzardo è tuo e i sensi forse mancano a te... Ciò che ho detto è chiaro... E condiviso anche da più persone credo... Se un pezzo non suona come dovrebbe con un certo tipo di chitarra è solo una questione di GUSTI... E i gusti NON SI DISCUTONO... E hanno sempre senso a parer mio... Per me determinati pezzi rendono al meglio con determinate chitarre... E Little Wing (per me) ne è un validissimo esempio... Almeno per le mie orecchie, i miei gusti e il mio tatto...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di sdan [user #208]
commento del 24/02/2013 ore 17:36:57
appunto
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di poseidon [user #30697]
commento del 25/02/2013 ore 08:18:56
è condiviso da tutti quelli che non suonano, ma si limitano a imitare il grande di turno.
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 25/02/2013 ore 09:28:53
Beh... Questa si che invece è un'affermazione senza alcun dubbio azzardata... Che ne sai che chi concorda con me "non suona" e chi non concorda "suona"? E poi la storia della musica è zeppa di imitatori... Page e Clapton imitatori dei grandi bluesman acustici... Steve Ray Vaughan imitatore di Hendrix... Tutti gli shredder imitatori di Van Halen... Eppure tutti hanno aggiunto qualcosa di loro alla storia della musica nonostante il loro iniziale tentativo di "imitare"... Se nessuno avesse imitato ed aggiunto qualcosa si sarebbe fermi a Robert Johnson (fermi per modo di dire ovviamente)... E ciò che ha permesso a Clapton di fare un passo avanti rispetto a Robert Johnson è stato il fatto che Clapton si è trovato il lavoro di Robert Johnson già bello e servito su un piatto e progressi della liuteria e dell'elettronica che gli hanno permesso di aggiungere ciò che lui aveva da dire sull'argomento... Quindi date al passato ed alla strumentazione i loro meriti...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di nicolapax [user #27042]
commento del 26/02/2013 ore 17:41:08
Ciò che afferma angusnoodles, si può tradurre con una parola sola: TRADIZIONE! Ah, i classici... non dimentichiamo i classici...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di poseidon [user #30697]
commento del 26/02/2013 ore 20:56:58
""Page e Clapton imitatori dei grandi bluesman acustici"" Imitatori un paio di ciufoli direi, hanno preso da chi li ha preceduti, come tutti, ma una cosa è venire ispirati, ben altra usare stessa identica strumentazione degli originali; non mi pare che Page abbia scelto di suonare le stesse identiche chitarre con cui erano incisi i suoi dischi preferiti, quando faceva le cover dei vecchi blues mica stava li a chiedersi "oh, vediamo che chitarra ha usato questo, devo assolutamente usare la stessa chitarra". Tu invece affermi che non si può suonare Little Wing con la Les Paul. Quindi caro, ora non mischiare le carte, che quello che fa le affermazioni, non solo azzardate, ma direi anche abbastanza assurde sei tu.
E probabilmente Jimi da lassù si starà facendo un sacco di risate, ma tante tante.

vai al link
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 27/02/2013 ore 10:19:23
Ammesso che Jimi se ne fotta delle fregnacce che scriviamo qui... Cosa di cui dubito... Ovviamente hai scritto un post giusto perchè non avevi altro di meglio da fare visto che io ho parlato proprio di imitazione utilizzando tutti i progressi fatti dalla liuteria e la strumentazione... Forse volevi rispondere ad un altro post e ti sei sbagliato...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di drfella [user #33044]
commento del 27/02/2013 ore 16:24:14
in effetti guardando un concerto dei led zeppelin del '69 in cui page suona tutto il tempo
una telecaster ed ha il solito suono fantastico e grezzo, non si ravvisano grandi differenze col les paul o la strato usate piu spesso e in altre circostanze
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di Foglio [user #19480]
commento del 24/02/2013 ore 16:46:05
Inascoltabile no, ma totalmente diversa si...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di gigius [user #32013]
commento del 25/02/2013 ore 10:17:17
Ragazzi facciamo un blind test... :-) Non è detto che non escano delle belle sorprese.
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di vandergraaf [user #24385]
commento del 28/02/2013 ore 10:16:32
Santana , che non mi sembra uno che cambi chitarre ogni 5 minuti e che suona più o meno tutto con gli humbucker , per la cover di Little Wing ha usato una strato dichiarando che quel pezzo lo si può suonare solo con quella chitarra.....sennò viene fuori una roba un pò diversa....Non è , secondo me , solo una questione di corettezza interpretativa storica o filologica ma di "feeling" di "sound". Non so come spiegarmi ma ,ad esempio , io ho due chitarre ; una strato e un'altra in mogano con humbucker. Le uso alternativamente. Poi è chiaro che si può usare di tutto per fare di tutto ma se fai cover, un minimo di riferimento ci deve essere.
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 01/03/2013 ore 00:31:46
Se riesci a spiegarlo tu sto concetto mi fai un favore... visto che non sono riuscito a farlo capire... io dico che una strato è più adatta di altre chitarre per rendere al meglio un pezzo e subito qualcuno mi viene a dire che quel chitarrista suonava anche una Les Paul e quindi automaticamente per loro vuol dire che non è vero che la strato è più adatta in quel pezzo... sillogismi incomprensibili... mi sono stancato di ribadire l'ovvio...
Rispondi
Re: Little Wing con una Les Paul è inascoltabile ad esempio...
di vandergraaf [user #24385]
commento del 01/03/2013 ore 10:17:25
Eh ..... molte volte ci si diverte a voler per forza sostenere posizioni "difficili" , forse solo per il gusto di farlo o per il gusto del dibattito. Anche a me pare lapalissiano come concetto :infatti ho due chitarre. Con la strato ci suono pezzi (alcuni) degli U2 , Clapton , Dire Straits (che qualcuni provi a suonare Sultans con un Les Paul.....) ; con l'altra (altri) pezzi degli U2 ,qualcosa dei Beatles , Santana (qualcuno provi a suonare Samba pa ti con una strato) ecc... Poi è vero che la strato è una chitarra versatile e ci si può fare un po di tutto e che ci sono pezzi che si possono bene fare sia con la strato che con gli humbucker (mi viene in mente While my guitar....) . Ma , come detto sopra , alcuni brani proprio non vengono se non hai la chitarra giusta.
Rispondi
a me paiono
di brozio77 [user #10423]
commento del 24/02/2013 ore 16:22:59
in sincerita un po farlocche ste cose scusate, am non e che il tuo amico ha avuto una svolta nel capire il suono del blues che probabilmente avrebbe avuto anxche senza prendere un'latra chitarra? dato che poi dici che tutto e tornato benen anche con la sua chitarra principale. il tiutto ribadendo che per me con lastrato ci si fa tutto con poche modifiche, vuoi fare generi piu spinti un bel humbucker poco potente e aperto nel suono che rimane a cavallo fra single coil ma senza gli acuti spaccatimpani su distorsioni grosse e humbucker ma bello comunque sui puliti e non nasale e meno rumoroso del classico monobobina. consigli? seymour duncan jazz bridge e screaming demon
Rispondi
Caro Jana, non posso che ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 24/02/2013 ore 16:48:42
Caro Jana, non posso che leggere e sottoscrivere!
Sicuramente, come dice qualcuno, un professionista non ha bisogno di uno strumento adatto al genere per suonarlo e sicuramente ci sono mille modi per imparare un linguaggio o inventarne di nuovi, non sempre legati allo strumento usato, ma è innegabile che "lo strumento giusto" porti uno studente a immedesimarsi meglio in un sound e in uno stile. Anche il semplice suono differente può dare nuovi spunti, idee, un feeling diverso.
È una cosa che ho notato moltissimo avvicinandomi (non con gran successo, a dire il vero :D ) al jazz: tutte le frasi del mondo tirate giù dai migliori jazzisti e replicate sulla mia Rozzocaster sanno sempre di fasullo, di rattoppato, e raramente mi ispirano a suonare in stile, ma a volte basta imbracciare una buona archtop per leggere un significato totalmente diverso nelle stesse note, riuscendo così a pronunciarle diversamente e usare quel tipo di fraseggio per creare altre cose sullo stesso filone, con un flusso quasi naturale, che dà enormi soddisfazioni!
Sarà il suono diverso, sarà la cassa enorme che inibisce i movimenti, o le corde più dure che fanno venire i bending un pizzico calanti con quel sapore blues, non lo so...

Facendo un esempio molto estremo (ma che mi ha provocato non poca frustrazione): suona un arpeggio su una chitarra elettrica arricchendolo con dei semplici approcci cromatici. Sembrerà un esercizietto. Senti suonare la stessa cosa a un sassofonista... cazzo, è bellissimo, è jazz!
Rispondi
complimenti per l'intuizione
di journeyone [user #29261]
commento del 24/02/2013 ore 20:37:02
faccio i complimenti a Jana per il colpo di geniale intuito, che gli ha permesso di trovare la strada giusta a livello tecnico, psicologico e di approccio e risolvere cosi' brillantemente un problema di un suo allievo.
tutti dovrebbero essere cosi', un maestro "normale" probabilmente avrebbe percorso altre strade meno fruttuose e stratoidi.
Rispondi
Cavolo, ma tu una da ...
di Pinus [user #2413]
commento del 24/02/2013 ore 20:52:
Cavolo, ma tu una da prestargli non ne avevi proprio, solo ibanez? :)
Rispondi
Re: Cavolo, ma tu una da ...
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 08:12:25
----In ogni caso, avendo lui deciso, di fare il professionista gli sarebbe comunque tornata utile.----
Poi, non so Gianni e in generale gli altri, ma io non preseterei mai le mie chitarre, a nessuno e per nessun motivo. Ampli, pedali, e altro non problem, ma le mie chitarre assolutamente no.
Rispondi
Mah, non sono d'accordo. Così ...
di poseidon [user #30697]
commento del 24/02/2013 ore 22:34:57
Mah, non sono d'accordo. Così come non sono d'accordo con chi dice che Little Wing non si può suonare con una Les Paul, per me sono discorsi assurdi. Certo con la Les Paul non ti verrà identica spiccicata a quella originale, ma mica devo fare l'imitatore, devo suonare (che noia le tribute band coi chitarristi che cercano di copiare in tutto e per tutto gli originali, sono tristissimi).
Queste sono le cose che insegnano nelle scuole di musica moderna, e i risultati poi si vedono, nel rock non c'è più niente di nuovo dagli anni novanta. Tutti musicisti da scuola, preparati e diligenti, e ovviamente molto noiosi.
Se uno mi fa un blues con una Ibanez Iceman lo apprezzo ancora di più, perchè vuol dire che è uno spirito libero, quindi molto più blues di quello convinto che per suonare il blues debba andarsi a comprare una stratocaster... per non dire che il blues si suonava da ben prima che il buon Leo facesse le sue due storiche chitarre.
Rispondi
Re: Mah, non sono d'accordo. Così ...
di fighter1 utente non più registrato
commento del 24/02/2013 ore 23:05:33
Teorizzare il blues in se poi non serve a niente.
Io (tizio ignorante che non sa nulla di niente) gli avrei fatto ascoltare un po' di blues, special modo se grezzo, insomma, John Lee Hoocker, Muddy Waters, Howling Wolf, se già non era stata fatta una cosa simile.
Perché poi, teorizzalo quanto ti pare, ma il blues è fatto di due pentatoniche e blue notes, e con le pentatoniche sono stati fatti soli che col blues non centrano proprio niente.
concordo pienamente quindi con te, poseidon.
Una strat comunque aiuta, secondo me ;)
Rispondi
Secondo me la verità sta ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 24/02/2013 ore 23:07:11
Secondo me la verità sta nel mezzo e mi spiego meglio: se uno ha talento lo tira fuori in qualunque situazione, c'è poco da fare, è pur vero però che se hai una chitarra molto molto aggressiva difficilmente verranno fuori tutte le sfumature che magari sono racchiuse in un certo stile di esecuzione ed allo stesso tempo se utilizzi pu a basso output non sarà un'impresa facile far ruggire a dovere il proprio ampli per certi generi. E' anche vero però che se prendi una Strat magari con un humbucker al ponte o se sai muoverti bene su una Les Paul e, forse, ancor di più su una Tele potrai coprire una gamma piuttosto ampia di esecuzioni diversificate. A tutto questo io aggiungo come sempre che per quanto riguarda gli strumenti la parte del leone la fa l'elettronica ed in primis l'amplificatore, che nella costruzione di un certo suono sta subito dopo le mani, a meno ovviamente di non avere certe competenze da tecnici del suono, che magari ti tirano fuori cose del tutto inaspettate con miscelazioni sapienti. Il blues comunque per non essere banale devi avercelo nel sangue e, soprattutto, devi avere un messaggio tutto tuo da trasmettere, altrimenti semplicemente non è blues.
Rispondi
Re: Secondo me la verità sta ...
di drfella [user #33044]
commento del 27/02/2013 ore 16:32:42
vabbè ci sono 2 problemi fondamentali.
se devi suonare blues, meglio rock blues, rispetto alla chitarra da metallone ti serve più dinamica.
e ti servono corde piu alte per i bending e meno output.
se la chitarra seppur da metallo è buona, già abbassando il vol e un pelino il tono ottieni risultati
più che credibili...certo anche il ponte fa, e per il genere meglio un fender vintage che un floyd.
certo io di solito uso una MM petrucci, ma queste cose le ho messe a punto dopo aver suonato per qualche mese una strato standard...quindi quoto che suonare una fender ti fa capire come dovresti suonare sull'altra per ottenere un feel credibile!!!
Rispondi
Mi sembra che
di Claudio80 [user #27043]
commento del 24/02/2013 ore 23:09:19
tutto sia il contrario di tutto....
Mi ricollego a chi ha detto che Little Wing suonata con una LP sia inascoltabile, perchè?
E se si scoprisse che Hendrix avesse suonato alcune versioni di Little Wing con una LP allora si rivaluterebbe tutto?
La strato ha certo la sua importanza come sound, e questo è indiscusso però per me non vale mai la regola che la chitarra fa il chitarrista o viceversa...!certo ampli e chitarre hanno la loro importanza ma restano comunque sempre le mani a dare ll tocco!!!
Satriani per esempio usa da sempre Ibanez e mi pare che molti dei suoi fraseggi di stampo prettamente bluesy non siano poi cosi malaccio no? L'album omonimo del 1995 è molto blues e suona male?
Per come la penso io un chitarrista può trovare il suo suono anche in una scopa elettricicata, l'importante è sempre il fine!!!
Rispondi
Re: Mi sembra che
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 08:15:52
----E se si scoprisse che Hendrix avesse suonato alcune versioni di Little Wing con una LP allora si rivaluterebbe tutto?----
Pensa che tragedia per alcuni :-)
Cmq condivido il tuo pensiero.
Rispondi
Re: Mi sembra che
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 25/02/2013 ore 09:39:18
Les paul magari no, però Gibson Flying V si ecco la foto.

vai al link

Oppure una Gibson SG.

vai al link guitar
Rispondi
Re: Mi sembra che
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 09:55:09
Ciao Pearly
Fai bene a sottolineare che il grande Jimi ha apprezzato pure le Gibson.
Infatti io non ero a conoscenza che avesse usato pure una SG.
Anni fa ero al Hard Rock Cafè di Londra, ed in una delle varie vetrine c'era esposta addirittura una ES335 suonata da Jimi.
Ricordo inoltre che la Flying di cui tu hai allegato il link, è stata riproposta in serie limitata dalla Gibson alcuni anni fa (credo una decina o poco meno).
Relativamente alla LP, credo (ma non ne son certo) che in quei anni fosse alquanto difficile recuperare modelli per mancini, pertanto questa chitarra sarebbe stata improponibile pure per il signor Hendrix.
Ciao ;-)
Rispondi
Re: Mi sembra che
di Claudio80 [user #27043]
commento del 25/02/2013 ore 13:13:36
Les Paul magari si!.....;-)

vai al link

vai al link

Rispondi
Re: Mi sembra che
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 25/02/2013 ore 13:29:2
le ho viste quelle foto con la LP ma non so se sono vere.

La SG e FLying V sono cose risapute.
Rispondi
Re: Mi sembra che
di Claudio80 [user #27043]
commento del 25/02/2013 ore 14:40:35
Ahhhhh come sei scettico...se mi mandi il tuo indirizzo email ti spedisco altre foto di Jimi con LP...FIDATI che ne ha possedute anche più di una..
Rispondi
Re: Mi sembra che
di angusnoodles [user #13408]
commento del 25/02/2013 ore 09:43:
Ci sono parole che se le nomini su questo sito accendono l'animo di chiunque... "Stratocaster" "Les Paul" "Hendrix" "Little Wing"... Non c'è alcun dubbio che si possa suonare qualsiasi cosa con qualsiasi chitarra... Ma certo è che il pezzo avrà un sapore diverso se lo suono con una Stratocaster con corde 0.09 e scala da 25.5 e tremolo vintage o con una ES-335 con le corde 0.11 e scala da 24,75 con ponte fisso... Poi se non è vero neanche questo allora sarebbe meglio che su questo sito si parlasse solo di musica, scale, arpeggi e assoli, perchè allora il 99% delle discussioni non avrebbe senso visto che non si parla che di chitarre, amplificatori e pedali... Poi che il suono è nelle nostre mani e nella nostra testa è una cosa di cui ci si convince sempre più spesso con la maturità e l'esperienza... Ma, domanda: se doveste eseguire un solo pezzo su un palco... Salire, suonare e scendere e questo pezzo fosse Little Wing... E se da questa esibizione dipendesse il vostro futuro e la vostra reputazione... Quale chitara vi portereste sul palco? La Les Paul 59 VOS da 4000 euro o la Squier Stratocaster Classic Vibe '50 da 300 euro? Io mi porterei la seconda senza alcun dubbio...
Rispondi
Re: Mi sembra che
di poseidon [user #30697]
commento del 26/02/2013 ore 21:04:41
""Ma certo è che il pezzo avrà un sapore diverso"""

Embè??? E che vuol dire??? Che il pezzo suoni un po' diverso dall'originale non c'è dubbio, ma che significa? Lo si deve per forza suonare identico spiccicato?? Questo è copiare, non è suonare. E comunque, tanto anche se usi la stessa identica chitarra che aveva Jimi, ben difficilmente riuscirari a farla come lui.

""allora il 99% delle discussioni non avrebbe senso visto che non si parla che di chitarre, amplificatori e pedali..""

Parlare di strumenti e amplificazione non vuol dire copiare strumenti e amplificazione di Tizio o Caio.

""E se da questa esibizione dipendesse il vostro futuro e la vostra reputazione... Quale chitara vi portereste sul palco?""

la mia
Rispondi
Re: Mi sembra che
di angusnoodles [user #13408]
commento del 27/02/2013 ore 10:24:56
Continui a rispondere ai post sbagliati... Il primo punto della tua risposta, quello al quale hai dedicato il 90% di queto post, non sono parole mie... Avevi altri 5 miniti liberi?
Rispondi
Re: Mi sembra che
di poseidon [user #30697]
commento del 28/02/2013 ore 21:58:29
Senti, ora arrivare a negare di aver scritto qualcosa mi sembra un po' troppo. Il post è tuo, i virgolettati sono tuoi. E poi mi parli di ragazzini? Non ti ricordi nemmeno che scrivi. P.S. col mio tempo ci faccio quello che mi pare.
Rispondi
Io credo che nel caso ...
di DHyde [user #28600]
commento del 25/02/2013 ore 01:35:5
Io credo che nel caso di Max c' entri molto l' effetto placebo. La convinzione che avendo un suono idoneo per quel genere allora si è più capaci di farlo. Altrimenti non si spiegherebbe il fatto che ci sono bluesman che utilizzano le strat, altri le semiacustiche ed altri ancora le tele. Per non parlare di Joe Satriani le cui signature sono veramente versatili in tutti i generi e di Jimi Hendrix che nei suoi live usava anche delle flying della Gibson. Eppure il sound era sempre lo stesso. Inoltre non dimentichiamoci una frase di Tom Morello. " La chitarra è solo un pezzo di legno con delle corde e un po' di elettronica". Quindi io resto sempre del parere che, chitarra a parte, il sund è sempre nelle dita di chi suona.
Rispondi
Concordo in pieno. Ho la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 25/02/2013 ore 05:33:38
Concordo in pieno. Ho la fortuna di possedere un po' tutti gli stili principali di chitarre, e se è vero che comunque si sente sempre che sono io a suonare, il mio stile e il suono finale cambiano molto da strumento a strumento. Opinione condivisa anche dalla band.
Poi per me e vero che certe chitarre sono più universali di altre. Se mi dai una tele suono comodamente di tutto, stesso più o meno con la Les Paul. Con le altre un po' meno, ci riesco, ma meno a mio agio, proprio come ha descritto Gianni
Rispondi
Per me il ragazzo suonava ...
di poseidon [user #30697]
commento del 25/02/2013 ore 08:48:24
Per me il ragazzo suonava semplicemente nella band sbagliata (sbagliata non in senso assoluto, ma poco adatta per uno che vuole imparare il blues). Io quindi gli avrei solo consigliato di trovarsi una buona bluesband nella quale farsi un po' le ossa. Tutto qui.
Rispondi
Secondo me ci sono chitarre ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 25/02/2013 ore 09:54:00
Secondo me ci sono chitarre costruite apposta per lo SHREDDING e il Metal.

Le chitarre storiche invece, non hanno una concezione specialistica sebbene come la TELECASTER siano icone di un genere (in questo caso il country) in realtà ci puoi fare quello che vuoi, sono versatili.

Vorrei ricordare un esempio lampante:

TED NUGENT ha sempre suonato con la GIBSON BYRDLAND che in teoria sarebbe una chitarra JAZZ.

vai al link
Rispondi
Re: Secondo me ci sono chitarre ...
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 10:25:0
Vedi anche Izzy Stradlin con la ES175 al Live at Ritz.
Rispondi
Bellissimo il titolo dell'articolo! Ma ...
di cicciospider [user #16989]
commento del 25/02/2013 ore 09:54:22
Bellissimo il titolo dell'articolo! Ma perché mia moglie non me lo ordina mai?
Rispondi
Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di fcnv [user #26839]
commento del 25/02/2013 ore 11:34:58
allora guardate qui:

vai al link

vai al link

vai al link

e leggete qui su dove è conservata la chitarra in questione:

vai al link

la les paul è quella versione della custom del 54 con p90 al ponte ed lo "alnico5" al manico, il pickup al manico era chiamato proprio così ed è quello con quelli che molti chiamano rettangolini al posto delle normali espansioni polari tonde. è una chitarra che attualmente è riproposta da gibson, eccovi anche un filmato vai al link
detto e visto questo vale il discorso del cuore dita groove e feeling.... puoi avere millemila chitarre reissue (a proposito quanti di voi parlano di tali oggetti ed hanno realmente provato e suonato una lp del 54 o del 59 od una strato del57 o del 62....??? penso ben pochi pochi...il resto è come parlare del sesso degli angeli....;-)) e anche gear vari ma se non hai quanto sopra ..... l'insieme di tutto ciò che è tecnico ovvero legno metallo ed elettronica deve essere al servizio di quello che si vuole esprimere e non che quello che tu suoni e che è nella tua testa e nel tuo cuore deve piegarsi al gear che usi.
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2013 ore 13:23:50
Questa di Jimi con il LP propio non la sapevo...Bella segnalazione.
Cmq, parafrasando la tua frase ------a proposito quanti di voi parlano di tali oggetti ed hanno realmente provato e suonato una lp del 54 o del 59 od una strato del57 o del 62....??? ------vale quello che dico io riguardo i LP con camere tonali. Molti la disprezzano, ma chissà quanti l'han mai provata.
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di poseidon [user #30697]
commento del 26/02/2013 ore 21:21:40
Infatti, basterebbe essere un pochino informati su Hendrix, aver letto qualche libro, qualche biografia. Tutti pensano usasse solo stratocaster, e invece, usava anche altro. Ad esempio la Les Paul come quella che hai linkato, ma anche la Flying V, che paradossalmente nei live tirava fuori proprio per i pezzi più blues (l'esatto contrario di quanto suggerito dall'illuminante articolo).
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di angusnoodles [user #13408]
commento del 27/02/2013 ore 14:33:23
Vabbè allora suonate country con una 7 corde e pickup EMG attivi, suonate acustici con una ESP, e magari heavy metal con una acustica Martin... Dimostrare che Hendrix ha suonato una Les Paul Custom non dimostra che fosse la chitarra che ha permesso di espirmere al massimo tutto il suo estro... Larry Carlton avrà sicuramente suonato una Strato in vita sua ma negare che la SUA chitarra è la ES 335 solo perchè una foto dmostra che ha suonato una stratocaster è da avvocati difensori in una causa persa... Ok Hendrix avrebbe potuto suonare la sua musica anche con una Les Paul Custom... Complimenti per aver diostrato l'ovvio solo per confutare l'esperienza di un maestro di chitarra che ha aiutato un suo allievo facendogli provare il feel di una chitarra diversa... Ste cose non le capirò mai... Penso che su questo sito debba diventare obbligatorio segnalare la propria età... A volte vorrei tanto sapere se sto scambiando idee con un vecchio saggio o un ragazzino... L'ultima possibilità spiegherebbe tante cose...
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di dale [user #2255]
commento del 27/02/2013 ore 16:55:27
Potresti scambiarle anche con un vecchio idiota!
;-)))))
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di angusnoodles [user #13408]
commento del 27/02/2013 ore 23:06:51
Che sfiga!
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di poseidon [user #30697]
commento del 28/02/2013 ore 21:54:30
Che strano, perchè in genere sono proprio i ragazzini quelli che fanno ragionamenti come i tuoi... "Uaaaauuu la Fender Stratocaster, con quella puoi suonarci Hendrix... uaaauuuu la Gibson Les Paul con quella ci fai i Guns'n'rses..." e così via per ogni tipo di chitarra. Pensa che nel negozio dove lavora un mio amico il titolare si lamenta sempre che tutti i raghezzini che provano le les paul fanno solo cose da les paul. Tutti quelli che provano le strato fanno le solite cose da strato. Stava infatti pensando di fare una cosa simile al film Fusi di Testa, e mettere un bel cartellino sulle stratocaster con su scritto "don't play Little Wing, please".
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di angusnoodles [user #13408]
commento del 01/03/2013 ore 00:10:13
Stai dicendo una marea di fregnacce che non c'entrano nulla e non servono a nessuno... ne a me ne agli altri... per cui continua da solo... non ho più nulla da dire sull'argomento... hai vinto tu...
Rispondi
Re: Little Wing PUO' essere suonata con una LP..... dipende da CHI la suona...........
di poseidon [user #30697]
commento del 28/02/2013 ore 22:15:30
""Carlton avrà sicuramente suonato una Strato in vita sua ma negare che la SUA chitarra è la ES 335 solo perchè una foto dmostra che ha suonato una stratocaster è da avvocati difensori in una causa persa...""

Questo lo hai scritto tu, o giacomino??
Nel caso l'abbia scritto tu: continui a mischiare le carte, chi cavolo ha mai parlato di Carlton??? Si parlava di Hendrix e tu te ne esci con Carlton, sono casi diversi. Leggiti la biografia di Hendrix "Una foschia rosso porpora", dove c'è spiegato nel dettaglio tutte le chitarre, ampli, effetti che ha usato, e scoprirai che non erano casi isolati. Certo la sua chitarra principale era la Stratocaster, la gran parte delle registrazioni le ha fatte con quella. Ma spesso e volentieri nei live, soprattutto nell'ultimo periodo, si portava altre chitarre. Ad esempio la fliyng V, la Les Pail, ma anche una sg.

""A volte vorrei tanto sapere se sto scambiando idee con un vecchio saggio o un ragazzino... L'ultima possibilità spiegherebbe tante cose""

Non dimostri niente con queste lamentele da quattro soldi, cerchi solo di screditare il tuo interlocutore, perchè non hai argomenti. Argomenta, non screditare, non è carino.

All'altro gringo più su nemmeno rispondo, non ne vale la pena.
Rispondi
Per la mia modestissima esperienza, ...
di AlexEP [user #35862]
commento del 25/02/2013 ore 11:55:26
Per la mia modestissima esperienza, è vero però che ci sono chitarre che ciascuno sente più affine al suo modo di suonare. Personalmente, dopo anni che suonavo una LP, ho comprato una tele (diversifichiamo un pò il suono, mi sono detto!) ed è stato come scoprire un nuovo mondo (al quale oltretutto sono più affine). Così, ho venduto tutto e mi sono comprato un'altra tele e poi una strato. Ora ho capito come devo suonare :)
Rispondi
Bravo
di Tom Anderson [user #2700]
commento del 25/02/2013 ore 12:12:16
Ogni genere musicale ha la sua chitarra preferita.
Perchè come timbrica e come feeling, ogni chitarra ti porta a suonare diversamente.

Tu puoi essere un fenomeno, e portare una Jeep a fare un tempo decente a Monza..oppure fare la parigi Dakar con una Ferrari senza insabbiarti (?)..ed alla fine scegliere, per il tuo uso personale, una Panda. Ma non arriverai ad una scelta davvero consapevole prima, senza aver provato le rispettive attrezzature nelle diverse condizioni.
Anche i guitar hero hanno usato di tutto, ma se hanno fatto il 90% della carriera con un modello piuttosto che un altro, avranno anche loro operato una scelta, una preferenza in tal senso.

Poi esistono le modifiche e le customizzazioni, ma è un altra storia..ed a ogni storia il suo legno.
Rispondi
Rispetto
di JadJules [user #36635]
commento del 25/02/2013 ore 12:22:29
Come disse il mio maestro una volta:«Tutti i chitarristi professionisti dovrebbero avere una Stratocaster, sopra ci hanno fatto la stragrande maggioranza dei riff storici. Se non per una questione musicale, bisognerebbe almeno possederla per una questione di rispetto».
Rispondi
Re: Rispetto
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/02/2013 ore 13:38:58
per quel motivo, io la evito .. sebbene mi ci trovi benissimo
Rispondi
E perché: - è ...
di AlexEP [user #35862]
commento del 25/02/2013 ore 13:22:09
E perché:
- è comoda
- è bella
- ha un gran suono

:-)
Rispondi
Re: E perché: - è ...
di MM [user #34535]
commento del 27/02/2013 ore 16:47:54
Quoto in toto :-))

anzi correggo:
- è comoda
- è bellissima
- ha un gran suono (unico)

per me è stata una vera folgorazione, vendo tutto, ma non la Strato.
Rispondi
Ma Albert King non suonava ...
di poseidon [user #30697]
commento del 26/02/2013 ore 21:08:30
Ma Albert King non suonava una flying V??? Povero Albert, se solo avesse uasato una strato, che grande bluesman sarebbe diventato.
Rispondi
La solita guerra tra guelfi ...
di angusnoodles [user #13408]
commento del 27/02/2013 ore 10:39:0
La solita guerra tra guelfi e ghibellini... Bianchi e neri... Juventini e Interisti... Parlano bene della Strato e tutti i Les Paulisti sparano a zero mentre gli Stratocasteristi urlano "bravo"... L'articolo che stiamo commentando non è la "verità assoluta" ma un caso riportato da chi ha fatto questa esperienza didattica... Caso che potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro nella stessa situazione... Non funzionerà per tutti ma per qualcuno si... Prendetelo come un'informazione utile che potrebbe prima o poi servirvi... Poi fate il blues con la chitarra che vi pare... Giusto per rispondere a chi mi criticava per aver detto che un pezzo come Little Wing (puro esempio) suona come dovrebbe solo con una Sratocaster: io la faccio nel 99% dei casi con una Ibanez RG con pickup DiMarzio in configurazione HSH e ponte Edge Zero... Quindi SI PUO' FARE.. Ok? Se ce la faccio io che non sono Hendrix allora si può fare... ma ieri sera alle prove mi sono portato una Strato messicana e il pezzo è decisamente piaciuto di più ai miei amici di suonate... Quindi direi che possiamo smettere di scandalizzarci... Ok?
Rispondi
Re: La solita guerra tra guelfi ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 27/02/2013 ore 11:54:5
E' proprio così! Questo vale anche per "altre chitarre",ci sono cose che vengono meglio con lo strumento adatto ;-)
Rispondi
Alcune chitarre ..
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 27/02/2013 ore 11:53:19
...hanno un'anima,non dico che sono migliori o perfette,ma hanno un'anima,la Strato ha l'anima più bella,quella di Leo....è questa la magia!
Io e la mia Strato,stiamo assieme da più di 30nni.....ho provato a tradirla qualche volta,ma...alla fine....LEI SOLO LEI! :-)

P.S.
anche sorella Tele però....
Rispondi
Considerazione personale
di adsl36 utente non più registrato
commento del 28/02/2013 ore 10:00:1
Io non sono un professionista ma anni fa studiai in una prestigiosa scuola di Napoli a contatto con molti professionisti a livello nazionale di alto spessore e non solo chitarristi. La maggior parte di questi suonavano con Pino Daniele. Lì imparai una cosa fondamentale, che la pulizia di quello che fai vale più di mille altre cose e di fronte a questa va a farsi benedire anche la velocità, per la serie piano ma pulito! Mi riferisco a questa frase: "Il tocco troppo pulito e definito da metallaro e la pronuncia eccessivamente...". Leggendola, a me fa venire in mente l'immagine che il blues, visto che di questo si parla, sia un genere da suonare "sporco", cioè con un tocco non troppo definito, dove la pulizia e la definizione sarebbero (il condizionale è d'obbligo) un elemento più negativo che positivo. Inoltre, molto spesso ci viene insegnato quasi a fossilizzarci su fraseggi già preconfezionati e su tecniche standard che possono andare bene per alcuni ma per altri no, perchè anche le caratteristiche fisiche di ognuno di noi hanno il loro peso. Io sono umilmente dell'idea che la musica è come un linguaggio. Una volta imparato l'alfabeto e le regole basilari per pronunciare le parole, il resto deve venire da sé, dev'essere frutto d'inventiva, di cuore, di cervello, di istinto e la tecnica è necessaria come mezzo per esprimersi meglio e dev'essere considerata un'attitudine personale, prima che standard...il discorso è molto ampio e lo tronco qui. Ci tengo a precisare che, anche se non mi trovo d'accordo completamente col suo articolo, ammiro moltissimo Rojatti perchè è un grande chitarrista e dopo aver ascoltato diversi suoi brani ne sono rimasto affascinato: bravissimo ed eccezionale!!!
adsl36 alias campusgerry:
vai al link
Rispondi
FENDER fino alla morte!!!!
di guitarblues [user #16527]
commento del 28/02/2013 ore 12:25:45
A chi lo dite! Possiedo tante Fender del custom shop ed anche master builder, ed ho rinunciato ormai da tanti anni alla mia vecchia Gibson les paul standar del '79. Con le Fender ci fai tutto e ottieni tutti o quasi i suoni. W la Fender (malato?)
Rispondi
Banalmente
di Loz [user #10863]
commento del 28/02/2013 ore 17:55:07
A me più banalmente sembra che l'estensore dell'articolo abbia consigliato al suo allievo di prendere una Fender, perché la sua chitarra metallara iperpompata nasce con due humbacker e quindi per cambare gli ha consigliato chitarre con i single coil, senza per forza suggerire che per fare blues una Fender sia migliore.

Dal mio punto di vista però l'allievo avrebbe dovuto prendere una Telecaster perché penso che sia davvero la cosa più agli anitpodi rispetto a quello che aveva. In fin dei conti la Stratocaster è usatissima in ambito hardrock/metal ed è stata la base per tutte le chitare metal moderne (Jackson, ESP, Ibanez), con la Tele invece è proprio un altro mondo.
Un mondo migliore? Boh, quello dipende dai gusti.
Rispondi
clapton
di nrc9 [user #29898]
commento del 28/02/2013 ore 18:50:13
Premesso che sono un felice possessore di una stratocaster custom shop e di una les paul R9.
Beh, sono entrambe meravigliose anche se io prediligo la strato. Forse la motivazione è contenuta in un articolo di Andrea Pennesi su Eric Clapton:
"..molta gente si è chiesta che cosa può aver determinato questo innamoramento per la strat a discapito del Les Paul standard; secondo Dickson (guitar roadie di Clapton) - Clapton ritiene che la Gibson sia una chitarra troppo facile da suonare, mentre la stratocaster lo fa lavorare duramente, il che si traduce in un vantaggio per un chitarrista esigente come lui -. Probabilmente in queste poche parole si racchiude il segreto del successo della stratocaster come chitarra 'indomabile'. "
(Guitar Club n.3 marzo 1985 pag.62)
Per me è decisamente così. Il Les Paul è stupendo ma sembra suoni da solo. La strato la devi quasi "menare". Se riuscissi a trasferire la facilità di bending e vibrato dalla LP alla Strato.....
Rispondi
Re: clapton
di angusnoodles [user #13408]
commento del 01/03/2013 ore 09:38:0
Bell'intervento... Io ho trovato il mio compromesso nella Ibanez RG 2550... I tasti jumbo rendono la tastiera di una stratoide molto più morbida sui bending e i vibrati... La configurazione HSH la rende molto versatile con la possibilità di ottenere sia suoni simil strato che simil les paul... Il ponte edge zero poi assicura una accordatura stabilissima... E la sua stabilizzazione con il sistema delle molle aggiuntive lo rende immobile sui bending come un ponte fisso... Pur avendo la agilità di un floyd rose... Poi ha un manico favoloso... Non ultrasottile come le RG di altissima fascia ma lievemente più cicciotto... Perfetto...
Rispondi
Re: clapton
di nrc9 [user #29898]
commento del 01/03/2013 ore 10:16:35
Si, ottime chitarre le Ibanez. Certo il sogno sarebbe poter avere un pò di tutto, comprese PRS e Suhr ma chi non è Bonamassa (ne ha centinaia) deve fare delle scelte!
Rispondi
Blue notes
di Claes [user #29011]
commento del 03/03/2013 ore 20:49:45
Ben venga una Eko Fiesta per suonare il Blues! Sarà stata come un Fiat 500 in confronto alla Ferrari Stratocaster. Penso comunque che sia stata un'ottima idea il constringerlo a cestinare una chitarra Heavy Metal per il suo esame. Sono un vegliardo bluesista per cui eccovi un "a mio parere"!!!

Chitarra & ampli non c'entrano. L'importante è lo SPAZIO tra le note - meno note vi sono, meglio è. Ancor più importante è il poter riprodurre le "blue notes" - il bending eccessivo è vietato e solo occasionalmente approvato. È utile ascoltare fiati e roba Jazz anni 40-50 per affinare l'orecchio. A quei tempi, un chitarrista era da Jazz - accordi, nessun assolo. Anche il Country Blues alla Robert Johnson, era da chitarra ritmica. Per il Rock'n Roll qualche assoletto prevalentemente ritmico (Chuck Berry). Poi... Eric Clapton e l'esplosione del Blues bianco sulle hit parade. E una gara a chi vince in Formula 1 col record di note-al-secondo.

La base ritmica pure vale un commento: il Blues ha uno schema ritmico suo sulla batteria e punto di riferimento per chitarra e basso. Se da soli, bisogna avere il senso ritmico giusto.

Lo strumento Blues assolutamente più perfetto è... l'armonica a bocca! Da comprare sono qualche Marine Band in tonalità diverse (le Blues Harp sono da evitare) - roba Hohner. Imitando le note dell'armonica si impara, di nuovo, ad affinare l'orecchio.

Come definire la parola "feeling"? Parte dal testo: è un Blues da gioia nel bel mezzo della miseria o davvero da miseria-miseria??? Una chitarra deve rendere l'idea del significato di un pezzo.

Il Blues è musica semplice, senza fronzoli o accordi strambi. È da principianti e forse si deve "disimparare" qualcosa... Scusatemi per questa lunghissima menata!!!
Rispondi
sono commosso :D ...
di assassino [user #17284]
commento del 05/03/2013 ore 16:28:57
sono commosso

:D
Rispondi
Beh io da questo articolo ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/03/2013 ore 09:34:41
Beh io da questo articolo deduco una cosa molto semplice: non si può imparare a suonare fossilizzandosi su un unico genere, secondo me è deleterio per il musicista.
Detto questo, con tutta la buona volontà, non credo che una persona che ha studiato tutta la vita solo ed esclusicamente tecniche da shredder e che plettri come uno zappatore impari in 15 giorni a farsi un buon tocco per suonare brani blues ma se "Max" ci è riuscito, beh, sono davvero felice per lui e mi auguro che magari ora cominci a studiare tanti altri diversi generi musicali perchè TUTTO SERVE!

ciao ;)
Rispondi
di lilloso [user #46889]
commento del 16/11/2019 ore 17:00:12
sembra la scrittura di un film! complimenti x l'articolo,x la tenacia e l'intuizione. Dove per morale, ognuno deve trovare il suo stratagemma per liberarsi, li dove è presente un blocco, librarsi in volo.
Auguro buona musica a tutti! Love my little guitar's wings!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964