Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Confronti rivelatori (OCD vs Plexidrive vs DLS)

di LO90 [user #29747] - pubblicato il 03 marzo 2013 ore 16:28
Buongiorno amici accordiani! Nonostante i mille impegni che mi soffocano la settimana, come sempre, cerco di ritagliarmi la domenica mattina per spulciare e scoprire nuova musica su youtube, ascoltarmi un cd, suonare o andare a scoprire qualche pedale nuovo, tanto per far sfogare un po' di GAS repressa.
Proprio mentre stavo guardando un video della Catalinbread in cui viene presentato il nuovo Dirty Little Secret (credo sia la terza versione del pedalino), mi è tornato in mente un episodio che mi ha fatto riflettere proprio qualche settimana fa...
L'altro chitarrista del mio gruppo era intenzionato a cambiare overdrive e a prenderne uno più "impegnativo" per fare un salto di qualità a livello di sound; dopo avermi chiesto qualche consiglio, abbiamo deciso che saremmo andati in un paio di negozi per vedere cosa offriva l'usato e portare a casa qualche affare (eravamo già indirizzati verso l'OCD v4, visto nella sezione "usato" nel sito di uno dei due negozi).

Negozio N°1: Entriamo chiedendo del Fulltone, il negoziante ci dice di averlo dato in prova a un possibile cliente. Per un giro strano di pedali, in ogni caso, sarebbe comunque stato disponibile la settimana successiva. Nel frattempo ci fa provare un overdrive della Mesa: pregevole, ma aveva un non so che di troppo moderno e precisino per due come noi che suonano rock/blues degli anni che furono. Ringraziamo, diciamo che ci saremmo fatti sentire per l'OCD e ci dirigiamo verso il secondo negozio.

Negozio N°2: Decisamente più fornito del primo e con strumenti di qualità decisamente superiore. Sbirciamo nella vetrinetta dell'usato e vediamo un Dirty Little Secret mkI e un Wampler Plexidrive usati. Chiediamo di provarli sperando nella rivelazione e aspettando che nell'altro negozio torni disponibile l'OCD per un confronto:
  • Wampler Plexidrive: pedale simpatico, buona quantità di gain, toggle per aggiungere bassi ma impressioni positive ben poche; stacchiamo e attacchiamo il pedale successivo.
  • Dirty Little Secret: premettendo che i video su youtube mi avevano fatto ben sperare in questo pedale e me lo avevano fatto veramente prendere in considerazione prima di portare a casa il mio fidato e versatilissimo ACBooster, nonostante fosse decisamente meno piatto del Wampler, e anche qua un toggle permetteva di scegliere tra due modalità con una leggera eq diversa (cambiavano un po' di presenza e spinta sui medi), ci aspettavamo di più. Pedale comunque valido e sarebbe stato un serio candidato se non avessimo visto che sempre in questo negozio fosse presente un OCD nuovo da provare, giusto per rendersi conto di come suonasse senza aspettare la settimana successiva.
  • OCD: ha letteralmente disintegrato i precedenti. Presente, corposo, fa uscire dall'ampli (un hot rod deluxe) un Signor suono. Riserva di gain incredibile, da boost a overdrive e distorsione agendo sia sui pot che sullo switch LP/HP.

Ora, non è mia intenzione elogiare l'acquisto dell'OCD (anche perchè conosciuto da tutti), ma riflettere su come le nostre orecchie possano essere "deviate" nella scelta dal non-confronto.
Pedali che sembrano darti il suono che vuoi e catturare la tua attenzione, poi magari crollano come un castello di sabbia quando gli metti a fianco un altro pretendente. Il Dirty Little Secret ci è sempre sembrato davvero molto bello, e anche una volta provato non ha sfigurato, salvo poi essere demolito dal confronto con l'OCD. 
Sarebbe davvero bello poter avere a disposizione tutti i pedali su cui siamo indecisi per provarli uno dietro l'altro, ma quasi mai è possibile, e poi stancarsi e cercare qualcosa che più si avvicini a quello che avevi in mente è un attimo.
Tornando ora invece al video della versione mkIII del DLS, mi resta solo una domanda...è davvero così bello, o è migliorato ben poco dal fratellino, mantenendo sì una bella dinamica e un interessante "sapore" ma che resta comunque in quel limbo dei suoni senza corpo?

Dello stesso autore
Procurarsi tablature
EHX microsynth e The Black Keys
Convivenza fuzz e overdrive
Cambio pickup
Fuzz e humbuckers
Philip Sayce!!!!!!!!
Blackheart handsome devil & co.
Gearmandude, mike mattews, klon e soul....
Loggati per commentare

Questo diario casca a ciccio. ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 03/03/2013 ore 20:35:19
Questo diario casca a ciccio.
Sono alla ricerca di un overdrive più grafiante e meno medioso del mio OD 9, da sempre sono interessato all'OCD e credo che prima o poi lo prendo, ma ultimamente mi stavo documentando su Wampler Plexi Drive e Carl Martin Prexi Tone.
Certo li voglio provare ma molto interessante è la vostra prova comparativa.
Rispondi
Re: Questo diario casca a ciccio. ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/03/2013 ore 13:03:31
tra il wmapler e il carl martin, ti consiglio il wampler: il plexitone infatti è quasi inutilizzabile sia per il troppo volume che per il troppo gain (era una mia vecchia fissazione, poi ho avuto modo di provarlo ed è stato subito scartato). Se invece dovessi scegliere tra plexidrive e OCD, bhé lì dipende da quel che ci vuoi tirare fuori!
Rispondi
Re: Questo diario casca a ciccio. ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 04/03/2013 ore 13:29:35
A me sostanzialmente serve un overdrive spinto ma non un distorsore, ho provato con overdrive leggeri tipo Tubescreamer ma non fanno per me troppo mediosi, non mi piacciono.
Il suono della plexi mi piace, a chi non piace, ma se devo avere solo quel suono e perdere qualcosa nei drive meno spinti allora forse preferisco l'OCD.
Purtroppo per problemi di tempo non riesco mai ad andare a fare una prova seria, ma so già dove andare che ce li hanno entrambi.
Rispondi
Re: Questo diario casca a ciccio. ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/03/2013 ore 14:15:20
sì sì, ricordo il tuo post ... secondo me dovresti provare il wampler hot wired: io ne ho uno, suona benissimo, versatilissimo e soprattutto i 2 canali sono miscelabili tra loro; vai dagli overdrive leggeri fino a quelli belli sporchi e spinti sulle soglie della distorsione, il tutto in base a come regoli i 2 canali che sono dotati anche di un sistema di switches che permettono diverse modalità di gain da normal a FAT a FAT+
Rispondi
Re: Questo diario casca a ciccio. ...
di Frank72 utente non più registrato
commento del 04/03/2013 ore 19:13:4
Ciao, visto che citi il plexitone ti racconto qualcosa visto che lo possiedo. Il pedalone ha tre funzioni come avrai constatato, un boost e due sezioni drive. Quando lo acquistati ero galvanizzato dal fatto che emulasse il vecchio suono plexi. In realtà mi sembra molto piu jcm 800 e da il massimo di se sopra ampli puliti tipo fender hotrod deluxe. La qualità del suono è ad alti livelli, mai zanzaroso anche con gain a palla. Ha buone quantità di volume e distorsione, ma non mi sono mai preso troppo con lui. Ho la sensazione che sia un pò duro come pasta. Le sue funzioni non vanno molto per le mie logiche. Per esempio i due canali drive, che poi sono diversi solo per il fatto che l'high gain ha più riserva di saturazione, condividono un solo volume. Il boost non fa altro che darti una grossa botta di volume, in quanto ha molta riserva.
Comunque ti consiglio di provarlo. Se tornassi indietro prenderei un pedale sempre di buona fattura ma con meno fronzoli e controlli. Ciao.
Rispondi
non conosco il dls....l'ocd e ...
di FILO89 [user #31184]
commento del 03/03/2013 ore 22:28:48
non conosco il dls....l'ocd e il plexidrive sono stati costruiti per simulare il cruch di una jtm45 o almeno cosi dicono i produttiori...se giudicati per lo scopo che devono eseguire(quindi emulare la jtm) a mio parere vince decisamente il plexidrive. Poi presi separatamente indifferentemente dal loro utilizzo sono entrambi ottimi pedali...io comunque preferisco il plexidrive secondo me il miglior pedale per il cruch...poi alla fine non è che siano tanto differenti, l'unica cosa che ha in piu l'ocd è uno switch per far aumentare il gain che sinceramente non è che sia un gran che...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964