VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Music Man Luke II
Music Man Luke II
di [user #31282] - pubblicato il

All'inizio degli anni '90, dopo aver sperimentato ogni possibile tipo di chitarra, Steve Lukather si rivolge a Music Man per avere uno strumento costruito su sue specifiche. È l'inizio del viaggio che darà vita a tre edizioni differenti.
All'inizio degli anni '90, dopo aver sperimentato ogni possibile tipo di chitarra (dalle classiche Gibson Les Paul alle meno note Valley Arts Custom Pro), Steve Lukather, chitarrista dei Toto, si rivolge a Music Man (azienda al tempo nota soprattutto a causa dei rivoluzionari bassi della serie Stingray) per avere uno strumento costruito su sue specifiche.
Il risultato è la Luke: pickup attivi EMG in configurazione HSS, corpo in ontano con manico in acero, ponte Floyd Rose. Ma questo strumento non soddisfa pienamente l'estrosa personalità del musicista statunitense, il quale richiede una nuova versione del proprio strumento signature, che veda al posto del Floyd Rose un tremolo più vintage, a due fulcri e in grado di mantere l'accordatura anche dopo un uso molto energico. Music Man risponde alle richieste del chitarrista con il suo MM Vintage Tremolo, il quale, unito alle meccaniche autobloccanti Schaller, va a far parte della dotazione della Luke II.
La Luke II è lo strumento signature ufficiale di Lukather fino al 2012, anno in cui vede la luce la Luke III, che si presenta con un corpo leggermente più grosso rispetto alla Luke II, pickup passivi DiMarzio Transition e manico in acero roasted. Tale strumento, che si sostiene sia stato utilizzato da Lukather per registrare i brani dell'LP Transition (dal quale è stato tratto appunto il nome dei pickup di cui lo strumento è dotato), non è stato però ancora avvistato tra le mani del grande chitarrista in sede live o in video promozionali, mentre continua a essere mostrata la Luke II.
A tal proposito, è da ricordare che Mr. Lukather possiede varie chitarre dello stesso modello: una equipaggiata esattamente come quella disponibile per il pubblico, una dotata di un sustainer al manico e una dotata dei nuovi pickup Transition. Quest'ultima, in particolare, è visibile nei video promozionali realizzati dal chitarrista per DiMarzio.

Lo strumento che si andrà a recensire in questo articolo è il secondogenito, quello che risponde al nome di Luke II. Il sottoscritto ne possiede una, mancina, in finitura Luke blue, visibile nelle foto che corredano l'articolo.

Le caratteristiche dal sito ufficiale
dimensioni: larghezza 12-3/16", spessore 1-3/4", lunghezza 36-7/16"
peso: 3.37 in media
body: Alder
finitura body: poliestere high gloss
ponte: Standard Music Man floating vintage tremolo
scala: 25-1/2" (64.8 cm)
radius: 12" (30.5 cm)
dimensioni paletta: lunghezza 5-7/8" (14.9 cm)
fret: 22 - low profile, wide
larghezza manico: 1-5/8" (41.3 mm) al capotasto, 2-3/16" (55.6 mm) all'ultimo tasto
manico: acero selezionato
tastiera: palissandro
finitura manico: gunstock oil e special wax blend stesa a mano
meccaniche: Schaller M6-IND locking
attacco manico: cinque viti, giunzione sagomata per migliore accesso ai tasti alti
schermatura elettrica: cavità del body rivestite in resina acrilica e copertura vano elettronico in alluminio
controlli: volume e tono da 25kohm, condensatore10µF
selettore: cinque posizioni sequenziali
pickup: HSS, un humbucker EMG 85, due single coil EMG SLV.

Music Man Luke II

Sobria e moderna, la verniciatura della Luke II è perfetta, non presenta alcuna sbavatura o imprecisione. La cromatura dell'hardware è brillante ma non eccessiva. Al sottoscritto è capitato di notare alcuni strumenti, anche molto più costosi e blasonati, dotati di parti cromate in modo tale da sembrare illuminate internamente mediante lampadine.
L'acero occhiolinato del manico è fantastico a vedersi e non è da meno il palissandro (certamente di buona qualità) della tastiera. Purtroppo, però, entrambi sembrano repellere le fotografie, giacché il sottoscritto non è riuscito a scattarne una veramente in grado di mostrare tutta la bellezza di cui gli occhi hanno goduto e ogni giorno godono appena aperta la custodia rigida che contiene lo strumento.
Lo strumento in sé, infine, è proporzionato, non cattura l'occhio per gli eccessi, ma per l'armonia complessiva a cui certamente contribuisce, nel caso dello specifico strumento in esame, anche il colore molto soft.

La chitarra è leggerissima, il manico è delle giuste dimensioni per garantire velocità e comodità, il contour non è eccessivo, la posizione dei reggitracolla è ottima, i controlli sono nella posizione più adatta con un unico neo: selezionando il pickup al manico e plettrando vigorosamente si rischia di colpire il selettore. La leva del tremolo resta in posizione senza problemi, tanto più che non è a vite: si inserisce a pressione e si ferma in posizione tramite una vite a testa esagonale posta appena più in basso rispetto alla coda del ponte. Il fianco superiore leggermente e sapientemente inclinato, infine, permette la massima comodità anche per la mano plettrante, che non rischia di posizionarsi in maniera errata.

Con un suono pulito il pickup al manico è espressivo ma non sottile, il perfetto connubio tra la morbidezza di un single coil e la potenza di un humbucker. Le combinazioni intermedie sono tutte abbastanza versatili, senza però eccellere in alcunché. Il solo pickup al centro è perfetto per le ritmiche funky: potente e definito, senza però eccedere. Il pickup al ponte rende benissimo (soprattutto se si intende suonare un buon blues) e non è mai strozzato.
In distorsione, il pickup al manico mantiene la sua potenza a scapito però di un po' di calore. Per le combinazioni intermedie, vedesi sopra: versatili, ma nulla di eccellente. Il pickup al centro ispira immediatamente ritmiche hard rock di settantiana memoria: potente e definito, come in pulito, ma con un po' di aggressività che non guasta mai. Il pickup al ponte, se ancora si trattiene con distorsioni leggere, con un'iniezione di adrenalina diventa una bestia: potentissimo e cattivo, senza però impastare. Il re della giungla.
Un appunto a parte merita il ponte: anche dopo un uso abbastanza frequente e importante, l'accordatura resta perfetta, senza un minimo di imprecisione.

In sintesi, la chitarra vale ogni singolo centesimo dei suoi 1800 euro. È uno strumento versatile, ottimo per tutto, dal blues al metal. Dopo averla provata, è molto improbabile che un chitarrista possa apprezzare pienamente la quasi totalità degli altri modelli sul mercato.
Complimenti a Mr. Lukather e al team Music Man, che hanno progettato e realizzato uno strumento che moltissimi chitarristi, già dopo il primo incontro, desidereranno.
Se proprio le si volesse trovare un neo, allora si potrebbe citare la già analizzata posizione del selettore ma, onestamente, criticare la Luke II per un dettaglio del genere sarebbe solo un'evitabile pedanteria.
Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.

chitarre elettriche ii luke music man premio accordo-gibson 2013
Mostra commenti     20
Altro da leggere
PRS mostra in video le S2 del 2024 con pickup Core americani
Chitarre appartenute ai grandi? Noel Gallagher ci sputa sopra, letteralmente
"La gente non capisce che le Strat fino al 1975 sono ottime": Malmsteen si schiera con CBS
Elettronica USA e palette a libro per le Epiphone 2024 ispirate a Gibson Custom
Theodore Standard: la Gibson perduta di Ted McCarty diventa realtà
American Series: la Soloist USA con due EMG in duplice versione
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964