Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Insonorizzazione Economica

di TommyWhammy [user #19691] - pubblicato il 13 aprile 2013 ore 18:50:04.
So che la questione è già stata trattata tante volte, però girando e girando non sono arrivato a nessuna soluzione.
Devo insonorizzare una stanza dove ci suoniamo con basso, batteria, chitarra, niente di nuovo.
Non voglio ottenere un risultato professionale, NON voglio migliorare l'acustica della stanza, voglio far si che il suono esca il meno possibile dalla stanza per non infastidire parenti ecc....

Detto questo:
  • La stanza dove suoniamo è una specie di cantina quindi dobbiamo far si che il suono non vada (o vada il meno possibile) al piano superiore. E' necessario insonorizzare tutte le pareti o va bene solo il soffitto?
  • Ci sono due porte vecchiotte "sgangherate" malridotte, io avevo pensato di fare dei pannelli da metterci sopra quando suoniamo e poi da togliere quando smettiamo, visto che non possiamo cambiare la porta, può essere una buona soluzione?
  • Non ci sono finestre
  • Quali sono i materiali più economici o di recupero che si possono trovare? Siamo dei "poveracci" non ci possiamo permettere di spendere troppo
  • Non mi rifilate la soluzione della stanza nella stanza è troppo costosa
Grazie a tutti!

Dello stesso autore
Espandere Presonus Firestudio 2626
Cabinet Basso per ampli Chitarra
Setup stratocaster
Ampli Basso
EMG stratocaster
Chitarre usate
Elettronica les paul
strato strato strato Bach???
Loggati per commentare

woahhh...già fatto!
di Salvog [user #26748]
commento del 13/04/2013 ore 19:27:40
Mi dispiace, ma qualsiasi soluzione implica delle spese, ne so qualcosa io, comunque vi consiglierei di acquistare del cartongesso da 12, non costa molto con relativa staffatura, ve lo montate voi tutt'intorno alla stanza, dai...non è difficile!!! Almeno risparmiate sulla mano d'opera.
Se poi magari tra cartongesso e muro, dato che ci sono dei centimetri di differenza, riuscite a ficcarci tutto cio che potreste trovare in tema di materiale gommoso, plasticoso e sughero sarebbe ancora meglio.
Poi un bel paio di belle tinte aggressive con della tempera sempre fai da te, verrebbe na bellezza!!!!

Bye bye amigo.
Rispondi
Re: woahhh...già fatto!
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 13/04/2013 ore 19:38:1
e per le porte?
Rispondi
La soluzione pannelli potrebbe andare ...
di Salvog [user #26748]
commento del 13/04/2013 ore 20:35:19
La soluzione pannelli potrebbe andare bene.
Rispondi
Il fatto che sia una ...
di guitarlory [user #1166]
commento del 13/04/2013 ore 20:42:21
Il fatto che sia una cantina non ti risolve automaticamente il problema delle pareti e/o del pavimento... se non vi isolate da terra con un pavimento galleggiante, le vibrazioni delle basse frequenze troveranno comunque il modo di disturbare chi vive sopra, anzi proprio il pavimento è la parte che andrebbe insonorizzata meglio!
Un sistema abbastanza economico per isolare il pavimento è quello di coprirlo per bene di bancali resistenti, riempire la parte fra il pavimento e la cima dei bancali di sabbia e piazzare sopra al tutto un contropavimento (va bene anche un telo PVC abbastanza spesso e rigido).

Per le pareti la soluzione del cartongesso è quella sicuramente meno costosa, ma se non metti del materiale fonoisolante in mezzo tra il cartongesso e i muri esistenti, dovresti almeno lasciare 7/10 cm d'aria.
Le porte invece sono un problema: se quelle esistenti si aprono verso l'esterno, la cosa migliore sarebbe inserire anche una porta isolata che si apra verso l'interno... altrimenti dei pannelli, ma non quelli piramidali che non isolano niente.

Per esperienza comunque ti dico che, in questo campo, anche le soluzioni fai da te più economiche sono comunque piuttosto costose, senza contare che se poi il lavoro lo fai in maniera approssimativa sono soldi buttati.

Tenete anche conto che una stanza isolata acusticamente è anche una stanza a tenuta d'aria, a meno di non dotarla di adeguato impianto di areazione, cosa difficile anche per gli specialisti del settore: un mio amico ha dovuto bestemmiare in sette lingue per capire da dove usciva il suono dal suo studio di registrazione... alla fine era colpa dell'impianto di areazione/condizionamento, e per porvi rimedio ha dovuto spendere un botto ;-)
Rispondi
Per le porte potrebbe anche ...
di tigerwalk [user #26344]
commento del 13/04/2013 ore 21:21:02
Per le porte potrebbe anche andar bene un tenda, ma di quelle belle spesse, magari una vecchia coperta di lana da utilizzare come tenda che separi l'ambiente sonoro dalla porta.
Rispondi
Re: Per le porte potrebbe anche ...
di guitarlory [user #1166]
commento del 13/04/2013 ore 22:57:12
La tenda va bene per una correzione dell'acustica ambientale, in quanto attenua o elimina le riflessioni della porzione che vai a coprirci all'interno della stanza; per l'insonorizzazione assolutamente non serva a nulla ;-)
Rispondi
Re: Per le porte potrebbe anche ...
di tigerwalk [user #26344]
commento del 14/04/2013 ore 02:38:49
forse non serve a nulla ma quando proviamo e dimentichiamo di tirare la tenda davanti alla porta del box prove, dall'esterno il volume del suono è maggiore e non di poco.
Rispondi
Re: Per le porte potrebbe anche ...
di guitarlory [user #1166]
commento del 14/04/2013 ore 07:57:55
Se hai una porta in metallo, ad esempio, una tenda può essere utile perché le vibrazioni dirette non la raggiungono e si diffondono meno all'esterno... ma qui si sta parlando di insonorizzazione, non di abbattere di un pochino le emissioni acustiche ;-)

Il problema di suonare in un locale che è fisicamente "attaccato" a un condominio o a una casa dove altra gente vive/dorme/ecc è che le pareti, specie se di cemento armato, veicolano le frequenze (specie quelle basse!) ed è veramente difficile insonorizzare queste stanze, a meno di ricorrere a soluzioni professionali (che si possono anche realizzare con il fai-da-te, come suggerito).

Il mio bassista, che ha una manualità spaventosa e sapeva come fare, si è costruito un piccolo box dove suonare, con dentro l'ampli, un impiantino per le basi e il pc per registrare... è veramente piccolo, nel senso che ci sta solo lui (in due con basso e chitarra non ci si entra): bene, realizzando ed assemblando tutto da solo, e avendo parte del materiale (il padre ha una falegnameria), oltre al tempo, ha comunque speso un migliaio di euro... e stiamo parlando di circa 2mq!


Rispondi
Purtroppo le parole "insonorizzazione economica" ...
di DocRock [user #568]
commento del 14/04/2013 ore 10:37:07
Purtroppo le parole "insonorizzazione economica" sono un ossimoro. Per isolare davvero una stanza, come ti hanno scritto gli altri, spesso non sono sufficienti neanche sistemi professionali e costosi, se si commette un errore di lasciare uno spiraglio. Il suono fugge proprio da li. L'unico sistema valido è la doppia parete con lastre di piombo o altri isolanti. Non basta isolare solo il soffitto per non trasmettere il suono ai piani soprastanti. A mio parere se tu cercassi di fare qualcosa di economico perderesti solo soldi. Però se posso dare un consiglio generale, bisognerebbe imparare a suonare a volumi bassi. La batteria resta il problema maggiore e io ho risolto nella mia sala prove personale con una batteria elettronica con i pad. Il batterista è un po' meno contento ma almeno ci salviamo dalle fucilate dei vicini.
Rispondi
In fin dei conti la ...
di Plettratore_Mannaro [user #16218]
commento del 14/04/2013 ore 14:19:40
In fin dei conti la spesa da sostenere per "insonorizzare" la cantina dipende strettamente dalla soglia di sopportazione degli altri inquilini. Se gli inquilini ed i vicini sono particolarmente buoni potreste anche cavarvela con poco effettivamente, sarebbe una buona idea a proposito capire se nel vicinato possono esserci persone alle quali potreste dare davvero molto fastidio.
Ipotizziamo che il vicinato abbia un alto margine di sopportazione, in tal caso con pochi accorgimenti fatti in casa potete ridurre già di molto la fuoriuscita di rumore:

1) Pannello di SUGHERO ( o lana di roccia, o polistirolo al limite se non trovate il sughero) removibile sulle porte, potete farlo doppio con intercapedine interna per smorzare ancora di più.

2) Tenda DRAPPEGGIATA PESANTE davanti alla porta, che assorbe ulteriormente il suono ed aiuta sempre anche se assorbe più che altro le medio-alte frequenze.

3) Per le pareti (ma anche in generale) sono sempre ottimi i pannelli in SUGHERO e LANA di ROCCIA , sempre meglio fissarli al muro lasciando un'intercapedine d'aria, o di qualsiasi materiale POROSO ma abbastanza DENSO che riuscite a raccattare, tipo schiume compatte ecc., se proprio non volete spendere un euro.

4) Per il pavimento è ottima la soluzione di guitarglory.

5) Scrivete DIY soundproofing su google e studiate.

6) Se per qualche motivo dovesse andare storto qualcosa fate questo: batteria elettronica, pedaliere multieffeto\computer\ecc, mixer, amplificatore per cuffie e suonare in cuffia!
Rispondi
La verità è che non ...
di Pinus [user #2413]
commento del 15/04/2013 ore 22:59:41
La verità è che non si può c'ho provato per anni e alla fine, la risposta è questa, i materili per fare anche solo un lavoro decente comunque costicchiano, almeno un 2000 euro li spendi a fare una cosa decente, contando che non sei solo , ma c'è tutto il gruppo, la cosa potrebbe anche essere fattibile. L'uncia cosa che funziona bene, sono i pannelli di plexigalss della Clearsonic
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964