Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ritmiche, soli e bucare il mix: aiutino settaggi?

di LO90 [user #29747] - pubblicato il 26 aprile 2013 ore 14:22
Ciao a tutti! Ho sempre avuto chiare le idee in materia, ma quando ci si confronta con la sala prove, il gruppo e le esigenze dei pezzi da eseguire, anche una cosa su cui ero abbastanza sicuro può vacillare.
Suono rock blues con qualche punta di psichedelico qua e là dove idee e abilità lo consentono. Ho sempre avuto i miti di Page ed Hendrix e i miei suoni hanno sempre cercato di spingersi verso quel mondo...morale: SG Special e LP Standard e in pedaliera Wha, Fulltone 69, Fulltone Octafuzz, Microvibe, AC Booster e Digitech Digidelay.
L'idea di fondo sul suono era quello di disporre di due suoni base, un leggero crunch/blues e un suono fuzzoso e unire i due per i soli. E qui nascono i problemi.
Con il 69 il suono nn emerge nel mix, mi ritrovo a fare parti ritmiche che affogano nel pantano di fondo di basso e batteria, farle con l'AC Booster suonano bene, ma a quel punto come boosto per i soli? Ora ho provato a impostare l'ac come overdrive abbastanza morbido e aumentarne per quanto possibile volume e presenza per i soli con il 69; sembrava bello ma nn bucava come doveva al momento opportuno in sala prove. 
Da quello che so il 69 rende bene ad inizio catena e più gli si piazzano pedali davanti, piu da problemi con bias e tt il resto.
Vorrei evitare di spendere altri soldi per altri pedali come treble boost o altro visto che comunque la strumentazione è davvero ottima. 
Che consigli sapete darmi? come potrei cavarmi dall'impiccio con quello che ho? Ho provato molti settaggi diversi, ma evidentemente quello giusto nn ancora! 
Grazie in anticipo!!! 

Dello stesso autore
Procurarsi tablature
EHX microsynth e The Black Keys
Convivenza fuzz e overdrive
Cambio pickup
Fuzz e humbuckers
Philip Sayce!!!!!!!!
Blackheart handsome devil & co.
Gearmandude, mike mattews, klon e soul....
Loggati per commentare

io ti consiglio di non ...
di frengo95 [user #24124]
commento del 26/04/2013 ore 14:44:37
io ti consiglio di non usare nulla come booster. io uso una catena octaver-wah-super overdrive boss-pro co rat.
setto il rat come un distorsorfuzz molto cattivo e medioso lavorando sul filtro, e tengo un leggerissimo crunch con l' overdrive.
quando c' e' disogno di un solo, li attivo entrambi, e poiche' intrambi hanno il volume poco piu' alto di quello dell' uscita della chitarra, il volume generale aumenta, il suono e' piu' distorto, leggermente piu' compresso e quindi buca nel mix.
poi se vuoi fare rock blues, e sei pure lisergico...io sulla mia sg epiphone uso le 0.11 come corde e dei plettri 0.96 della dounlop: pesta quanto vuoi, e vedi che con l' overdrive aumentera' la compressione e questo ti permettera' di uscire di piu'.

prima usavo 0.10 e 0.88 avevo parecchi problemi anch' io.

credo che basti ;)
Rispondi
Re: io ti consiglio di non ...
di invioinvio [user #30752]
commento del 26/04/2013 ore 15:09:50
cia0 frengo...non sapevo che la scalatura delle corde influenzasse "l'uscita dal mix", mi sapresti dare qualche info in più se vale per Humbucker o SingleCoil ecc? te ne sarei grato.Ste
Rispondi
Re: io ti consiglio di non ...
di frengo95 [user #24124]
commento del 26/04/2013 ore 15:43:3
perche' puoi pestare di piu' con la mano destra, cosa fondamentale nel rock blues acido, o proprio lisergico alla barrett. e ti permette di avere piu' attacco e piu' volume. se invece sei con una chitarra a scala lunga fender style allora gia' delle 0.10 ti salvano, ma con chitarre gibson style allora conviene qualcosa di piu' spesso, cosi' la tensione e' piu' alta, la corda piu' spessa, e la mano destra pesta di piu'. il volume si incrementa e se il suono e' saturo, si comprime. se sei su un tube amp l' effetto diventa SCONVOLGENTE :)

per aumentare la tensione e' possibile agire sull' altezza dello stopbar ma non l' ho mai fatto quindi non saprei dirti nulla.

altra cosa, alzando leggermente l' action (l' ho riscontrato parecchio con l' acustica) si ha un' aumento considerevole di volume e di attacco...e quindi vale quello di cui sopra :)
Rispondi
Re: io ti consiglio di non ...
di LO90 [user #29747]
commento del 28/04/2013 ore 11:59:49
Grazie!! non immaginavo per niente che corde più grosse potessero aiutare! proverò sicuramente! ;)
Rispondi
Sound dal vivo e da studio
di Claes [user #29011]
commento del 26/04/2013 ore 16:41:06
È ottimo il consiglio di usare corde toste! Da considerare è l'EQ dell'ampli. Se fai un test da solo non è necessariamente il sound giusto per suonare con una band. Io taglierei frequenze basse, alzerei i medi e poi bilanciare alte frequenze a seconda del sound dei pedali in catena. Dovrai pure stare attento nel regolare i tuoi effetti. Per un fuzz, abbassa il grado di effetto fuzz. Meno si esagera, meglio è. Se (per esempio) ti tocca passare da un sound Funk a Heavy Metal, il livello di uscita per l'ampli deve essere quasi lo stesso. Per assoli folli da sbrego serve solo un pocchettino di boost extra.

In studio, si registra un sound alla volta su multipiste e missando a posteriori. Molto più facile che suonare dal vivo!
Rispondi
quoto i commenti precedenti!
di danielejd [user #35531]
commento del 27/04/2013 ore 12:41:21
Le corde spesse influenzano in maniera fenomenale il sound, ho due chitarre fender style una con corde 0.10 e l'altra con le 0.12, all'inizio si fa molta fatica per via della tensione più alta ma il suono cambia enormemente, si ha più volume, più attacco e per certi versi anche più dinamica io tengo sempre l'ampli sulla soglia del crunch e cambiando tocco riesco a distorcere il suono (niente di esagerato ma per fare rock blues va benissimo!) Per quando riguarda l'eq dell'ampli la rottura è che devi fare le prove con il resto del gruppo perchè quello che da solo è un bel sound durante le prove si può perdere nel mix. Io per i soli ho smesso di usare i booster e sono passato agli eq perché così posso boostare le medio alte e dare più volume allo stesso tempo.
Rispondi
per 'uscire' dal mix generale ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 27/04/2013 ore 18:15:40
per 'uscire' dal mix generale la chitarra necessità di MEDI. Meno acuti - un po' di bassi, senza esagerare troppo altrimenti impasti tutto, ma soprattutto i MEDI !

Quelli che di solito togliete LOL
WIWa!
Rispondi
Re: per 'uscire' dal mix generale ...
di LO90 [user #29747]
commento del 28/04/2013 ore 10:31:02
Il fatto è che come eq uso quella dell'ampli e aggiusto qualcosina coi pot dei pedali. L'ac booster mi fornisce controlli "treble" e "bass", e il 69 solo "contour" che dovrebbe essere un controllo sui medi. Resta il problema che il 69 mi impasta parecchio e non riesco a trovargli un settaggio che mi permetta di usarlo bene come boost in combinazione con il pedalino della xotic. Sulle ritmiche l'ac rende bene, molto definito e versatile, ma se voglio aggiungere un po' di "fuzziness" al suono nei soli non riesco ad uscirne..sbaglio qualcosa con ordine o settaggi secondo te?
Rispondi
Re: per 'uscire' dal mix generale ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 30/04/2013 ore 21:05:06
purtroppo devi provare e riprovare finchè non trovi il TUO "bilanciamento" tra i vari effetti/tipologie di pedali.
Purtroppo/per fortuna ehehhehh una formula standard non esiste ;oP

WiWa!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964