Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio d'impedenza

di eliamariani [user #37563] - pubblicato il 12 luglio 2013 ore 22:27:44.
Carissimi, innanzitutto mi presento: mi chiamo Elia e vi leggo da molto, suono la chitarra in un progetto che spazia dal post-rock all'alternative e mi appassiona molto discutere di strumenti e di tutti gli affari che ruotano intorno al mondo delle sei corde. 
Vengo subito al dunque, sto aspettando di provare un ampli a 4 ohm che collegherei alla mia cassa 4x12 da 8ohm. So che l'accoppiata, pur non avendo controindicazioni per quanto riguarda l'integrità degli elementi, si ripercuote sul suono finale. Per questo motivo vi chiedo: è possibile cablare la mia cassa da 8 a 4 ohm? Grazie a tutti!

Dello stesso autore
Disturbi Fender Bandmaster
Fender Bandmaster Blackface
Loggati per commentare

Ciao, sia che tu abbia ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 12/07/2013 ore 23:03:33
Ciao, sia che tu abbia un amplificatore a stato solido che a valvole puoi fare
il collegamento ma con una differenza.
Se è a stato solido, la potenza erogata dall'amplificatore sarà dimezzata.
Se è a valvole, non ci sono grosse controindicazioni se non per il fatto che avrai
una risposta in frequenza leggermente differente rispetto all'uso di una cassa da 4 Ohm.
Rispondi
Re: Ciao, sia che tu abbia ...
di eliamariani [user #37563]
commento del 13/07/2013 ore 01:00:2
Ciao, grazie per la risposta! In realtà rileggendo bene il post mi sono accorto di non aver posto la mia domanda in modo corretto: vorrei sapere se è possibile rifare il wiring della mia 4x12 passando da 8 a 4 ohm, in modo da poterci collegare eventualmente una testata a 4 ohm rispettando il carico delle impedenze. Un saluto!
Rispondi
Re: Ciao, sia che tu abbia ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 13/07/2013 ore 12:30:10
Se ci dici che testata è con buona proabilità riusciamo ad aiutarti meglio.

Per poter rifare il wiring e portare la 4x12 a 4 Ohm, dipende dai coni che
monta. Fari presto a dircelo, smonta il pannello posteriore della cassa
e guarda sulla placca posteriore ai magneti dei coni. Solitamente c'è
una etichetta con scritto tutto: marca, modello, impedenza.
Rispondi
non so aiutarti, di cose ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 13/07/2013 ore 01:18:37
non so aiutarti, di cose elettriche me ne intendo poco, ma colgo l'occasione per mandarti un saluto di benvenuto!
Rispondi
Re: non so aiutarti, di cose ...
di eliamariani [user #37563]
commento del 13/07/2013 ore 01:57:54
Grazie Giuseppe, figurati che io di cose elettriche me ne intendo ancora meno ;)
Rispondi
Secondo me non puoi:
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/07/2013 ore 02:09:24
prima di tutto bisognerebbe essere certi del valore di impedenza dei coni della tua cassa: quasi sicuramente sono 4 coni da 8 Ohm cadauno ed il collegamento tra di loro dovrebbe essere il parallelo di 2 serie oppure la serie di 2 paralleli....è la stessa cosa. In questo caso l'unica soluzione possibile è quella di rinunciare a 2 coni ed utilizzare uno solo dei due paralleli a meno che la tua testata non abbia 2 uscite da 4 Ohm

Spero tu conosca come si fa una serie e come si fa un parallelo:

- Serie: il + (rosso) di uno viene collegato con il - (nero) dell'altro, i rimanenti - e + costituiscono i 2 capi della serie, in questo caso il valore di impedenza della serie è la somma delle singole impedenze, ad es: 8 + 8 = 16

- Parallelo: i 2 capi del parallelo sono i 2 + collegati tra di loro ed i 2 - collegati tra di loro, in questo caso l'impedenza totale sarà data dalla somma delle singole impedenze diviso il prodotto delle singole impedenze, ad es: (8 + 8) : (8 x 8) = 16 : 64 = 4

Da tutto ciò è facile intuire che non ti è possibile ottenere un'impedenza totale di 4 Ohm con 4 coni da 8 Ohm cadauno.

Un'ultima cosa: su Accordo persone molto più competenti di me hanno dichiarato che un amplificatore a valvole deve SEMPRE lavorare con una cassa di impedenza UGUALE a quella dell'ampli. SEMPRE.
Rispondi
Re: Secondo me non puoi:
di eliamariani [user #37563]
commento del 13/07/2013 ore 09:44:14
Ciao gibsonmaniac! Grazie mille per l'informazione preziosa! Un saluto
Rispondi
occhio
di herrdoctor [user #18849]
commento del 13/07/2013 ore 09:50:54
come ti hanno detto, a transistor, puoi fare come vuoi e ti cambia la potenza/resa sonora.

A valvole l'ampli DEVE avere l'uscita per QUELLA IMPEDENZA.
Non collegare una cassa da 4 ohm all'uscita della testata da 8 o da 16.
Rispondi
Re: occhio
di eliamariani [user #37563]
commento del 13/07/2013 ore 15:11:12
Ciao, sì certo hai ragione! Dalle ricerche che ho fatto ho visto che al massimo non ci sono controindicazioni per una situazione in cui l'impedenza della cassa è minore di quella della cassa, mentre, come giustamente dicevi tu, è da evitare assolutamente che l'impedenza della testata sia maggiore di quella della cassa. E' ovviamente più corretto che le impedenze siano uguali e, proprio per questo motivo, chiedo a voi accordiani se è possibile rendere la mia cassa da 8 ohm una cassa a 4 ohm o mi devo rassegnare a cambiare cabinet :)
Rispondi
Un saluto Tibetano......
di Chiodo utente non più registrato
commento del 14/07/2013 ore 07:58:24

"Ohmmmmmmmmmmmmmm!!!"

Benvenuto ...........ha ha ha ha ha!! xD
Rispondi
Re: Un saluto Tibetano......
di eliamariani [user #37563]
commento del 14/07/2013 ore 09:04:1
:D grazie :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964