DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Una pentatonica per suonare Lidio
Una pentatonica per suonare Lidio
di [user #116] - pubblicato il

Quello che letteralmente terrorizza i chitarristi nell'affrontare i modi è l'idea di dover abbandonare il loro collaudato e confortevole fraseggio blues per imbarcarsi con diteggiature ostiche e nebulose. Dave Hill, rinomato didatta americano, ci insegna a cavarcela anche con la solita pentatonica.
 
Una sola nota differenzia una scala maggiore da una scala Lidia, la quarta eccedente.
Nel caso di un accordo di A maggiore, qualora volessimo imprimere alla nostra improvvisazione un carattere lidio, dovremmo enfatizzare nei nostri fraseggi il D#, quarta eccedente della scala.

A Maggiore (Ionico) = A, B, C#, D, E, F#, G#
A Lidio (IV grado del E) = A, B, C#, D#, E, F#, G#.
 
Dave Hill ci suggerisce un trucchetto geniale: suonare una pentatonica maggiore un tono sopra la fondamentale dell’accordo di maj7 sopra al quale stiamo improvvisando e al quale vogliamo imprimere una sonorità lidia.
Per esempio sopra un accordo di Amaj7 suoneremo una pentatonica di B major.
(Per agevolare i meno esperti ricordiamo che ogni pentatonica maggiore ha una sua relativa minore costruita sulla sua quinta nota. Per esempio la relativa maggiore della pentatonica di C (C, D, E, G, A) è il Am pentatonico (A, C, D, E, G). Quindi, per non confondersi o pensare di trovarsi di fronte a nuove ed esotiche diteggiature, chiariamo che il B maggiore pentatonico (B, C#, D#, F#, G#) nominato da Dave Hill è identico al G#m pentatonico (G#, B, C#, D#, F#) suonato nel suo box più conosciuto, ma fatto partire con il mignolo sulla corda di E basso). 
 
Una pentatonica per suonare Lidio
Capiamo il perché di questa scelta.
 
Partiamo dall’accordo sopra il quale Dave Hill improvvisa, un Amaj7/#11 e che sottolinea in maniera evidente la sonorità lidia.
 
Una pentatonica per suonare Lidio
 
Poi pensiamo al lidio in relazione all’accordo. Sintetizziamolo quindi non come scala ma come arpeggio seguendo gli intervalli:
T, 3, 5, 7, 9, #11, 13.
A, C#, E, G#, B, D#, F#

Ora affianchiamoci la pentatonica suggerita da Dave Hill, il G#m pentatonico (…o appunto B maggiore).
G#, B, C#, D#, F#). Relazionate alla modalità lidia le note in gioco saranno rispettivamente la settima maggiore G#, la nona B, la terza maggiore C#, la sesta F# e, soprattutto, la quarta eccedente D#, nota caratteristica.
 
Una pentatonica per suonare Lidio
 
Ecco dunque che la pentatonica rappresenterà una sintesi brillante di tutte le note più interessanti e caratterizzanti del modo Lidio, arricchite dalla mancanza della tonica A, nota se vogliamo più ovvia e la cui assenza non potrà che portare una gradevole impalpabilità al gusto del fraseggio.
Il vantaggio è dunque immediato: trattandosi di un box pentatonico, per altro il più conosciuto e praticato, potremmo spendere tutti i nostri più collaudati ed efficaci fraseggi rock blues che acquisiranno un emozionante sapore jazz fusion. Se poi addirittura coloriamo questa pentatonica con la nota blues, la b5, questa sarà il D, quarta giusta del A. Questo evidenzierà ancora di più il passaggio tra la quarta del modo maggiore e quella eccedente del lidio.
Abbiamo isolato un interessante pattern con il quale Dave Hill snocciola la pentatonica durante la spiegazione. La presenza di intervalli di quarta, presi grazie a piccoli barrè, allontana la pentatonica dal tradizionale fraseggio blues, e lo avvicina ad ambienti più jazz rock, perfetti per questa applicazione.
 
Una pentatonica per suonare Lidio

Divertiamoci a crearci una base o un accompagnamento con l‘accordo proposto sopra e sperimentiamoci i nostri migliori fraseggi pentatonici in G#m.
 
 
 

 
Dave Hill è un apprezzato chitarrista Jazz americano, docente al GIT la sezione di chitarra del Musician Institute di Los Angeles. Tra le pagine di Accordo ha parlato di chitarra moderna e fraseggio solista. (Gianni Rojatti)
chitarre elettriche dave hill lezioni
Mostra commenti     10
Altro da leggere
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964