Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Testata trasportabile e di qualità: quale?

di JustEvan [user #36602] - pubblicato il 24 settembre 2013 ore 18:59:33.
Ciao a tutti giovincelli e non.

Oggi nuovo quesito dalla mia sempre GASsata mente! Come da titolo si deduce, oggi vorrei parlare di questi "lunchbox", amplificatori valvolari di taglia piccina e trasportabili e con un gran suono (e confermo su alcune!).

Il problema però qual'è? Le funzionalità! Molti di questi ampli di loro hanno dei gran suoni ma mancano magari di headroom o peggio, di un loop effetti, che preferirei avere!

Quello che vorrei io: un ampli di un peso umano, diciamo 10 chiletti, in quanto mi sposto solo in treno. Canale singolo o due canali, almeno da avere un bel pulito che non cruncha a livelli di sala prove-concerto, eventualmente per la distorsione si usano i pedali e sopratutto un loop effetti, a meno che non si possano mettere gli effetti d'ambiente in fronte, ma so che "smerdano" la distorsione.
Diciamo che come budget mi aggiro attorno ai 600 euro, non mi va di spendere molto di più per un ampli trasportabile dopo essermi preso una blackstar 104.

Apparte i soliti dual terror e brutus, c'è qualcosa che sfugge alla mia rete?

Dello stesso autore
Problema con la mia stratocaster
Aiuto Blu Music!
Monitor da studio
Cambio pickup superstrat
Modifiche pesanti ad una chitarra
SHG 2014, come arrivarci?
Interfaccia audio
Interfaccia audio economica ma decente?
Loggati per commentare

DVMark
di feverdreamx [user #20705]
commento del 24/09/2013 ore 19:23:50
la Little40L34 è una monocanale (con loop seriale) che può mantenere il pulito fino a volumi disumani (quindi volendo ti puoi evitare la rottura di utilizzare quattro cavi e mandare tutti nell'IN)
Rispondi
quoto il consiglio sulla little40: ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/09/2013 ore 19:57:07
quoto il consiglio sulla little40: puoi scegliere tra un marshall style (EL34) e un fender style (6L6); sono leggerissime e hanno un ottima headroom.
Rispondi
E la little 40 ho ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 24/09/2013 ore 20:32:33
E la little 40 ho potuto sentirla su youtube, la EL34 mi pare molto figa ma rimane il problema, buttare effetti d'ambiente nell'IN influirà in modo negativo o è solo soggettivo?
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di feverdreamx [user #20705]
commento del 24/09/2013 ore 21:38:03
è una questione di gusto personale
io preferisco che gli effetti passino attraverso il preamp e ne acquisiscano il colore piuttosto che il contrario, ma è una mia scelta personale
i problemi si possono avere quando si utilizza l'ampli in saturazione, nel qual caso alcuni effetti (per lo + i ritardi) potrebbero si avere bisogno di essere infilati nel loop!
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 24/09/2013 ore 22:15:24
Beh, principalmente la saturazione con il delay sarebbe per gli assoli, immagino che con un OD dopo il delay nella catena non cambierebbe nulla.

Però mi piace sto dvmark, mi sa che rischierò, a meno che non ci sia la possibilità di moddarlo :P
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di feverdreamx [user #20705]
commento del 24/09/2013 ore 22:34:10
come detto, la little "ha" un fxloop
l'unico consiglio che mi sento di darti è "dalle tempo"
è una testata che, per quanto semplice, ha bisogno di essere conosciuta un po'
di primo impatto può sembrare molto fredda e sterile, c'è da farci un po' l'orecchio!
su che cassa la useresti?
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 24/09/2013 ore 22:41:51
Uhm in casa ho una marshall 4x12 coi greenback, in sala prove penso sia una cassa coi V30, non ho guardato.

Freddina non direi, ma vorrei riuscire a buttarci dentro almeno un reverb, se poi un delay non suona perfettamente pazienza, ma non penso che in linea con un distorsore vero e proprio faccia COSÌ schifo.

Cosa intendi oltretutto con un "ha un fx loop"? :P
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di feverdreamx [user #20705]
commento del 24/09/2013 ore 22:59:05
intendo che ha il loop effetti
quindi se vuoi puoi mandare gli effetti dopo il preamplificatore
quanto ai distorsori, io ci suono da qualche anno ormai e sono + che soddisfatto
sto vendendo un po' di pedali coi quali ci ho suonato sopra pieno di soddisfazioni (miracoloso l'overmarker della stessa DVmark su tutti) e se ci dai un'occhiata capisci cosa ci ho usato davanti nell'ultimo periodo (per non parlare di tutta la roba passatami tra i piedi negli ultimi anni haha :D )
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 24/09/2013 ore 23:58:48
vai al link

Quindi il pre out e amp in equivarrebbe ad un loop o..?
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di JustEvan [user #36602]
commento del 25/09/2013 ore 00:16:59
Mi rispondo da solo, ho letto istruzioni.

Grazie mille delle risposte, ho chiarito perfettamente, sabato dei dindini svaniranno dal mio conto :D
Rispondi
Re: E la little 40 ho ...
di feverdreamx [user #20705]
commento del 25/09/2013 ore 00:18:49
beh allora...benvenuto in famiglia :D
se ti servono pedalozzi batti un colpo ;)
Rispondi
Sono un fruitore DV Mark.
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 25/09/2013 ore 09:14:27
La Little 40 ha una soglia di pulito pazzesca...ha il loop effetti ed una versatilità paurosa. E' soprattutto una grande mangiapedali. Io non la cambierei mai, sull'input ci puoi buttare qualunque cosa.
Rispondi
Brutus Live
di fandho [user #28929]
commento del 24/09/2013 ore 20:33:52
Puoi sperimentare con vari tipi di valvola finale senza dover tarare il bias. Loop serale e parallelo.
Rispondi
Brunetti...........forse...
di tres_hombres [user #37968]
commento del 24/09/2013 ore 22:47:34
ti consiglierei la brunetti singlemanH:testata 50W con riduttore di potenza a 15W e 2W, monocanale,loop di effetti,riverbero a molla,equalizzazione perfetta e decisamente completa (si passa da un suono simil fender a uno molto più vicino agli orange, con una serie di switch decisamente interessanti), e dal peso di 9,5 kg!!!
unica pecca!!!il prezzo...si aggira sui 1000,però è una signora testata!!l'ho provata (per mia fortuna *.*) e se riuscissi a racimolare i soldi la comprerei immediatamente!!
Rispondi
jet city
di THE_Luke [user #31235]
commento del 25/09/2013 ore 12:23:07
jet city jca22h... 20w, 2 canali, progettata da mike soldano, dalla tetteskia te la porti a casa con 250 cocuzze.
tubemeister 18 (ti assicuro, da possessore, che 18w non sono poi cosi pochi). sui 500.
vari laney ironheart (anche la versione studio non sembra male, e ci sta in un rack 2u).
e se no jad&freer glam (che mi attira mooolto), ma mi sa che vai un po overbudget...

basta googlare un pochino, e si trova di tutto!
Rispondi
Huges and kettner! Credo valgano ...
di gigius [user #32013]
commento del 25/09/2013 ore 13:44:41
Huges and kettner! Credo valgano una prova...
Rispondi
La migliore in giro, ma ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 25/09/2013 ore 19:39:28
La migliore in giro, ma costa più di 600Euro, è la Mesa TA30. Due canali ognuno con opzione 15, 30 o 40W, più due modi sul clean e tre sul secondo canale... A conti fatti, la solita versatilità estrema alla Mesa. Sonicamente, è un ottimo ibrido tra un AC30 ed un Fender, con un po' di carattere Mesa sui setting più estremi. Anzi, dire ibrido è errato, diciamo piuttosto che copre egregiamente entrambi i territori.
Se vuoi il massimo della versatilità ad un peso ridicolo, te la consiglio. Fossi in te, venderei la Blackstar e aggiungerei quello che vuoi spendere per farmene una magari usata.
Altri portatili a buon prezzo con un bel suono non ne ho trovati, a tutti manca sempre qualcosa che ti fa inevitabilmente rimpiangere le testate più grandi. Non ho provato però i nuovi H&K, che sulla carta sembrano ottimi.
Un'altra piccola interessante e' la Two Rock Exo, meno cara di Mesa ma anche meno versatile, ma con un suono non male, da provare.
Le piccole DV Mark sono anche interessanti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964