Nonostante la maggior parte dei chitarristi si affanni a studiare soprattutto la dimensione solistica del proprio strumento, quello che poi nella vita pratica si suona è prevalentemente chitarra ritmica. Che si suoni in delle band di cover, in un progetto originale o che si faccia il session man, quello che una chitarra suona è per di più ritmica. Eppure, lo studio degli accordi è spesso ingiustamente trascurato.
Se per apprendere scale e arpeggi si mettono in gioco tecniche e metodologie di ogni tipo, l’apprendimento degli accordi è spesso lasciato al caso e affidato semplicemente all’esperienza e alla pratica nel tempo.
Cercheremo, per tanto, di guidarvi attraverso un metodo semplice e ben organizzato per imparare a visualizzare gli accordi in maniera chiara sulla tastiera.
Affronteremo tutte le più comuni e diffuse tipologie di accordi e oggi, per partire, inizieremo con gli accordi di minore settima.
Un accordo di minore settima è una quadriade: ovvero una triade con l’aggiunta di una nota, la settima.
In questo caso il m7 è una triade minore con l’aggiunta della settima minore.
Per esempio un Dm7 è una triade di Dm (D, F, A) con l’aggiunta della b7 C;
un Am7 è una triade di Am (A, C, E) con l’aggiunta della b7, il G. Nell’armonizzazione di una scala maggiore abbiamo ben tre accordi di min7: sul II, III e VI grado.
Per esempio, nel caso di G maggiore avremo: Gmaj7, Am7, Bm7, Cmaj7, D7, Em7, F#m7/b5.
Prendiamo come riferimento un Am7. Servirà essere in grado di trovarne varie diteggiature limitandosi però a quelle composte esattamente e solo dalle quattro note dell’accordo stesso. Spesso, infatti, si ricorre a diteggiature che ribattono e suonano due volte la stessa nota. Questo tipo di accordi, dal suono sen’altro ricco e valorizzato dall’acustica, possono essere invece eccessivi e debordanti in ambito elettrico.
Ecco, per esempio, due classiche diteggiature di Am7, dove alcune note sono ribattute.
Cerchiamo, invece, di porre come condizione di partenza quella di suonare esclusivamente le quattro note della quadriade: T, b3, 5 e b7, nel nostro caso: A, C, E, G.
Questo un Am7 suonato con la tonica sul E.