Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Che palle sti' ammericani!!!

di Chiodo [user #31091] - pubblicato il 30 settembre 2013 ore 19:16:43.
Va be' che ce l'hanno piu' lungo di tutti grazie alle unita' di misura che adottano ,pero' le mezze misure no....questo e' troppo!!
Montaggio truss rod e incollaggio tastiera ,prova chiave a tubo.....una 7...ci naviga su!!Proviamo la 6....non entra!La 6 e 1/2 dove cavolo la trovo????



Dello stesso autore
Thelma e Louise theme
Trashcover dei Santi
Storie di pickups, loop di massa......
The New Hero!
Domanda
Potenza di fuoco!!...
Walkin on the moon!!
Trashcover is back!!!
Loggati per commentare

Credo che .....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/09/2013 ore 19:35:13
....sia più facile andare in un'attrezzeria seria e prendere la chiave giusta che dovrebbe essere da 1/4" ovvero 6,35mm.
Non credo esistano chiavi con il 1/2 mm perchè non esistono le viti con quelle teste....esistono solo le brugole piccole (1,5 e 2,5mm).
Rispondi
Mi semplifichi la vita!
di Chiodo utente non più registrato
commento del 30/09/2013 ore 19:54:12
Adesso so`cosa cercare!Un quarto di pollice.......Thx!!!:)

Rispondi
Per questo non devi comprare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 30/09/2013 ore 21:06:09
Per questo non devi comprare nulla dall'america, se no poi ce l'hai nel culo
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 30/09/2013 ore 21:30:03

....In quel caso valgono le mezze misure!!!!!!!Meglio mignoli che pollici...... :DDDDDDD
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 30/09/2013 ore 21:49:01
è una cazzata immane fatta apposta per fini commerciali questa delle misure diverse, ome cosi anche la tensione a 60hz. Lo sai che in america macchine identiche costano la meno della metà che qui in europa? Solo che non puoi prenderle perchè vanno a 60hz
Ti faccio un esempiosu due fresatrici , ma vale su tutto, dalla pialla, al trapano a colonna a qualsiasi cosa:
Negli stati uniti:

vai al link merchant&m=ATVPDKIKX0DER

Da noi:

vai al link

ed è pure leggermente meno potente! VAFFFFAAAANCCCUULLLOOOOOOOOO!

Sinceramente mi sento un po preso in giro, perchè se la la vendono a quelle cifre e ci guadagnano.....
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 30/09/2013 ore 22:38:43
Che rosico!!Il bello che loro hanno le centrali nucleari e noi invece,con un terzo della corrente la pagata alla Francia ,andiamo a 1 kw e1/2!!!Doppia in**lata!!!
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/09/2013 ore 23:06:07
Più che la frequenza differente che per i motori non è un grosso problema negli States la tensione casalinga è 110V anzichè 220V il che significa che a parità di potenza le correnti sono il doppio ma i materiali isolanti sono meno sollecitati.
Se usi una apparecchiatura americana in Italia senza trasformatore la bruci.
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 01/10/2013 ore 01:27:22
Magari fosse così! Invece il problema grosso è la frequenza e non la tensione, fosse solo la tensione saremmo a cavallo , perchè trasformatori di tensione costano poco, invece cambiare anche la frequenza diventa poco costoso solo per piccole potenze, ma già per 3kw bisogna spendere cifre importanti.
Il problema della frequnza nei piccoli motori è ininfluente, ma in attrezzi di lavoro come una fresa di quelle dimensioni, diventa vitale e un uso a 110v/50 hz ne causerebbe sia la rottura dopo poco, sia il malfunzionamento. Infatti usando un motore da 60 hz a 50hz si aumenterebbe la corrente assorbita di un 20% e il moore girerebbe pure più piano(di conseguenza diminuerebbe la coppia e quindi la potenza elettrica) con la conseguneza di surriscaldarsi, oltre che per la maggior corrente pure per la velocità ridotta. Il problema è proprio la frequenza
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/10/2013 ore 07:05:10
Se la tensione nominale non cambia avrai solo una perdita di velocità, anche la corrente non aumenterà perchè il flusso magnetico indotto è inversamente proporzionale alla frequenza: diminuendo il flusso diminuirà la corrente.

vai al link
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 01/10/2013 ore 09:31:49
La corrente diminuisce nel caso si alimenti a 60hz un motore costruito per funzionare a 50hz, come l'esempio nel link, ma aumenta nel caso opposto :)
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/10/2013 ore 23:18:39
Hai ragione....non mi ponevo il problema perchè sto vivendo la situazione opposta: sono in Arabia Saudita dove usano il 60Hz e sto lavorando con motori fatti per il 50Hz per sollevare le strutture delle luci e non mi ponevo il problema....
Per chi deve usare in Europa il 50Hz con macchine americane il discorso è esattamente l'opposto come dici tu.
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 04/10/2013 ore 01:09:51
Mi ha detto Paolo (Lardera) che ogni tanto ti fai vivo da queste parti , nostalgia? :)
Rispondi
Re: Per questo non devi comprare ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/10/2013 ore 08:10:
Nostalgia di casa? se è per famiglia, amici e band (ormai ex) di sicuro.
Se è per il panorama politico e sociale italiano no di certo.
Io vivo a Dubai che è parecchio diverso dal Saudi, molto più occidentale e ti assicuro che è un altro pianeta.
Rispondi
Inghilterra rules
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/09/2013 ore 23:14:45
Le unità di misura in pollici, piedi, braccia, yards, galloni, once, ecc. sono nate in Inghilterra e quindi sono state adottate anche in U.S.A....anche in molti altri paesi come i Paesi Arabi fortemente influenzati dal Regno Unito ci sono queste unità di misura così come nei Paesi del Commowealth e altre ex colonie inglesi.
Se compri dai siti inglesi ma non solo le unità di misura sono quelle: ho comprato del tolex da Banzaimusic (Germania) ed i tagli sono misurati in piedi (puliti) probabilmente perchè si tratta di prodotti fabbricati dove sono adottate le unità di misura anglosassoni.
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di Pinus [user #2413]
commento del 01/10/2013 ore 01:29:3
Da questo punto di vista gli inglesi offrono molto spesso, quando si parla di materiale tecnico, entrambe le misure, sia in pollici che in millimetri, chiaramente perchè sono orientati verso il resto d'europa. Ovviamente gli inglesi hanno e hanno avuto i loro interessi a mantenere questo sistema , invece di adeguarsi, dato che il bacino americano era sicuramente più vitale di quello europeo :)
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di herrdoctor [user #18849]
commento del 01/10/2013 ore 08:56:47
A) Pinus vorrei informarti che Chiodo compra volontariamente dagli USA perchè gli piace prenderlo nel CHIODOOOOOOOOOOOOO!!!!!

B) Hanno veramente rotto con queste misure. Continuano in questo senso solo per campanilismo, quando il mondo praticamente li segue poco. La frustrazione è assurda per me. Quando arriva un oggetto con unità di misura che a mente non sono in grado di convertire diventa impossibile; ovviamente su unità complesse.

C) sono contentissimo che qualche hanno fa je s'è SFRANTA la navicella che è andata su Marte perché alla NASA hanno pensato che i dati fossero nel Sistema Internazionale mentre una parte della sonda ( progettata da una azienda USA) i calcoli li ha fatti in inches.
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di Pinus [user #2413]
commento del 01/10/2013 ore 09:33:41
Anche io l'ho preso molte olte nel chiodo con questo sistema :)
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/10/2013 ore 19:12:27
Beh dai non esageriamo adesso!!:D
Diciamo che ho avuto l'esperienza di chi ,dopo una notte brava,si risveglia accanto a un transgender che non ha chiarito la sua posizione...........
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di alexus77 [user #3871]
commento del 01/10/2013 ore 20:13:31
Sul fatto che i sistemi di misura usati negli USA siano ridicoli oltre che poco pratici siamo decisamente d'accordo.
Però sai, non è tanto una questione di campanilismo. Piuttosto, è che l'importanza economica degli USA è elevata - dati IMF, gli USA sono la prima economia mondiale per GDP PPP (22% del GDP globale, pur con tutte le critiche sui metodi di valutazione del GDP), il primo importatore ed il secondo esportatore. Con questi numeri possono permettersi di fare come vogliono, decisamente a casa loro.
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di diaul [user #33456]
commento del 01/10/2013 ore 09:14:53
Di fatto anche noi usiamo molto del sistema anglosassone: vedi tutta l'idraulica (impiantistica), vedi in aeronautica, marina,.....Basta farci un po' di abitudine,.
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/10/2013 ore 19:44:43
E gia'....farci l'abitudine e spendere un botto di soldi!!!!
Come le prese tedesche.....le odio , a che ca**o servono ,se non per farti comprare quei ca** di adattatori che negli ambienti di lavoro continui a smarrire e ,per sopravvivere, si e'costretti a rubarseli fra' colleghi!!!:(
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di diaul [user #33456]
commento del 02/10/2013 ore 07:50:27
Su questo hai ragione!
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di herrdoctor [user #18849]
commento del 01/10/2013 ore 19:48:54
Ma il problema non è la conversione cm o mm pollici, ci mancherebbe.

A me l'altra volta erano i dati di un motore, la coppia di torsione e alcuni parametri composti
che ovviamente poi risolvi... ma a colpo d'occhio non avrei saputo dirti se era un motore grosso come una casa o piccolo come una mano.
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di diaul [user #33456]
commento del 02/10/2013 ore 07:56:10
Nell'immediato non sai rispondere perché il cervello ha il suo "sistema operativo" impostato a ragionare in metri, Newton, ecc e questo è normale.
Quando sento parlare di aerei che volano ad una certa quota (in piedi), cerco sempre di convertirlo in metri, oppure sento parlare di un diametro di 6 pollici faccio la moltiplicazione per 25.4 e cerco di trovare qualcosa ci assomigli, ecc. Anche io mi aiuto con qualcosa di visivo che mi dia un po' l'ordine di grandezza da associare alla misura espressa in un unità diversa dalla solita.
Ciao
Rispondi
Re: Inghilterra rules
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/10/2013 ore 23:21:25
Verissimo: rispetto agli anglosassoni siamo più "ibridi"
Rispondi
Non sai quanto capisco la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2013 ore 21:22:02
Non sai quanto capisco la tua frustrazione :)
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 30/09/2013 ore 21:34:12
Prima coi Flt...ora coi Pollici....... non vorrei mai sorvolare gli States......chissa' che puzza di piedi!!!!:DDD
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2013 ore 21:51:08
Ma no, l'aria è buona da queste parti ;)

Però se mai sei in un supermercato negli States, non provare a fare paragoni di prezzi tra prodotti: quella è matematica per stomaci forti ;)
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 30/09/2013 ore 22:43:09
Si pero' l'altezza la misurate in piedi...speriamo puliti!!!(battutaccia simpatica ,come una vespa nelle mutande...)!!
Ti credo!!......specialmente considerando i prodotti!!!!:)
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2013 ore 22:57:43
Vero, 5280 dalle mie parti ;)

Ti capisco però, sono stato costretto a comprate fin troppi set di chiavi diverse, ed ogni volta che devo trovare quella giusta volano bestemmioni da scomunica
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/09/2013 ore 23:03:24
Questa è sempre buona ;)

vai al link
Rispondi
Re: Non sai quanto capisco la ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/10/2013 ore 19:13:40
Perfetto!!!!Questa riassume tutto!!:DD
Rispondi
basta avere,,,,
di valerio62 [user #30656]
commento del 01/10/2013 ore 00:58:1
le chiavi e le brugole anche in pollici oltre che metriiche
Rispondi
Re: basta avere,,,,
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/10/2013 ore 19:14:5
Non mi servono brugole! Ma esagonali tipo pipa o tubo!!
Ciao Vale!!
Rispondi
Compra questo...in Italia.
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 01/10/2013 ore 08:56:38
Compra questo...in Italia.

vai al link
Oppure questo ma nella versione per chitarra che ora non c'è nel sito.
Io propendrei per questo kit (sempre per chitarra e non per basso) perchè hai tutti gli accessori per un set up perfetto.

vai al link
Rispondi
Re: Compra questo...in Italia.
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/10/2013 ore 19:17:09
Mi serve per questo!!!

vai al link ss_Rod.html?tab=Pictures

Grazie per l'intervento!!:)
Rispondi
te l'ho trovato in GERMANIA
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 02/10/2013 ore 10:06:54
Ti ho trovato le chiavi in GERMANIA...sempre meglio che negli USA così non c'è dogana.

vai al link
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di Chiodo utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 19:58:40
Mitico!!!Grazie Pearly....troppo figo questo sito.... :)
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di tonycaster utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 20:22:03
non comprarci mai i tasti da rockinger perchè (sempre secondo me) fanno pena!!
piuttosto perchè non cambi il bussolotto al truss rod e ne metti uno con misure standard? si può svitare?

dai uno sguardo qui

vai al link

ciao socio ;)
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di Chiodo utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 20:45:22
Ma la chiave da 1/4 di pollice ce l'ha?
Ciao Tony!!
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di tonycaster utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 21:13:20
non saprei...io intendevo proprio se possibile cambiare il nut,se proprio non trovassi le chiavi, ma se le hai trovate a questo punto prendile da rockinger,l'unica cosa,come ti dicevo è che io non mi sono trovato bene con i loro tasti, magari così lo sai per progetti futuri ;))
per tutto il resto c'è qualcosa di interessante,tipo alcuni attrezzi ecc
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 03/10/2013 ore 23:23:56
Ma anche il filetto del dado è in frazioni di pollice: non credo che sia possibile avere un dado con la testa in mm ed il passo del filetto in pollici.
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di tonycaster utente non più registrato
commento del 03/10/2013 ore 23:54:30
ma veramente ? adesso non ricordo bene ( sono cose che ho studiato da tanto tempo) ma non sapevo che necessariamente fossero correlate , pensavo usassero la uni come tutti ...
prendi per esempio le viti con testa Torx ,hanno la filettatura metrica uni anche con una chiave differente, pensavo valesse anche in questo caso ( almeno solitamente , poi potrebbero farle anche con filettatura in pollici... Non saprei) .
Comunque dovrei avere un nut con misura in pollici , controllo se la filettatura è metrica o no , cmq so per certo che la Fender usa la metrica uni
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di Chiodo utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 21:19:22
Beh i tasti li prendo ovviamente da musicgallery ,i Dunlop Jumbo che mi linkasti tempo fa'!!!
Non si puo' .....il bussolotto e' saldato!!!
Rispondi
Re: te l'ho trovato in GERMANIA
di tonycaster utente non più registrato
commento del 02/10/2013 ore 21:34:38
ah ok! pensavo si svitasse come sulla strato ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964