Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come rallentare i brani

di xstrings [user #23053] - pubblicato il 08 ottobre 2013 ore 14:06:03.

Buongiorno a tutti voi,

da alcuni giorni sto cercando sul web un software che rallenti i brani senza influire sull'intonazione, ho acquistato da poco un metodo molto interessante di Donato Begotti sulla plettrata alternata e mi servirebbe poter modificare la velocità dei brani/esercizi di questo metodo. L'ideale per me sarebbe aumentare o diminuire i Bpm di un pezzo mettendo in loop le battute che sto studiando. Sapreste indicarmi  qualcosa che mi permetta queste funzioni? Ho provato con Audacity ma ho trovato solo una barra orizzontale per modificare la velocità ed i risultati sono pressoché penosi! 


Dello stesso autore
Tecnica e gusto ... what else?
Speaker Emulated Output
overdrive cheap
Caline Orange Burst
A sto giro anche io ho bisogno del vostro aiuto!
perplessità sui delay
Caro Wah Wah, pensavo piangessi ed invece cigoli!!
Zoom Ms70cdr - qualcuno può darmi una mano?
Loggati per commentare

BestPractice
di Caste [user #31363]
commento del 08/10/2013 ore 14:20:0
L'unico che conosco che fa questo gratuitamente è BestPractice... E' un progetto che attualmente non viene più sviluppato, ma fa tutto quello che vuoi tu.
Il sito da cui scaricarlo è:
vai al link
Ciao
Rispondi
Re: BestPractice
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 14:31:55
Lo proverò, grazie.
Ciao!
Rispondi
transcribe
di pandorin87 [user #11841]
commento del 08/10/2013 ore 14:23:0
Ciao, io ho sempre usato transcribe, puoi rallentare aumentare la velocità, mettere in loop le parti, alzare abbassare intonazione, andare a lavorare sulle frequenze e tanto altro.
Io mi ci son trovato sempre bene anche per le trascrizioni dei brani, l'unica cosa è che non so se sia gratuito.Prova..
vai al link
Rispondi
Re: transcribe
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 14:35:39
Perfetto grazie.

Ciao!
Rispondi
Se hai un iPad o ...
di Foglio [user #19480]
commento del 08/10/2013 ore 14:28:16
Se hai un iPad o un Mac ti consiglio Capo è fatto apposta:

vai al link
Rispondi
Re: Se hai un iPad o ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 14:35:06
Uso un normale PC con ancora Windows XP quindi niente ma grazie lo stesso ;)
Rispondi
Transcribe
di alessioshy [user #12445]
commento del 08/10/2013 ore 14:31:15
Esatto, transcribe.

Ma anche Audacity (free) è ottimo e comodissimo oltre ad essere software per editare tracce audio

Da avere entrambi, comodi, facili, intuitivi
Rispondi
Re: Transcribe
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 14:34:06
Ciao Alessio,
Audacity non mi è parso granchè, può darsi che mi sia sfuggita qualche impostazione ... sicuramente darò un'occhiata a transcribe.
Grazie, ciao!
Rispondi
Il player interno a GuitarRig5 ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 08/10/2013 ore 14:43:58
Il player interno a GuitarRig5 ha la possibilità di mettere in loop e diminuire la velocità del pezzo caricato.
Io lo uso spesso proprio perchè è comodo e le impostazioni si possono fare "al volo".
Rispondi
Audacity non va bene per ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 08/10/2013 ore 14:48:16
Audacity non va bene per queste cose.
A te serve un SW con cui trascrivere l'esercizio e poi riscoltarlo variando i BPM.
Ce ne sono diversi sul web, i più noti sono TuxGuitar e Guitar Pro, il più sofisticato è Sibelius. I primi due si scaricano gratis, Sibelius costa un patrimonio ma con Torrent....
In sostanza il tuo esercizio lo trascrivi pari pari, nota per nota e dopo lo riascolti alla velocità che vuoi tu, in loop e molte altre maniere. Ovviamente poi ti ritroverai un archivio a cui accedere in futuro.
Non serve conoscere la musica, (anche se sarebbe meglio) visto che copi lo spartito.
Questi SW sono la pietra miliare che delimita il vecchio metodo di studio (faticosissimo) e il nuovo modo, enormemente facilitato. Non sostituiscono il maestro, ma poco ci manca...
Ciao!
Rispondi
Re: Audacity non va bene per ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 15:18:05
No Aldo, non ho bisogno che lo trascriva perchè ho già la partitura sul cartaceo, mi serve solo un software per rallentare i brani sul cd allegato al metodo che ho preso.
Guitar Pro ce l'ho ma non trascrive brani, ne tanto meno puoi caricarli da cd, esiste un sito da cui prendere le partiture nel suo formato specifico, quello si, e lo puoi rallentare o mettere in loop ecc ecc.
Rispondi
Re: Audacity non va bene per ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 08/10/2013 ore 15:42:53
L'unica soluzione è quella che ti ho detto, mica perché sono più furbo, è perché la usano tutti...;-)
Poi come ho spigato più giù, esistono SW come Audacity che andando in: effetti-slittamento tempo/intonazione rallenti senza cambiare intonazione, ma hai sempre un file Mp3 che alla fine non serve molto. Mentre trascrivendo lo spartito puoi selezionare anche solo le battute da mandare in loop. Questa possibilità è fondamentale perché per esempio, ti puoi trascrivere un assolo e la parte più difficile, la puoi selezionare e mandare in loop alla velocità che vuoi.
Vedi tu...
Ciao!
Rispondi
Wolf Marshall usa Transcribe
di alessioshy [user #12445]
commento del 08/10/2013 ore 15:10:32
Martinez, Audacity va benissimo!
Certo nn va usato dalla barra, ma nodificato il file dalle impostazioni, ovvio.
Cambia intonazione, taglia...edita insomma.

Transcribe ottimo per rallentare E...TRASCRIVERE.

Inoltre...Per trascrivere l'esercizio su un software di scrittura per poi rallentarlo, prima c'è un passo lievemente importante...trascriverlo ;-)


Ed è proprio questo il punto: rallentare audio.


Come da una mia intervista a Wolf Marshall (uno dei più grandi trascrittore per chitarra rock di sempre) è scaturito che lui da sempre usa transcribe, con -direi- ottimi risultati.
L'importante è allenare l'orecchio.
Rispondi
Re: Wolf Marshall usa Transcribe
di Martinez53 [user #23272]
commento del 08/10/2013 ore 15:34:56
Hai ragione, ma il punto è che con Audacity ti rimane un file Mp3 che è poco gestibile, mentre se hai uno spartito trascritto lo gestisci molto meglio, specie se devi studiare solo, per esempio due battute di una partitura, le selezioni, le mandi in loop e le rallenti...
Resta il fatto che devi avere voglia di trascriverlo...;-)))
Rispondi
Re: Wolf Marshall usa Transcribe
di alessioshy [user #12445]
commento del 08/10/2013 ore 15:48:24
Più che la voglia, il punto è SAPERLO fare.
Marco Xstring chiedeva appunto un software che gestisse al meglio qualità file audio per trascrivere.


Da qui a dire che uno spartito sostituisce o quasi il maestro...
è coem dire che guardando youtube si può imparare a suonare ;-)
buona musica!
Rispondi
Re: Wolf Marshall usa Transcribe
di xstrings utente non più registrato
commento del 08/10/2013 ore 17:46:47
***Da qui a dire che uno spartito sostituisce o quasi il maestro...
è come dire che guardando youtube si può imparare a suonare ;-)
buona musica***


Ma no dai Ale, non credo che Martinez reputi inutili i maestri di musica però alcune cose si possono tranquillamente imparare autonomamente ed in maniera corretta.
Il vero problema è che in Italia ci sono anche insegnanti incompetenti, magari bravissimi musicisti, ma che non sanno insegnare!
Rispondi
Re: Wolf Marshall usa Transcribe
di Cukoo [user #17731]
commento del 08/10/2013 ore 23:53:5
Audacity lavora con una ventina di formati audio.
Rispondi
Re: Wolf Marshall usa Transcribe
di Claes [user #29011]
commento del 08/10/2013 ore 17:13:31
Per audio: bisogna partire dalla massima qualità possibile per rallentare e avere un audio decente. Non devi pretendere un sound da CD bensì usarlo per esercitarti. Non è comunque possibile trarre spartiti da audio. Per un sacco di pezzi vi sono in rete delle MIDIfiles

Come giusto viene scritto, lo spartito è lo stesso a qualunque velocità di Beats Per Minute. Ma... qual'è la tua necessità di tutto questo? Mandaci dettagli - questo è per noi tutti e per ulteriori commenti e consigli.

L'importanza di allenare l'orecchio: sei a letto, sveglio. C'è un pezzo da fare. E sei lì, come imbracciando una chitarra col tuo suono preferito, con la giusta digitata al giusto momento. Infatti, riesci a pensare accordi perlomeno minore / maggiore.
Rispondi
ADOBE AUDITION 1.5 ...
di irmo [user #17391]
commento del 08/10/2013 ore 18:49:17
ADOBE AUDITION 1.5
Rispondi
non ho avuto tempo di ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 08/10/2013 ore 20:15:50
non ho avuto tempo di leggere tutti i commenti, ma io con audacity non ho nessun problema.
Rispondi
Re: non ho avuto tempo di ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 09/10/2013 ore 22:19:
Mi accodo anch'io con audacity, anche se in realtà uso e trovo estremamente più pratico Play it slowly che però è per Linux.
Rispondi
Re: non ho avuto tempo di ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 09/10/2013 ore 22:40:46
io su ubuntu uso audacity, ma devo provare Play it slowly!
Rispondi
Reaper
di ciun [user #15167]
commento del 10/10/2013 ore 00:44:53
E' una DAW con una marea di funzionalitá, fra cui un player che permette di variare tempo e pitch, puoi registrare, editare come vuoi, caricare VST, ecc. Ha un sistema di licenza particolare, ma è scaricabile e utilizzabile interamente con tutte le funzioni senza limitazioni di tempo.
Rispondi
E Mediaplayer, visto che usi ...
di sepp [user #10489]
commento del 10/10/2013 ore 10:39:55
E Mediaplayer, visto che usi windows?
(Taso destro sulla barra in alto, caratteristiche avanzate, velocità di riproduzione).
A me non sembra male, e ce l'hai già a portata di mano.
Rispondi
Re: E Mediaplayer, visto che usi ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 10/10/2013 ore 15:44:1
Non sapevo avesse questa funzione, ci proverò sicuramente, grazie.
Ciao Giuseppe ;)
Rispondi
Re: E Mediaplayer, visto che usi ...
di sepp [user #10489]
commento del 10/10/2013 ore 16:11:50
ce l'ha, ce l'ha! ; )
Ciao Marco.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964