Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Peter Gabriel a Milano

di Bustio [user #24438] - pubblicato il 14 ottobre 2013 ore 03:36
Non è semplice fare una recensione di un concerto di Peter Gabriel. Quindi semplicemente cercherò di non farla. Innanzitutto il personaggio è noto a tutti...prima i Genesis, gruppo che gli ha dato la notorietà, e poi una carriera solista che al vederla oggi è assolutamente brillante. Io sono un appassionato dei Genesis più prog e non quel pop, sempre e comunque fatto con una certa classe bisogna dire, che ha contraddistinto la loro carriera dopo Wind and Whutering. Il Peter Gabriel solista, a parte qualche episodio, l'ho sempre un po' snobbato, probabilmente per certi suoni che a me suonano troppo anni '80, ammirando però tantissimo alcuni suoi brani che sono ovviamente delle gemme incredibili. Queste gemme sono saltate fuori praticamente tutte durante il concerto, e altre si sono palesate in tutto il loro splendore live.
Innanzitutto, la band.
Il tour intero è incentrato sulla riproposizione integrale del disco So, uscito nel 1986, e dal vivo è la band originale del disco a suonare: Peter Gabriel alla voce e alle tastiere, il solito e gigantesco Tony Levin al basso, l'inventivo David Rhodes alla chitarra, l'incredibile Manu Katché alla batteria, David Sancious alle tastiere, più Jennie Abrahamson e Linnea Olsson ai cori. Queste ultime sono state presentate da Peter Gabriel in persona, prima del loro show di apertura nel quale, armate di violoncello, pianoforte e pad elettronico per creare linee ritmiche,  hanno incantato la platea in maniera inusuale.

Il set di Peter Gabriel si è diviso in 4 parti, una acustica, una elettrica, la parte dove è stato suonato So dalla prima all'ultima nota, e i bis. Per farla breve:
Setlist
(Acustico):
"O but"
"Come talk to me"
"Shock the monkey"
"Family snapshot"

(Elettrico)
"Digging in the dirt"
"Secret world"
"The family and the fishing net"
"No self control"
"Solsbury Hill"
"Why don't you show yourself"

("So")
"Red rain"
"Sledgehammer"
"Don't give up"
"That voice again"
"Mercy street"
"Big time"
"We do what we're told (Milgram's 37)"
"This is the picture (Excellent birds)"
"In your eyes"

(Bis)
"The tower that ate people"
"Biko"

La scaletta parla per sé, Gabriel è apparso in gran forma vocale, Tony Levin incredibilmente solido e poliedrico nel suo alternarsi fra basso, contrabbasso, synth, chapman stick; Rhodes è invece uno di quei chitarristi evidentemente eccezionali, che nonostante siano in possesso di doti tecniche importanti, prediligono la ricerca del suono, dell'effetto, e della "giocata" sorprendente, non uno di quelli che vedi sulle copertine delle riviste senza dubbio, ma a me semplicemente mi sconvolge. Katché è un genio, vola leggero su tom, crash e splash, trasformandosi in una potenza quando si tratta di dover picchiare senza complimenti, espressivo come non mai. Quasi oscuro il lavoro di Sancious, si nasconde timidamente, ma la verità è che la gran parte dei suoni elettronici arriva da lui, quindi in pratica tutte le architetture principali del suono di Peter Gabriel. 
Vari i momenti forti dello show, quelli che in pratica mi hanno fatto venire le "zudde" (pelle d'oca in lingua sarda): Shock the monkey nella sua sorprendente versione acustica, sicuramente meglio dell'originale; Secret World, con il suo finale inesorabile con la chitarra di Rhodes a riempire tutto; Solsbury Hill, saltellante, una canzone alla quale sono particolarmente legato; Why don't you show yourself, che non conoscevo, ma è riuscita a sconvolgermi; potrei dire qualcosa per ogni canzone di So, un caleidoscopio di suoni ed emozioni simili è raro da sentire, l'atmosfera di Red Rain, l'allegria di Sledgehammer, i paesaggi notturni di Mercy Street, la grazia  di Don't Give Up, la minaccia di We do what we're told, la leggerezza di  In your eyes; poi la sorprendente The tower that ate people, canzone che ho sempre considerato trascurabile (contenuta in Ovo) e che invece dal vivo prende un piglio potente e violento, capolavoro; il gran finale di Biko, pugni verso l'aria e coro praticamente infinito, i tamburi che scandiscono il ritmo tribale...qualcosa di inspiegabile.

Mi ritengo fortunato, credo di aver assistito a un evento immenso, ringrazierò sempre Peter Gabriel per questo!




Dello stesso autore
Pink Floyd - The Endless River
Io, Trieste e i Pearl Jam
Ciao Paco
Van Halen chi?
Ciao a tutti! Arpeggio Pearly & Bustio
Blues again
Buon Natale!
Ci sono giorni...
Loggati per commentare

:)
di viabcroce [user #13757]
commento del 14/10/2013 ore 14:47:26
Grazie per la segnalazione!

Io coi Genesis ho fatto più o meno il tuo percorso, anche se Gabriel solista mi è piaciuto da subito (pur nella sua diversità).
Grazie anche per avermi fatto conoscere STM acustica, non l'avevo mai sentita e mi è piaciuta molto! Non direi che è "certamente meglio dell'originale", è una bestia diversa. Forse a te i suoni "'80s" ti stanno sulle balle... LOL
È anche vero però che, ascoltati oggi, molti suoni '80s sanno di plastica, mentre se ascolti gente come Gabriel, Fossati o anche - perché no - Abacab ti accorgi che c'è '80s e '80s... alcune cose che andavano di gran moda all'epoca oggi sono inascoltabili, STM è un capolavoro... il primo album rock suonato interamente senza piatti! :o

Mi sarebbe piaciuto esserci, a quel concerto...

:)
Rispondi
Re: :)
di Bustio [user #24438]
commento del 14/10/2013 ore 23:34:56
Concordo che si siano anni 80 e 80, diciamo che fa un po' parte del mio orecchio non apprezzare immediatamente certi suoni un po' troppo sintetici. Ma che ci sia stata tanta buona roba è evidente,e So è di sicuro fra quella roba!
Rispondi
Concordo al 100%
di Cliath [user #196]
commento del 15/10/2013 ore 14:48:00
....e vorrei sottolineare una versione acustica incredibilmente bella di "Come talk to me"
Rispondi
Re: Concordo al 100%
di Bustio [user #24438]
commento del 16/10/2013 ore 00:34:10
Come darti torto?
:-D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale
Membrana W, distorsione nulla e modalità Focus: le rinnovate Solo 6 d...
La Gibson che non sapevo di volere
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964