Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Alimentazione pedali ..AC/DC/ACA/PSA

di kirschak [user #32705] - pubblicato il 31 ottobre 2013 ore 14:22
Salve a tutti,
pur essendomi letto tutti gli articoli di Accordo sull'alimentazione dei pedali, al momento sono davvero molto confuso.

La mia catena effetti (al momento) è questa:
Dunlop Crybaby
Boss CS-2
Ibanez Ts-808
Boss MZ-2
Catalinbread dirty little secret
Ibanez CS-5
Digitech Digidelay
TC electronic Trinity
Boss RC-2

Ho un 1spot che, tutto sommato, produce un fruscio abbastanza accettabile. Se però lo uso per alimentare anche il Boss RC-2, comincia a frusciare pesantemente….tant’è che spesso e volentieri sono costretto a toglierlo dalla pedaliera.

So che il 1spot, essendo un alimentatore switching, può dare di questi problemi, per cui da un po’ di tempo sto cercando di chiarirmi le idee in materia di alimentazione ma, facendo tutt’altro nella vita, più leggo e meno ci capisco!

Prima di tutto vorrei capire, col vostro aiuto, che differenza c’è tra pedali AC (Boss) e pedali DC (trinity) dal momento che il 1spot è un alimentatore DC e riesce comunque ad alimentare entrambe le tipologie di pedali usando la daisy chain….c’è una “conversione” della corrente? Può essere che questo contribuisca a generare il fruscio?

Poi ho letto che i pedali BOSS pre 1997 (Boss CS-2) richiederebbero alimentatori ACA a 12 volt e non a 9v però ho letto anche da qualche parte che se si utilizza una daisy chain a 9v il problema non si dovrebbe porre….è vero? Perché?

Da ultimo, nei miei vari test ho provato ad alimentare la pedaliera con due vecchi ibanez ac-109 (producendo solo 200mA uno non basta) ed ho notato che, togliendo il Boss RC-2 dalla pedaliera, tutto era perfettamente silenzioso. Inserendo l’RC-2, invece, di nuovo si sentiva il fruscio anche se decisamente inferiore rispetto al 1spot…..come cribbio si deve alimentare questo pedale per non farlo frusciare? 

Dello stesso autore
Vasco Rossi in concerto...davvero un peccato
Ibanez CS 5..DiY?
Varini, Kemper e tour di Antonacci
Glitter instrument
XTS Atomic
fender deluxe reverb
Clapton is God
tastiera misteriosa
Loggati per commentare

Succedeva anche a me, ma ...
di Amedeo9287 [user #16181]
commento del 31/10/2013 ore 15:28:46
Succedeva anche a me, ma col Boss Re-20. Purtroppo a quanto ho letto i pedali Boss digitali se alimentati in Daisy Chain assieme ai distorsori overdrive etc. fanno molto rumore di fondo. A me per esempio col ts9 acceso ribatteva l'hum pur non essendo attivato l'effetto. E anche se non suonavo o mettevo il pot della chitarra a zero c'era un rumore di fondo imbarazzante. Ho risolto sostituendo il One Spot con un T rex con uscite isolate, lasciando il Boss da solo. Ora il rumore di fondo è scomparso, e rimane solo quello normale che producono i single coil, quindi del tutto accettabile.
Rispondi
Re: Succedeva anche a me, ma ...
di kirschak [user #32705]
commento del 31/10/2013 ore 16:06:08
che intendi con "lasciando il boss da solo?...è alimentato anche lui dal Fuel Tank?...te lo chiedo anche perchè mi pare che quell'alimentatore non abbia le uscite a 9v isolate
Rispondi
Re: Succedeva anche a me, ma ...
di Amedeo9287 [user #16181]
commento del 31/10/2013 ore 16:37:16
Non uso il Fuel Tank ma il Goliath che ha le uscite isolate, o almeno così dicono quelli della T-Rex. E per da solo intendo che uso una uscita del T rex dedicata solo al Boss.
Rispondi
Fermo lì! I pedali Boss ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 31/10/2013 ore 20:40:11
Fermo lì! I pedali Boss sono DC (cioè funzionano a corrente continua) come tutti quelli da te elencati. I pedali AC sono altra roba e necessitano di un'alimentazione in corrente alternata. Scambiare i due tipi di alimentazioni può provocare fritture ;)...

Quindi, appurato che i tuoi pedali necessitano tutti di un alimentatore DC (cioè che prenda i 220v in alternata della spina di casa e li converta nel voltaggio desiderato in continua) il fruscio può essere dovuto a moltissimi fattori, non ultimo l'alimentazione switching (come da te giustamente ipotizzato).
In ogni caso, per rispondere alla prima domanda, il fruscio non é dovuto a differenze nelle tipologie di alimentazione dei pedali poiché queste differenze non sussistono.

Differenza Boss ACA-PSA: la differenza é più teorica che pratica. L'alimentatore di serie prodotto dalla Boss in quegli anni (chiamato appunto ACA), il cui utilizzo veniva caldamente consigliato dalla casa madre, sputava fuori 12V. Tuttavia questo non impedisce ai pedali di funzionare anche se sottoalimentati con un comune alimentatore a 9V, tanto che quegli stessi pedalini boss ACA funzionano anche con una comune batteria da 9V. Quindi alimenta pure a 9V, nella peggiore delle ipotesi il pedale non funzionerà in maniera ottimale (ma ne dubito).

Domanda finale sull'RC2: é probabile che sia proprio questo pedale il colpevole. In situazioni come queste, nel dubbio, la soluzione é alimentare separatamente il pedale bizzoso (es: usi l'ac109 per l'RC2 e il 1spot per il resto dei pedali).
Rispondi
Re: Fermo lì! I pedali Boss ...
di kirschak [user #32705]
commento del 01/11/2013 ore 19:47:51
Grazie mille delle preziose informazioni!...proveró ad alimentare separatamente l'rc-2.....al limite lo vendo e mi prendo il ditto della tc electronic
Rispondi
chiarimenti
di mikeguitar [user #38161]
commento del 13/05/2014 ore 00:08:54
Ciao,
possiedo 3 pedali boss ante '97 ('86 ph-2, '88 ce-3, '89 hf-2) e hanno la scritta aca come alimentazione, io li ho sempre alimentati con un psa tutti insieme con un cavetto multiplo ed effettivamente 2 di loro non suonano benissimo quando li attivo uno cala di volume e l'altro al contrario è alto, mi sono imbattuto nel vostro articolo interessante.
ho cercato in internet e vedo che l'aca èdato come un 9 volt e cmq le skede tecniche dei pedali indicano 9 volt, quindi mi domando, in base a cosa affermate che vadano alimentati a 12 volt, qual'è la fonte?
grazie mille
Mike
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964