Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Stratocaster American Deluxe HSS

di antales [user #4163] - pubblicato il 29 novembre 2013 ore 11:05:10.

Ciao a tutti,

stavo pernsando di acquistare una strato deluxe HSS edizione 2010.

Non sono un espertone di Fender ma gurdando le varie offerte e le specifiche mi è balzato all'occhio un dettaglio, sicuramente insignificante, che mi piacerebbe venisse chiarito da chi ne sa.

Mi riferisco al fatto che sulla paletta, a deifferenza di quanto avviene sulle American Standard, non è riportato il logo "Original Contour Body".

Qualcuno mi sa spiegare il perchè ovvero se ci sono differenze sostanziali, tolto il fatto che la giunzione corpo manico è della deluxe non è squadrato ma smussato nella parte inferiore per facilitare l'accesso ai tasti oltre il quindicesimo?

Oppure è solo una fisima da chitarraio, quale sono.

Grazie


Dello stesso autore
Pedaliera/simulatore
Ciao a tutti.
Dopo quasi 10 anni di fermo p...
acquisti on line
Chitarra per iniziare
Annunci strambi
Charvel Pro Mod made in Mexico
Chitarra minimal
pedali marshall style
Loggati per commentare

Nelle Deluxe, che io sappia, ...
di MM [user #34535]
commento del 29/11/2013 ore 11:30:46
Nelle Deluxe, che io sappia, non c'è. Tutto normale.
Ottimo l'attacco del manico smussato, poi dovrebbe avere l'interruttore S1..... per altre 5 combinazioni dei Pick Up.
Single Coil N3.
Meccaniche autobloccanti.
A mio avviso una gran chitarra.
Rispondi
motivo
di antales [user #4163]
commento del 29/11/2013 ore 12:06:26
Ciao,
ti ringrazio per i chiarimenti ma la mia curiosità è perchè non c'è?

Nel senso che vorrei capire se c'è una motivazione tecnica dietro o è solo una differenza fine a se stessa.

So che è solo un dettaglio ma mi chiedevo il motivo di tale omissione, tutto qua.

Ciao
Rispondi
Provabilmente e' una domanda alla ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 29/11/2013 ore 12:28:17
Provabilmente e' una domanda alla quale non saprebbero rispondere neanche i progettisti della Fender.. cmq una gran chitarra,.
Rispondi
è una buona chitarra se ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 29/11/2013 ore 14:38:15
è una buona chitarra se cerchi un suono moderno, ma credo che quei 500 euro di differenza con la Am. Std. non siano tanto giustificati, visto che potresti fare tranquillamente un upgrade a una standard, spendendo di meno.
Rispondi
Re: è una buona chitarra se ...
di antales [user #4163]
commento del 29/11/2013 ore 15:40:2
Per quanto riguarda il suono moderno direi di si.

La spesa per l'upgrade però dovrebbe prevedere la sostituzione delle meccaniche con delle autobloccanti, il cambio dei pickup e del capotasto (e non so se posso mettere il roller nut su una std perchè la misura delle larghezza della tastiera al capotasto è molto simile ma non uguale).

Senza contare il compound radius della tastiera e il ponte, che sulle nuove american per me è inguardabile e in teoria (parlo solo per quanto ho potuto apprendere sbirciando qua e la su internet quindi non ho fonti attendibili) anche di qualità inferiore rispetto a quello della deluxe.

Di american standard ne ho già avute 2 (una del 2000 e una del 2007 quindi credo uguali come edizione) e alla fine le ho sempre rivendute perchè per quanto sia la mia chitarra ideale dal punto di vista ergonomico gli mancava sempre qualcosa.
Ciao
Rispondi
Re: è una buona chitarra se ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 29/11/2013 ore 20:40:16
per me le Am.Std. sono migliorate dalla nuova serie 2008 in poi. Comunque prendendo una standard 2012 direi che i pick up puoi lasciare quelli di serie, essendo dei Fat 50, montati anche sulle custom shop; le autobloccanti puoi metterle come anche no (sulla mia non ci sono e l'accordatura la tiene bene, nonostante la "violenti" con quella leva), il roller nut io lo ritengo inutile: un sistema che non mi è mai piaciuto, molto meglio un normale capotasto (magari in osso) e, se necessario, con un po' di grafite sopra (anche se non ritengo necessario cambiare il capotasto alle standard post 2008).
Rispondi
Credo che l'assenza del marchietto ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/11/2013 ore 14:22:32
Credo che l'assenza del marchietto "Original Contour Body" sia perchè con lo smusso all'attacco del manico e forse con altri particolari il body non sia più conforme allo shape originale, l'original contour appunto....questa è solo una mia supposizione.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964