Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

T.bone Mb75

di accademico [user #19611] - pubblicato il 26 gennaio 2014 ore 00:01:35.

ciao, qualcuni di voi ha provato o conosce questo clone dell'SM 57 (costa appena una trentina di euro) fa il suo dovere (per amplificare occasionalmente il mio ampli) o sono soldi buttati?



Dello stesso autore
testata e ...SR jam
pedale effetto archi (tipo...)
tecnico ampli a reggio emilia
il blues del maestro
Ed Bickert, telecaster jazz
HOFNER HCT-J17-N
Pod o G3 per il jam 150?
Doc Watson ci ha lasciati
Loggati per commentare

cavolo, mai sentito dire, stavo ...
di coldshot [user #15902]
commento del 26/01/2014 ore 00:59:44
cavolo, mai sentito dire, stavo giusto pensando in questi giorni di prendermi un sm 57, ora vado a leggermi qualche di forum
Rispondi
Loggati per commentare

Se hai l'esigenza di amplificare ...
di E! [user #6395]
commento del 26/01/2014 ore 14:37:57
Se hai l'esigenza di amplificare il tuo ampli solo "occasionalmente", potresti prenderlo senza troppi problemi. D'altronde ormai è anche facile, a quanto pare, imbattersi in cloni dello Shure (almeno in questo caso lo sai prima e non paghi 100 euro).
Se devi usarlo solo raramente, non vedo che problemi ci possano essere. E' ovvio che una prova sarebbe opportuna, giusto per verificare la resistenza al feedback ed eventuali buchi nelle freq.

Diverso sarebbe se tu avessi bisogno di amplificare SEMPRE il tuo ampli. In quest'ultimo caso, spenderei un po' di più; ma in ogni caso non comprerei il 57, lo trovo molto duro.

;-)
Rispondi
Re: Se hai l'esigenza di amplificare ...
di accademico [user #19611]
commento del 27/01/2014 ore 01:11:3
Questa sera ho usato un sm57 prestato dal mio batterista e devo dire fa il suo dovere, poi le variabili sono tantissime, comunque il suono era piuttosto fedele all'ampli. Penso che proverò il clone, così faccio il confronto. Ciao
Rispondi
Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 26/01/2014 ore 23:46:44
Onestamente lo avevo già adocchiato e pensavo di prenderlo.
Per quel che costa!
Pensavo di prenderne due. Uno per l'ampli e uno per la voce.
Sì, l'SM 57 a quanto pare è usato tantissimo anche per la voce, almeno nelle produzioni dal sapore vintage.
So che mi prenderete tutti per pazzo...ma da qualche mese, consigliato anche da un amico che ci fa da fonico, sto pensando seriamente di accantonare il Beta 58.
Troppo chiaro.
Troppo chiaro per la mia voce. Troppo chiaro per il genere che suoniamo.
Lo voglio provare.
Non con chissà quali aspettative...ma cosciente che potrebbe rivelarsi identico all'originale.
O quanto meno vicino quanto basta.
E per me, che sono solo un amatore, per quanto lo faccia ad un ottimo livello va più che bene.
Rispondi
Re: Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/01/2014 ore 00:28:14
Pensaci bene e provalo bene prima di accantonare il Beta58....io ci lavoro con questi materiali e ti assicuro che le proprietà antifeedback del Beta sono favolose oltre alla voce che ha....non per niente il 58 dal quale proviene (l'unica differenza è che il Beta ha un guadagno un po' più elevato) è stato probabilmente il microfono per cantare live più impiegato al mondo.
Rispondi
Re: Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 27/01/2014 ore 11:20:45
Uso il Beta da quasi sei anni. Direi che lo conosco abbastanza bene.
So bene che è il microfono più impiegato per cantare live al mondo.
So che ha un sacco di guadagno (è il motivo per cui l'ho comprato!).
Semplicemente lo trovo un po' troppo "hi-fi" (passatemi il termine!) per i miei gusti e per quello che suono. Tutto qui.
Mai messo in discussione la bontà di questo microfono, anzi penso e continuo a pensare che sia uno dei migliori che abbia mai provato.
Semplicemente sono tentato dal provare altro.
E poi provare non esclude il poter tornare sui propri passi !
Grazie per essere intervenuto.
Rispondi
Re: Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/01/2014 ore 12:52:15
Hai espresso chiaramente ciò che intendevi.
Mi rifaccio al commento di Yaso qui sotto: provate anche ad equalizzarlo diversamente.
Hai già un'idea su cosa provare di diverso? Beyerdinamic M88, Sennheiser E822S, AKG C 5900, Shure Beta 87 (ottimo anch'esso), Electro Voice N/D767A?
Rispondi
Re: Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 27/01/2014 ore 01:15:53
se lo trovi chiaro.. abbassa gli acuti sul mixer.. perche' prendere un altro mic?
Rispondi
Re: Onestamente lo avevo già adocchiato ...
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 27/01/2014 ore 11:42:35
Ciao Yaso, grazie per essere intervenuto.
Non mi sono spiegato come avrei dovuto.
Per chiaro intendo troppo "hi-fi"...che "colora" poco la mia voce.
Non che il 57 non sia "hi-fi".
Semplicemente sembra abbia una risposta differente in alcune frequenze e sono curioso di vedere quali e se effettivamente risulta un "punto di partenza" più comodo per il suono che mi piacerebbe.
Sono anni che uso il Beta.
E ho provato varie equalizzazioni sul mixer.
Quella che mi ha soddisfatto più di altre consiste pompare un po' i medi. Però devo lasciare gli acuti al loro posto, per mantenere una certa chiarezza.
Certo, l'ideale sarebbe poter agire su più frequenze magari con un equalizzatore "esterno" al mixer. E sono certo che potrei ottenere il suono che ho in mente.
In compenso mi danno una grossa mano gli speaker del mio impianto...
Insomma, sto facendo delle prove per ottenere un giusto compromesso che mi soddisfi appieno.
Non che con quello che ho non mi soddisfi.

Una volta ho letto questo:
"crescendo dell' 1% in tutte le componenti si può arrivare a ottenere un risultato impensabile"
Ecco, sto cercando di fare la stessa cosa.
Semplicemente mi chiedo ogni giorno quali possono essere tutte quelle piccole migliorie che però messe insieme possano fare una differenza consistente.
Rispondi
SM57 o SM58?
di Claes [user #29011]
commento del 27/01/2014 ore 12:59:19
Sono microfoni diversi per usi diversi e con sound diverso. Il 58 per canto spinto e il 57 per ampli e altri strumenti che non richiedono necessariamente un condensatore. Una imitazione come descritta dovrebbe centrare il bersaglio al 99%.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2015 ore 10:00:30
si è passato un sacco di tempo ma mi è caduto l'occhio su questo tema e volevo aggiungere che buone copie degli shure sono i Pyle PDMIC58 e PDMIC78... provati e vanno bene
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 26/09/2015 ore 12:27:34
Pyle? È la prima volta che ne sento parlare! Il discorso Q/P di microfoni sarà cmq attuale per sempre... È probabile che Shure ha un ribasso di vendite e che quasi nessuno compra un Neumann U87! In ogni caso c'è EQ sul mixer e probabilmente compressore / limiter in azione sia live che registrando e questo vale anche per i Shure SM. Mancano microfoni Ribbon (a nastro in italiano?)
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2015 ore 13:53:58
I Pyle li trovi anche su amazon italia e UK sono molto venduti in USA
io da un anno uso microfoni a nastro per registrare la mia chitarra (Alctron in particolare) comprati in UK ma anche TBONE e Superlux mi piacciono. Si certo non andranno bene per registrare qualsiasi cosa e a molti sembrano troppo cupi ma a me personalmente piacciono molto e il prezzo è alla portata di molti . Dimenticavo non uso VST ne equalizzatori in registrazione semplicemente cerco di mettere il microfono in una buona posizione nella stanza per via della risposta a 8 la cosa è molto importante.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 26/09/2015 ore 16:27:56
Un ribbon è forte anche per una batteria da sound vintage. Si parte da una asta al massimo dell'altezza e microfono a 1 metro dal rullante - l'EQ è distanza, altezza e angolazione! In questo modo si hanno piatti / hi-hat ben presenti e rullante con sound "acustico". Toms spariscono un pò e la cassa quasi del tutto. Non è però mai permesso di usare questo set-up abbinato a un microfono extra per la cassa. Sound vintage!
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 26/09/2015 ore 23:47:19
Zac! Comprato! Il prezzo era troppo invitante grazie super....appena arriva ti so dire. Ciao
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 27/09/2015 ore 09:16:3
beh.... non ho capito cosa hai comprato ma poi ci farai sapere e sentire....ahahahaha
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964