Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quale Stratocaster Custom Shop?

di Toby [user #27677] - pubblicato il 27 aprile 2014 ore 15:03:50.
Ciao, da un po' di tempo sto pensando di prendere una Stratocaster Custom Shop.
Prima di lanciarmi in questa spesa volevo essere sicuro di prendere il modello giusto, per il momento sono indeciso tra una Stratotocaster Deluxe Custom ( tastiera a 22 tasti medium jumbo, ponte a due perni, pickup centrale Reverse Wound / Reverse Polarity) o Stratocater '56 Custom.

Voi su quale modello vi buttereste e perché?

Ciao.

Toby.

Dello stesso autore
Fender 65 twin reverb reissue valvole finale
Gibson Les Paul Classic su Amazon - LPCS15VSNH1 -
Tc Electronic Spark Booster.
Eric Clapton foto pedaliera
Da non perdere.
Maxon FL-9 Flanger ?
Cort Earth 70 NS
Italian Girls, Accordi e tab cercasi ...
Loggati per commentare

2 opzion a parere mio, ...
di Liuto1500c utente non più registrato
commento del 27/04/2014 ore 17:26:37
2 opzion a parere mio, o prendi una pre CBS e ti costa come un automobile o ti prendi una Japan delle prime tipo le serie E6, E7 fatte a quanto sembra con materiali americani addirittura provenienti dai reparti custom shop del tempo (Leggenda o no), suonano meravigliosamente bene e costano relativamente poco.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 17:51:37
Per Stratocaster '56 Custom intento una riproduzione non relic del Fender Custom Shop, una 56 originale non saprei nemmeno dove prenderla!
Le Japan sono ottime chitarre, ma volevo togliermi uno sfizio e puntare su un Custom Shop.

Ciao.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Liuto1500c utente non più registrato
commento del 27/04/2014 ore 18:03:49
Le custom shop sono tutte ottime, sono la punta di diamante della Fender odierna, allora se decidi di acquistarne una, il che ti costera un bel pochino, cerca di adattarla almeno al tuo stile musicale preferito.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 18:12:48
Il problema è che entrambe possono soddisfare il mio gusto musicale, ma ci sono alcuni particolari che mi fanno pensare, come la tastiera: meglio a 21 o a 22 tasti?
Il ponte meglio vintage o modern?
Il pickup centrale meglio Reverse Wound / Reverse Polarity o normale?

Ciao grazie per la risposta.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Liuto1500c utente non più registrato
commento del 27/04/2014 ore 18:27:18
Bhe 22 tasti significa che dal Re sali al Mi e chiudi le 4 ottave senza stressare di molto la corda Cantino, il ponte credo a 2 pivot oltre che favorire una stabilita migliore offre anche un sustain piu accentuato, il magnete rivoltato di polarita alla fine se lo suoni da solo non influisce sul suono e se lo suoni in coppia col ponte o il manico di suo gia il rumore si azzera per effetto dell'humbucking. Alla fine vai al negozio fattene dare un po e provale, prendi quella che sembra fatta meglio e suona meglio.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 20:08:23
Su Mi cantino per passare dal RE al Mi serve il 24 tasto, col ventiduesimo acquisti un semitono, per il resto tutto giusto. Il più è trovare un negozio che abbia entrambe le chitarre, forse Tomassone, che passerò a trovare prossimamente.

Ciao, grazie.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di zabu [user #2321]
commento del 27/04/2014 ore 22:12:07
una piccola precisazione off topic: erano alcune delle primissime Squire JV prodotte negli anni '82-84 e destinate al mercato esterno al giappone ad avere pickups americani, uguali a quelli che si trovavano installati sulle contemporanee American Vinatge prodotte a Fullerton. Per il resto corpi e body delle giapponesi sono stati sempre prodotti in loco. Se si parla in senso assoluto di un rapporto qualita'-prezzo, una buona giapponese e' un ottimo affare. Prendere una Custom Shop e' pero' tutt'altro tipo di acquisto (nel bene e nel male).

Rientrando in topic: mi schiero decisamente dalla parte dei sostenitori della 56.
Rispondi
Re: 2 opzion a parere mio, ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 13:38:43
Japan e Custom Shop sono due mondi diversi, non c'è dubbio.
Quindi tu consigli la 56.

Ciao.
Rispondi
Dipende da quanto usi alta ...
di kelino [user #5]
commento del 27/04/2014 ore 17:30:29
Dipende da quanto usi alta l'action e da che suoni distorti preferisci...
Rispondi
Re: Dipende da quanto usi alta ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 17:46:46
Ciao, uso un action “normale” ne troppo basso ne troppo alto (1,6 mm. Circa), ma cosa intendi per suoni distorti?
Ciao.
Rispondi
Mai provata la deluxe, ma ...
di dale [user #2255]
commento del 27/04/2014 ore 17:47:24
Mai provata la deluxe, ma andrei di brutto sulla '56 se potessi, look, manico e suono incredibili!


:-))
Rispondi
Re: Mai provata la deluxe, ma ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 17:58:44
La deluxe in pratica ha le stese caratteristiche dell' American Standard, io ho provato un modello del 2008 ed il suono era molto bello, più potente di una 56, ma un po' più freddo.
La 56, che ho provato, ottimo suono il manico profilo V, le uniche due cose che mi fanno pensare sono i 21 tasti contro i 22 e il pickup centrale cono l'avvolgimento non reverso.

Ciao.
Rispondi
Per me le Custom Deluxe ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 27/04/2014 ore 17:52:28
Per me le Custom Deluxe sono soldi buttati. Ne ho avuta una, ottenuta in uno scambio alla pari, e me ne sono sbarazzato subito. Per una strato con quelle caratteristiche, tanto vale prendersi una USA Deluxe spendendoci la meta', che il feel e' praticamente lo stesso secondo me.
Se vai di Custom Shop, a mio avviso devi andare anche di specs tradizionali: low output pickups, vintage bridge a sei viti, vintage tuners, nitro finish. Della produzione attuale le mie preferite sono le Closet Classic 64, ti consiglio di provarle se puoi.
Altrimenti, se vuoi spendere ancora di meno ed avere una chitarra da paura, il mio suggerimento e' di prenderti una LSL CV Special (Special e non Studio, occhio), che fa le scarpe alle masterbuilt per una frazione del prezzo.
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 27/04/2014 ore 18:07:1
Grazie per la risposta, quello che cercavo.
In effetti la mia paura, nel caso della deluxe, è di prendere una chitarra che sia American Standard imbellita.
Ho provato una 56 NOS, prodotto del 2008, suonava veramente bene e sembrava la copia di “blackie”.
Non conosco le LSL CV Special.

Ciao.
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 28/04/2014 ore 01:58:27
Lascerei decisamente perdere la Deluxe: non è nulla più di un'American Standard con finiture di lusso.
Se la '56 NOS del 2008 suona bene, non avrei il minimo dubbio.

Per quanto riguarda il tuo dubbio sui 22 tasti, lo puoi risolvere solo tu. Per quanto mi riguarda, le mie Stratocaster hanno 21 tasti ma, se anche ne avessero avuti 20, sarebbero stati comunque sufficienti!
Relativamente all'altro tuo dubbio, quello sul pickup centrale rw/rp, la mia Stratocaster meno nobile lo ha (si tratta di una Vintage Hot Rod '62), e non mi piace affatto, perché - a mio modestissimo avviso - nelle posizioni intermedie il suono perde qualcosa. È vero che il ronzio diminuisce però ...

Secondo me un aspetto che dovresti approndire è quello attinente al radius ed al tipo di tasti. Ti piace il radius di 7,25"? E come ti trovi con i tasti vintage?
Se non ricordo male, nel 2008 le Time Machine avevano specifiche più autentiche rispetto alla produzione attuale, dove spesso è utilizzato il radius di 9,5" con i tasti medium jumbo.

Marco
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 13:53:48
Si, la 56 che ho provato era molto fedele all'originale contasti vintage.
Questo è il mio dubbio più grosso ho suonato sempre con Strato con tasti Medio Jumbo.

Ciao.

Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 28/04/2014 ore 14:38:32
È un dubbio che puoi risolvere provando di nuovo la chitarra con più attenzione.
Tanto puoi risparmiare il tempo che avresti dedicato alla Deluxe ...

Le mie due Fender migliori hanno entrambe il manico monoblocco in acero a forma U, radius di 7,25" e tasti vintage. Sulla carta dovrebbero essere manici ostici ma, al contrario, quello della Stratocaster è veramente uno spettacolo.

Marco
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 15:03:45
Della 56 che ho provato non conosco il radius ma il profilo è V.
Il profilo U l'ho provato su una Telecaster e non mi è piaciuto per niente, troppo grosso.
Sicuramente tornerò a provare con più attenzione la 56.

Ciao.
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 28/04/2014 ore 15:27:39
Anche se grosso, il manico a U della mia Nocaster a me piace.
Io però avevo scritto del manico della Stratocaster (una '54), che, pur essendo sempre a U, è molto più comodo, meglio rifinito e forse anche leggermente più sottile di quello della Nocaster.
Ad ogni modo, il manico a V della '56 è veramente bello. Forse è il manico Fender che preferisco in assoluto.

Marco
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 15:41:29
Sulla Strto non mi è mai capitato di provare un profilo U, quindi ti credo sulla parola.
Sicuramente il V è il più apprezzato in assoluto, a me piace molto anche il Moder C (American Standard).


Ciao.
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 29/04/2014 ore 21:04:00
Il profilo Modern C a me non piace: lo trovo troppo sottile e dopo poco mi stanca (forse perché faccio molti accordi col barré? Non lo so ...).
Il profilo a U in effetti è piuttosto raro sulle Stratocaster, pur essendo storicamente il primo, e quindi ci sta che tu non lo abbia mai provato. Fondamentalmente lo trovi sulla '54 (che ha anche il corpo in frassino) e su poche altre.

Marco
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 30/04/2014 ore 13:36:07
Forse i profili giusti sono il V o il mid 60s C shape (65 shape).

Ciao.
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 28/04/2014 ore 20:07:10
A maggior ragione, se non le conosci ti consiglio di cercarne una, per me LsL fa le migliori strat stile vintage che ci sono oggi in circolazione
Rispondi
Re: Per me le Custom Deluxe ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 20:21:04
Se capita sicuramente proverò una LsL, però per ora la mia intenzione è comprare una Fender Custom Shop, con tutti i suoi pro e contro.

Ciao.
Rispondi
io non sono una amante Fender....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/04/2014 ore 22:10:43
...., ho avuto diverse Strato e le ho vendute tutte finchè non ho messo le mani su una Custom Shop Classic Stratocaster del 2007: una gran chitarra, le mani vanno da sole, sonorità da Strato e suonata sul mio Super Reverb con un TS808 è davvero una goduria.... è un po' un ibrido tra tradizione e presente: un bellissimo manico in acero occhiolinato con profilo soft V, tastiera in acero a 22 tasti, ponte a 2 pivot, un bel body in ontano in 2 pezzi giuntati al centro con la giunzione pressochè invisibile, meccaniche Shaller staggered....non l'ho ancora aperta per vedere che p.u. monta perchè era praticamente nuova e quindi non ho ritenuto opportuno aprirla come faccio con tutti gli usati che compro, da quello che leggo dovrebbe avere 2 Modern Classic (che vuol dire???) al centro ed al manico ed un Hot Classic con la piastra induttiva in acciaio.
Che dire? me ne sono innamorato e penso che me la terrò per un bel po'.....devo ancora scoprirne tutte le potenzialità, quello che ti posso dire è che è costruita, rifinita ed assemblta alla perfezione, l'acero occhiolinato del manico e della tastiera sono una gioia per gli ochhi, è leggera e con un gran sustain...se devo trovarle un difetto dico il ponte: è mai possibile che con la tecnologia di oggi la Fender non riesca a fare un ponte nel quale la leva del tremolo non abbia gioco? ho una PRS ed il ponte è un gioiello di efficenza, ho montato diverse volte dei Wilkinson su alcune stratoidi e sono ponti dove appena tocchi la leva il ponte bascula a dovere.... possibile che su una chitarra da più di 2000€ mi debba arrangiare io con gommini ed artifici vari per eliminare quel fastidioso gioco alla leva del ponte? EHI FENDER DICO A TE!!!!
Rispondi
Re: io non sono una amante Fender....
di sound floyd [user #5767]
commento del 27/04/2014 ore 22:48:54
In genere il gioco della leva , si elimina con la molla piccola nera che danno in dotazione e si infila nel buco in cui si avvita la leva....ma nel 90 per cento dei casi si perde ;)
Rispondi
Re: io non sono una amante Fender....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/04/2014 ore 23:12:38
La leva del ponte della mia non si avvita, va dentro ad incastro quindi non so se ci fosse una molla....su quello a 6 viti tradizionale so che è così ed infatti le chitarre nuove hanno un bollino adesivo sul buco, ad ogni buon conto un sistema del genere non è funzionale perchè se nel 90% dei casi si perde quella molla del kaiser vuol dire che c'è un problema di idee a monte....mi sa che lo sostituirò con un Wilkinson: oltre a piacermi di più è anche un ponte serio.
Rispondi
Re: io non sono una amante Fender....
di sound floyd [user #5767]
commento del 27/04/2014 ore 23:32:54
Quindi hai la leva con innesto pop up.... si comunque anche il sistema della molla è obsoleto.
Il wilkinson è un ottimo ponte, e l' ho avuto, ma gira e rigira, l' ho sostituito e rimontato il classico fender, perché a livello sonoro era un po' diverso secondo i miei gusti...specie l'attacco, ma comunque un bel ponte
Rispondi
Re: io non sono una amante Fender....
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 13:33:28
Ciao, mi sa che ho provato il modello di cui parli, aveva le stesse caratteristiche tranne il profilo del manico che era a C ( il numero di serie iniziava con R ).
Grande strumento, stavo per prenderlo, ma poi ho notato due bozze sul retro e la placca di ingresso jack era molto rigata, cosi mi sono venuti dei dubbi e ho preferito lasciar perdere.
Poco tempo fa ho provato una 56 il suono è molto bello forse più caldo della deluxe ma meno “potente”.
La politica del Fender Custom Shop non mi piace molto ogni anno cambia modelli senza apportare miglioramenti, si limita a cambiare nome ai pickup a spostare le selette etc.
I pickup Modern Classic, mi hanno detto che non sono altro che i 69 Custom leggermente rivisti, Hot Classic in linea di massima corrisponde al Texas Special Custom. Se noti il ponte che mota la Deluxe fino al 2008 veniva montato sulle American Standard.

Ciao e grazie per la risposta.
Rispondi
fatti fare uno strumento da ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 28/04/2014 ore 02:38:01
fatti fare uno strumento da un liutaio, o prendi una Suhr
Rispondi
Re: fatti fare uno strumento da ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 13:42:45
No, se compro voglio un Fender Custom Shop.

Ciao.
Rispondi
Ma io mi chiedo...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 28/04/2014 ore 14:08:01
Ma se uno chiede consigli su quale, tra due, cstom shop: bisogna proporgli Shur, liuteria, LSL, marchi esoterici, pre CBS (stessa roba come fascia di prezzo), giapponesi esaltate come fossero costruite a mano dal padre di tutti i liutai...eccheccaz...
Per esperienza: ho provato qualche 56 e sono delle belle chitarre ma deve piacerti quel suono li', che é di ispirazione vintage ma fender offre pure altri modelli sempre di ispirazione vintage che suonano diversi. Ergo provane anche altri. La strato deluxe custom é tutta un'altra roba, molto più moderna come sonorità. Per esperienza posso dirti pero', che masterbuilt a parte, in generale i modelli del custom shop più riusciti (e che tengono anche di più il valore) sono quelli di ispirazione vintage.
Per il numero di tasti non c'é un meglio o un peggio, dipende come ti trovi tu. Per il ponte dicono che quello vintage, oltre che filologicamente più corretto su uno strumento di ispirazione vintage, dia più sustain perché é ancorato con le 6 viti al body, quello su due pivot ha pero' il vantaggio che é più versatile avendo la possibilità di escursione nelle due direzioni ma sicuro non é un floyd e neanche un Wilkinson, insomma dipende che cosa cerchi da un tremolo: se vuoi darci una scrollatina leggera ogni tanto meglio il vintage se vuoi farci i dive bomb forse non va neanche bene il 2 pivot. Per i pu quelli non reverse sono più fedeli al concetto di vintage e suonano diversi rispetto ai reverse, alcuni dicono meglio, l'unico vantaggio dei reverse é che elimini il rumore di fondo dei sc ma solo nelle posizioni intermedie, quindi boh...
Io comunque andrei di 56 ma, se ti piace il genere, proverei anche qualche altro modello cs di ispirazione vintage...
Rispondi
Re: Ma io mi chiedo...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 14:57:27
I mie chitarristi preferiti o almeno quelli che cerco di imitare maggiormente sono Clapton e Gilmour.
Il primo non usa per niente la leva il secondo ne fa un abbondante uso, ma in maniera soft.
Il problema grosso è che è difficile trovare un negozio che abbia più uno o due modelli Custom,
visto il periodo non sono oggetti che si vendono con molta facilita e poi c'è il listino Fender che abbonda di
modelli.
Per il momento mi sono fisato con il Custom Shop quindi non prendo in considerazione altri modelli.

Ciao.
Rispondi
Credo che l'unico consiglio possibile ...
di kirschak [user #32705]
commento del 28/04/2014 ore 19:29:02
Credo che l'unico consiglio possibile sia quello di andare in un negozio e di provarne il più possibile per poi scegliere quella che ti piace di più per suono, comodità ed estetica (non nascondiamoci dietro ad un dito;-).
Io ho fatto così ed alla fine, tra oltre una decina di CS e non, la vincitrice è risultata a sorpresa una custom deluxe 2012 (quella che vedi nel mio avatar).
22 tasti, palissandro, radius 9.25, manico large C, pickup fat 50 Abby handwound, body in un unico pezzo di frassino leggero, ponte a due pivot...davvero stupenda da suonare, moderna ma allo stesso tempo con una forte personalità. Non credo sia paragonabile ad una standard, che ho trovato largamente più fredda come feeling.

L'unica che per suono le stava alla pari, sempre alle mie orecchie ovviamente, era una '60 closet classic, peccato però che col radius a 7,25 non mi trovavo per niente.

Rispondi
Re: Credo che l'unico consiglio possibile ...
di Toby [user #27677]
commento del 28/04/2014 ore 20:08:05
Complimenti per la chitarra, molto bella.
Quello che dici è giusto, ma qui a Genova non ci sono negozi che tengono una decina di Custom anzi se ne trovi una per negozio è tanto!
Infatti, prima di lanciarmi nell'acquisto penso che faro un salto a Bologna.
Il feeling tra una American Standard ed una Custom Shop logicamente è diverso, anche perché una chitarra che costa più del doppio ti deve dare qualche cosa in più. Però le due chitarre esteticamente si somigliano molto, sopratutto se le prendi nei colori tradizionali (Sunburst, Nera, Bianca, etc.).
Comunque non sottovalutare le American Standard io ne una del '91 che suona benissimo.

Ciao.
Rispondi
Re: Credo che l'unico consiglio possibile ...
di kirschak [user #32705]
commento del 29/04/2014 ore 20:08:20
Assolutamente non le sottovaluto.
Solo che mi è sembrato, magari a torto, che fossero leggermente più moderne sia come suono che ancor più come feeling generale.
Probabilmente la differenza mi è parsa da subito piuttosto spiccata per via del manico largamente più cicciotto ma di una comodità assoluta per me....un guanto. Cosa che devo dire ha sorpreso anche me perchè avevo anche provato una SRV con cui invece non mi sono trovato per niente...credo per via del profilo a U.
Comunque fai bene a fare un salto a Bologna...farsi una bella gita per poi ritornare a casa con un bel souvenir non sarebbe male o sbaglio? ;-)
Rispondi
Re: Credo che l'unico consiglio possibile ...
di Toby [user #27677]
commento del 30/04/2014 ore 13:28:50
Dici bene.
Speriamo di trovare il souvenir giusto!

Ciao.
Rispondi
Re: Credo che l'unico consiglio possibile ...
di AlexEP [user #35862]
commento del 30/04/2014 ore 14:34:54
Ciao Toby,
anch'io sono di Genova. Da anni, ormai, vado a Tortona da Guitar. Lì puoi trovare anche le CS ;-)
Rispondi
Re: Credo che l'unico consiglio possibile ...
di Toby [user #27677]
commento del 30/04/2014 ore 15:02:00
Grazie per la dritta, ci farò un salto sicuramente.

Ciao.
Rispondi
Perchè Fender?
di TheTrooper utente non più registrato
commento del 28/04/2014 ore 20:38:10
Per curiosità, perchè proprio una Fender CS? Se parliamo di prenderla nuova, con quella somma di porti a casa strumenti assolutamente di maggior pregio e probabilmente anche più rivendibili in futuro. Ok che è la "Custom Shop, quindi balablablabla" ma secondo me è solo una questione di avere la scritta Fender sulla paletta...
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di Toby [user #27677]
commento del 29/04/2014 ore 13:37:0
Non compro una cosa pensando a rivenderla,
compro un oggetti come chitarra, orologio perché mi piacciono e non perché sono di moda o possono acquistare una valore col tempo.
Fender Custom Shop per la scritta sulla paletta?
Si, anche per quello.


Ciao.
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di TheTrooper utente non più registrato
commento del 29/04/2014 ore 15:01:02
No infatti non ho detto comprare per rivenderla, solo che se dovessi stufarti di una chitarra non è che la lasci in un angolo inutilizzata a prendere polvere dopo aver speso 4000€.
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di kirschak [user #32705]
commento del 29/04/2014 ore 20:01:20
Che poi in realtà è vero l'esatto contrario di quelli che dici tu.
Nel senso che proprio anche solo per la scritta sulla paletta avranno sempre più mercato di una favolosa strato di liuteria e quindi manterranno meglio il loro valore nel tempo.

Ad esempio, non ti nascondo che una volta scoperto che la chitarra che avevo scelto montava dei pickup abby handwound la cosa mi ha fatto doppiamente piacere, essendo anziana ed essendo andata definitivamente in pensione da pochissimo....ergo fra qualche anno magari potresti trovare un mio annuncio con la classica scritta "gli ultimi pickup fatti come una volta che oggi sono ormai introvabili! ;-P".
Però spero di non dovermene liberare mai...;-)
ciao
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di TheTrooper utente non più registrato
commento del 29/04/2014 ore 20:58:36
No guarda, è esattamente il contrario di quello che dici tu, perchè sei tu che hai parlato di liuteria, non io; io ho parlato di strumenti di miglior pregio per quella somma. Il fatto che i pickup siano stati avvolti da Tony Blair o da George Washington poco mi importa, mi interessa come suonano, e se suonano uno schifo, pure se li ha avvolti "a mano" (che poi non sono avvolti a mano, sempre con delle macchine si aiutano) Gesù, sempre male suonano e questo non gli fa acquistare valore, anzi (magari andrebbero bene al riccone collezionista di turno, ma non ad un chitarrista). Sempre che a quella fascia di prezzo esiste di meglio, ma se uno vuole una Fender se la compra, certo che provandola è sempre meno azzardata come scelta.
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di kirschak [user #32705]
commento del 30/04/2014 ore 10:39:05
Scusa ma mi sembra che si stesse parlando del mercato del nuovo e rimanendo su quel mercato, gli unici strumenti di maggior pregio sono quelli di liuteria (e nemmeno tutti, ovviamente).

Altre marche, tipo shur e Anderson costano di più ed hanno sicuramente meno mercato delle Fender.

Se poi mi paragoni il nuovo con un usato è vero quello che dici ma mi pare che il tuo commento non sia pertinentissimo visto che, appunto, si parlava di strumenti nuovi. Senza offesa, ovviamente ;-)

Poi per i pickup hai perfettamente ragione ed anch'io ragiono così ma è anche vero che a questo mondo non siamo tutti uguali.
Del resto, se la stessa Fender in questi anni ha molto puntato sul nome della Ybarra vuol dire che c'è una bella fetta di mercato che richiede ed apprezza proprio quel nome e gli riconosce un valore aggiunto. E se io in futuro dovessi decidere di venderla sicuramente anch'io, proprio come la stessa Fender, sottolineerò questa caratteristica confidando magari nel riccone di turno, i cui soldi per il venditore sono tali e quali a quelli del chitarrista ;-)

Ciao
Rispondi
Re: Perchè Fender?
di TheTrooper utente non più registrato
commento del 30/04/2014 ore 14:46:27
Su quella fascia di prezzo le Tom Anderson e le Suhr si trovano eccome sul nuovo, anche in italia dove i prezzi sono pompati. Chiaramente Fender ha la reputazione di chitarra dal suono Vintage e non moderno, ma per dirne una di brand sulla stessa fascia Music Man su tutto. Troppa scelta hai anche non considerando le Signature, che poi se uno non ha "problemi" ad avere una scritta sulla paletta è anche meglio, perchè dietro ci sono le direttive dell'artista che sa esattamente cosa vuole. Vai sul sicuro sicuro li. Ma se uno vuole la Stratocaster è giusto che si prenda quello che uno vuole, certo è che ci sono altre alternative.
Rispondi
io le ho avute entrambe..
di bill1975 utente non più registrato
commento del 29/04/2014 ore 09:54:2
una fender custom deluxe del 2009 e una 58 del 1997 e sono 2 buone chitarre, la prima è più moderna e performante (radius moderno-22tasti-ponte deluxe a 2 perni con leva pop in-mecc. autobloccanti)era pesantuccia e esteticamente forse aveva poco fascino la seconda cioe' la CS 58 era belllissima e suonava molto bene sui clean e crunch leggeri alla Slowhand ma sui distorti la mancanza di medie frequenze non me la faceva piacere...il manico cicciotto il radius 7,25 e i tastini piccoli poi rendono le esecuzioni più complicate.
Le ho ventute entrambe senza troppi rimpianti e ora come Strato uso una artist series Eric Johnson sunburst e mi sento proprio a posto: suono fantastico, suonabilità eccezionale, estetica corretta!
Rispondi
Re: io le ho avute entrambe..
di Toby [user #27677]
commento del 29/04/2014 ore 13:39:35
Si le Fender Signature, sono molto belle.
Inizialmente avevo puntato su una Eric Clapton però il prezzo è veramente esagerato.

Ciao.
Rispondi
un american vintage?? ...
di FILO89 [user #31184]
commento del 29/04/2014 ore 20:39:19
un american vintage??
Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di Toby [user #27677]
commento del 30/04/2014 ore 13:39:3
Ottime chitarre, ma io non sto cercando un'alternativa alla Stratocaster Deluxe Custom o Stratocater '56 Custom.
Volevo un'opinione sui due strumenti.

Ciao.
Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/05/2014 ore 09:28:53
Pero' ora son curioso... con tutte le offerte che ci sono, com'e' che ti sei fissato con ste due?
Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di Toby [user #27677]
commento del 04/05/2014 ore 13:32:59
Scusa ho sbagliato ...


Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di Toby [user #27677]
commento del 04/05/2014 ore 18:28:54
Ho scelto queste due perché tra le chitarre che ho provato sono quelle che meglio rappresentano la
mia idea di Stratocaster.
Una è la replica perfetta della storiche chitarre fabbricate tra il 56 ed il 57, l'altra con piccoli aggiornamenti è
uno strumento più moderno con pro e contro, ma sempre fedele alle origini.
Il listino Fender è ricco di offerte, anche troppe, ma bisognerebbe avere la possibilità di provare e confrontare.
Queste due, tra l'altro, riuscirei a prenderle ad un buon prezzo.

Ciao.
Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/05/2014 ore 18:54:23
Sono espatriato ma anch'io originario di Genova, quindi capisco la difficolta' a provare strumenti. Il mio consiglio e' che ti fai un giro da Guitar su a Tortona e chiedi a Roberto di farti provare quante piu' chitarre ha che stanno nel tuo budget. Vai in un momento meno affollato (ossia evita il weekend se possibile), e vai con mente aperta, perche' poi finisce che ne trovi una diversa che ti piace e che costa quanto vuoi spendere.
Rispondi
Re: un american vintage?? ...
di Toby [user #27677]
commento del 04/05/2014 ore 19:40:31
La finale è sempre così, vai per compre una cosa ed esci con un'altra, ma l'importante è che sia della famiglia Fender Custom Shop.
Ciao.
Rispondi
di erotavlas [user #43718]
commento del 04/09/2019 ore 15:48:48
io ho una closet classic del 2013,giusto compromesso tra vintage e moderno leggera e performante
Rispondi
di erotavlas [user #43718]
commento del 04/09/2019 ore 15:48:50
io ho una closet classic del 2013,giusto compromesso tra vintage e moderno leggera e performante
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964