VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
NGR Pink Spot
NGR Pink Spot
di [user #17844] - pubblicato il

Con solo i controlli di Volume e Gain, più uno switch per una modalità Fat capace di alterare la pasta stessa della distorsione, il Pink Spot si rifà ai fuzz old school per riprenderne il calore, ma sfrutta l'aggressività del silicio per generare una saturazione sostanziosa e sempre compatta.
Con solo i controlli di Volume e Gain, più uno switch per una modalità Fat capace di alterare la pasta stessa della distorsione, il Pink Spot si rifà ai fuzz old school per riprenderne il calore, ma sfrutta l'aggressività del silicio per generare una saturazione sostanziosa e sempre compatta.

Esistono essenzialmente due correnti di pensiero sui fuzz: da una parte c'è chi ritiene che un pedale del genere debba essere sgranato, nasale, tanto difficile da suonare quanto insolente da ascoltare in un mix, dall'altra ci sono i sostenitori dei toni gonfi, pieni, strabordanti di sustain e praticamente autosufficienti per un suono solista. Sebbene si rifaccia ai fuzz d'epoca, sporchi e difficili da domare, il Pink Spot strizza con decisione l'occhio alla seconda categoria grazie ad alcuni accorgimenti moderni.

Il Pink è un fuzz basato su diodi al silicio, ma selezionati e accoppiati in modo da avvicinarsi alla saturazione tipica dei vecchi diodi al germanio. Il risultato è un mix caldo e allo stesso tempo spinto.
Favorendo la facilità d'uso piuttosto che la versatilità timbrica, NGR ha deciso di dotare il pedale di un solo potenziometro per il Volume e uno per il Gain. I toni sono rimpiazzati da uno switch per la modalità battezzata "Fat" che, diversamente da come si potrebbe immaginare, non si limita al compito banale di aumentare la presenza dei bassi.


Croce e delizia di qualunque amante della categoria, i fuzz sono famosi per il modo in cui i vari controlli presenti interagiscono tra loro. All'incremento del gain solitamente corrisponde un aumento delle alte frequenze, che costringe a compensare con i toni. A loro volta, questi modificano la pasta della distorsione se vengono chiusi e ci si potrebbe ritrovare a dover dosare il gain di conseguenza, oppure ad agire di fino sulla frequenza dei medi, se è presente l'opzione. Il tutto può essere stimolante se viene affrontato con il giusto spirito di sperimentazione, ma può risultare tremendamente frustrante se si è alla ricerca di un sound specifico.
In questo, il Pink Spot viene incontro ai chitarristi stanchi di dover trovare lo sweet spot a ogni concerto. Infatti, il pedale reagisce in modo piuttosto lineare e prevedibile. Le modifiche alla quantità di gain portano delle alterazioni nella pasta sonora, ma l'assenza dei toni permette di individuare immediatamente gli equilibri giusti, dosando Volume e Gain in relazione all'effetto desiderato.
Maggior distorsione non rende il timbro zanzaroso o sgradevole, bensì aiuta a creare un muro di suono compatto e gonfio, tutt'altro che nasale e caratterizzato da un sustain considerevole, ma comunque abbastanza reattivo al tocco e al volume della chitarra.
Mentre i fuzz in stile vintage sono spesso caratterizzati da un aumento delle armoniche superiori con il crescere del gain, nel Pink Spot è avvertibile un rigonfiamento nelle gamme più gravi, che rischiano di ingolfare quando ci si spinge verso fondo scala. L'effetto non è certo hi-fi, ma conta su più di un convinto sostenitore in ambito rock e alternative.

La riserva di gain a disposizione è considerevole per il genere, e anche ai livelli più bassi viene introdotta una buona quantità di distorsione, sufficiente ad addentrarsi nelle origini del rock. L'escursione porta fino a quello che potrebbe essere tranquillamente considerato un lead fatto e finito, abbastanza liquido da aiutare il playing nelle parti più complesse e sufficientemente dettagliato da far distinguere ogni nota sebbene l'attacco risulti sensibilmente più ammorbidito quando ci si avvicina a fine corsa.
Se ciò che vi ha trattenuti dall'aggiungere un fuzz al vostro arsenale è la paura di incappare in un suono troppo spoglio e che vi sbatta in faccia ogni errore o incertezza esecutiva, col Pink Spot non correte pericoli: tutto è abbondante, cremoso, piacevolmente compresso.
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
L'attivazione della modalità Fat, provvidenziale per aggiungere corpo a una chitarra con single coil, può sfociare in un tono eccessivo se ci si abbina una Les Paul come quella usata da Ciro Manna nella prova in video. La gamma bassa è ingrossata, la spinta degli humbucker si fa più violenta e, se non siete tra gli amanti dei suoni ingolfati di cui sopra, sarete presto portati a dimenticarvi di questa opzione.
Se invece apprezzate la voce di un fuzz spinto come sa fare un circuito moderno, ma paffuto come un classico d'annata, saprete gradire il modo in cui il Fat non solo rinforza i bassi, ma dona anche maggior fluidità alla pasta sonora.
Di contro, il timbro ora più ingombrante mette in secondo piano le frequenze acute, dove buona parte del sustain generato dal pedale trova posto. La coda delle note è sempre impressionante per lunghezza, ma è più facile goderne con il Fat non attivo.
Se all'equazione si somma un rumore di fondo pressoché inesistente anche con i settaggi più spinti, è facile intuire che il Pink, nella sua semplicità strutturale, ha i numeri giusti per rubare più di qualche cuore.


Le radici del Pink Spot si trovano nei fuzz vecchio stile, ma la sua voce è all'altezza di un moderno distorsore. I bassi prepotenti e gli acuti frizzanti il giusto, senza sfociare nell'acidità, ne fanno un'arma valida nel setup di un amante del rock, classico o hard che sia. Non riuscirete a tirare il riff di "Satisfaction" fuori dal pedale NGR, ma tutti i fraseggi più elaborati, affamati di un buon suono compresso e carico di sustain, sono a portata di switch.

Per il test è stato utilizzato un DV Mark Multiamp. L'amplificatore ci ha colpito per la qualità dell'audio e la risposta dinamica, e abbiamo scelto di adottarlo come banco di prova per le future recensioni insieme a Ciro Manna. Ciò garantirà una maggiore uniformità tra i test e permetterà agli Accordiani di confrontare strumenti diversi su un suono di base simile, eliminando le variabili introdotte dall'utilizzo di amplificatori, casse o microfoni differenti.
Clicca qui per la recensione del Multiamp.
effetti e processori ngr pink spot
Mostra commenti     7
Altro da leggere
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
NUX Mighty Plug Pro: uno studio in tasca
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964