Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Back to the valve?

di Caste [user #31363] - pubblicato il 18 luglio 2014 ore 16:54
Salve a tutti, oggi mi rendo conto che, pur essendo iscritto ad accordo da molto tempo e visitandolo almeno una volta tutti i giorni, non ho mai scritto nulla. Rimedio oggi puntando sulla meravigliosa comunità di questo sito (che leccata, eh! :-P ) per porre un quesito a tutti coloro che vorranno rispondermi.

Ieri passeggiando per le strade della mia città sono passato """casualmente""" vicino a uno dei negozi di strumenti, dove di tanto in tanto faccio qualche acquisto. Decido di fermarmi a chiedere alcune info poiché sto pensando di acquistare dei nuovi pickup per la mia Charlene (ma non ho ancora deciso quali).
Mentre chiedo lumi e consigli su cosa scegliere e informazioni sui prezzi spiego che, giacché la disponibilità economica è quella che è, il loro acquisto è comunque subordinato alla vendita della mia testata Laney VH100R e della relativa cassa Marshall 4 x 12 1960 Vintage.
Al che il ragazzo con cui parlavo mi propone questo scambio: la testata VH100R in cambio di un Peavey Classic 30 made in U.S.A. più conguaglio a mio favore (non abbiamo, però ancora discusso a quanto ammonterebbe questo conguaglio).
Ora la domanda a voi: partendo dal presupposto che la testata Laney e la cassa vengono vendute a prescindere perché ora come ora non ho possibilità di suonarle molto (anzi, a essere sincero nell'ultimo periodo ho acceso la testata solo per evitare che i condensatori a olio si secchino...), cosa ne pensate di questo scambio?
Preciso che per il momento suono, per il mio solo gaudio e nel chiuso della mia cameretta, un Fender Mustang I di cui sono moderatamente soddisfatto (nel senso che sono a conoscenza del fatto che non sia il massimo ed io stesso conosco la differenza che c'è tra un buon valvolare e un digitale a livello sonoro), che mi soddisfa proprio perché per il momento soddisfa le mie richieste. In futuro, però, chi lo sa... io vorrei tornare a suonare in un gruppetto, anche solo per divertirmi.

Cosa dite: lo faccio lo scambio? Back to the valve?
Naturalmente è scontato che quest'ampli, che comunque già conosco e rispecchia la tipologia di timbro che vorrei, lo proverò prima di prendere qualunque decisione.

Ciao

Loggati per commentare

Io proverei a pazzare testata ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 18/07/2014 ore 21:22:04
Io proverei a pazzare testata e cassa per conto mio per ricavarne il massimo Dandole in permuta per un altro ampli, faresti guadagnare doppiamente il negozio ( come é giusto che sia), perché valuterá al minimo testata+cassa e realizzerá guadagno anche sul peavey. É noto che i negozi che ritirano usato, per poter rivendere devono stare bassi (a volte troppo). Se al momento suoni solo a casa col mustang, tieni duro ed accontentati. Coi soldi che prima o poi farai con la tua vendita, al momento giusto comprerai l'ampli che desideri. Se invece devi vendere rapidamente,considera pure lo scambio, valutando se il conguaglio é congruo.
Rispondi
Re: Io proverei a pazzare testata ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 00:57:04
Probabilmente, anzi sicuramente, mi sono spiegato male, questo scambio non mi è stato proposto dal negozio, ma del ragazzo che lavora nel negozio: il Peavey Classic 30 è di sua proprietà e da questo punto di vista con il negozio non ci avrei nulla a che fare e lo scambio, con conguaglio annesso, riguarderebbe solo la testata e non testata più cassa.
Realmente non è che ho bisogno di vendere testata e cassa per realizzo, ma semplicemente perché è inutilizzata e mi dispiace che se ne stia a prendere polvere dai miei e la tentazione è tale perché il Peavey e un'ampli che mi piace e anche parecchio (tralasciando che sia l'unico della Peavey che mi piace... ho provato il 5150 e il 6505 non non mi hanno detto niente).
Vedendo in giro il Classic 30 usato sembra aggirarsi intorno ai 400 € usato, mentre la VH100R intorno ai 600 €... Considerando che la Laney, che è stata esaminata da un tecnico circa un mese fa e che è perfettamente apposto e non è necessario rivalvolarla, ha una delle maniglie rottequale sarebbe, secondo te, un conguaglio congruo?
Ciao
Rispondi
Re: Io proverei a pazzare testata ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 19/07/2014 ore 14:43:20
Sulle 150€ mi sembra giusto. Il peavey é un bell'ampli, in previsione di un utilizzo live é una buona scelta, ma ti assicuro che in condominio, 5 watts valvolari sono pure troppi... Quindi anche il classic 30, non é proprio "domestico".
ciao
Rispondi
Re: Io proverei a pazzare testata ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 15:01:57
So che 30 W valvolari a livello di volume sono tanti, ma la situazione non può essere "tragica" come la VH100R! Tra l'altro una delle cose che avevo notato della Laney e che anche a parità di potenza con altre testate (penso alla 5150 della Peavey che era addirittura da 120 W) avevo sempre più volume e dovevo tenermi un po' basso per non sovrastare l'altro chitarrista.
Insomma, con il Classic 30 non ci suonerei mai fuori dagli orari in cui è consentito farlo e penso che regolando il volume a 2-3 si riesca ad avere un suono già buono... Mettere la Laney a 2 o 3 significa gia vedere le crepe sui muri ad ogni power chord. :-)
Grazie dei consigli, comunque.
Ciao
Rispondi
Una Laney VH100 per un ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 18/07/2014 ore 22:49:18
Una Laney VH100 per un Classic 30???dai su....ma a che pro???non farei mai una cosa del genere, la Laney è troppo figa!!! Se ti ha stancato vendila privatamente che ci fai più soldi....mio modesto parere.
Rispondi
Re: Una Laney VH100 per un ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 01:47:39
La vendita e/o scambio avverrebbe comunque privatamente: il Peavey Classic 30 è di proprietà del ragazzo che nel negozio ci lavora e l'ampli non è né del negozio, né nel negozio. In più lo scambio riguarderebbe la sola testata.
Il punto è: non vendo la Leney perché mi sono stancato, ma solo perché è praticamente impossibile per me suonarla ora e probabilmente anche in futuro. Fintanto che abitavo con i miei, e anche il primo periodo in cui ero in affitto nella mia nuova città, tornavo a casa tutti i week-end e la usavo sia per le prove che per le serate con il mio gruppo e l'ampli veniva usato (anche perché i miei hanno una casa singola, quindi nessun vicino da disturbare). Ora vivo in un appartamento di 59 mq (di proprietà) ed è impossibile usarla sia così come è ora, sia dimezzandoci la potenza levando due valvole finali (compensando il carico usando impedenza della cassa doppia rispetto all'uscita dell'ampli) e usando una cassa 2 x 12: il tutto risulta ancora troppo grande e con troppo volume. Andare dai miei per suonare con l'ampli e ancor meno praticabile: significherebbe fare 200 km per suonare magari 1 ora!
Il Classic 30 invece mi piace come suono e timbrica (anche perché ora di suonare heavey metal non ho una gran voglia e proprio cambiando direzione musicale e buttandomi su blues, jazz e fusion, ho ritrovato un po' la voglia di suonare) e ha la potenza "giusta" perché possa usarla sia in casa che, se in futuro riuscirò a mettere sù qualcosa, in un ipotetico gruppo.
In più venderei un ottimo ampli con una piccola entrata monetaria e rimanendo comunque in possesso di un ottimo ampli, che sarei "costretto" in seguito ad acquistare: il Mustang I è stato acquistato non perché mi piacesse da matti, ma solo perché era quello che mi permetteva di soddisfare le mie esigenze (che erano poche, cioé avere un amli con cui suonare e non usare il POD con le cuffie) con il minimo esborso monetario.
Riguardo ai soldi, vedo che la testata viene messa in vendita usata tra i 600 € e i 400 €: io l'ho messa a 550 € tenendo conto che la testata è perfettamente funzionante,non ha bisogno di essere rivalvolata ma ha una delle due maniglie da aggiustare.
Qual potrebbe essere una conguaglio congruo?
Ciao
Rispondi
Re: Una Laney VH100 per un ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 19/07/2014 ore 07:59:56
Guarda, il Classic 30 viaggia sui 350/400 nell'usato...quindi direi che il minimo come conguaglio è 150 euro.
Per il resto, che dire? anche io ho problemi ad usare la mia attrezzatura principale nel mio condominio, quindi ti capisco benissimo. E' frustrante, e a volte sei tentato di mollare tutto: ma bisogna perseverare!
Quindi fai le scelte che ti permettano di continuare a suonare, che alla fine solo quello conta. Un saluto!
Rispondi
Re: Una Laney VH100 per un ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 10:48:30
Il condominio da questo punto di vista è una gran seccatura, ma fosse solo questo... da quando la mia band si è sciolta 2008 e vivo in un'altra città (dove per svariati motivi non conosco altri musicisti con cui potrei suonare) quell'ampli sarà stato usato 6 volte per un totale di 2 ore 2 ore e mezza e ho attraversato una serie di problemi, anche fisici, che mi hano tenuto lontano dallo strumento.
Nell'ultimo periodo però è tornata non solo la voglia (complice il cambio di gusti musicale) ma anche il tempo per suonare un po', però la Laney è sempre là a prendere polvere. Alla fine dopo 6 anni di innutilizzo in cui mi dicevo che "riusciro a trovare il modo di utlilizzarla" ho capito che non è possibile, da qui la decisione di vendere testata e cassa.
Alla permuta non avevo pensato, ma la proprosta mi ha intrigato perché il Classic 30 quando l'ho provato (diversi anni fa, anche se non con particolare attenzione perché non ero alla ricerca di un ampli) mi aveva colpito positivamente.
Lo proverò tra due settimane e poi vedremo. Intanto grazie dei consigli.
Ciao
Rispondi
Rapporto Peavey Classic
di Claes [user #29011]
commento del 19/07/2014 ore 09:39:08
Suono spesso live con un amico di vecchia data. Ha un Fender Super Reverb ma ora usa esclusivamente il Classic 30. La prima volta che l'ha portato in palco gli ho detto: un PEAVEY??? Per quale ragione??? Rispetto le ditte di alto bordo conosciutissime non consideravo la Peavey più di tanto. Mi ha detto che è poliedrico - infatti, suona di solito in 2 bands da... musica Folk irlandese (!) - ma anche Funk e adora il Blues. Il suo Classic 30 digerisce bene una catena di pedalini e pure lavorare a bassi volumi. Suona su una Strat per il tutto.
Rispondi
Re: Rapporto Peavey Classic
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 10:52:16
Grazie per la risposta, un parere interessante. Io il Classic 30 lo provai diversi anni fa, ma fu una prova distratta fatta più per sfizio che per altro dato che non ero alla ricerca di un ampli (avevo già la Laney)... Ciò nonostante mi colpì ed è proprio questo che miha fatto entrare nell'indecisione.
Lo proverò tra due settimane e vedremo.
Ciao
Rispondi
Se ti da il conguaglio ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 19/07/2014 ore 11:45:07
Se ti da il conguaglio giusto perchè no? ;-)
Il Classic 30 suona bene,ed è molto versatile,ed anche a bassi volumi ( in casa) fa il suo perciò....
Pensi sia facile piazzare di questi tempi,ed a buon prezzo un "tetstatone" da 100 watt e relativa 4x12"...mmmhhh la vedo dura .
Rispondi
Re: Se ti da il conguaglio ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 12:31:16
Lo so che è difficile piazzare una testata da 100 W e una cassa 4 x12 ed è proprio questo uno dei motivi, oltre al fatto che l'ampli propostomi è molto interessante, che mi ha fatto sorgere l'amletico dubbio: "Lo scambio o non lo scambio?"
Intanto così riuscirei a piazzare almeno la testata (per la cassa non so, vedremo se sarà interessato anche a quella...) e avrei un bell'ampli valvolare per suonare.
Ciao
Rispondi
parere personale
di brozio77 [user #10423]
commento del 19/07/2014 ore 13:02:39
il peavey a mani basse suona troppo meglio. la vh100r la conosco perche la trovo in sala prove, il peavey l'ho provato diverse volte e devo dire che mi piace molto di più. vai e colpisci :-)
Rispondi
Re: parere personale
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 14:21:50
Grazie del consiglio. Naturalmente vedrò quando provo la Classic 30 quanto mi piace e se fare lo scambio. I presupposti però sembrano esserci.
Ciao
Rispondi
io tutto sommato lo farei ...
di paserot [user #21075]
commento del 19/07/2014 ore 18:30:37
io tutto sommato lo farei e tu mi sa che in testa tua l'hai già fatto
Rispondi
Re: io tutto sommato lo farei ...
di Caste [user #31363]
commento del 19/07/2014 ore 22:13:07
Beh, di sicuro la tentazione c'é perché ritornare ad usare un valvalvolare mi intriga. Gli unici dubbi che ho riguardano solo il suono (devo ascoltarlo bene e vedere cosa mi trasmette) e se il volume è abbastanza gestibile... vedremo quando lo proverò.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964