Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento per chi fa musica in Italia.
La crisi che ha colpito il settore negli ultimi anni, aggravata dalla pandemia, rende incerto il futuro. In queste condizioni l'intervento dei lettori può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto al sito almeno una volta a settimana ha effettuato una donazione, contribuendo a coprire i costi di lavoro e infrastruttura. Una aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di mmas [user #15948] - pubblicato il 22 settembre 2014 ore 11:34
Ho appena portato a casa questa piccolina e quindi parlare di recensione mi sembra troppo, pero’ posso scrivere alcune prime impressioni: Prima di tutto una premessa ( del tutto personale e del tutto opinabile), quello che non mi è mai piaciuto della Les è il carattere muddy (rispetto alla tele) , il peso, per me sempre troppo e non ultimo il prezzo alto. Certo potendo salire sopra i 2000 euro si trovano anche pezzi leggeri ma non è il mio caso. Fatta la premessa ne faccio un’altra: Questa Les Paul unisce in se alcune caratteristiche che dovrebbero darle un suono piu’ aperto, i PU 61, i pot da 500 K e il manico in acero, che almeno sulla carta dovrebbe darle un attacco piu’ veloce. Ed ecco le prime impressioni: Si, ha un suono piu’ aperto rispetto a quello che mi aspettavo, c’è differenza rispetto ai classic 57 che ho, che ho avuto in passato e che comunque adoro. Il motivo francamente non saprei dirlo (PU? POT?) meglio? peggio? Un po’ diverso e per il momento mi piace. Forse con meno medie ma la chitarra grida lo stesso. Il peso non è cosi’ contenuto come quello della les paul studio worn brown che avevo qualche anno fa e questo non mi piace. Alla fine il body è mogano e ha su un bel top in acero bello spesso. Il manico è una favola, profilo ’50, satinato, i tasti sono trattati criogenicamente , plekkati e per il momento l’unico difetto è che hanno il bordino un po’ troppo appuntito. La paletta finalmente bella anche su una studio insieme alla finitura Vintage Sunburst Perimeter (Satin) insieme ai dettagli come l’intarsio al dodicesimo tasto, il manico chiaro, i pu zebra, l’hardware con quella finitura cosi’ strana, rendono tutto l’insieme molto “fine” per niente una chitarra raw. Ho avuto quello che volevo, una les paul con un suono meno fangoso di quello che ho sempre avuto nelle orecchie, esteticamente bella, tecnicamente fatta bene e che suona (guarda caso) bene, il tutto ad un prezzo francamente ridicolo. Consigliata. La foto è presa dal sito Gibson. Altre foto (non mie) qui:
ABBIAMO BISOGNO DI TE!
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.