Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

...buffer si, buffer no?

di riccardoserafin [user #33012] - pubblicato il 10 ottobre 2014 ore 15:22:41.

Ciao a tutti, collegando "al volo" tutti i miei pedali per costruire una volta per tutte la mia pedaliera definitiva mi sono sorti alcuni dubbi riguardo la perdita di segnale, ho letto decine e decine di articoli scritti più o meno bene, ma non riesco a trovare qualcosa che faccia perfettamente al caso mio... vi elenco i miei pedali e come li ho disposti dopo tante e tante prove: Chitarra - Polytune2 - Z-vex fuzz factory - Fulltone Clyde Deluxe - LAA Custom Germanium Boost - Dr.Stomp hdo-01 overdrive - Trex tremster - Trex viper - Trex replica - Amplificatore!!! Ecco qui il tutto, come alimentatore uso un Trex Fueltank Chameleon, cavi Evidence Audio e jack Neutrik dorati.... rumore di fondo anche ad alti volumi zero assoluto.... il problema è che suono rock/blues e la dinamica/armonici/sensibilità al tocco che ho collegando la mia Les Paul R8 al Mesa/Boogie Lonestar Special è una cosa straordinaria..... e va tutta a farsi benedire se in mezzo ci stanno i pedali, ho una gran perdita di volume e di purezza del suono, come potrei agire? Non so di preciso quali di questi miei pedali siano true bypass e quali no, sarebbe il caso di inserire un buffer? Dove di preciso? So che il Fuzz Factory non ama i buffer... infatti se lo metto dopo il wah fa schifo... boh, che casino.... grazie in anticipo a tutti coloro che possono darmi qualche aiutino!!!



Dello stesso autore
Overdrive valvolari: B.K.Butler Tube Drive VS Effectrode Tube Drive
Cassa artigianale...
Dimensioni manici Fender Stratocaster Custom Shop
...il miglior P-90???
Finalmente la pedalboard definitiva...
Fender '63 vibroverb VS Fender '57 twin-amp
Koch Twintone II
Amplificatore classe A loop effetti?
Loggati per commentare

Innanzitutto complimenti, la qualità di ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/10/2014 ore 16:50:55
Innanzitutto complimenti, la qualità di tutta la catena chitarra effetti ampli non si discute, quindi per prima cosa fossi in te verificherei quali pedali sono dotati di buffer interno e dove sono posizionati in pedaliera, questo perchè se ne hai solo uno vicino alla chitarra già dotato di buffer un buffer aggiuntivo ad inizio catena non dovrebbe servire proprio a niente, invece se quelli dotati di buffer sono prima dell'ampli un buffer potrebbe risolvere.

Pima però farei una prova, toglierei un pedale alla volta (ne togli uno e provi, poi lo riattacchi e ne togli un altro) e vedi se la situazione migliora, può darsi magari che il problema sia dovuto ad un solo pedale.

Diversamente potresti provare con un buffer tipo la black box di Masotti.
Rispondi
Re: Innanzitutto complimenti, la qualità di ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 10/10/2014 ore 18:31:05
...grazie mille, adesso faccio la prova di metterne uno alla volta e vedo quale che mi da più "fastidio" ...poi ti aggiorno!
Rispondi
I tuoi pedali sono tutti ...
di Sykk [user #21196]
commento del 10/10/2014 ore 18:03:39
I tuoi pedali sono tutti true bypass?

Se la risposta è no, vuol dire che la dinamica viene "ciucciata" dal cattivo buffer di uno dei pedali, e dubito che aggiungendo un ulteriore buffer le cose migliorerebbero.
Meglio cercare di individuare il pedale incriminato togliendone uno alla volta, e una volta che lo trovi, o lo sostituisci o lo rendi true bypass.

Se la risposta è si, potresti mettere un buffer dopo il fuzz factory, ma io preferirei un effetto con un buon buffer interno (se devo spendere soldi e occupare spazio in pedaliera, tanto vale avere un effetto in più).
Rispondi
Re: I tuoi pedali sono tutti ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 10/10/2014 ore 18:38:31
Grazie per la risposta! Ti sento molto preparato in materia, dunque, la mia risposta è NO! Non tutti i miei pedali sono tbp... adesso non so di preciso quali, dovrei informarmi guardando le schede tecniche, purtroppo non ne capisco moltissimo di elettronica, però sono sicuro di una cosa (correggimi se sbaglio) il Wah Clyde Deluxe Fulltone di fianco ha un potenziometro con la regolazione del buffer che si può anche disinserire con uno switch...non so se faccia da buffer solo da pedale acceso o solo da pedale spento... adesso faccio la prova togliendone uno alla volta e provo a sentire la differenza... al limite quando trovo il pedale "incriminato" e spero che sia soltanto uno... mi informo da qualche tecnico se me lo trasforma in tbp... grazie ancora, ti terrò aggiornato sugli sviluppi!
Rispondi
Re: I tuoi pedali sono tutti ...
di Sykk [user #21196]
commento del 10/10/2014 ore 20:23:16
se a un effetto spento stacchi l'alimentazione e il suono continua a sentirsi è true bypass.
se diventa muto vuol dire che è bufferizzato.
Rispondi
Re: I tuoi pedali sono tutti ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 18:47:45
...sono arrivato ad un paio di conclusioni... facendo la prova di staccare le alimentazioni, l'unico pedale che non fa passare il suono e che quindi, come dici te, non è tbp, è il T-Rex Tremster... tutti gli altri con l'alimentazione staccata fanno passare il segnale (e che segnale!!!!!!!!) nel senso che tutti i pedali collegati insieme senza alimentazione e tutti spenti, la chitarra suona come se fosse collegata all'ampli... se collego anche il Tremster (ovviamente alimentandolo altrimenti il segnale non passa ma tenendolo spento) comincia questo fastidiosissimo brusìo, che si calma se accendo l'effetto, quindi è il Tremster che ha qualche problema al suo interno, una cosa non capisco... con il Tremster collegato ma tenuto spento il brusìo aumenta tantissimo se abbasso al minimo il volume della chitarra, se metto il potenziomentro del pickup (sia bridge che neck) a zero il rumore è molto più alto, a differenza, se alzo il volume della chitarra il ronzio di fondo diminuisce... boh.... misteri, comunque una bella notizia è che ho trovato il difetto, il Tremster andrà riparato da uno che ne sa qualcosa.... grazie per tutte le info!!!
Rispondi
Anche se un pedale
di herrdoctor [user #18849]
commento del 10/10/2014 ore 20:47:29
non è true bypass e ha un transistor come buffer sempre presente potresti avere al max una perdita del 1/2%.
Come è possibile che molti sentano (come te) un drastico calo di tensione?
Si certo con molti pedali potrebbe accadere ma tu ne hai meno di 10.

Cerca il pedale incriminato, potrebbe avere qlk casino.
Rispondi
Il fulltone ha il buffer ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 10/10/2014 ore 21:54:43
Il fulltone ha il buffer attivabile dallo switch laterale, e rimane sempre attivo (pedale acceso o spento), quasi tutti i t rex hanno un buffer a fet interno e credo che i tuoni non facciano eccezione.
Quindi il problema non è che che ti manca un buffer, forse ne hai troppi in cascata... ad ogni modo un soluzione efficace è posizionare un ep booster a fine catena nell'input dell'ampli per ridare vita al tuo suono, ho notato che diversi pro e non usano questa soluzione e nel mio piccolo confermo che quel pedale nello specifico è molto funzionale a questo scopo.
Buffer e fuzz in quest'ordine non vanno d'accordo, infatti la fulltone vende il wah deluxe come "fuzz friedly" proprio per la possibilità di disattivare il buffer se si desidera avere fuzz dopo nella catena effetti.

Quello che mi fa strano è che una sequenza in catena di buffer può influire negativamente sulla qualità del suono, ma il volume non dovrebbe calare... Questo calo è con tutti i pedali spenti o con qualche pedale acceso ? Prova singolarmente ogni pedale per escludere una rottura o un problema di qualche tipo.
Rispondi
Re: Il fulltone ha il buffer ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 18:00:41
...il Zvex fuzz factory suona molto meglio prima del wah, sia con buffer acceso che con buffer spento... non so perchè ma semplicemente suona meglio, quindi lo tengo prima... non ho un calo di volume, ho un calo di "bellezza del suono" ...mi spiego meglio, mi mancano gli stessi armonici, la risposta al tocco è più fredda, meno decisa, il suono è più chiuso, con meno toni... anche con tutti i pedali spenti...
Rispondi
Cerca il pedale incriminato, togliendone ...
di sdl [user #5004]
commento del 11/10/2014 ore 00:03:57
Cerca il pedale incriminato, togliendone uno alla volta ed eventualmente pensa di aggiungere alla tua strumentazione un looper.
Rispondi
Re: Cerca il pedale incriminato, togliendone ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 14:34:18
...in che senso un looper? Mi puoi spiegare meglio? ...grazie!
Rispondi
Re: Cerca il pedale incriminato, togliendone ...
di sdl [user #5004]
commento del 12/10/2014 ore 08:38:17
Ciao, si in effetti mi sono spiegato male. Se hai una catena di effetti lunga e magari con in mezzo qualche effetto un po biricchino in termini di degradazione del segnale da spento (quindi quando non lo usi), puoi collegarlo appunto ad un looper che è sostanzialmente un bypass lungo la catena che esclude materialmente il passaggio del segnale nel pedale o nei pedali non utilizzati. In pratica è un pedale con un send e return a cui colleghi il/i pedali incriminati (lasciandoli sempre accesi): quando li vuoi utilizzare attivi (a pedale) la mandata del looper, altrimenti sono fisicamente esclusi dalla catena. Inoltre il looper può tornare utile ad esempio se devi azionere sempre due pedali contemporaneamente (che so...overdrive ed equalizzatore): se i due pedali sono connessi fra loro in serie allo stesso canale del looper, quando azionerai il loop sarà come inserirli entrambi contemporaneamente nella catena. Trovi looper con un numero variabile di canali (da 1 a N), midi o no, artigianali o di marca, in alcuni casi anche a prezzi molto convenienti.
Rispondi
...forse non mi sono spiegato molto bene...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 10:25:18
...non c'è calo di volume, c'è calo di armonici, il suono è più chiuso, meno brillante e la dinamica e la risposta al tocco sono meno "vere" ...solo chitarra e ampli è tutta un'altra storia... il Polytune e il Fulltone wah sono di sicuri true bypass, per gli altri devo vedere, comunque ho notato che solo collegando wah, boost, fuzz e overdrive va tutto bene, solo collegando le modulazioni: tremster,viper,replica va tutto bene, il problema è quando collego tutto insieme ....e le modulazioni/ritardi devo collegarle per forza dopo di tutto...
Rispondi
Ok, se nn è il ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 11/10/2014 ore 12:35:21
Ok, se nn è il volume la e il suono si chiude vuol dire che c'è una capacità di troppo.
allora potrebbe anche essere un pezzo di cavo balordissimo.
Però se hai bene in mente il difetto, aggiungi un pedale la volta e verifica un attimo, con la catena effetti come effettivamente la vuoi. Potrebbe anche essere la cascata di due pedali non true B. che non vanno d'accordo.
Io avrei fatto così.
Rispondi
Re: Ok, se nn è il ...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 14:38:18
Ho controlato tutti gli spezzoni di cavo tra un pedale e l'altro ed anche tutti i cavi di alimentazione... tutto ok... il fatto è che i pedali da mettere per primi (tuner,fuzz,wah,overdrive,boost) non vanno d'accordo con quelli da mettere alla fine, cioè le moulazioni ed i ritardi, nel mio caso (tremster,viper,replica) ...
Rispondi
...forse l'unica soluzione...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 14:42:57
...è come dice SYKK... portare da un tecnico specializzato i miei pedali non true bypass... fargli fare la modifica a true bypass e riprovare il tutto... al limite con tutti i pedali true bypass ci aggiungo un bel buffer all'inizio, tipo black box Masotti oppure LAA Custom signal enhancer... conoscete qualche tecnico affidabile a cui possa spedire i pedali e che magari mi ritornino indietro modificati, funzionanti e integri al 100%???.......ggrraazziiee.......
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di Sykk [user #21196]
commento del 11/10/2014 ore 18:14:21
hey no... io non farei una cosa così drastica!
escludi un pedale alla volta e vedi come cambiano le cose.
non fare una cosa così avventata, costosa e forse anche inutile...
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 11/10/2014 ore 19:34:43
...ho trovato un tecnico che mi ripara il Tremster e che me lo rende true bypass... così poi, tutti i pedali sono true bypass ed uso il buffer del Fulltone Clyde Deluxe Wah che è ad inizio catena!!! Così non dovrebbero esserci problemi, grazie mille per tutte le info!!!!!!!!!
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 13/10/2014 ore 14:39:17
comunque tutti e 3 i t rex non sono true bypass, se ne modifichi uno gli altri due continueranno a rovinare il segnale...
Per curiosità, prova a collegare tutti i tuoi pedali nell'ordine che preferisci e accendere tutti e 3 i pedali t rex(magari con settaggi molto leggeri).
Il problema di perdita di dinamica e di qualità sonora persiste o è più lieve? Perchè essendo hardwire bypass (ad effetto spento il segnale passa comunque all'interno del circuito degradando il suono finale) il problema secondo me è li, 3 effetti in sequenza che non avendo true bypass drenano frequenze.
In ogni caso metti il fuzz prima del Wah ed attiva il buffer del fulltone che da sempre una mano al segnale.
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 13/10/2014 ore 16:00:58
...sei sicuro che tutti e tre i T-Rex non sono true bypass? ...io ho ascoltato il consiglio di Sykk ed ho fatto la prova ed il segnale passa lo stesso anche senza alimentazione sia sul Replica che sul Viper ma no sul Tremster.... da quel che capisco io solo il Tremster non è true bypass... correggimi se sbaglio...
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 13/10/2014 ore 16:11:13
Purtroppo non è così, se un pedale è true bypass o hardwire bypass il segnale passa lo stesso il problema è che nel secondo caso il segnale anche a pedale spento passa comunque lungo tutto il circuito subendo quindi un degrado. Il bello del true bypass è proprio che viene fatta fare meno strada possibile al segnale, cioè input-bypass-output, e quindi il degrado seppur sempre presente è decisamente minore.
I t rex non sono true bypass. Quei due sono hardwire bypass, mentre il tremster deve avere un buffer (in questo caso senza corrente il segnale non può passare).
Rispondi
Re: ...forse l'unica soluzione...
di riccardoserafin [user #33012]
commento del 13/10/2014 ore 17:23:32
...capisco... in questo caso la cosa migliore sarebbe quella di trasformare in true bypass tutti e tre i T-rex... però intanto provo a collegare il Tremster prima degli altri due, in teoria, avendo un buffer interno dovrebbe spingere il segnale un po' di più anche attraverso gli altri... in poche parole faccio così: chitarra, tuner, fuzz, wah, overdrive, boost, tremster, viper, replica, ampli... vediamo cosa succede...
Rispondi
buffer
di cucciolo1234 [user #23772]
commento del 13/10/2014 ore 08:28:53
Ciao, le soluzioni sono 2
Elimina il pedale bufferizzato e metti un buffer a monte. Oppure prendi lo xotic bianco non ricordo come si chiama, e lo metti come ultimo pedale della catena. Questo pedale é magico perché ti restituisce tutto quello che perdi.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964