Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

xaphoon

di scorrazzo [user #37353] - pubblicato il 19 ottobre 2014 ore 23:14:14.
Consiglio a chiunque voglia uno strumento a fiato semplice e di grande effetto lo XAPHOON.
ibrido tra flauto dolce di cui conserva la tecnica e il clarinetto-sax 
Di cui ricorda il suono.
I filmati di youtube parlano da soli

Dello stesso autore
RONCHI 78.Ieri sera sono stato al Ronchi 78,sperav...
BASS VI da spiaggia acustico:una breve dimostrazio...
BASS VI ACUSTICO DA SPIAGGIA Buongiorno
Paolo Schianchi Non si è mai parlato...
Covid e lezioni gratis Se scrivete su Faceb...
Archetto per chitarra fai da te
Archetto per chitarra acustica Esis...
La percezione del suono del basso - bassisti contr...
Loggati per commentare

e' vero.. e' uno ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 20/10/2014 ore 12:03:50
e' vero.. e' uno strumento molto bello..
Rispondi
Loggati per commentare

Io, invece, a chi voglia ...
di Hadamard [user #36113]
commento del 20/10/2014 ore 15:28:59
Io, invece, a chi voglia uno strumento a fiato abbastanza semplice e di grande effetto consiglio un sassofono :)
Lo Xaphoon e compagnia cantante sono giochetti simpatici, ma per usarli bisogna conoscere l'imboccatura di sax e clarinetto ed è un lavoro che vale la pena di fare se poi si vuole fare musica...

Per quanto riguarda le diteggiature: la scala di do maggiore sul sax è la stessa che sul flauto dolce, ma un flauto dolce diventa rapidamente più complicato di un sax quando si aggiungono alterazioni in chiave (sto studiando un po' di repertorio barocco sul flauto contralto e dopo 10 minuti devo chiamare i pompieri a districare i nodi dalle dita).

Se si vuole uno strumento per farci fra Martino campanaro allora va bene tutto (ma meglio l'armonica, che costa meno o un flauto dolce di quelli buoni).
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di scorrazzo [user #37353]
commento del 21/10/2014 ore 04:26:35
Ho lo xaphoon da pochissimo perciò devo ancora giocarci x bene.
L imboccatura è facilitata,si emette un suono costante e gradevole da subito, non serve avere dimestichezza col sax x il quale invece ci vuole un lungo studio che spesso scoraggia il neofita( ho provato lo studio del trombone ed è frustrante passare tanto tempo prima di fare una melodia semplice).

Ha un estensione di due ottave cromatiche, si possono eseguire le più svariate melodie con poche conoscenze scolastiche pregresse di scuola media, oltre alla versione in do c'è anke in si bemolle .

Èvero armonica costa meno ma ha bisogno di piu manutenzione.
Le ancie dello xaphoon costano poco.
Io lho pagato 70 euro in do in fiera guitars and beyond fuori costa poco di più.
Il problema dell armonica è che non vedo i fori da chiudere come sul flauto e la ricerca delle note è più laboriosa soprattutto per riprodurre tutta la scala cromatica.

Per avere un sax dignitoso bisogna spendere almeno 300 euro sul nuovo.
I sax troppo economici rischiano di aggiungere più difficoltà vista la costruzione laboriosa dello strumento.

Lo xaphoon è quasi tascabile.

Detto questo
Non potrà mai sostituire un sassofono ma x me che strimpello la chitarra e mi piace circondarmi di strumenti che posso suonare senza troppo studio rappresenta una manna dal cielo.
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di Hadamard [user #36113]
commento del 21/10/2014 ore 09:26:10
Eh beh, l'imboccatura del trombone è decisamente più complicata di quella di un sassofono! Io ho provato la tromba che già avevo una certa formazione sui fiati ed ho desistito quasi subito.

L'imboccatura dello Xaphoon non è così differente da quella di un sax. Certo che se la paragoni agli ottoni sembra di andare sul velluto...

Io ho sempre con me in macchina un sax soprano curvo pagato 100€ usato e che è più che dignitoso anche se certamente lontano dal soprano professionale che ho a casa (pagato 25 volte tanto, sempre usato...). Quasi tascabile, ma non proprio uno strumento, il soprano, per chi non lo voglia suonare seriamente.
Comunque i soliti siti sono innondati da contralti a 150€ che suonano (il problema non è che suonarli è difficile, ma che durano meno).

Poi, per carità, il fattore novità è tutto dalla parte dello Xaphoon, così come la portabilità è tutto quello che hai già citato: io stesso sono circondato di strumentini vari perché mi piace giochicchiarci. Alla fine dei conti, però, tutti gli "strumentini" non è che richiedano tanto meno tempo degli "strumentoni" per suonare decentemente, anzi: le carenze tecniche vanno colmate con virtù artistiche.
Finisce che, almeno nel mio caso, so suonare "oh Susanna" con 300 strumenti ma che poi, per far musica, mi vada bene solo il sax tenore...
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di scorrazzo [user #37353]
commento del 21/10/2014 ore 14:39:31
Grazie di aver contribuito in maniera costruttiva alla mia segnalazione.
Che aveva l intento di ampliare l archivio di questo bel sito che ci da tanto gratis.
Ho fatto una veloce ricerca sui sax usati ma non mi tornano i tuoi prezzi, spero di potermi ricredere.

X imboccare il sax(correggimi se sbaglio) mi risulta necessario accavallare il labbro inferiore sopra gli incisivi, cosa dolorosa che necessita la formazione di un callo.
X il sax a seconda della profondità con cui si inbocca il becco cambia leggermente l intonazione x interagire con gli altri musicisti., non so se anke x lo xaphoon sia così.

I contralti da 150 euro in cosa sono carenti? Parti meccaniche? Guarnizioni?........?
E che spesa si raggiunge per ovviare? Conviene prendere uno strumento superiore? E di quanto? Marche -modelli?

Grazie ciao
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di Hadamard [user #36113]
commento del 21/10/2014 ore 15:24:18
Corretto: il labbro inferiore deve coprire di poco i denti, sennò si aprono le porte dell'inferno a furia di fischi.
Ho controllato in bocca e calli non ne ho, neppure dopo 20 anni di sax. Però è vero che all'inizio fa male, ma soprattutto perché si stringe troppo. L'imboccatura deve essere il più rilassata possibile. l'intonazione non andrebbe corretta che in parte con la pressione della mandibola, il lavoro è soprattutto della gola. Detto così sembra difficilissimo, ma è questione di pratica (e il sax suonato nella musica moderna quasi mai è veramente intonato).

Tutti gli strumenti ad ancia non fanno altro che amplificare il suono dell'ancia stessa, quindi tutto quello che ho scritto rimane valido, in linea di massima, anche per lo Xaphoon (che altro non è -controllando le diteggiature- che una versione "frikettona" e amica dell'ambiente dell'antico chalumeau).

Per quanto riguarda i sax a 150€: i conti tornano se tieni gli occhi aperti (io son tifoso dell'usato).
Per quella cifra ho preso un contralto Grassi veramente buono. I sax cinesi di una volta erano pietosi, ma ora come ora non sfigurano: un sax professionale suona meglio ed è di maggiore qualità, ma tutto è da mettere nella giusta prospettiva: un principiante suona uguale anche su strumenti di valore qualitativo notevolmente differente ed a chi prende il sax per suonarci due ore alla settimana il sax cinese che al professionista durerebbe una settimana può bastare per una vita.

Poi, come dicevo, siamo tutti appassionati ugualmente ed anche io mi sono svenato, nel tempo, a prender tutto strumenti di gran caratura...
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di scorrazzo [user #37353]
commento del 21/10/2014 ore 18:24:34
È vero il chalumeau gli somiglia molto e forse costa anche meno.
Ce anke il saxonett che è simile.

Mi sento di fare questa equazione
Xaphoon : sax = ukulele : Chitarra
Rispondi
Re: Io, invece, a chi voglia ...
di Hadamard [user #36113]
commento del 21/10/2014 ore 18:57:24
No, uno chalumeau fatto bene costa assai di più ;)
Mi piace la tua equazione, ma piacendomi più il sax della chitarra e più l'ukulele dello Xaphoon per me sarebbe:
Xaphoon:Sax
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964