Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Electro harmonix soul food mini recensione

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 28 ottobre 2014 ore 14:16:20.
Ciao boys  vi scrivo in breve le mie impressioni sul recente pedale della nota marca americana che sta ricevendo ottime recensioni.

Lo presentano come un clone del Klon centaur, mi sa che non avrò mai la possibilità di fare una prova sul campo visto i prezzi del centauro, il pedale dicono che sia molto trasparente ed era per quello che lo avevo comprato (usato per fortuna).

Ognuno ha la sua idea di od/boost trasparente ma per me non è di certo il Soul food, mi ricorda molto il ts9 che con gli humbucker mi ha sempre fatto pena, con la 335 esce fuori un suono molto scatolato, meglio con la telecaster, questo però mi capita spesso, cioè con la tele è molto più semplice ottenere un drive di tutto rispetto, sembra che si adatti a tutto invece con la 335 è molto più difficile perchè il rischio impastamento con il pick un al manico è sempre dietro l'angolo, era la stessa cosa con il ts9

Il pedale ha un discreto drive, si arriva ad un bel crunch, io lo avevo messo prima del mio overdrive principale e lo usavo per aumentare il gain, usato in questo modo poteva anche andare perchè tanto il suono principale è dato dall'ultimo pedale in catena però usato da solo non mi ha convinto per niente, c'è solamente il controllo per i treble per quanto riguarda l'equalizzazione, io non sono riuscito a cavarci un suono convincente.

Gli ampli usati sono due transistor eko v35 (provare per credere) in stereo che mangiano i pedali ma anche su un fender in sala prove è stato lo stesso.

Ciao.

Dello stesso autore
Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
Strymon Iridium vs Joyo American Sound
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Chitarra Free Jazz e dintorni
Loggati per commentare

Se nasce come con l'intendo ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 28/10/2014 ore 14:36:37
Se nasce come con l'intendo di emulare il Klon non deve suonare bene da solo, ma deve essere un ottimo boost per caricare di armoniche un pedale messo dopo o un ampli al limite del break up.
Non l'ho avuto sotto mano ma dai sample on line si sente che è molto trasparente con il classico set up volume al max e gain ad ore 9 o meno. Con più gain impasta tanto e non ha molto senso.
Da solo non è un gran perchè non è fatto per essere un main drive.
La versione Jhs costa il doppio ma riesce ad avvicinarsi un po' di più al Klon, con il controllo di bassi e clipping.


Rispondi
Secondo me il klon dovrebbere ...
di coldshot [user #15902]
commento del 28/10/2014 ore 14:52:40
Secondo me il klon dovrebbere suonare non solo bene anche da solo ma anche senza collegarlo ad un ampli per quanto costa.

---Da solo non è un gran perchè non è fatto per essere un main drive----

anche il mooer pure boost (clone dello xotic rc booster) con la quale l'ho sostituito probabilmente non è pensato per suonare come main drive però a me non colora il suono in maniera cosi evidente come il soul food e potrei tranquillamente usarlo come leggero overdrive mantenendo una pasta sonora per niente male, non so che dirti, è vero che l'uso principale del Klon è quello che dici te però se è davvero un clone fatto bene il soul food questo pedale leggenda che arriva a costare anche 1500 euro è davvero la più grande truffa del rock'n roll
Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di E! [user #6395]
commento del 28/10/2014 ore 15:14:16
AhahAhah
In effetti, per quanto costa, il Klon dovrebbe suonare bene pure senza chitarra.

Consideriamo che si tratta sempre di un'aggiunta esterna al suono "originale" della chitarra e c'è anche il rischio di sentirla come un'aggiunta "estranea", pur se si parla di un drive di qualità.
Ad esempio, molti Fulltone aggiungono delle "medie agli steroidi" che fanno suonare meglio la chitarra, ma che cambiano il suono di base.

Dopo vent'anni di overdrive, paradossalmente quello che metterei in catena sarebbe un banale Boss OD3, perché l'ho trovato abbastanza trasparente/lineare. Ma devo aggiungere che mi sono abituato al suono clean della mia chitarra e l'aggiunta di un overdrive dovrebbe avere un senso che per me, in questo momento, non c'è.
Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di coldshot [user #15902]
commento del 28/10/2014 ore 15:27:5
Ok esageriamo, il klon dovrebbe suonare la chitarra al posto tuo per compensare il suo prezzo ah ah

se per te suona bene l'od 3 non è banale, io sono uno che suona con gli orecchi non con gli occhi, i brand ed i prezzi non hanno molta influenza su di me, sicuramente non ne hanno sul giudizio finale, certo un pedale costruito da wampler , da t rex o da tc elec. mi da fiducia ma non ho pregiudizi su roba che costa meno
Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di E! [user #6395]
commento del 28/10/2014 ore 16:43:0
Io ho suonato per decenni Wampler, Xotic, Tc, Fulltone..
Gli Xotic mi piacciono molto, ma il concetto è che mi serviva solo un drive discreto e abbastanza trasparente, ho preferito vendere questi pedali per prendere un OD3 usato, che a mio parere, pur avendo posseduto tutta quella roba, non suona male.
Ho fatto lo stesso con i delay, prima avevo il Memory Man Hazarai. Ho notato che equalizzava un po' il mio suono di base, l'ho venduto, ora suono con un DD7.

Tu usi l'od per roba più fusion?

Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di coldshot [user #15902]
commento del 28/10/2014 ore 17:09:52
io per ora uso un clone del tech 21 blonde che sarebbe un simulatore del bassman che mi ha sorpreso anche in input sebbene sia un preamp nato per suonare sul mixer, lo uso per overdrive l'ho pagato 30 euro, impressionante come suona per quanto costa, ha una dinamica molto efficente, se mi serve più spinta ho il boost della mooer che ho messo prima, poi ho il modfactor eventide per gli effetti, lo zoom ms 70cdr per riverberi e delay, suona da paura, e poi ho un fuzz sempre della mooer a inizio catena, clone del fuzz face
Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 28/10/2014 ore 17:50:06
Considera che il Klon per quanto suoni bene non varrà mai 1500 euro, con quei soldi mi prendo un ampli con i contro***** senza pensarci un nano secondo. 1500 euro per un overdrive sono una truffa a prescindere, lo stesso vemuram jan ray che viaggia a 400 euro nuovo ha un circuito da 5 euro, d'accordo che ci devono guadagnare ma 150-200 per un od/dist mi pare un prezzo già alto per un circuito di quel tipo per quanto sia bene fatto e curato sotto ogni aspetto.

Il discorso è che la fama che circonda il klon è qualcosa di irreale quasi più vicino ad un culto pagano che altro.

Il soul food non è identico al Klon, ma già la versione jhs ci si avvicina molto e costa 130 euro.
La principale differenza udibile è che il Klon è più pieno mentre il sfood rimane più sottile, enfatizzando molto le medioalte, con l'aggiunta di un pot per i bassi e una selezione di diversi clipping è difficile distinguere bene i due pedali.
Rispondi
Re: Secondo me il klon dovrebbere ...
di coldshot [user #15902]
commento del 29/10/2014 ore 13:44:1
-----------Il discorso è che la fama che circonda il klon è qualcosa di irreale quasi più vicino ad un culto pagano che altro.-------------

concordo

sicuramente la versione jhs si avvicina di più, magari all' ehx avrebbero potuto aggiungere anche i bassi oltre agli alti e magari farlo 5 euro in più
Rispondi
Io l'ho trovato ottimo su ...
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 28/10/2014 ore 17:32:24
Io l'ho trovato ottimo su sia su humbucker(bustrbucker 1&2 e classic 57) che singoli.
lo uso sia come boost prime di un altro OD, o dell'ampli (sia marshall che fender), sia come clean boost dopo l'OD o un Fuzz.
Come Od principale mi piace forse più con Les Paul.
Me ne avevano parlato abbastanza negativamente se usato con pickup di una certa potenza, e ho potuto provare personalmente che in effetti non ne esce bene.
Rispondi
Re: Io l'ho trovato ottimo su ...
di coldshot [user #15902]
commento del 28/10/2014 ore 17:42:03
Te la vedi all'opposto, a me con i classic'57 proprio non piaceva,
Rispondi
Re: Io l'ho trovato ottimo su ...
di sarcaster82 [user #27905]
commento del 28/10/2014 ore 18:19:30
con gli humbucker l'ho trovato meglio su Marshall dovrei precisare.
Su Fender Deluxe non mi faceva lo stesso effetto.
Questione di gusti comunque.
Rispondi
Prova un semplicissimo e scrausissimo ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 28/10/2014 ore 19:06:29
Prova un semplicissimo e scrausissimo boss SD1 con la 335, se non ti piacciono i medi avanti del TS è una scelta sorprendente.
Rispondi
Re: Prova un semplicissimo e scrausissimo ...
di coldshot [user #15902]
commento del 28/10/2014 ore 19:43:51
per ora ho un suono che mi piace molto comunque lo proverò, l'ultima volta che ne ho provato uno è passato non so quanti anni
Rispondi
Impressioni interessanti...dai sample disponibili su ...
di sdl [user #5004]
commento del 29/10/2014 ore 13:24:01
Impressioni interessanti...dai sample disponibili su internet avrei gridato al miracolo anch'io, non tanto in riferimento al Klon (che non ho mai provato e che, onestamente, trovo, a prescindere, sconsiderato come prezzo), ma per la trasparenza e naturalezza del suono. Un'ennesima conferma del fatto che i samples su internet lasciano sempre il tempo che trovano (e a mio avviso anche le prove fatte nei negozi senza avere l'effettivo riscontro in situazioni reali di utilizzo).
Rispondi
Re: Impressioni interessanti...dai sample disponibili su ...
di coldshot [user #15902]
commento del 29/10/2014 ore 13:37:59
Grazie, non è la prima volta che compro qualcosa grazie a you tube e dopo mi domando perchè l'ho fatto, però sai com'è, i negozi dove provare strumenti e pedali sono sempre meno e non ci sono molte alternative, se non una per non rimetterci troppi soldi, cioè comprare usato, comunque è una mia impressione magari a te piace se lo provi, i commenti sui forum sono per la maggior parte molto positivi per quanto riguarda il soul food
Rispondi
Re: Impressioni interessanti...dai sample disponibili su ...
di sdl [user #5004]
commento del 29/10/2014 ore 14:05:40
Beh chiaro...c'è sempre un margine di soggettività, pero' mi sembrano considerazioni molto circostanziate le tue. In effetti bisogna anche dire che ormai stiamo (ed e' anche naturale) girando sempre intorno a quei 3 o 4 suoni "classici" che abbiamo visto in tutte le salse (alcune piu' saporite e altre meno) e che e' difficile proporre qualcosa di veramente diverso o innovativo.
Per quanto riguarda YouTube...assolutamente d'accordo! E anch'io penso di aver preso solo il Kemper nuovo: il resto tutto usato, rigorosamente (tanto...alla fine prima o poi si rivende praticamente tutto). Ma vado anche oltre, io ho preso delle solenni delusioni con strumenti (in generale) provati più che bene, ma che poi inseriti nel mix (=casino) del gruppo o comunque usati dal vivo si sono rivelati deludenti e diversi...
Rispondi
Re: Impressioni interessanti...dai sample disponibili su ...
di coldshot [user #15902]
commento del 29/10/2014 ore 15:50:24
delusioni in quantità industriali, ci sono cose che suonano bene solo in casa quando sei solo, poi vai a provarle col gruppo o live e non torna niente ah ah, per quanto riguarda le vendite sono d'accordo, figurati che ho venduto un pedalino che nuovo costa 45 euro a 30 euro, certo consegna a mano quindi niente spese di spedizione
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964