Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Mi unisco ai GibsonManiaci... con 4G

di settechitarre [user #35134] - pubblicato il 17 novembre 2014 ore 18:17:31
Mi unisco al filone inaugurato da Gibsonmaniac e proseguito con Oliver

Attualmente sono rimasto con "solo" quattro G... 
di cui "solo" due sono chitarre ;-)


Le due vecchiacce sono mie coetanee, entrambe classe 77. Tutta originale la Custom, mentre la Standard è un po' abarthizzata, con una coppia di p-rails e hardware Faber in alluminio.
Gli ampli sono un Super Goldtone Ga30rv e un Goldtone Ga-15r

Fino a qualche mese fa c'era anche una Rd Artist:


Mentre - ormai qualche anno fa - avevo messo insieme qualche gibson un po' insolita. Mi piacerebbe riaverle tutte... ma ci vorrebbe un po' più di spazio e di pecunia:


Da sinistra:
  • Gibson Victory MV-X (recensita su accordo col mio vecchio nickname)
  • Gibson Sonex Artist (a differenza delle altre sonex aveva manico incollato, nessun battipenna, ed elettronica attiva)
  • Gibson Nighthawk Custom (ulteriormente customizzata)
  • Gibson Les Paul Special
  • Gibson SG Standard (comprata usata senza pickup, di lì a poco ci avrei messo una coppia di bellissimi p90 in formato hb: Häussel P90-HB)

Loggati per commentare

La night hawk custom e' ...
di sdl [user #5004]
commento del 17/11/2014 ore 22:34:54
La night hawk custom e' spaventosamente sexy...
Rispondi
Re: La night hawk custom e' ...
di settechitarre [user #35134]
commento del 17/11/2014 ore 22:56:33
il top di quella chitarra era fenomenale, una fiammatura profonda e bellissima.
Però ho sempre trovato le forme della nighthawk (spalle strette e corpo piccolino, con il manico da 25'' 1/2) un po' sproporzionate.

Se l'avessero fatta con le stesse caratteristiche tecniche (scala compresa) ma con proporzioni del body più simili alle LP senza top (come le special), credo che avrebbe potuto avere maggior successo commerciale.
Rispondi
Stupendeeee!!!! Parlami dei p.u. della ...
di dale [user #2255]
commento del 18/11/2014 ore 07:08:41
Stupendeeee!!!!
Parlami dei p.u. della Standard.
Doppio Goldtone...questa è una vera mossa da "G"asato, mi ha sempre affascinato quell'ampli e non sono mai riuscito a provarlo....
Rispondi
Re: Stupendeeee!!!! Parlami dei p.u. della ...
di settechitarre [user #35134]
commento del 18/11/2014 ore 09:00:3
I p-rails li ho presi poco dopo la loro uscita, più per curiosità che altro... e ormai li uso da quasi sei anni con soddisfazione, e non ho mai pensato di venderli!

Con due potenziometri push-pull posso ottenere tutte e quattro le combinazioni disponibili (hb serie; hb parallelo; p90; single)

Ho avuto diverse chitarre con hb splittabili, e non li ho mai trovati molto utilizzabili. Questi invece hanno un senso sia da humbucker che da p90.
Da single coil sono un po' deboli secondo me, ma ho idea che su una chitarra più leggera e neutra potrebbero rendere bene anche quelli. Nel senso che ho l'impressione che i 4 chili di mogano e acero incollati ci mettano del loro a "lespaulizzare" i pickup.

In modalità hb a me piacciono di più ad esempio dei vari 490 e 498 che montavano le les paul prima dei burstbucker. Sono abbastanza spinti ma non impastano come facevano quelli, quello al ponte ha la giusta potenza e presenza, senza le punte di acidità che può avere un Duncan Jb, ad esempio.
Molto bella la modalità humbucker in parallelo: grazie alle due bobine sbilanciate si ottiene un suono molto aperto, di stampo vintage, direi simil-paf
Nella versione P90 si ritrova attacco e "ignoranza"... un BEL p90 su una chitarra tipo lp special o sg è un'altra cosa, ma tutto sommato non gli si va troppo lontano.

Sulle les paul ho provato combinazioni classiche tipo duncan jb+jazz, e diversi ottimi pickup di fascia superiore (principalmente di stampo vintage, mi piace che la les paul suoni aperta e brillante e con un'uscita non esagerta): van zandt, burstbuckers, fralin, lollar... bellissimi e - in territorio simil paf - anche migliori dei p-rails. Ma per quello che suono (cover di un po' di tutto, senza grandi prestese) a volte mi serve anche un po' di potenza in più, o - al contrario - suoni single coil credibili... e alla fine ho sempre finito per tenere i p-rails e vendere gli altri!
Rispondi
mamma....!
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 20/11/2014 ore 18:18:04
Potrei cederti il mio nick.....
Rispondi
Ma quanto sono belli quegli ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 20/11/2014 ore 19:06:12
Ma quanto sono belli quegli amplificatori? Non ne ho mai suonato uno, e mi piacerebbe tanto farlo, li ho sempre trovati molto belli anche semplicemente a vedersi, con quell'estetica d'altri tempi.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964