Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cornish-style pedalboard

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 18 novembre 2014 ore 18:45:54.
Sottotitolo: come alimentare questa bestia?
Ciao a tutti, sto progettando una pedaliera in stile Pete Cornish, da utilizzare su ampli monocanale pulito.

Ci saranno overdrive, distorsore, fuzz, delay e ben 3 modulazioni.
Tutto true bypass tranne un buffer sempre attivo posto dopo le distorsioni.

La mia idea era quella di alimentare tutto tramite una presa da 9 volt con un alimentatore esterno che copre la somma delle correnti assorbite da ciascun pedale.
Mi chiedevo se magari qualcuno che ha fatto un lavoro simile ha incontrato problemi di rumore a collegare così tanti pedali con quella che dal lato pratico diventa né più né meno che una grossa Daisy Chain.

Dello stesso autore
le mie due asce (photo inside)
Poli staggered su manici flat, perché Fender?
I noiseless della Player plus.. Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Prezzi pickup, siamo fuori?
Loggati per commentare

Lascia perdere le daisy chain ...
di sdl [user #5004]
commento del 18/11/2014 ore 21:56:58
Lascia perdere le daisy chain e fatti un alimentatore con uscite separate (occhio che non tutti hanno effettivamente tale caratteristica). Io ho il bbe super charger: lo trovi usato sotto i 100 euro e ti risolve ogni problema di massa (alimentando fino ad 8 pedali anche a 12 e 18 volt).
Rispondi
Le daisy chain meglio evitarle ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 18/11/2014 ore 23:37:10
Le daisy chain meglio evitarle se possibile, ma la prima cosa che devi guardare è l'assorbimento dei pedali (Eventide, Strymon e digitali in generale sono molto avidi) se hai tutti pedali analogici non dovresti avere problemi di assorbimento, ad ogni modo la pp2 è il classico dei classici, t rex chameleon, bbe, cioks dc8 sono tutti ottimi alimentatori con uscite stabilizzate e separate.
Rispondi
Re: Le daisy chain meglio evitarle ...
di Sykk [user #21196]
commento del 19/11/2014 ore 07:50:12
grazie a entrambi per i consigli.
i cioks sembrano particolarmente interessanti, oltre a costare meno degli altri c'è molta scelta come modelli.
Rispondi
Re: Le daisy chain meglio evitarle ...
di LO90 [user #29747]
commento del 20/11/2014 ore 13:32:2
Io ho sempre usato solo alimentatori p cioks e sono davvero validi! Ora da quello che ho visto sul sito hai anche la possibilità di unirli se ne dovessi prendere un secondo in futuro.
Rispondi
cerca di capire quanta corrente ...
di superloco [user #24204]
commento del 19/11/2014 ore 09:25:13
cerca di capire quanta corrente assorbe il tutto, trova un alimentatore che ne eroghi un po' di più Fai una prova con tutto attaccato per vedere se tensione e corrente rispettano le caratteristiche e se hai un oscilloscopio dai un okkio al ripple per vedere se l'alimentatore è di buona qualità
Rispondi
Se non ricordo male, hai ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 22/11/2014 ore 09:36:59
Se non ricordo male, hai una certa confidenza con l'elettronica DIY...

Se vuoi andare tranquillo, prendi un alimentatore a 12v un bel po' "correntizio", chessò.. 2A?
Ci alimenti tutti con quello in parallelo, ma su ogni linea di alimentazione dedicata piazzi un bel filtrino di condensatori, dovresti essere più che a posto per tutta la vita.
Per i valori dei condensatori di filtro trovi ovunque un sacco di schemi... in genere un elettrolitico da 1000uF e un 100nF a film dovrebbero andare..
Se vuoi proprio esagerare puoi anche aggiungere un buffer su ogni linea (linea di alimentazione, ovviamente, non sul segnale) ma credo proprio che non sia necessario..

Buon divertimento! :)

Rispondi
Re: Se non ricordo male, hai ...
di Sykk [user #21196]
commento del 22/11/2014 ore 11:01:59
già e vero, ma con le alimentazioni mi sono sempre capitati fenomeni paranormali che neanche gli studi di ingegneria elettronica hanno potuto spiegare :-)

ho trovato questo: tutte le uscite che vuoi, stabilizzate e galvanicamente separate:
vai al link
Rispondi
Re: Se non ricordo male, hai ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 22/11/2014 ore 15:25:1
visto! :)

che poi, tutto sommato, non è altro che un'insieme di "n" alimentatori in uno :)
Però con tutti quei trasformatori viene fuori una bella spesuccia! anche perchè è esattamente l'equivalente che alimentare ciascuno dei pedali separatamente..

a questo punto mi viene in mente, se proprio devi investire una cifra non indifferente:

"n" di questi: vai al link
ciascuno rettificato e filtrato a dovere..

magari potresti usarne uno ogni due o tre pedali, accorpando quelli che non hanno problemi di ground loop, e speparando quelli che non stanno bene insieme ;)

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964